Italia
Torna la caccia alle streghe: una raccolta di firme per cancellare un concerto metal a Milano
A quanto pare, il rock non muore mai. Ma fa ancora parecchio rumore, soprattutto tra chi non ama ascoltarlo. In soli due giorni, una petizione lanciata da CitizenGO ha raccolto oltre 35.000 firme per chiedere l’annullamento del concerto dei Behemoth. Satyricon e Rotting Christ in programma il 9 aprile all’Alcatraz di Milano. Le motivazioni? Offesa al sentimento religioso e, a detta di alcuni, minaccia al quieto vivere spirituale.
A perorare questa “guerra santa” contro il metal estremo è arrivata anche una lettera firmata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Michele Mardegan, indirizzata direttamente al Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Il contenuto? La richiesta ufficiale di annullamento dell’evento, probabilmente nella speranza di salvare le anime milanesi da riff infernali e cori gutturali. Peccato che nessuno abbia obbligato i cittadini a partecipare. Ma si sa, meglio prevenire che… headbanging!
Il manifesto del concerto
La risposta del web: Change.org contro la censura travestita da morale
Come ogni buona storia rock, anche questa ha la sua controparte ribelle. Su Change.org è nata una contro-petizione che difende il diritto delle band di esibirsi e del pubblico di godersi un po’ di metal, senza essere etichettati come eretici in cerca di perdizione. Il testo è chiaro: “Chi va a questo concerto lo fa consapevolmente. Nessuno sta profanando chiese o scuotendo crocifissi.” In altre parole, libertà d’espressione batte crociata medievale.
Censura e arte: un matrimonio che non s’ha da fare
Il nocciolo della questione, come sempre, è uno: la libertà di espressione artistica. È davvero accettabile, nel 2025, che qualcuno voglia impedire l’esibizione di artisti perché non allineati a un pensiero religioso? E soprattutto, possiamo davvero permettere che una parte della popolazione decida cosa è giusto o sbagliato per tutti gli altri?
Tornano alla memoria i roghi dei dischi dei Beatles
Nel marzo del 1966, John Lennon dichiarò ironicamente che i Beatles erano “più popolari di Gesù”. Questa affermazione, che faceva parte del personaggio, sempre incline all’ironia specco anche feroce, inizialmente ignorata nel Regno Unito scatenò una forte reazione negli Stati Uniti quando fu ripresa da una rivista americana. In particolare, alcune stazioni radio del Sud promossero campagne per boicottare i Beatles, organizzando roghi pubblici dei loro dischi e memorabilia. Gruppi religiosi e membri del Ku Klux Klan parteciparono a queste manifestazioni, dando alle fiamme gli album della band e incitando al boicottaggio. Lennon si scusò pubblicamente, spiegando che non intendeva mancare di rispetto alla religione. Nonostante ciò, le proteste influenzarono la decisione dei Beatles di interrompere le tournée dal vivo
Metal e democrazia: due concetti che fanno più rumore insieme
Firmare la contro-petizione significa dire sì alla democrazia, alla pluralità e al diritto sacrosanto (quello sì!) di godersi un concerto. Non è questione di gusti musicali ma di civiltà. Perché oggi vietiamo il metal, domani magari i film horror, dopodomani i jeans strappati. E poi finisce che ci ritroviamo tutti a cantare Faccetta nera in chiesa. Meglio prevenire che doversi leccare poi le ferite…