Connect with us

Italia

Madonna di Trevignano, la veggente è «tornata»: l’omelia della discordia e il rebus della statua

Nonostante l’annuncio del trasferimento a Roma presso l’Associazione So.Spe., l’effigie non è mai arrivata. Suor Paola spiega le ragioni del cambiamento di programma e annuncia una nuova “Madonna della So.Spe.”. Nel frattempo, un’omelia controversa di don Pietro di Caltanisetta su Radio Maria alimenta ulteriori polemiche.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Vari organi di stampa avevano già annunciato come certa la destinazione della statua della Madonna, coinvolta nei fenomeni sovrannaturali a Trevignano Romano, presso il centro d’accoglienza dell’Associazione So.Spe. a Roma. Tuttavia, l’effigie non è mai giunta a destinazione. Suor Paola D’Auria, appartenente alla congregazione delle Suore scolastiche francescane di Cristo Re e fondatrice dell’associazione, ha spiegato le ragioni di questo mancato trasferimento a Maria con te, settimanale mariano della San Paolo.

    Le motivate decisioni della religiosa

    Suor Paola ha dichiarato: «Vedere quella statua cui tanti si erano rivolti in buona fede, distesa su un basamento al chiuso di un magazzino mi aveva fatto male al cuore. Per questo mi ero offerta di accoglierla, perché avesse nuova vita dando conforto alle ragazze madri e ai minorenni che ospitiamo, ma anche agli anziani che si aggiungeranno». La sua intenzione era di collocare la statua sul balcone del centro d’accoglienza, rendendola visibile ai passanti e ai visitatori del quartiere.

    La storia del simulacro

    Il simulacro, precedentemente situato nell’area di Trevignano, dove la veggente Gisella Cardia radunava i fedeli, era stato restituito al donatore Luigi Avella dopo una pronuncia negativa della Chiesa il 6 marzo. Luigi Avella aveva quindi offerto la statua a chiunque volesse farne un oggetto di autentica devozione. Tuttavia, le controversie e le guerre mediatiche attorno alla statua hanno portato suor Paola a rinunciare al progetto iniziale.

    Una nuova effigie per la So.Spe.

    Nonostante il cambiamento di programma, suor Paola ha annunciato che ci sarà comunque una “Madonna della So.Spe” nella casa famiglia: «La aspettano soprattutto i bambini e la avranno quanto prima. Non ci possono essere litigi, discussioni, competizioni a monte di un’iniziativa del genere, meglio pensare a un’effigie totalmente nuova. Andrà in giro per le case e per le vie, sarà invocata per la pace».

    L’omelia della discordia

    Nel frattempo, don Pietro di Caltanisetta ha suscitato polemiche con una sua omelia, in cui dava credito alla veggente di Trevignano, Gisella Cardia. Questa omelia è stata oggetto di critica poiché il Dicastero per la Dottrina della Fede aveva recentemente dichiarato che non c’è nulla di soprannaturale nei presunti eventi di Trevignano. Radio Maria, gestita da padre Livio Fanzaga, si è dissociata dalle affermazioni di don Pietro e ha rimosso l’omelia dal proprio sito, sottolineando in un post su Facebook che la Chiesa ha espresso un giudizio negativo su tali apparizioni e vieta celebrazioni e pellegrinaggi nei luoghi dei presunti avvenimenti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Parmigiano Reggiano più caro per i buongustai americani dopo l’aumento dei dazi decisi da Trump

      In una sola notte il costo è passato da 15 a 44 euro al kg. Cosa succede ai prezzi tra la food valley italiana e New York (e come incideranno i dazi).

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Anche questo era prevedibile. Dopo i dazi imposti da Trump un alimento come il Parmigiano Reggiano per i consumatori americani diventerà proibitivo. O quasi. Il simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana, si trova al centro di una sfida commerciale. Con l’introduzione di nuovi dazi da parte del governo americano, il prezzo di questo formaggio pregiato ha già subito un’impennata, trasformandolo in un lusso destinato alle tavole degli americani più ricchi e benestanti.

        Dal caseificio al Grand Central Market di Manhattan: un viaggio costosissimo…

        Una forma di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi parte dall’Italia con un costo di circa 15 euro al chilogrammo. Tuttavia, una volta giunto sugli scaffali di New York o Los Angeles, il prezzo supera i 44 euro al chilogrammo. Ed è destinato a crescere ancora. Questo aumento è il risultato di una complessa catena di cost nella quale i nuovi dazi c’entrano ma non sono la principale causa. Oltre i dazi pesa la logistica, il confezionamento e la conseguente distribuzione. I dazi attuali del 15% già incidono significativamente, ma con l’introduzione di ulteriori tariffe del 25%, il prezzo potrebbe salire a circa 55 euro al chilogrammo.

        Buongiorno vorrei una scaglia di Parmigiano Reggiano

        Nonostante l’aumento dei prezzi, il Parmigiano Reggiano mantiene una posizione di rilievo nel mercato americano, rappresentando il 7% del segmento dei formaggi duri. Gli americani che scelgono questo prodotto lo fanno per la sua qualità ineguagliabile, accettando di pagare un prezzo doppio rispetto ai formaggi locali. Tuttavia, il Consorzio Parmigiano Reggiano esprime preoccupazione per il rischio di un’espansione del fenomeno dell’Italian Sounding, che potrebbe danneggiare ulteriormente il Made in Italy.

        Crescerà l’inflazione, caleranno i consumi e l’economia americana andrà in recessione…?

        Certo il Parmigiano Reggiano è solo un esempio. Ma l’economia non è una opionione. Mentre i produttori italiani sperano in una soluzione negoziale, il mercato americano continua a rappresentare una sfida e un’opportunità. Il Parmigiano Reggiano, con la sua qualità e tradizione, rimane un simbolo di eccellenza, ma il suo futuro dipenderà dalla capacità di superare le barriere commerciali e di mantenere la fiducia dei consumatori.

          Continua a leggere

          Italia

          Olimpiadi Cortina 2026. Prezzi pazzi per affitti, immobili, spesa e ristoranti

          A poco meno di un anno i prezzi a Cortina e Milano crescono vertiginosamente. Si avvicina una Olimpiade per pochi ricchi?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Non facciamo gli ipocriti, era prevedibile. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Cortina 2026, l’iconica località dolomitica sta vivendo un vero e proprio boom immobiliare. Ma non solo. I prezzi di affitto e vendita hanno raggiunto livelli record, trasformando le case in un lusso riservato a pochi. Ma anche ristoratori, commercianti si stanno attrezzando per tempo.

            Affitti da capogiro. Olimpiadi per pochi privilegiati

            La domanda di appartamenti a Cortina ha portato gli affitti a toccare cifre astronomiche. Durante i 17 giorni di gare olimpiche, gli 80 metri quadrati in centro sono offerti a ben 51 mila euro. Una cifra che rende necessario un robusto conto in banca per chi desidera vivere l’esperienza olimpica senza rinunciare al comfort. Più lontano dal centro i prezzi calano, ma restano comunque elevati: 25 mila euro per un appartamento da 100 metri quadrati o 7.700 euro a 22 chilometri dal cuore di Cortina. Cosa da pazzi…

            Mercato immobiliare alle stelle

            Non solo gli affitti ad aumentare i prezzi. Anche i prezzi di vendita degli immobili hanno raggiunto vette impressionanti. Nel centro di Cortina, è difficile trovare un metro quadrato a meno di 18 mila euro, avvicinandosi ai costi delle zone di lusso di Milano. Questo trend, se da un lato sta attirando investitori, dall’altro scoraggia chi sperava di accedere al mercato immobiliare della zona.

            Un’occasione di rilancio

            Le Olimpiadi rappresentano non solo una sfida, ma anche una grande opportunità di trasformazione per la “Regina delle Dolomiti“. Numerosi hotel storici stanno rinascendo grazie agli investimenti di grandi gruppi internazionali, e la viabilità della città sta subendo un importante rinnovamento. Tuttavia, il costo di questi miglioramenti si riflette direttamente sui prezzi immobiliari, alimentando un mercato sempre più elitario.

            E dopo i Giochi? Cortina diventerà ancora più esclusiva…

            L’eredità olimpica di Cortina rimane una grande incognita. Se i turisti stranieri, attratti dalla bellezza delle Dolomiti, continueranno a rappresentare la maggioranza, gli italiani potrebbero trovare sempre più difficile permettersi una vacanza o una casa in questa località. E con il cambiamento climatico che riduce le nevicate in inverno, il turismo estivo potrebbe diventare il vero punto di forza della Cortina del futuro.

              Continua a leggere

              Italia

              Il Premier Meloni non gradisce John Lennon: non c’è da stupirsi…

              Quando si cerca di evangelizzare le folle con un mantra fatto di “Dio, Patria e Famiglia”, è chiaro che una canzone che sogna un mondo senza confini suoni come una minaccia. Giorgia Meloni stronca “Imagine” di John Lennon, Serena Dandini la commenta con ironia e noi – il popolino – ci godiamo lo spettacolo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Era il lontano 2020 quando Giorgia Meloni, allora leader dell’opposizione, decideva di far sapere al mondo che Imagine di John Lennon non la emozionava affatto. E non per questioni musicali, no. Il problema era semmai il testo: troppo globalista, troppo utopistico, troppo… senza confini! Insomma, roba da radical chic con la chitarra, gli zoccoli di legno e il berretto di lana in estate. “È l’inno dell’omologazione mondialista!”, tuonava la futura premier. Mentre probabilmente un fan dei Beatles, in qualche parte del mondo, in quel preciso momento soffocava dignitosamente un singhiozzo.

                Serena Dandini: “Ma davvero vi sorprende?”

                A ripescare questa perla ci ha pensato Serena Dandini che, con il suo consueto sarcasmo, ha commentato: “Non mi meraviglia che non le piaccia questa canzone”. Eh già, perché davvero qualcuno si aspettava che una figura politica che fa del nazionalismo il proprio cavallo di battaglia potesse apprezzare un testo che immagina un mondo senza barriere, senza religione, senza divisioni? Ma che, scherziamo? D’altronde si sa che Dio, Patria e Famiglia battono sempre Pace, Amore e Fratellanza…

                Il pezzo in questione

                Pubblicato l’11 ottobre 1971 come estratto dall’album omonimo, si tratta del brano più celebre e rappresentativo dell’artista fra quelli realizzati durante la sua carriera da solista, dopo la fantastica epopea Beatles. Co-prodotto con la moglie Yōko Ono insieme al produttore discografico Phil Spector, Imagine venne inciso nello studio casalingo di Lennon a Tittenhurst Park. Nonostante originariamente fosse accreditato ufficialmente al solo Lennon, poco tempo prima del suo assassinio il cantante riconobbe il contributo basilare della Ono come ispiratrice del concetto dietro a Imagine. Ammettendo che all’epoca non si era sentito ancora così maturo da inserire anche il suo nome fra gli autori. Si stima che il 45 giri (nelle due edizioni del 1971 e 1975 con al lato B rispettivamente It’s So Hard e Working Class Hero), abbia venduto oltre 1,6 milioni di copie nel solo Regno Unito. Nel 1985, una zona del Central Park di New York è stata dedicata a Lennon con il nome Strawberry Fields Memorial, dove si può ammirare un mosaico permanente con la scritta “Imagine”.

                Il mosaico a Central Park, a pochi passi dall’abitazione newyorkese dei Lennon, il Dakota Building

                Lennon Si Rivolta Nella Tomba

                John Lennon, dal suo mondo senza confini (o almeno speriamo per lui…), probabilmente sta osservando la situazione con un mix di disappunto ed ironico divertimento. Del resto, Imagine non è mai stato un brano neutro: o lo si ama o lo si odia. E se la premier lo boccia, forse significa che il buon John aveva ragione. Ma c’è da dire che, se ci guardiamo intorno, forse il problema non è la canzone in se stessa, ma semmai la realtà che la circonda. E chissà, magari un giorno ci sarà un leader che invece di abbattere le utopie, proverà a renderle realtà.

                E, come si dice in stile social… condividi questo articolo se anche tu canti Imagine sotto la doccia! invece, se sei tra quelli che “no confini, no party”… tranquillo/a, c’è sempre My Way di Frank Sinatra.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù