Italia
Una nuova vita dopo l’incubo. Dalla strage di Erba a Lecco, Azouz Marzouk, diventa autista per ricominciare
“Voglio diventare autista per loro”: la storia di Azouz che, dopo la tragedia di Erba, trova la forza di ricostruire la propria vita.
Molti di noi se lo ricordano bene. Era l’11 dicembre del 2006 quando la vita di Azouz Marzouk cambiò per sempre. La strage di Erba fu un evento che sconvolse l’Italia intera. Un evento che gli portò via il figlio di due anni, la moglie e la suocera, uccisi insieme alla vicina di casa. Un dolore immenso, una ferita che non si è mai rimarginata. Ma cos’era successo a Erba?
La strage e le conseguenze per Marzouk
La strage di Erba fu un massacro efferato, compiuto da Olindo Romano e Rosa Bazzi, vicini di casa delle vittime. Un evento che scosse profondamente l’opinione pubblica, lasciando dietro di sé dolore e interrogativi. Azouz, distrutto dal dolore, si ritrovò a dover affrontare non solo la perdita dei suoi cari, ma anche le difficoltà di un’indagine complessa e le conseguenze mediatiche della vicenda che ricaddero addosso come macigni nei primi anni dopo il massacro. Dopo la tragedia, infatti, Azouz ha dovuto affrontare un lungo e difficile percorso di ricostruzione della propria esistenza. Un percorso segnato da difficoltà, problemi con la giustizia e l’espulsione in Tunisia. Ma Azouz non si è arreso. Ha cercato di ricostruire la sua vita, trovando un nuovo amore e diventando padre di altre tre figlie.
La nuova vita a Lecco e un futuro da autista
Oggi, Azouz Marzouk ha trovato un nuovo equilibrio a Lecco, dove lavora come autista di autobus per l’azienda di trasporti locale. Un lavoro che gli ha offerto un’opportunità di riscatto e di normalizzazione. “Qui sono stati gli unici a darmi fiducia – racconta Azouz –. Mi considerano per chi sono, non per quello che mi è successo“. Azouz sta frequentando i corsi di formazione per ottenere la patente D e la Cqc, la Carta di qualificazione del conducente, per diventare autista di autobus a tempo pieno. Un obiettivo che persegue con determinazione, per dare un futuro alle sue figlie e per soprattutto per dimostrare a se stesso di poter superare le difficoltà della vita.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
La sicurezza delle donne migliora con lo Smartwatch anti-stalker collegato ai Carabinieri
L’introduzione dello smartwatch anti-stalker rappresenta un passo avanti significativo nella protezione delle donne vittime di violenza. Questo dispositivo non solo offre una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza, ma contribuisce anche a rassicurare le vittime, dando loro un maggiore senso di sicurezza.
Il modello di smartwatch collegato direttamente alla centrale operativa del Comando Provinciale Carabinieri di Roma è uno strumento che rivoluziona la lotta contro lo stalking e la violenza sulle donne. Questo dispositivo, infatti, può essere attivato manualmente dalla vittima in caso di pericolo o automaticamente in caso di aggressione. Il modello, fa parte di un protocollo firmato dal Procuratore capo Francesco Lo Voi – lo stesso che ha iscritto il premier Meloni nel registo degli indagati – e dal Generale Marco Pecci, punta a fornire soluzioni concrete per contrastare il drammatico fenomeno della violenza di genere.
Come funziona e quali sono gli obiettivi dello Smartwatch
Lo Smartwatch è stato assegnato inizialmente solo alle vittime coinvolte nei casi più delicati. I Carabinieri, in collaborazione con i Pm di piazzale Clodio, valutano i casi di violenza di genere e, previo consenso delle vittime, e assegnano il dispositivo. Lo smartwatch è connesso alla rete telefonica tramite il cellulare dell’utente e, in caso di attivazione, invia un segnale alla centrale operativa. La vittima riceve una vibrazione, segnalando che i militari dell’Arma sono stati attivati e stanno intervenendo.
Procedimenti penali in aumento
Il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini ha evidenziato l’urgenza del progetto a fronte degli allarmanti dati degli ultimi mesi. A Roma, i procedimenti penali da codice rosso nel 2023 sono stati 3.737, con una media di oltre 10 al giorno. Nel 2024 i procedimenti sono saliti a 4.000 casi l’anno. “Abbiamo formulato in 884 casi la richiesta di misura cautelare. In 332 casi si è trattato di carcere e in 57 di arresti domiciliari,” ha dichiarato Cascini.
Uno strumento telematico di difesa personale
Il Procuratore capo Francesco Lo Voi ha sottolineato inoltre l’importanza dello smartwatch. In questo modo lo Stato mette in condizione la vittima di violenza di genere di potersi difendere e comunicare immediatamente con gli inquirenti. Secondo il procuratore l’orologio ha un potenziale in crescita. Tramite un’applicazione sul telefono o per un colpo ricevuto, lo Smartwatch invia il segnale alla Centrale. Con il geolocalizzatore, la pattuglia più vicina raggiungerà la vittima che sarà avvisata tramite una vibrazione.
Italia
Grandine sulle auto: le assicurazioni usano furbizie per evitare i rimborsi
Salgono le richieste di aiuto da parte di automobilisti che si ritrovano a lottare con le compagnie che non vogliono indennizzare i danni causati dalla grandine.
L’aumento delle grandinate ha portato a un’impennata di richieste di indennizzo da parte degli automobilisti, ma le assicurazioni stanno mettendo in atto trucchi per evitare i rimborsi. Nonostante tutti noi crediamo di essere protetti, spesso ci ritroviamo di fronte ai tentativi da parte delle assicurazioni con cui abbiamo stipulato o rinnovato l’Rc Auto, di evitare risarcimenti per danni causati da sconvolgimenti naturali. E come mai? A causa di clausole nascoste nelle polizze di cui siamo completamente ignari.
Prima regola assicurarsi di aver letto bene le clausole del contratto
L’associazione Movimento Consumatori, guidata in Piemonte dall’avvocato Marco Gagliardi, ha denunciato pratiche commerciali scorrette che impediscono o limitano i risarcimenti. Molti automobilisti, dopo le grandinate si stanno ritrovando a lottare per ottenere un rimborso. Le assicurazioni, attraverso clausole nascoste, come l’obbligo di aver stipulato una polizza contro la grandine l’anno precedente, stanno complicando l’ottenimento dei risarcimenti.
Il patto tra le assicurazioni e le officine convenzionate
In caso di un sinistro se il cliente non si rivolge alle officine convenzionate, deve pagare comunque una franchigia, inoltre le riparazioni sono spesso di bassa qualità, con tecniche economiche come il “tirabolli” non sempre adeguate. Inoltre, molte compagnie stanno abbassando i massimali di risarcimento e introducendo la clausola del “degrado“, che riduce l’importo del rimborso in base all’usura del veicolo. In risposta, il Movimento Consumatori ha avviato azioni legali e segnalazioni all’Antitrust e all’Ivass per fermare queste pratiche ingannevoli.
Cronaca
Madame: AAA auto rubata a Milano cercasi. In palio una cena con lei
L’appello social della cantante ai suoi follower: “Mi hanno rubato la Golf, a chi mi aiuterà offrirò una cena”. Instagram e simili social sembrano per molti il mezzo più utile ed immediato per cercare di recuperare il “maltolto”…
Madame – all’anagrafe Francesca Calearo – annuncia nelle storie della sua pagina Instagram @sonolamadame il fattaccio: «Ciao amici, mi hanno rubato l’auto a Milano. A chi mi aiuta offro la cena». Poi avvisa i fan, che sui social sono un milione: «Niente finte per favore». Si tratta di una Golf grigia scura targa FY188DK, come scrive la cantante. «Se per caso qualcuno dovesse trovarla, per cortesia non esitate a scrivermi in dm».
Evitate gli avvistamenti fake
L’artista offre una ricompensa speciale: «Ovviamente offro cena in cambio – assicura –. Non vi lascio mani in mano, pargoli». Nella storia successiva, che fa seguito ai primi messaggi privati ricevuti, Madame precisa: «Raga, niente falsi avvistamenti. È di cattivo gusto».
L’ironia di Francesca
Un messaggio che, naturalmente, ha fatto il giro dei social e del web perché, nonostante la spiacevole sorpresa di non ritrovarsi più l’automobile, è condito dalla sua classica ironia che lascia con un sorriso sulle labbra.
Alla Parietti avevano rubato i pneumatici
La metropoli milanese (ma purtroppo non è l’unica) è da tempo sotto l’occhio del ciclone in materia di furti. La cantautrice è solo l’ultima di una lunga serie di volti noti che hanno denunciato sui social di averli subiti nella metropoli lombarda. Lo scorso ottobre Alba Parietti aveva trovato la sua auto senza pneumatici. «Vivere a Milano e nel suo hinterland è diventato impossibile — questo era stato il commento della showgirl —. Posso considerarmi fortunata, in fondo cosa sono quattro ruote di una macchina, contro la possibilità di prendermi una coltellata e morire mentre torno dal lavoro alle due di notte?». Chiaramente il riferimento era all’omicidio del 31enne Manuel Mastrapasqua, avvenuto a Rozzano.
Una scarica di pugni da parte dell’atleta Bartolini
Il ginnasta Nicola Bartolini, sempre nello stesso periodo, si era difeso da un tentativo di rapina prendendo a pugni l’aggressore. «Sono stato aggredito alle 20 sotto casa mentre portavo fuori il cane», aveva scritto su Instagram l’atleta medaglia d’oro nel corpo libero al campionati del mondo di Kitakyushu 2021. «Per sua sfortuna anziché portami via il cellulare ha preso solo tantissimi pugni in faccia» aveva ironicamente puntualizzato.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità