Cronaca
Elon Musk, il bulletto della Casa Bianca che ora si lecca le ferite
Ha fatto il bullo contro tutti: Biden, l’Europa, i giudici, perfino contro la matematica. Ora Elon Musk paga il conto: 120 miliardi di dollari evaporati, Tesla a picco e il sogno di diventare trilionario affondato prima di salpare.
Elon Musk voleva governare il mondo con la spacconeria di un adolescente che ha appena scoperto i superpoteri. Si è infilato nei corridoi della Casa Bianca trumpiana come un campione mandato a “ripulire il sistema”, col titolo pomposo di capo del Doge (Dipartimento dell’Efficienza governativa), deciso a tagliare, smantellare, comandare.
Risultato? Dopo tre mesi da “dipendente governativo speciale”, Musk si ritrova a contare i cocci del suo impero: 120 miliardi di dollari volatilizzati dal suo patrimonio personale, Tesla in caduta libera, e una credibilità internazionale schiantata come un razzo mal progettato.
A inizio 2025, Musk sognava ancora di diventare il primo “trilionario” della storia entro il 2027. Poi sono arrivati i bilanci. E hanno suonato la sveglia. Il primo trimestre è stato un disastro senza appello: profitti giù del 70%, vendite in picchiata, ricavi mancati di oltre 2 miliardi rispetto alle previsioni. Non bastava più twittare meme, insultare chiunque o distribuire paternali sulla libertà di parola: bisognava far tornare i conti. E quelli, a differenza dei suoi fan, non si fanno incantare.
Tesla ha vissuto il suo peggior trimestre dal 2021, mentre la concorrenza cinese avanza come un bulldozer. BYD, Nio, Xpeng: i marchi che Musk derideva hanno riempito il vuoto lasciato dalle sue fantasie di gloria.
Non bastasse il bagno di sangue economico, anche l’azzardo politico si è trasformato in un boomerang. Dopo aver inneggiato a Trump, promesso tagli feroci, invocato dazi zero salvo poi lamentarsi di quelli appena imposti dal suo “amico” alla Casa Bianca, Musk si è ritrovato a fare quello che odia di più: ammettere una sconfitta. E correre ai ripari.
Adesso, l’uomo che prometteva di salvare l’America dallo “spreco federale” si ritira con la coda tra le gambe, annunciando il ritorno a tempo pieno in Tesla. Con buona pace dei suoi sogni imperiali, lo aspetta un compito molto più semplice e molto più umiliante: cercare di salvare ciò che resta.
Resta il mistero di come uno degli imprenditori più idolatrati del mondo sia riuscito, in meno di sei mesi, a trasformarsi in una caricatura di sé stesso: il bulletto spaccone che, quando il pallone scoppia, non sa far altro che guardarsi attorno sperando che nessuno abbia visto.
Spoiler: l’hanno visto tutti.