Cronaca

Diffuse le prime immagini della salma del papa. I funerali fissati per sabato 26 aprile

Le prime fotografie della salma di Papa Francesco sono state diffuse sui social e dai media vaticani. Il Pontefice giace in una bara semplice, con indosso la veste liturgica rossa, la mitra e il rosario tra le mani. I funerali si terranno sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro.

Published

on

    Poco fa il Vaticano ha diffuso le prime fotografie ufficiali della salma di Papa Francesco, deceduto ieri a causa di un ictus. Le immagini mostrano il Pontefice composto in una bara semplice di legno, fedele alle sue ultime volontà, con un rosario tra le mani e il volto sereno, circondato da silenzio e preghiera. ​La loro pubblicazione ha naturalmente suscitato profonda commozione tra i fedeli di tutto il mondo. La semplicità del rito e delle sue ultime volontà riflette la modestia che ha caratterizzato il suo pontificato.

    La bara è stata nella cappella privata della Domus Sanctae Marthae, dove il Pontefice ha vissuto durante il suo pontificato. Accanto al feretro, le Guardie Svizzere e il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, vegliano in preghiera. ​

    Programma dei funerali

    I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La cerimonia – momento di raccoglimento e preghiera per la Chiesa universale – sarà presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re, secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Mercoledì 23 aprile, alle ore 9:00, la salma sarà traslata dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica di San Pietro, dove sarà esposta per l’omaggio dei fedeli. ​

    Sepoltura e ultime volontà

    Per sua volontà, Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, diventando il primo pontefice ad essere sepolto fuori dal Vaticano dopo Papa Leone XIII nel 1903. Ha richiesto una sepoltura semplice, con il solo nome “Franciscus” inciso sulla tomba, e le spese saranno coperte da un anonimo benefattore.

      Ultime notizie

      Exit mobile version