Connect with us

Cronaca

La tragedia aerea di Washington e il destino beffardo: l’atleta sopravvissuto grazie al suo cane

Una collisione tra un aereo e un elicottero ha trasformato un volo di linea in una tragedia senza superstiti. Tra le vittime, intere famiglie e figure di spicco del pattinaggio. Ma per Jon Maravilla, un regolamento aeroportuale si è rivelato un miracolo. “Non darò mai più nulla per scontato”, ha dichiarato.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il destino ha le sue leggi, spesso incomprensibili, e in questa tragedia aerea si è rivelato beffardo e crudele. Un aereo dell’American Airlines è precipitato nel fiume Potomac a Washington dopo una collisione con un elicottero, portando alla morte tutti i 78 passeggeri a bordo. Tra le vittime, molti nomi illustri del pattinaggio artistico, tra cui Evgenia Shishkova, Vadim Naumov e il loro figlio Maxim, oltre all’ex campionessa sovietica Inna Volyanskaya.

    Ma questa tragedia ha anche lasciato spazio a una storia di salvezza quasi inspiegabile. Jon Maravilla, 20 anni, promessa del pattinaggio americano, avrebbe dovuto trovarsi su quel volo, ma il suo cane ha involontariamente cambiato il corso della sua vita. Il regolamento dell’aeroporto non ha permesso al giovane di salire a bordo perché l’animale era considerato di taglia troppo grande per la cabina, costringendolo così a trovare un’altra soluzione per tornare a casa.

    Disperato e senza alternative, Jon ha pubblicato un post su Instagram: “Non mi è permesso passare il gate. Fatemi uscire dal Kansas, per favore”. Poco dopo, un’altra storia sui social annunciava la sua decisione di affrontare il viaggio di ritorno in macchina, un percorso di 14 ore. Mentre era in viaggio, è arrivata la notizia che ha cambiato tutto: il volo su cui sarebbe dovuto essere è precipitato.

    “Era il nostro volo di ritorno. Non capivo perché improvvisamente non fosse più possibile portare il mio cane con me. Ma non potevo lasciarlo indietro, così abbiamo deciso di tornare in auto”, ha raccontato Maravilla a RIA Novosti. “Non so perché il destino abbia voluto così, ma so che non darò mai più nulla per scontato”.

    Se la sua è una storia a lieto fine, il dolore per chi invece ha perso tutto è immenso. Hamaad Raza, marito di una delle vittime, ha raccontato il suo straziante ultimo contatto con la moglie. Poco prima dell’incidente, ha ricevuto un messaggio che diceva semplicemente: “Atterriamo tra 20 minuti”. Poi, il silenzio.

    L’uomo, che l’aspettava all’aeroporto, ha capito che qualcosa non andava quando i suoi successivi messaggi non venivano recapitati. “Sto solo pregando che qualcuno la tiri fuori dal fiume Potomac proprio ora, mentre stiamo parlando. È tutto ciò per cui posso pregare”, ha dichiarato all’emittente WUSA9.

    Il bilancio della tragedia è devastante, e la comunità del pattinaggio artistico è in lutto per la perdita di alcuni dei suoi atleti più promettenti. Mentre le indagini cercano di chiarire la dinamica dell’incidente, rimane una sola certezza: in un istante, il destino può ribaltare ogni certezza, nel bene o nel male.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      La scarcerazione di Schettino e il dolore senza fine dei familiari delle vittime della Concordia

      Elio Vincenzi, vedovo di Maria Grazia Trecarichi, una delle 32 vittime del disastro, racconta il dolore che non si è mai placato. “Schettino potrà tornare alla sua vita, io da 13 anni non ho più la mia. L’albero di Natale che mia moglie montò prima di partire è ancora lì, non ho mai avuto il coraggio di smontarlo”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il 4 marzo i giudici decideranno se concedere a Francesco Schettino, ex comandante della Costa Concordia, un regime di semilibertà, dopo aver scontato più della metà della condanna a 16 anni di carcere. La notizia ha riacceso il dolore di chi, in quella notte di gennaio del 2012, ha perso i propri cari nel naufragio avvenuto davanti all’Isola del Giglio.

        Tra loro c’è Elio Vincenzi, marito di Maria Grazia Trecarichi, una delle 32 vittime di quella tragedia. Per lui, il verdetto del tribunale non cambia nulla: la sua condanna è a vita. “Schettino avrà un nuovo inizio. Io no”, dice con amarezza. “Ha diritto ai benefici di legge e non sarò certo io a commentarli, ma mi lascia un profondo senso di ingiustizia”.

        La sua voce è rotta dal dolore di chi non ha mai smesso di soffrire. “Lui potrà tornare a casa dalla sua famiglia, riprendere in mano la sua vita. Io non so a chi rivolgermi per avere le stesse agevolazioni, perché il mio ergastolo è reale e definitivo”.

        Il naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012, è stato uno dei peggiori disastri marittimi della storia italiana. Quella notte, la nave da crociera urtò gli scogli del Giglio durante una manovra azzardata e non autorizzata, il cosiddetto inchino, provocando la morte di 32 persone e il terrore per oltre 4.000 passeggeri.

        Schettino fu condannato per omicidio colposo plurimo, naufragio e abbandono della nave. Oggi, grazie al tempo già scontato in carcere e ai requisiti maturati, potrebbe beneficiare di una misura alternativa alla detenzione.

        Ma per chi ha perso i propri cari, il tempo non ha curato le ferite. “Ogni anno la commemorazione del naufragio è sempre più dimenticata. Quest’anno nessuna autorità ha partecipato, nessuna corona è stata portata al Giglio. Solo una messa, quasi a voler chiudere il capitolo”, dice Vincenzi con amarezza.

        Nel suo salotto, il dolore si è cristallizzato in un simbolo toccante. “Questo albero di Natale lo montò mia moglie prima di partire. Mi disse di non toccarlo fino al suo ritorno. Ma lei non è mai tornata”, racconta con la voce rotta. “Non ho mai avuto il coraggio di smontarlo. Rimarrà lì per sempre”.

        La semilibertà di Schettino, se concessa, non cancellerà il passato. Ma per chi ha perso tutto, il presente è un eterno ricordo di una notte che ha segnato per sempre le loro vite.

          Continua a leggere

          Mondo

          Trump sul Monte Rushmore? Proposta la scultura accanto ai grandi presidenti USA

          Trump sul Monte Rushmore? Proposta la scultura del volto dell’ex presidente accanto ai volti storici di Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Polemiche tra politica e comunità indigene.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La proposta di aggiungere il volto di Donald Trump al Monte Rushmore, avanzata dalla deputata repubblicana della Florida Anna Paulina Luna, ha riacceso un acceso dibattito negli Stati Uniti. La parlamentare ha dichiarato che “I risultati straordinari per il nostro paese e il successo che Trump continuerà a ottenere meritano il massimo riconoscimento e onore su questo iconico monumento nazionale”. La proposta fa eco a precedenti suggerimenti avanzati da commentatori di Fox News e dallo stesso Trump, il quale nel 2019 aveva espresso il suo desiderio di vedere il proprio volto scolpito sulla montagna.

            Il Monte Rushmore: simbolo storico e controverso

            Situato nelle Black Hills del South Dakota, il Monte Rushmore è una delle attrazioni più iconiche degli Stati Uniti. L’idea del monumento nacque nel 1923 da Jonah LeRoyDoane’ Robinson, uno storico, con l’obiettivo di attirare turisti nella regione. Fu l’artista e scultore Gutzon Borglum, noto per le sue idee patriottiche e la visione monumentale dell’arte, a concretizzare il progetto. I lavori iniziarono nel 1927 e si conclusero nel 1941, coinvolgendo oltre 400 operai.

            I volti di quattro dei più influenti presidenti americani

            I quattro volti scolpiti da Gutzon Borglum sono George Washington, primo presidente e padre fondatore, simbolo della nascita della nazione. Quindi Thomas Jefferson, autore della Dichiarazione d’Indipendenza e promotore dell’espansione territoriale con l’acquisto della Louisiana. Altro presidente scolpito è Theodore Roosevelt, sostenitore della conservazione ambientale e artefice della crescita economica e industriale del paese. Infine Abraham Lincoln, protagonista della Guerra Civile e simbolo dell’abolizione della schiavitù.

            Polemiche e opposizione indigena

            Il Monte Rushmore si trova in una regione sacra per la tribù dei Lakota Sioux, che considera il monumento un simbolo di oppressione coloniale. Durante la visita di Trump nel 2020, in occasione delle celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza, Nick Tilsen, attivista e membro della tribù Oglala Lakota, dichiarò: “È un’ingiustizia rubare attivamente la terra del popolo indigeno per poi scolpire le facce bianche di conquistatori che hanno commesso un genocidio“. L’eventuale approvazione del disegno di legge dipenderebbe dal Congresso e richiederebbe l’intervento del Dipartimento degli Interni, responsabile della conservazione di siti storici nazionali. Le polemiche legate al significato storico e culturale del monumento rendono comunque improbabile una realizzazione senza forti opposizioni politiche e sociali. Staremo a vedere…

              Continua a leggere

              Mondo

              Caroline Kennedy contro Robert Kennedy Jr.: “JFK sarebbe disgustato da lui”

              Robert Kennedy Jr., candidato da Trump per il Dipartimento della Salute, è sotto attacco dalla sua stessa famiglia. Caroline Kennedy rompe il silenzio e lo accusa di aver sfruttato l’eredità politica dei Kennedy per i suoi interessi. “Ha spinto fratelli e cugini alla tossicodipendenza, ora vuole arricchirsi negando l’accesso a un vaccino salvavita”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Robert F. Kennedy Jr. è nel pieno delle audizioni al Congresso per la sua nomina a ministro della Sanità, un incarico di peso che lo metterebbe a capo di 90.000 dipendenti e di un budget annuale di 1.700 miliardi di dollari. Ma la vera tempesta non arriva dai senatori, bensì dalla sua stessa famiglia.

                Caroline Kennedy, figlia di John F. Kennedy, ha scritto una lettera indirizzata ai membri del Senato chiedendo loro di bocciare la nomina del cugino. E lo fa con toni durissimi: “Mio padre e mio zio Robert sarebbero disgustati dalle sue azioni”, afferma. Poi lo accusa di essere un predatore e un ipocrita, di aver sfruttato il nome della famiglia per alimentare una crociata contro i vaccini e di aver spinto fratelli e cugini sulla strada della tossicodipendenza.

                Non è la prima volta che i Kennedy prendono le distanze da Robert Jr., ma mai con una simile durezza. Caroline, ex ambasciatrice degli Stati Uniti in Giappone e Australia, aveva già criticato in passato le sue posizioni, ma ora alza il tiro e lo definisce un uomo che ha tradito l’eredità politica della sua famiglia. La sua lettera, letta pubblicamente anche in un video pubblicato dal figlio Jack Schlossberg, arriva a poche settimane dalla scomparsa di Ethel Kennedy, la madre di RFK Jr. e ultima matriarca di quella che fu definita “Camelot”.

                Nel suo attacco frontale, Caroline Kennedy accusa Robert di aver condotto una campagna anti-vaccini non per convinzione, ma per interesse economico. “Ha vaccinato i suoi figli, ma dice agli altri di non farlo”, scrive, riferendosi alla sua opposizione all’HPV, il vaccino che previene quasi tutte le forme di cancro alla cervice e che, secondo Caroline, lui vorrebbe rendere inaccessibile per “arricchirsi sulla pelle della gente”.

                A rincarare la dose, anche un’accusa che affonda le radici nei drammi interni alla famiglia Kennedy. “Ha spinto fratelli e cugini più giovani sulla strada dell’abuso di droghe”, scrive Caroline, sottolineando come David Kennedy, fratello minore di RFK Jr., sia morto per overdose nel 1984, mentre altri membri della famiglia abbiano pagato un prezzo altissimo per la dipendenza.

                Ma Robert Kennedy Jr. non è solo accusato dalla famiglia. Eliza Cooney, che lavorava come babysitter per la famiglia Kennedy negli anni Novanta, ha dichiarato a Vanity Fair di aver subito un’aggressione sessuale da parte sua. Una testimonianza che aggiunge un ulteriore tassello alla controversia che avvolge la sua figura e che, secondo Cooney, potrebbe non bastare a fermarne la nomina.

                Nel tentativo di placare i senatori, RFK Jr. ha provato a ridimensionare la sua immagine di anti-vax, negando di esserlo e cercando di rassicurare i repubblicani, ai quali ha promesso di attenuare le sue posizioni pro-aborto e di non penalizzare l’industria alimentare con le sue battaglie per una dieta più sana.

                L’ultima speranza per chi si oppone alla sua nomina è la Commissione Salute, Istruzione, Lavoro e Pensioni, che oggi terrà un’altra audizione, sebbene non vincolante. Se il Senato dovesse confermarlo, Robert Kennedy Jr. avrebbe in mano il settore sanitario americano, con poteri enormi sulle politiche vaccinali e sulla gestione della salute pubblica.

                Ma la sua famiglia non è disposta a concedergli neanche un centimetro di quell’eredità politica che lui continua a brandire come un’arma. E questa volta, il messaggio di Caroline Kennedy è forte e chiaro: Robert non è uno di loro.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù