Italia
Il Vaticano inaugura il primo asilo nido per i figli dei dipendenti
L’apertura dell’asilo nido rappresenta un segnale positivo e un primo passo verso un miglioramento delle politiche di welfare all’interno del Vaticano.

Dopo anni di richieste da parte dei lavoratori d’Oltretevere, è stato finalmente inaugurato il primo asilo nido del Vaticano, chiamato “San Francesco e Santa Chiara”. Annunciato lo scorso anno, il progetto è un importante passo avanti verso il miglioramento del welfare familiare per i dipendenti della Santa Sede. Operativa dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30, la struttura può ospitare fino a 30 bambini tra i 3 e i 36 mesi. L’asilo è gestito da una società esterna scelta dal Governatorato attraverso una rigorosa selezione.
Un progetto per le famiglie
Come spiega l’avvocato Azzurra Lacirignola, referente del Governatorato per l’asilo nido, l’iniziativa nasce dalla volontà del cardinale emerito Vérgez. Oltre che dell’attuale presidente, suor Raffaella Petrini. L’obiettivo è quello di offrire maggiore sostegno alle famiglie dei dipendenti vaticani. L’asilo è stato allestito in una palazzina all’interno delle mura vaticane, con l’obiettivo di creare un luogo sicuro e accogliente per i bambini, aiutando al contempo i genitori nella gestione della vita familiare e lavorativa.
Criticità ne abbiamo? Sì, 30 posti sono pochi…
Nonostante l’importanza dell’apertura, l’asilo nido si presenta come una soluzione parziale alle necessità delle famiglie vaticane. Con una disponibilità di soli 30 posti, la struttura risulta insufficiente rispetto alla domanda interna. Ogni anno il Papa battezza numerosi figli di dipendenti del Vaticano, un segnale della necessità di un sistema di welfare più esteso. Inoltre, restano poco chiari alcuni aspetti fondamentali, come i criteri di selezione per le iscrizioni e la distribuzione dei costi tra Governatorato e famiglie.
Il welfare che nasce da una fitta contrattazione
La richiesta di un asilo nido aziendale era emersa da tempo, accompagnata da altre rivendicazioni sul fronte del welfare familiare. Nel corso degli ultimi anni, il malcontento tra i circa quattromila dipendenti vaticani è stato evidenziato più volte dal sindacato interno Adlv. Il sindacato ha denunciato la scarsa propensione al dialogo dei vertici d’Oltretevere e la mancanza di un approccio equo verso le necessità delle famiglie. Negli ultimi mesi, l’Adlv ha apprezzato alcune misure introdotte dal Papa, come l’erogazione di 300 euro ai dipendenti del Governatorato con tre o più figli, ma ha sottolineato le disparità tra i diversi enti vaticani. Non tutti i lavoratori della Santa Sede, infatti, hanno accesso agli stessi benefici, e molte famiglie si trovano ancora in difficoltà, soprattutto quelle con figli disabili maggiorenni.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Italia
A festeggiare Pasquetta non si rinuncia mai. Dopo il silenzio arriva la gioia del lunedì di Pasqua
La scelta di trascorrere il giorno all’aperto, immersi nella natura, simboleggia la celebrazione della vita e la bellezza della creazione.

Il lunedì Santo, meglio conosciuto come Pasquetta, è il giorno che segue la domenica di Resurrezione e rappresenta un prolungamento della gioia pasquale. Sebbene non abbia significato liturgico nell’ambito del calendario religioso cattolico, Pasquetta è profondamente radicata nella tradizione popolare e viene celebrata in tutta Italia con riti e usanze che uniscono la spiritualità alla convivialità.
Il lunedì Santo è una giornata in cui la spiritualità del messaggio pasquale incontra il desiderio di stare insieme e di vivere momenti di semplicità. Che si tratti di una gita o di un pranzo a casa, Pasquetta è l’occasione perfetta per condividere la gioia pasquale con le persone care. Un giorno che, con il suo carattere conviviale, diventa un ponte tra il sacro e il quotidiano. Pasquetta, infatti, è una giornata di gioia e leggerezza, che invita a riflettere sulla rinascita e la speranza che il periodo pasquale rappresenta. La scelta di trascorrere il giorno all’aperto, immersi nella natura, simboleggia la celebrazione della vita e la bellezza della creazione.
