Connect with us

Italia

Il mistero della Gintoneria si infittisce: il cliente milionario aveva speso di più. Un’inchiesta senza fine

Un rampollo di famiglia benestante spende oltre un milione di euro in tre anni per servizi esclusivi. Arresti, sequestri e una caccia al tesoro da 80 milioni di euro scuotono Milano.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La vicenda della Gintoneria di Milano ascesa alla ribalta della cronaca all’inizio dello scorso marzo si arricchisce di nuovi dettagli. Dettagli che rendono questa storia un intricato caso giudiziario che mescola sapientemente lusso, eccessi e soprattutto crimini a go-go. Il protagonista è lo stesso. Un cliente facoltoso, identificato come un rampollo di una famiglia benestante, che avrebbe speso oltre un milione di euro in tre anni. In cambio avrebbe ricevuto i “servizi esclusivi” offerti dal locale. “Pacchetti” che comprendevano bottiglie di pregio, cocaina ed escort. Il tutto consegnato a domicilio. Questo accadeva prima degli arresti del titolare Davide Lacerenza, della sua socia Stefania Nobile (figlia di Wanna Marchi) e del collaboratore Davide Ariganello.

    Un intricato intreccio tra notti brave e conti bancari lituani

    Le indagini, avviate dalla Procura di Milano, hanno rivelato che il cliente aveva inizialmente speso 641 mila euro tra il 2020 e il 2023. Ma ulteriori accertamenti bancari hanno portato alla luce altri 400 mila euro, facendo lievitare la cifra totale. Nonostante il sequestro di circa 900 mila euro disposto dalla Procura, gli investigatori sono riusciti a rintracciare solo una minima parte del presunto profitto illecito, con 33 mila euro trovati su un conto in Lituania. La ricerca del “tesoro nascosto”, stimato in 80 milioni di euro, è ancora in corso.

    Lusso, sesso e crimine attirano sempre l’interesse del pubblico

    Il caso della Gintoneria si inserisce in un contesto più ampio di scandali legati al lusso e alla criminalità. Recentemente, infatti, Milano è stata teatro di altre vicende simili, come l’arresto di figure di spicco coinvolte in attività illecite legate a locali notturni e al riciclaggio di denaro. La Gintoneria, con i suoi “pacchetti all-inclusive” e il suo esclusivo privé, rappresenta un esempio emblematico di come il mondo del lusso possa nascondere dinamiche oscure. La vicenda ha anche sollevato interrogativi sul ruolo delle autorità e sulla capacità di monitorare flussi di denaro sospetti. Il caso della Gintoneria non è solo una storia di eccessi, ma un monito su come il crimine possa infiltrarsi nei settori più insospettabili della società. La caccia ai responsabili e ai fondi illeciti continua, mentre il nostro pubblico segue con crescente interesse l’evolversi di questa intricata vicenda.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Che fine farà il carcere Beccaria di Milano? Quale progetto per il futuro dei detenuti minorili?

      Un progetto innovativo punta a trasformare il Beccaria in un modello di riabilitazione per i detenuti minorili, superando le criticità storiche di sovraffollamento e fragilità, ma il Decreto Caivano solleva nuove sfide.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        L’Istituto penale per minorenni Cesare Beccaria” di Milano si trova al centro di una grave emergenza di sovraffollamento, una situazione condivisa da molti altri istituti penali per minorenni in Italia. Alla fine del 2023, i ragazzi detenuti al Beccaria erano 66, a fronte di una capienza di circa 45 posti. Secondo la relazione del Ministero della Giustizia del 2024 sull’esecuzione delle pene per minorenni, il numero di ingressi negli istituti penali ha superato i livelli pre-pandemia. Ha raggiunto un totale di 1.258 nel 2024. Questo aumento si riflette in una presenza media giornaliera negli istituti che è passata da 320 detenuti nel 2021 a 556 nel 2024.

        Beccaria un centro di detenzione fragile

        Il profilo dei detenuti minorenni al Beccaria offre uno spaccato di grande fragilità e sofferenza. Molti di questi ragazzi provengono da contesti di migrazione e, in molti casi, sono minori stranieri non accompagnati. La relazione ministeriale evidenzia le difficoltà legate alle loro storie personali, spesso segnate da traumi profondi, come viaggi pericolosi o detenzioni in condizioni estreme nei campi libici. La mancanza di legami familiari e di una rete di supporto esterna aggrava ulteriormente la loro condizione e rende il percorso riabilitativo una sfida particolarmente complessa. Questa situazione è stata ulteriormente compromessa da frequenti avvicendamenti nella gestione dell’Istituto, che hanno influito negativamente sul suo funzionamento. Come sottolineato nella relazione, il Beccaria necessita di interventi urgenti, sia strutturali che gestionali, per garantire la sicurezza dei detenuti e degli operatori.

        Un progetto per il futuro del Beccaria

        Per affrontare queste criticità, il Ministero della Giustizia ha ottenuto un finanziamento dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) per sviluppare un progetto innovativo. Gli obiettivi principali includono il miglioramento della governance interna del Beccaria, l’incremento delle competenze degli operatori, il supporto ai percorsi riabilitativi per minori e giovani adulti provenienti da paesi terzi. E inoltre il sostegno agli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) lombardi nel reinserimento dei ragazzi in uscita dall’Istituto.

        Un “laboratorio di sperimentazione”

        Questo progetto punta a trasformare il Beccaria in un “laboratorio di sperimentazione”, i cui risultati potrebbero essere replicati in altre realtà territoriali. Si tratta di un’occasione preziosa per migliorare il sistema penale minorile, nonostante le preoccupazioni legate ai recenti provvedimenti governativi. Uno degli ostacoli principali alla piena realizzazione di questo progetto è rappresentato dal cosiddetto “Decreto Caivano”. Entrato in vigore a settembre 2023, il decreto preclude l’accesso alla messa alla prova per alcuni reati. Secondo quanto denunciato da garanti dei detenuti, magistrati e associazioni di volontariato carcerario, questa misura potrebbe aumentare il sovraffollamento degli istituti penali minorili, aggravando le già critiche condizioni attuali.

        Quali misure alternative alla detenzione

        Nella relazione del Ministero si ammette che sarà necessario monitorare l’impatto del decreto sulle misure alternative alla detenzione. Come la messa alla prova, per verificare se tali restrizioni penalizzeranno i percorsi riabilitativi. Questo sembra essere in contrasto con le dichiarazioni del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ha negato un orientamento “carcerocentrico” dell’attuale amministrazione. Pur ammettendo le difficoltà del comparto minorile legate al sovraffollamento.

        Una strada ancora da costruire

        Nonostante le contraddizioni tra le diverse visioni politiche e operative, il progetto per il Beccaria rappresenta una speranza per il futuro dei detenuti minorili. Se attuato con successo, potrebbe non solo migliorare la vita all’interno dell’Istituto, ma anche fornire un modello innovativo per affrontare le sfide del sistema penale minorile in Italia.

          Continua a leggere

          Italia

          Il caso Morgan-Angelica Schiatti e la giustizia italiana al rallentatore

          Stalking, giustizia riparativa e un processo infinito: la vicenda tra Morgan e Angelica Schiatti è il perfetto esempio di come il sistema giudiziario italiano spesso protegga più l’imputato che la vittima.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Era il 2020 quando Angelica Schiatti, cantautrice nota anche per la sua militanza nei Santa Margaret, ha denunciato Marco Castoldi – in arte Morgan – per stalking e diffamazione. Da allora sono passati cinque anni tra rinvii, cambi di tribunale per “incompetenza territoriale” e nessuna misura cautelare. A oggi, il processo sembra ancora fermo al palo.

            Giustizia riparativa: soluzione o strategia dilatoria?

            Nel settembre 2023 il Tribunale di Lecco ha concesso a Morgan l’accesso alla giustizia riparativa, un percorso volontario tra vittima e imputato che può alleggerire eventuali condanne. Angelica ha inizialmente accettato, partecipando a due incontri. Poi, la decisione: “Non ci sono più i margini per proseguire”, ha comunicato la sua avvocata, denunciando che questo percorso è stato usato come “strumento per prendere tempo”.

            “Il sistema protegge l’imputato”: la voce di Angelica

            Attraverso dichiarazioni pubbliche e social, Angelica ha puntato il dito contro un sistema giudiziario lento e inadeguato nella tutela delle vittime di violenza. “In cinque anni non è stato fatto nulla per proteggermi”, ha detto. Il suo sfogo diventa universale: “Io ho potuto stravolgere la mia vita per salvarmi. Ma ci sono donne che non possono cambiare casa o lavoro. Denunciare non basta: bisogna resistere ed esistere”.

            Le versioni di Morgan: tra scuse, affinità elettive e disperazione

            Morgan, dal canto suo, si è difeso parlando di dipendenze e fragilità emotiva. In interviste e podcast ha raccontato il suo dolore, la “storia d’amore intensa” con Angelica e la difficoltà nel gestire il distacco. Ha parlato di ghosting, di proposte di matrimonio respinte, di “messaggi frutto della malattia”, e di una vita professionale compromessa dopo lo scandalo: concerti annullati, contratti svaniti, isolamento artistico.

            Una sentenza ancora lontana

            La prossima udienza è fissata per il 1° luglio 2025, un’ulteriore attesa per una vicenda che mette in luce tutte le criticità della giustizia italiana nei casi di stalking. Angelica ha già detto tutto: “Cinque anni, due rinvii a giudizio, anni di paura e fiducia tradita. E poi ci dicono ancora: ‘Denunciate donne’. Ma a che prezzo?”.

              Continua a leggere

              Italia

              Come costruire una pensione al 100% dello stipendio: il ruolo strategico del Tfr

              Con il Tfr e la previdenza integrativa, è possibile raggiungere una pensione pari all’ultimo stipendio. Scopri come iniziare presto, investire con criterio e massimizzare il tuo risparmio previdenziale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Riuscire a ottenere una pensione che corrisponda al 100% dell’ultimo stipendio sembra un sogno irraggiungibile per molti. Ma con un approccio strategico e un po’ di pianificazione, potrebbe essere più concreto di quanto immaginiamo. Andrea Carbone, fondatore di Smileconomy, ha analizzato il ruolo del Tfr (trattamento di fine rapporto) nel costruire una pensione adeguata, e ha condiviso alcune riflessioni interessanti. Secondo lui, il Tfr può diventare un vero e proprio alleato nel garantire un vitalizio dignitoso, specialmente se investito in un fondo pensione.

                Tutto il potere al Tfr

                Pensiamo ai lavoratori più giovani. Se decidono di destinare il loro Tfr alla previdenza integrativa già dai primi anni di carriera, potrebbero assicurarsi un vitalizio che corrisponda al 100% del loro stipendio. Certo, per chi si avvicina all’età pensionabile, affidarsi solo al Tfr potrebbe non essere sufficiente. In questi casi, è necessario integrare con versamenti extra, il cui importo varia in base all’età e alla tipologia di investimento scelto.

                Qui ci vuole una simulazione

                Facciamo qualche esempio? Lavoratori di 30, 40 e 50 anni con stipendi netti di circa 1.800-2.200 euro mensili possono puntare a pensioni più alte grazie alla previdenza integrativa. Senza di essa, il tasso di sostituzione – ovvero il rapporto tra quiescenza e stipendio – oscillerebbe tra il 70% e il 72%. Ma investendo il Tfr in fondi pensione si può fare un enorme passo avanti. Un esempio? Un 30enne potrebbe raggiungere un tasso di sostituzione del 105% con un portafoglio ad alto rischio. Per i 40 e 50enni si potrebbe arrivare tra il 77% e il 90% con strategie più prudenti. Per raggiungere il 100% dello stipendio, però, serviranno contributi extra che vanno dai 119 euro al mese per un 40enne con investimenti aggressivi fino agli 843 euro per un 50enne con profilo a basso rischio.

                Quanto impatta la crescita dei redditi

                Secondo Carbone il quadro cambia se consideriamo un aumento dello stipendio ipotizzando una crescita dell’1,5% sopra l’inflazione ogni anno. In questo scenario, sebbene la pensione cresca in valore assoluto, il tasso di sostituzione diminuisce, scendendo tra il 55% e il 61%. Il solo Tfr potrebbe garantire un miglioramento, portando il tasso tra il 66% (per un 50enne con investimenti prudenti) e l’82% (per un 30enne con un portafoglio più aggressivo). In questo caso, il contributo extra necessario per centrare il 100% dello stipendio aumenterebbe. Ma quanto? Un 30enne con profilo ad alto rischio potrebbe dover investire 148 euro al mese, mentre un 50enne con strategia conservativa potrebbe arrivare a 1.422 euro mensili. Forse un po’ troppo con gli stipendi che ci troviamo in Italia.

                Cosa possiamo fare per creare una pensione adeguata?

                Dall’analisi svolta emergono due lezioni fondamentali. Prima lezione: iniziare il prima possibile. Destinare il Tfr alla previdenza integrativa fin dai primi anni di lavoro è una scelta vincente per godere di benefici sostanziali nel lungo periodo. Seconda lezione: la crescita del reddito. Se gli stipendi aumentano nel tempo, è fondamentale adattare anche i versamenti nella previdenza integrativa per mantenere un rapporto equilibrato tra pensione e reddito. Ma con gli stipendi al palo come quelli italiani come si fa?

                Previdenza integrativa: c’è ancora molto da esplorare

                Tra il 2007 e il 2023 solo il 22% del Tfr maturato nelle aziende è stato destinato alla previdenza integrativa. Il restante 78% è rimasto nelle imprese o nel Fondo di Tesoreria Inps. Questo dato dimostra quanto sia ancora sottoutilizzato il potenziale del Tfr. In un mondo in cui la sicurezza previdenziale non è garantita come un tempo, investire con criterio è fondamentale per costruire un vitalizio che ci permetta di vivere gli anni post-lavorativi in serenità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù