Italia
Truffa del finto bancario: vittima derubata di 10mila euro con un bonifico istantaneo
Un sms fasullo e una telefonata convincente: così il raggiro è andato a segno.
Un operaio di 48 anni, residente a Taranto e attualmente in cassa integrazione, è stato arrestato e posto ai domiciliari con l’accusa di truffa aggravata e riciclaggio. L’uomo, fingendosi un impiegato di banca, ha convinto un cittadino lombardo ad effettuare un bonifico istantaneo di 10mila euro su un conto corrente postale.
Ma come ha fatto?
La truffa è stata scoperta grazie all’intuizione di un carabiniere libero dal servizio, che ha notato il sospettato mentre prelevava 3mila euro in contanti presso un ufficio postale di Castellaneta. Insospettito dall’atteggiamento dell’uomo – già noto alle forze dell’ordine – il militare ha allertato i colleghi e ha proceduto al controllo all’uscita dell’ufficio. Le verifiche hanno rivelato che il conto su cui era stato ricevuto il bonifico risultava fino a poco prima vuoto e che il 48enne non è stato in grado di giustificare la provenienza della somma.
La dinamica della truffa
a vittima aveva ricevuto un sms fraudolento che segnalava un tentativo di addebito sospetto sul proprio conto bancario. Per annullare l’operazione, l’ignaro correntista è stato contattato telefonicamente da un complice del truffatore, che si è spacciato per un operatore della banca, inducendolo ad eseguire il bonifico su un presunto conto sicuro.
Un fenomeno in crescita
Negli ultimi mesi, le truffe tramite finti sms bancari stanno diventando sempre più frequenti. Le forze dell’ordine invitano i cittadini a diffidare di qualsiasi richiesta di trasferimento di denaro ricevuta via telefono o messaggio. E soprattutto ricordano che le banche non chiedono mai di effettuare bonifici per proteggere i conti.
Come difendersi da questa truffa: qualche utile consiglio
Per evitare di cadere vittima di simili raggiri, gli esperti consigliano alcune regole fondamentali.
Non cliccare su link contenuti in sms sospetti.
Contattare direttamente la propria banca per verificare eventuali problemi.
Non condividere mai dati sensibili o codici di accesso con sconosciuti.
Segnalare subito tentativi di truffa alle autorità competenti.