Qual è l’origine del termine Pasquetta
Il nome Pasquetta naturalmente deriva dal termine Pasqua, e sottolinea la continuità con la festività religiosa del giorno precedente. Questo giorno è dedicato principalmente alla celebrazione della vita e della comunità, spesso con attività all’aperto e momenti di condivisione. Pasquetta è il giorno dedicato alle escursioni, alle gite in campagna, al mare o in montagna. Famiglie e amici si riuniscono per godersi la natura, spesso organizzando pic-nic nei parchi o raduni nei boschi. La tradizione vuole che si “esca dalla città” per celebrare la primavera e il rinnovamento della vita.
Pranzo con i piedi sotto un tavolo o pic-nic all’aria aperta?
A Pasquetta il protagonista è il cibo. Uova, torte salate e la colomba pasquale vengono condivise in un clima di festa, come fosse un vero e proprio rito. Non mancano piatti tradizionali regionali come la pastiera napoletana, il casatiello o gli arrosti. Il pranzo di Pasquetta è spesso semplice ma carico di simbolismo e sapori della tradizione. In alcune zone d’Italia, il lunedì Santo è segnato da processioni religiose che riprendono i temi della Resurrezione. Alcuni centri organizzano fiere di primavera, con mercati, musica e spettacoli che celebrano la comunità. In alcune località, inoltre, Pasquetta è occasione per rievocazioni storiche. Questi eventi, legati alla Passione e Risurrezione di Cristo, combinano elementi religiosi con rappresentazioni teatrali e folkloristiche.
Italia
La domenica di Resurrezione è sacra. Un rituale antico che si ripete
La Domenica di Resurrezione è un momento centrale nella liturgia cristiana, ma anche un’occasione per celebrare la vita, il rinnovamento attraverso riti che fondono il sacro e il popolare.

La domenica di Resurrezione, conosciuta esattamente come il giorno di Pasqua, rappresenta il culmine del Triduo Pasquale e della settimana santa. Questo giorno celebra la Risurrezione di Gesù Cristo e la vittoria sulla morte e sul peccato, segnando l’evento centrale della fede cristiana. Caratterizzata da rituali liturgici e tradizioni popolari, la domenica di Pasqua è accompagnata da un senso di gioia e festa che pervade le comunità cristiane.
La Santa Messa a cui non si può mancare
Il momento più significativo della giornata è la celebrazione della Santa Messa di Pasqua. Durante la liturgia si proclama il Vangelo della Risurrezione, che annuncia che il sepolcro è vuoto e Cristo è risorto. Dopo il silenzio del sabato Santo, torna il suono delle campane, accompagnato dal canto del Gloria, che simboleggia la gioia per la Risurrezione. I fedeli sono invitati a rinnovare le promesse del battesimo, segno di rinnovamento e rinascita spirituale. E infine viene impartita una speciale benedizione ai partecipanti, che estende la gioia della Pasqua alla comunità. Ma oltre ai riti liturgici, la domenica di Resurrezione è arricchita da tradizioni popolari che variano da regione a regione.
Per esempio in molte località italiane, si organizzano processioni che celebrano la Risurrezione di Cristo. Tra le più suggestive quelle dell’Umbria e della Sardegna, con riti che includono l’incontro simbolico tra il Cristo risorto e la Madonna. Il rito de S’Incontru, molto diffuso in Sardegna, rappresenta l’incontro tra la statua di Cristo risorto e quella della Madonna, un momento carico di emozione e gioia in tutti i paesi e le città in cui si svolge. Quando Cristo e la Madonna si incontrano trasportati di corsa da folle eccitate usualmente chi ha un arma inizia a sparare in aria per celebrare il momento dai balconi e personi dalla stessa strada dove si svolge. In diverse città del sud Italia, come Taranto e Gallipoli, vengono organizzate rappresentazioni teatrali della Passione e Risurrezione di Cristo.
Ma qual è il significato del giorno della Resurrezione
La domenica di Resurrezione è una celebrazione di gioia e speranza. Simboleggia il trionfo della luce sulle tenebre e la promessa di vita eterna. La giornata inaugura anche l’Ottava di Pasqua, un periodo di otto giorni in cui la Chiesa continua a vivere e celebrare la gioia pasquale. In alcune tradizioni, è comune benedire i cibi pasquali durante la Messa o a casa. Le uova, simbolo di vita e rinascita, sono spesso protagoniste delle tavole pasquali, insieme a dolci tipici come la colomba. La condivisione dei pasti diventa un rito familiare, che celebra la comunità e la gioia del giorno.
Italia
I rituali pasquali del sabato santo tra silenzio e attesa
E’ un giorno di silenzio eloquente, di trepidante attesa e di raccoglimento. È il momento in cui la Chiesa, come il seme che marcisce nella terra, attende pazientemente il germoglio della vita nuova che si manifesta nella gioia della Pasqua.

Il sabato santo, cuore del Triduo Pasquale, è un giorno unico e speciale nella liturgia cristiana. Si caratterizza come un tempo di attesa e silenzio, in cui la Chiesa medita sulla Passione e la morte di Cristo, sostando presso il suo sepolcro. È un giorno “a-liturgico“, privo cioè di celebrazioni eucaristiche. Ad eccezione della preghiera dell’Ufficio delle letture e delle lodi, che scandiscono il tempo in preparazione alla veglia Pasquale. Il sabato santo è soprannominato il giorno del “grande silenzio”. È un tempo sospeso, privo di alleanza, dedicato alla meditazione e all’attesa della Risurrezione. La Chiesa invita i fedeli a vivere questo giorno con raccoglimento e digiuno. È un tempo per contemplare il mistero della Passione di Cristo, della sua discesa agli inferi e della speranza nella Risurrezione.
La mancanza di celebrazioni liturgiche
Durante il sabato santo non si celebra l’Eucaristia. Questa peculiarità sottolinea il carattere di vuoto e attesa del giorno, riservato all’azione invisibile di Dio. Il digiuno e la preghiera diventano i mezzi principali per accompagnare Cristo nel suo riposo nel sepolcro. E come lo si fa? Con la veglia del sepolcro e l’ora della madre. In alcune tradizioni locali durante il sabato santo si valorizzano momenti di preghiera comunitaria. Infatti la veglia del sepolcro si svolge spesso con preghiere silenziose davanti al Santissimo Sacramento o alla rappresentazione del Cristo deposto. L’ora della madre, invece, è un momento dedicato a Maria, che accompagna con dolore e speranza l’attesa della Risurrezione del figlio.
La cura del silenzio
Il sabato santo è un giorno che invita alla contemplazione e al rispetto del silenzio. Questo silenzio non è semplice lutto, ma una trepidazione carica di speranza. I fedeli sono chiamati a custodire questo “tempo sospeso”, evitando di riempirlo con attività frenetiche, per lasciar spazio alla preparazione interiore in vista della veglia Pasquale. La mancanza di celebrazioni rappresenta il “grande intervallo” che va dalla consegna dello Spirito di Cristo sulla croce alla sua gloriosa Risurrezione. È un tempo simbolico che richiama la sepoltura di Cristo, simboleggiata dal silenzio del sepolcro in cui il seme della Risurrezione è già stato deposto.
Come si prepara la veglia Pasquale
Sebbene il sabato santo sia un giorno a-liturgico, è anche un momento di preparazione per la grande celebrazione della veglia Pasquale. Questa celebrazione, che inizia la sera con il crepitio del fuoco e l’annuncio “Luce di Cristo“, rompe il silenzio e inaugura l’arrivo e il trionfo della Risurrezione.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez