Connect with us

Cronaca

La valigia in aereo? Meglio che la lasci a casa…

Aggiungere un bagaglio al tuo volo può influenzare notevolmente il costo complessivo del viaggio. Ecco un riepilogo dei costi aggiuntivi per aggiungere un bagaglio a mano o da stiva con alcune compagnie aeree.

Avatar photo

Pubblicato

il

valigia

    Quali sono le politiche del bagaglio delle compagnie low cost? Abbiamo fatto una simulazione sulla tratta Milano Barcellona chiedendo i prezzi ad alcune compagnie low cost in partenza su quella tratta nel mese di giugno. Ciascun vettore ha una propria politica rispetto al bagaglio che è utile conoscere, prima di prenotare il proprio biglietto. Lo sappiamo tutti ormai che il costo del biglietto varia a seconda dei diversi servizi che si aggiungono di volta in volta. In alcuni casi il trasporto della ‘valigia’ può far lievitare notevolmente il prezzo finale del volo. La maggior parte delle compagnie low cost consente l’imbarco gratuito di un bagaglio a mano, ma di piccole dimensioni.

    Prendila piccola piccola

    Ma proprio piccole soprattutto dopo la pandemia Covid. Infatti le dimensioni dei bagagli e borse che viaggiano gratuitamente sono variabili fra 40 e 60 cm di altezza, 30 e 40 cm di lunghezza, 20 e 25 cm di larghezza. Le dimensioni previste per il bagaglio a mano a pagamento e quello registrato in stiva presentano differenze maggiori a seconda del vettore. Di seguito trovate un breve riassunto della politica dei bagagli di alcune compagnie low che operano in nel nostro Paese.

    Su un Milano-Barcellona un trolley a mano arriva a costare più di 100 euro

    Prenotato con un mese di anticipo sulla data prevista per il viaggio si scopre che il costo del biglietto costa 170 euro se si viaggia senza bagaglio, o meglio con uno zainetto o una borsa piccola da riporre sotto il sedile anteriore. Senza bagaglio le scelte più economiche sono Easyjet (168 euro andata e ritorno), Ryanair (202 euro) e Wizzair (175 euro). Se invece si decide di portare almeno un trolley (trolley o borsa da 56 x 45 x 25 cm) le compagnie iniziano a fare qualche difficoltà. E ciascuna ne ha una propria.
    Confrontando i prezzi di biglietti aerei con aggiunta di un bagaglio sempre sulla stessa tratta Milano Barcellona le cose cambiano: per andata e ritorno Wizzair permette di aggiungere il trolley con un sovrapprezzo di 45,84 euro, Ryanair chiede 47,50 euro in più, mentre EasyJet ti aggiunge ben 102,96 euro per portare un trolley a mano.

    Ma c’è anche di peggio

    Con la compagnia low cost spagnola Vueling la situazione peggiora. Il costo del biglietto “basic” è di 237,98 euro e per portare il bagaglio bisogna aggiungere 127 euro. Totale 364 ,98 euro.

    Ma ci sono anche i voli che includono il bagaglio

    I voli di linea comprendono il bagaglio nel costo del biglietto aereo. Oggi i prezzi delle compagnie low cost praticamente non esistono più come una volta. Non si trovano quelle offerte a 9,99 euro praticati prima del Covid soprattutto Ryanair ed Easyjet. La compagnia aerea italiana ITA Airways il prezzo del biglietto sale a 356,42, bagaglio a mano e da stiva inclusi. Ma il ritorno da Barcellona vola verso Roma e non Milano. Ancora più costosa Iberia, compagnia di bandiera spagnola. Tra Milano Malpensa a Barcellona il biglietto costa 600 euro.

    E se il bagaglio va in stiva…

    La risposta è: un vero dramma per chi desidera viaggiare a costi contenuti. Con l’aggiunta di un bagaglio da stiva infatti (con un peso compreso tra i 15 e i 20 kg) i prezzi totali dei biglietti lievitano ulteriormente. Per portare una valigia da stiva, Ryanair chiede di aggiungere quasi 75 euro per andata e ritorno alla tariffa base, Easyjet 124 euro, Wizzair 115 e Vueling ben 258 euro.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Quell’affare che affare non è anche se sembra vero, parola di Facebook

      Facebook e Facebook Marketplace sono utili per trovare occasioni, ma purtroppo sono anche terreno fertile per i truffatori. Ecco come riconoscere le truffe più comuni e proteggersi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. E’ questa la sintesi di quanto ultimamente sta accadendo a molti utenti di Facebook. Il social media, posseduto e gestito dalla società Meta, può essere un ottimo strumento per scovare occasioni e fare acquisti. Ma è anche terreno fertile per truffe sempre più sofisticate. Immagina di trovare finalmente quell’oggetto che desideravi da tempo: una bici elettrica, un iPhone usato o magari un divano che sembra nuovo di zecca. Il prezzo è allettante, il venditore sembra affidabile e tutto sembra andare per il verso giusto. Eppure… Eppure è proprio lì che spesso inizia la fregatura.

        Il venditore fantasma

        Le truffe su Facebook si evolvono costantemente e, ogni giorno, ingannano centinaia di persone. Il modus operandi dei truffatori segue due strategie principali. Da un lato ci sono i “venditori fantasma”, che pubblicano annunci per articoli molto richiesti a prezzi eccezionali. Il loro obiettivo è convincerti a pagare una caparra tramite bonifico o ricarica, sparendo subito dopo aver ricevuto il denaro. Dall’altro ci sono gli “acquirenti-truffatori”, che ti contattano fingendo interesse immediato per il tuo oggetto in vendita. Questi propongono sistemi di pagamento fraudolenti, come link fasulli che imitano PayPal o Poste, per ottenere i tuoi dati e rubarti soldi.

        Riconoscere i segnali di allarme

        Un prezzo troppo basso rispetto al valore reale del prodotto, un profilo Facebook con pochissimi amici o creato di recente, richieste di pagamenti fuori dalla piattaforma ufficiale e l’insistenza nel chiudere rapidamente l’affare, sono tutti campanelli d’allarme che non dovrebbero essere ignorati. Ma come possiamo proteggerci da queste insidie? Prima cosa evitare di inviare soldi prima di vedere il prodotto di persona, poi scegliere sempre metodi di pagamento tracciabili e sicuri. Quindi assicurati di incontrare il venditore o acquirente in un luogo pubblico. Inoltre, diffidate dei link esterni per ricevere o inviare denaro: spesso sono il mezzo principale con cui i truffatori riescono a ingannare gli utenti.

        Pronto qui è il servizio clienti di Facebook che parla

        Una delle trovate più recenti riguarda i falsi “servizi clienti” di Facebook. Dopo essere stati truffati, alcuni utenti ricevono messaggi che sembrano provenire dal supporto ufficiale della piattaforma, promettendo assistenza in cambio di informazioni personali. È un’altra trappola! Meta non ti contatterà mai tramite chat per chiederti password o dati sensibili. Lo scrivino e riscrivono in tutte le lingue possibili, ma niente c’è chi spavado non legge le indicazioni e agisce di testa propria perdendoci.

        E se dovessi cadere vittima di una truffa?

        Per prima cosa è importante agire tempestivamente. Conservare tutte le prove, come screenshot e dettagli dei pagamenti, e segnalare l’accaduto a Facebook. Si può denunciare il fatto alle autorità competenti, come la Polizia Postale, e contattare la propria banca per bloccare eventuali operazioni sospette. Meta, da parte sua, consiglia agli utenti di prestare attenzione alle e-mail sospette che fingono di provenire da Facebook, spesso con notifiche fasulle o promesse troppo belle per essere vere. In caso di dubbi, è sempre possibile segnalare direttamente il problema tramite l’indirizzo phish@fb.com o gli strumenti ufficiali di Facebook.

          Continua a leggere

          Italia

          Codice della strada: record di patenti ritirate nei primi tre mesi dalla riforma

          La riforma ha sicuramente portato a una maggiore attenzione alla sicurezza stradale, ma ha anche evidenziato l’importanza di rispettare le regole per evitare sanzioni sempre più severe.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Dal 14 dicembre 2024 al 15 marzo 2025, la Polizia Stradale ha registrato un numero impressionante di ritiri di patente. Ben 16.432, quasi la metà delle 38mila patenti ritirate in tutto il 2024. Il nuovo Codice della Strada, voluto dal ministero guidato da Matteo Salvini, ha introdotto sanzioni più dure per infrazioni come la guida in stato di ebbrezza o l’utilizzo del cellulare al volante, causando un vero e proprio boom di provvedimenti. Era ora.

            Patenti ritirate, Milano maglia nera

            L’aumento dei ritiri è evidente nelle principali città italiane. A Milano, ad esempio, si è passati da 183 patenti ritirate a 647 nei primi tre mesi del 2025 (+253%). A Torino i ritiri sono stati 160, con un incremento del 241%. Anche Palermo e Bari hanno registrato aumenti significativi, rispettivamente del 214% e del 202%. A Napoli l’aumento è stato del 64,4%, a Firenze del 40% e a Bologna del 60%. La crescita delle sanzioni ha generato un carico di lavoro considerevole per i comandi della Polizia Locale, costretti a gestire procedure più complesse e un volume di infrazioni mai visto prima.

            Cosa sono le mini sospensioni e a chi servono

            Un’importante novità introdotta dal nuovo Codice riguarda le cosiddette «mini-sospensioni», provvedimenti che durano sette o quindici giorni. Si applicano in casi di infrazioni meno gravi, come il superamento a destra, il mancato rispetto delle precedenze o il passaggio con il semaforo rosso. Solo a Milano, nei primi due mesi e mezzo del 2025, sono state applicate 157 mini-sospensioni, seguite da Napoli con 87 e Bologna con 28.

            Giro di vite per chi usa il cellulare quando è alla guida

            Il giro di vite sulla guida con il cellulare ha avuto un impatto rilevante. Questa infrazione da sola è responsabile del 50% dei ritiri di patente registrati in questi primi mesi. La procedura è diventata più severa, con il ritiro immediato della patente e l’intervento della Prefettura, che entro 15 giorni stabilisce la durata della sospensione. In caso di recidiva o incidenti, il provvedimento diventa ancora più restrittivo, prevedendo raddoppi delle durate.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Estorce denaro al padre con la minaccia di accusarlo di stupro. Lui, disperato, si uccide

              “Mi invento che mi hai violentata”, così la 15enne estorceva denaro al padre prima del suicidio dell’uomo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Questa incredibile storia si svolge a Palermo dove una quindicenne e il suo fidanzato sono sotto indagine per aver estorto denaro al padre della giovane, portandolo al suicidio. La ragazza minacciava il padre vedovo con false accuse di violenza sessuale e minacce fisiche. La frase più utilizzata dalla figlia negli scambi con il padre su whatsapp era: “Se non mi dai i soldi mi invento che mi hai violentata“. Le continue richieste di denaro, a volte anche di migliaia di euro, avevano ridotto l’uomo in povertà togliendogli la forza di ribattere.

                Un ricatto inammissibile

                I messaggi whatsapp tra padre e figlia, contenuti nell’ordinanza di custodia cautelare del Gip del Tribunale minorile di Palermo, rivelano una situazione di forte conflitto e prevaricazione. La quindicenne, insieme al fidanzato, pretendeva denaro per spese futili come videogiochi e cosmetici, ma anche per sostenere il gioco d’azzardo del ragazzo e le spese carcerarie del padre di lui.

                Un giorno prima del suicidio del padre la quindicenne perpetuava la sua squallida minaccia

                Nonostante le difficoltà economiche dell’uomo, che non aveva più soldi nemmeno per il cibo e le medicine, la figlia continuava a minacciarlo e a insultarlo. La situazione si era aggravata dopo la morte della madre della ragazza e l’arrivo di una nuova compagna del padre. Il giorno prima del suicidio, la ragazza aveva inviato un ultimo messaggio minaccioso al padre. L’uomo è stato trovato impiccato dal figlio, lasciando due lettere in cui esprimeva il suo dolore e il suo disprezzo per le azioni della figlia e del fidanzato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù