Connect with us

Cronaca

Lady Conte tra successi e ombre: le accuse della cognata scuotono l’impero immobiliare

Il controverso impero immobiliare di Olivia Paladino: la cognata Stefania Romagnoli l’accusa di non aver rispettato gli accordi per la liquidazione della quota del fratellastro Shawn John Shadow.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Olivia Paladino, compagna del leader del M5S Giuseppe Conte, continua ad accrescere il suo patrimonio. Recentemente, insieme alla sorella Cristina, è entrata a far parte di un nuovo gruppo immobiliare, nato dalla fusione di tre società del settore create dal padre, Cesare Paladino, noto immobiliarista romano. Le sorelle, dopo aver raggiunto un accordo con il fratello Shawn John Shadow, possiedono ora il 50% del gruppo, il cui valore supera i 260 milioni di euro, come riportato da Open.

    La fusione e l’uscita di Shawn John Shadow

    La svolta è arrivata grazie a un accordo con Shawn John Shadow, il fratellastro di Olivia e Cristina, a cui spettava una fetta di questo patrimonio familiare. L’uscita di Shawn John ha risolto un contenzioso familiare durato anni, liquidando la sua parte. Sebbene la richiesta iniziale fosse di 12 milioni di euro, l’accordo è stato raggiunto su cifre inferiori, mantenendo riservati i dettagli economici.

    L’impero immobiliare e i nuovi sviluppi

    Il gruppo immobiliare, che comprende anche l’hotel Plaza di Roma, uno degli alberghi più lussuosi del centro storico, ha subito una fusione che ha coinvolto le società Agricola Monastero Santo Stefano Vecchio, Archimede Immobiliare e Immobiliare di Roma Splendido. Nonostante la grave crisi finanziaria post-lockdown, con debiti per oltre 41 milioni di euro, il gruppo ha mantenuto un forte potere economico. Alcuni immobili sono stati venduti per soddisfare le banche creditrici, ma il patrimonio complessivo è rimasto solido, permettendo la fusione.

    La controversia con la cognata Stefania Romagnoli

    Nonostante il successo apparente, l’impero immobiliare di Olivia Paladino è ora minacciato da un nuovo contenzioso. La cognata Stefania Romagnoli ha reso pubblica una disputa familiare sui social media, accusando Olivia e Cristina di non aver rispettato gli accordi per liquidare la quota del fratellastro Shawn John Shadow. La Romagnoli ha risposto a un post di Giuseppe Conte, criticando la gestione della liquidazione e insinuando che gli accordi economici non siano stati onorati.

    L’accordo raggiunto dopo un arbitrato prevedeva una liquidazione di svariati milioni di euro, la cui cifra ufficiale non è stata resa nota, ma Olivia e Cristina hanno chiesto di poter rateizzare il pagamento. Tuttavia, la Romagnoli sostiene che solo la prima rata è stata pagata, mentre le successive non sono state saldate nei tempi previsti. Questo contenzioso potrebbe mettere in seria difficoltà l’impero immobiliare delle sorelle Paladino, causando ulteriori complicazioni finanziarie.

    Quanto vale il patrimonio di Olivia Paladino?

    Il valore preciso del patrimonio di Olivia Paladino non è noto, né si conosce l’emolumento annuo che percepisce per le cariche ricoperte. Tuttavia, si sa che possiede diversi immobili di prestigio a Roma. Le sue entrate sono decisamente più alte rispetto a quelle di Giuseppe Conte, che, secondo l’ultima dichiarazione dei redditi del 2022, è il leader politico con il reddito più basso, dichiarando 24.359 euro lordi. Per fortuna, a casa Conte c’è chi guadagna di più.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Il mistero della Gintoneria si infittisce: il cliente milionario aveva speso di più. Un’inchiesta senza fine

      Un rampollo di famiglia benestante spende oltre un milione di euro in tre anni per servizi esclusivi. Arresti, sequestri e una caccia al tesoro da 80 milioni di euro scuotono Milano.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        La vicenda della Gintoneria di Milano ascesa alla ribalta della cronaca all’inizio dello scorso marzo si arricchisce di nuovi dettagli. Dettagli che rendono questa storia un intricato caso giudiziario che mescola sapientemente lusso, eccessi e soprattutto crimini a go-go. Il protagonista è lo stesso. Un cliente facoltoso, identificato come un rampollo di una famiglia benestante, che avrebbe speso oltre un milione di euro in tre anni. In cambio avrebbe ricevuto i “servizi esclusivi” offerti dal locale. “Pacchetti” che comprendevano bottiglie di pregio, cocaina ed escort. Il tutto consegnato a domicilio. Questo accadeva prima degli arresti del titolare Davide Lacerenza, della sua socia Stefania Nobile (figlia di Wanna Marchi) e del collaboratore Davide Ariganello.

        Un intricato intreccio tra notti brave e conti bancari lituani

        Le indagini, avviate dalla Procura di Milano, hanno rivelato che il cliente aveva inizialmente speso 641 mila euro tra il 2020 e il 2023. Ma ulteriori accertamenti bancari hanno portato alla luce altri 400 mila euro, facendo lievitare la cifra totale. Nonostante il sequestro di circa 900 mila euro disposto dalla Procura, gli investigatori sono riusciti a rintracciare solo una minima parte del presunto profitto illecito, con 33 mila euro trovati su un conto in Lituania. La ricerca del “tesoro nascosto”, stimato in 80 milioni di euro, è ancora in corso.

        Lusso, sesso e crimine attirano sempre l’interesse del pubblico

        Il caso della Gintoneria si inserisce in un contesto più ampio di scandali legati al lusso e alla criminalità. Recentemente, infatti, Milano è stata teatro di altre vicende simili, come l’arresto di figure di spicco coinvolte in attività illecite legate a locali notturni e al riciclaggio di denaro. La Gintoneria, con i suoi “pacchetti all-inclusive” e il suo esclusivo privé, rappresenta un esempio emblematico di come il mondo del lusso possa nascondere dinamiche oscure. La vicenda ha anche sollevato interrogativi sul ruolo delle autorità e sulla capacità di monitorare flussi di denaro sospetti. Il caso della Gintoneria non è solo una storia di eccessi, ma un monito su come il crimine possa infiltrarsi nei settori più insospettabili della società. La caccia ai responsabili e ai fondi illeciti continua, mentre il nostro pubblico segue con crescente interesse l’evolversi di questa intricata vicenda.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Follie del web: uno youtuber contro la tribù che non vuole essere disturbata

          Mykhailo Polyakov, influencer americano-ucraino, ha tentato l’impresa (illegale) di raggiungere la tribù dei Sentinellesi sull’isola più isolata del mondo. Con sé, come doni, solo una noce di cocco e una lattina di Diet Coke. Ora rischia cinque anni di carcere e – ancora peggio – di passare alla storia come l’ennesimo youtuber pronto a tutto per qualche visualizzazione. Ma cosa è successo davvero? Una inutile “bravata” che poteva trasformarsi in tragedia…

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Follie del web: uno youtuber contro la tribù che non vuole essere disturbata

            L’isola di North Sentinel, nel Golfo del Bengala, ospita una delle ultime tribù incontattate del pianeta: i Sentinellesi, circa 250-400 individui che vivono senza alcun contatto con la civiltà moderna da decine di migliaia di anni. Nessun turismo, niente missioni umanitarie, zero traffici commerciali. La loro lingua è sconosciuta, il loro stile di vita immutato, e soprattutto il loro sistema immunitario è estremamente fragile: un banale virus influenzale potrebbe decimarli.

            L’influencer che voleva diventare… virale

            Eppure Mykhailo Polyakov, 24 anni, ha pensato bene di mettere piede sull’isola, con la speranza di documentare l’impresa per il suo canale. Una vera e propria violazione della legge indiana, che tutela l’isolamento dei Sentinellesi. Il giovane è sbarcato il 29 marzo sulla spiaggia nord-orientale dell’isola, lasciando una noce di cocco e una lattina di Diet Coke come simbolici doni di pace. Poi, mentre si allontanava con un gommone guidato da GPS, ha fischiato verso la giungla, sperando forse di attrarre l’attenzione. Gli è andata bene: non è stato colpito da frecce, come accaduto a un missionario nel 2018.

            Rischi seri: carcere (e peggio)

            Al suo rientro a Port Blair, capitale delle Andamane, Polyakov è stato arrestato. L’accusa è chiara: violazione dell’ordinanza che vieta l’accesso a North Sentinel. Il processo si terrà il 17 aprile e lo youtuber rischia fino a cinque anni di carcere e una multa salata. Ma il vero pericolo era ben più grave: un contatto diretto avrebbe potuto causare un’epidemia devastante, poiché i Sentinellesi non hanno mai sviluppato difese immunitarie contro virus moderni come influenza o morbillo.

            “Missione social” senza senso

            L’episodio solleva interrogativi urgenti: fin dove può spingersi la logica dei like e delle visualizzazioni? Vale davvero tutto, anche mettere a rischio una cultura millenaria per un video virale? La ONG Survival, che tutela i popoli indigeni, ha definito l’accaduto “una minaccia inaccettabile per la società più fragile del pianeta”. Eppure, storie come questa si ripetono, tra turisti, avventurieri e influencer senza scrupoli.

            Quando l’ignoranza è più letale di una freccia

            Ironia della sorte, i Sentinellesi, armati di archi e silenzio, hanno resistito a tutto tranne che all’arroganza moderna. E Polyakov, con il suo fischietto e il suo cocco, ha dimostrato come l’ignoranza – oggi spesso travestita da “contenuto” – possa essere l’arma più pericolosa di tutte.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Fuga degli infermieri. Quella di Antonio Torella non sarà l’ultimo caso visto il divario tra Italia e Inghilterra

              Stipendi bassi e scarsa valorizzazione delle competenze spingono gli infermieri italiani all’estero. La storia di Antonio evidenzia una crisi che minaccia il sistema sanitario.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Molti di voi si chiederanno: ma chi è Antonio Torella? Semplice è operatore del servzio sanitario italiano di 41 anni. La sua stramba storia ci racconta le difficoltà e i sacrifici che molti infermieri italiani affrontano nel panorama lavorativo attuale. Antonio ha lavorato per la Ausl di Bologna dal 2007, ma nel 2015. Poi si è trasferito per un periodo a Brighton, in Inghilterra, attratto da migliori prospettive professionali. E sebbene sia tornato in Italia per amore della moglie e del figlio, ammette che, se ne avesse la possibilità, tornerebbe subito in Inghilterra. E come mai Torella?

                Continue richieste da parte della Gran Bretagna

                Ogni settimana ricevo offerte dall’Inghilterra, pronte a pagarmi 1.500 sterline a settimana grazie alle mie competenze,” spiega Antonio. E non si tratta solo di uno stipendio più elevato. In Inghilterra, i neoassunti portano a casa uno stipendio netto di circa 2.500 euro al mese, con l’aggiunta di corsi di specializzazione e master finanziati. In Italia, invece, un infermiere guadagna circa 1.800 euro lordi mensili lavorando dal lunedì al venerdì, e qualunque formazione aggiuntiva deve essere pagata di tasca propria. Ma non basta.

                A caccia di personale qualificato

                In Inghilterra, la figura dell’infermiere viene storicamente valorizzata,” continua Torella. La ricerca di personale qualificato, come gli infermieri italiani, è volta a mantenere elevati standard, anche nel rapporto infermiere-pazienti. Lì, ogni infermiere segue in media sei pazienti. In Emilia-Romagna, il rapporto sale a uno ogni 7-8 pazienti di giorno, e può arrivare a uno ogni 13-14 durante i turni notturni. Gli ospedali inglesi offrono supporto ai nuovi assunti attraverso intermediari. Per esempio? Per esempio un mese di alloggio gratuito, prestiti a tasso zero per le spese di affitto e programmi di integrazione che includono eventi sociali e corsi formativi. Vi sembra poco?

                E quindi perchè è tornato in Italia Torella? Per amore naturalmente…

                Nonostante queste iniziative, Antonio è tornato in Italia, spinto dall’età, da un contratto stabile e soprattutto dalla famiglia. Tuttavia, molti colleghi reclutati con lui sono rimasti in Inghilterra. “Tornerebbero volentieri se in Italia esistessero due condizioni: stipendi adeguati al costo della vita e una maggiore valorizzazione delle competenze,” sottolinea. Oltre alla retribuzione inadeguata, anche il costo della vita pesa. “Attualmente guadagno meno di quando lavoravo in sala operatoria, nonostante abbia due master, cinque anni di studi universitari e 18 anni di esperienza,” racconta Antonio. Con l’aumento generale dei prezzi, la sua famiglia è costretta a contenere le spese, rinunciando a vacanze dispendiose. Oggi Antonio teme che, senza un’inversione di tendenza, Bologna potrebbe presto perdere molte figure sanitarie. Richiama l’attenzione sulla necessità di politiche mirate: “Servono alloggi per i giovani e incentivi per far tornare chi ha già lasciato il Paese.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù