Cronaca
Elezioni Europee: l’arguto stratagemma della Meloni
Può farlo, non può farlo? Certo che lo può fare, altrimenti la premier Meloni non si sarebbe mai avventurata nei meandri delle regole da mantenere durante le votazioni. Non vorrà certo incorrere in infrazioni e annullare le stesse?

Può farlo, non può farlo? Certo che lo può fare, altrimenti la premier Giorgia Meloni non si sarebbe mai avventurata nei meandri delle regole da mantenere durante le votazioni. Non vorrà certo incorrere in infrazioni e annullare le stesse?
“Scrivete solo Giorgia sulla scheda per le Europee” è il tema che appassiona di più nelle ultime 48 ore. Un invito a essere informali. Come lei vuole fare apparire se stessa agli italiani. Ci parla usando un linguaggio popolare. O meglio un linguaggio che vuole mettere in risalto una origine che ha sempre rivendicato. E in modo oculato sceglie i modi e i tempi per arrivare alla pancia degli italiani. Oltre che alla testa. Ma per alcuni giuristi c’è il rischio di ottenere ricorsi. Vediamo quali.
Giorgia a rischio contestazioni
Non c’è una precisa norma che vieti di scrivere Giorgia. Ma la mossa di Meloni per diventare “solo” Giorgia nel seggio elettorale si espone a una bocciatura da parte dei giuristi. Soprattutto è a rischio di contestazioni. Anche sul filo dell’ironia che utilizza il costituzionalista dell’Università Sapienza di Roma Gaetano Azzariti. “Solo Giorgia?“, dice sornione “E se c’è un’altra Giorgia che fanno? Saranno costretta a eliminarla? Vietate tutte le Giorgia dentro FdI? Già questa è una discriminazione e una lesione di un diritto fondamentale…“.
Uno svarione istituzionale?
Franco Gaetano Scoca, professore emerito di diritto amministrativo definisce la scelta del premier “una scelta molto discutibile e che può far sorgere contestazioni“. Ma insomma può farlo? “Non c’è una norma che lo vieta, ma quel nome, Giorgia, in sé non dice che è una donna del popolo e comunque non è affatto detto che una donna del popolo debba essere chiamata per nome. Stiamo parlando della presidente del Consiglio“.
Quali sono gli obiettivi del Premier
Per Azzariti la regola dice che la legge elettorale parla chiaro. Nella scheda solo il cognome, nome e cognome, e se due cognomi anche uno solo dei due. In caso di confusione tra omonimi fa fede la data di nascita. Un esempio del passato ha coinvolto il fondatore e presidente del partito radicale Marco Pannella. Il suo vero nome era Giacinto, e quindi si candidava come Giacinto detto Marco Pannella. “Ma se il nome è già Giorgia Meloni, quel “detta Giorgia” è solo una forzatura“, secondo Azzariti. Non commentiamo in questo spazio di populismo e scelte politiche. Attenendoci ai fatti Giorgia ci sta.
Eppure le interpretazioni mettono a rischio la validità del voto…
“Una bella furbata, che però non si può fare, perché il soprannome non può essere lo stesso nome“, dice Gian Luigi Pellegrino avvocato amministrativista. Lui è convinto che “non si possa usare un sistema fatto per salvaguardare il voto per fare campagna elettorale perfino dentro la cabina“. Ma quel “detta Giorgia” può essere bloccato? Secondo Pellegrino “gli uffici elettorali potrebbero non accettare quello che non è un soprannome, ma con questo clima non è probabile che lo facciano“. Parole sue.
Per finire il costituzionalista umbro Mauro Volpi sostiene che la legge contempla l’uso di uno pseudonimo o di un diminutivo. O al limite del solo nome se il cognome è complicato o di difficile scrittura. Ma questo non è il caso di Giorgia Meloni che mirerebbe con questa scelta ad altri obiettivi come il sostegno a un possibile futuro premierato.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Trump frena sui dazi (dopo aver fatto disastri): tregua da 90 giorni e panico in retromarcia
Le tariffe doganali scendono al 10% per tutti, ma solo temporaneamente. Con la Cina, invece, si sale fino al 125%. Una retromarcia in piena regola, causata dal panico sui mercati e dalla minaccia della Cina di scaricare i titoli di Stato americani. La credibilità? Rimandata a data da destinarsi.

Donald Trump ha pestato l’acceleratore, ha fatto sobbalzare i mercati e poi, come sempre, ha messo la retromarcia all’ultimo secondo. I dazi annunciati appena pochi giorni fa con toni da Far West vengono ora “sospesi” per 90 giorni, con le tariffe che si fermano al 10% per tutti — tranne che per la Cina, dove invece salgono fino a uno spavaldo 125%.
Una mossa che ha tutta l’aria di una toppa dell’ultimo minuto, cucita in fretta e furia quando l’amministrazione Usa si è accorta di aver alzato un po’ troppo la tensione. Il risultato? Una clamorosa marcia indietro che ha fatto rimbalzare le Borse, ma che lascia aperte tutte le incertezze.
La verità, sotto sotto, è che Trump si è preso paura. A mandarlo in panico è stato il comportamento dei mercati obbligazionari: i bond Usa, tradizionale porto sicuro, sono stati scaricati a raffica dagli investitori, con i rendimenti saliti alle stelle. Non esattamente il miglior segnale per un presidente che ama vendere ottimismo come se fosse gelato. “La gente stava diventando un po’ nervosa”, ha detto ieri, come se fosse uno spettatore esterno. Peccato che la gente fosse nervosa per colpa sua.
A rincarare la dose ci si è messa anche la Cina, che oltre a subire dazi per il 125% (a questo punto è più guerra commerciale che commercio), resta il secondo maggiore detentore di titoli di Stato americani. Circa 760 miliardi di dollari che Pechino può decidere di vendere in qualunque momento, scatenando una tempesta perfetta sul debito Usa. Altro che “America First”.
Secondo il Washington Post, a far rinsavire Trump sarebbero stati alcuni senatori repubblicani, un paio di leader internazionali colti da sudori freddi e — ovviamente — i grafici di Wall Street che prendevano fuoco. A quel punto, il copione è quello di sempre: il segretario al Tesoro parla di “strategia”, la Casa Bianca finge che fosse tutto previsto e il presidente si spaccia per l’eroe moderato che evita il disastro da lui stesso innescato.
La tregua, comunque, è solo una pausa: i dazi restano sul tavolo, e se dopo i 90 giorni non arriveranno nuovi miracoli diplomatici, tutto potrebbe tornare come prima (o peggio). Intanto, su acciaio, alluminio e auto le tariffe restano in vigore, così come il 25% imposto a Canada e Messico, che non si capisce mai se siano partner, avversari o semplici comparse nella telenovela economica della Casa Bianca.
In sintesi: Trump ha fatto marcia indietro, ma solo perché ha visto l’abisso. E anche stavolta, più che una strategia, è sembrato il classico pasticcio improvvisato, tra proclami esagerati e panico da bot. Ma non c’è da illudersi: quando il presidente si mette al volante dell’economia mondiale, la retromarcia è l’unica manovra sicura.
Mondo
Francesco con Carlo e Camilla: la foto che scalda il cuore
L’immagine mostra Francesco seduto e sorridente, senza i tubicini dell’ossigeno, mentre stringe la mano a Camilla e accoglie Carlo con un dono. Dopo il forfait ufficiale, la visita a sorpresa si è svolta in forma privata: un gesto di reciproco sostegno in un momento delicato per la salute di entrambi.

Papa Francesco seduto, sorridente, senza i naselli per l’ossigeno. Di fronte a lui la regina Camilla, lievemente inchinata mentre gli stringe la mano, e re Carlo, in piedi, con un dono tra le mani e un sorriso che sa di sollievo. È questa la foto, diffusa stamattina da Buckingham Palace e dal Vaticano, che racconta l’incontro privato avvenuto ieri pomeriggio a Casa Santa Marta, a Roma.
Un’immagine che smentisce i timori sulla salute del pontefice — dimesso solo il 23 marzo dopo trentotto giorni di ricovero per una polmonite bilaterale — e che conferma, al tempo stesso, l’importanza del legame personale tra il sovrano britannico e il capo della Chiesa cattolica. Nessuno dei presenti indossa la mascherina. Sullo sfondo, l’appartamento papale. In primo piano, venti minuti di cordialità e gesti simbolici, che vanno oltre il protocollo.
L’incontro, inizialmente previsto ma poi ufficialmente annullato, si è svolto in forma del tutto privata, quasi clandestina, lontano dai riflettori e dai comunicati ufficiali. Ma Carlo, a quanto pare, ci teneva troppo per rinunciare. E non solo per ragioni personali: il re da anni si definisce “multireligioso”, pur essendo formalmente a capo della Chiesa d’Inghilterra. Un’apertura che, insieme a quella della madre Elisabetta, ha favorito un graduale e significativo riavvicinamento tra anglicani e cattolici.
I rapporti tra la famiglia reale e il Vaticano, del resto, sono sempre stati intrecciati da una fitta trama di gesti e segnali. Basti pensare che, proprio vent’anni fa, il matrimonio tra Carlo e Camilla fu posticipato di un giorno per permettere al futuro re di partecipare ai funerali di Giovanni Paolo II. Una scelta che racconta molto del rapporto profondo — e personale — con la figura del Papa.
Ci sono poi episodi curiosi e meno noti, come quello rivelato dal biografo Robert Hardman: in occasione dell’incoronazione di Carlo, nel maggio 2023, la Chiesa anglicana si accorse di non avere abbastanza piviali per tutti i vescovi. Come si risolse l’impasse liturgica? Semplice: chiedendo in prestito le mantelle alla Chiesa cattolica della Westminster Cathedral. A due passi da Westminster Abbey, un gesto silenzioso ma eloquente.
Infine, c’è la questione della salute. Carlo e Francesco stanno attraversando entrambi un periodo delicato, con ricoveri e trattamenti che li hanno tenuti lontani dagli impegni pubblici. Questo incontro, allora, non è stato soltanto un atto formale o simbolico. Ma anche un momento umano, quasi confidenziale, per darsi forza a vicenda. Due figure diverse, due troni lontani, ma unite – per una volta – dallo stesso bisogno di conforto. E da una stretta di mano senza filtri.
Italia
Cinema italiani: fine dei giochi. Delle 2.700 sale ne restano meno di mille
Dal dopoguerra a oggi le sale cinematografiche sono passate da simbolo della rinascita a scheletri urbani dimenticati. A Roma ne restano solo 60 operative. L’allarme lanciato dal docente Silvano Curcio riapre il dibattito: “Contro l’agonia del cinema, servono i ‘terzi luoghi’ alla francese: spazi polifunzionali con al centro la cultura”.

Il cinema italiano sta morendo. E non è solo un modo di dire. Lo dicono i numeri: delle 2.700 sale cinematografiche presenti in Italia fino a pochi decenni fa, oggi ne restano meno di mille. A Roma, città simbolo della settima arte, 102 sale sono state chiuse negli ultimi anni. Spente, murate, dimenticate.
A rilanciare l’allarme è Silvano Curcio, architetto e docente alla Sapienza, durante l’assemblea pubblica “Terzi Luoghi – Una città che si-cura”, tenutasi nella Basilica di San Saba. L’evento, organizzato dal Comitato Sos Sale, ha riunito decine di associazioni e realtà civiche impegnate nella difesa delle sale storiche romane, minacciate da una proposta di legge regionale che, denunciano i promotori, potrebbe trasformare i vecchi cinema in centri commerciali, alberghi o parcheggi.
«I dati sono drammatici – ha detto Curcio –. A Roma si è cancellata un’intera geografia culturale. Il cinema non è solo uno spazio, è una memoria collettiva». Una memoria che rischia di scomparire sotto la colata di nuove normative urbanistiche: «A dicembre scorso – racconta l’architetto – ho pubblicato Fantasmi urbani, e lì ho rivelato in anteprima l’esistenza di un progetto di legge regionale approvato in Giunta ad agosto. Me ne parlò un amico che lavora alla Regione: la chiamano ‘Legge Metropolitan’, dal nome dello storico cinema romano di via del Corso».
Una legge che, se approvata, potrebbe sancire la riconversione definitiva di molti spazi un tempo votati alla cultura. Ma Curcio una proposta ce l’ha. Si chiama “terzo luogo”. Un concetto mutuato dalla Francia e dal mondo anglosassone, ma nato in Italia già negli anni Sessanta: «Non dobbiamo dimenticare che l’idea dei centri culturali polifunzionali è nostra. Solo che altrove l’hanno coltivata, noi l’abbiamo lasciata morire».
Il modello francese – già sperimentato con successo nelle periferie di Parigi e Lione – prevede strutture ibride, che ospitano cinema, teatri, biblioteche, sale concerti, spazi per bambini, mense per persone in difficoltà, caffetterie, laboratori creativi. Una cultura “a km zero”, che rivitalizza i quartieri e rimette le persone al centro, restituendo dignità agli spazi dismessi.
Il punto non è solo salvare qualche sala. Il punto è ripensare il ruolo stesso del cinema nella città contemporanea. Non più solo luogo di consumo, ma nodo vitale di una rete culturale diffusa. Una rete che oggi, senza interventi rapidi, rischia di spezzarsi del tutto.
Il caso romano è emblematico. Il cinema Metropolitan è solo il simbolo più evidente di un declino generalizzato. Dalla periferia al centro storico, gli spazi chiusi superano ormai quelli aperti, e molti si avviano verso un destino già scritto: diventare ristoranti, hotel, garage. Un destino che, secondo Curcio, «non è inevitabile, ma è politicamente scelto».
Il Comitato Sos Sale chiede un cambio di rotta. E lo fa puntando proprio sui cittadini: «Ogni quartiere ha almeno una sala chiusa. Non sono solo edifici, sono identità», spiegano gli attivisti. Per questo lanciano un appello a istituzioni e amministrazioni: difendere i cinema significa difendere la città.
Forse la sfida più grande sarà ricostruire l’abitudine collettiva di andare al cinema, nonostante l’onda lunga dello streaming, la pigrizia digitale e la concorrenza di piattaforme sempre più aggressive. Ma la risposta, dice Curcio, non è l’abbandono: «Non possiamo lasciare che lo spazio del cinema diventi un ricordo. Possiamo trasformarlo, ripensarlo, ma deve restare vivo».
E chissà che, tra i fantasmi delle vecchie insegne al neon e le poltrone impolverate, non si trovi ancora posto per una nuova forma di comunità. Magari in silenzio, al buio, mentre si accende un proiettore.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez