Connect with us

Cronaca

Madame: AAA auto rubata a Milano cercasi. In palio una cena con lei

L’appello social della cantante ai suoi follower: “Mi hanno rubato la Golf, a chi mi aiuterà offrirò una cena”. Instagram e simili social sembrano per molti il mezzo più utile ed immediato per cercare di recuperare il “maltolto”…

Avatar photo

Pubblicato

il

    Madame – all’anagrafe Francesca Calearo – annuncia nelle storie della sua pagina Instagram @sonolamadame il fattaccio: «Ciao amici, mi hanno rubato l’auto a Milano. A chi mi aiuta offro la cena». Poi avvisa i fan, che sui social sono un milione: «Niente finte per favore». Si tratta di una Golf grigia scura targa FY188DK, come scrive la cantante. «Se per caso qualcuno dovesse trovarla, per cortesia non esitate a scrivermi in dm».

    Evitate gli avvistamenti fake

    L’artista offre una ricompensa speciale: «Ovviamente offro cena in cambio – assicura –. Non vi lascio mani in mano, pargoli». Nella storia successiva, che fa seguito ai primi messaggi privati ricevuti, Madame precisa: «Raga, niente falsi avvistamenti. È di cattivo gusto».

    L’ironia di Francesca

    Un messaggio che, naturalmente, ha fatto il giro dei social e del web perché, nonostante la spiacevole sorpresa di non ritrovarsi più l’automobile, è condito dalla sua classica ironia che lascia con un sorriso sulle labbra.

    Alla Parietti avevano rubato i pneumatici

    La metropoli milanese (ma purtroppo non è l’unica) è da tempo sotto l’occhio del ciclone in materia di furti. La cantautrice è solo l’ultima di una lunga serie di volti noti che hanno denunciato sui social di averli subiti nella metropoli lombarda. Lo scorso ottobre Alba Parietti aveva trovato la sua auto senza pneumatici. «Vivere a Milano e nel suo hinterland è diventato impossibile — questo era stato il commento della showgirl —. Posso considerarmi fortunata, in fondo cosa sono quattro ruote di una macchina, contro la possibilità di prendermi una coltellata e morire mentre torno dal lavoro alle due di notte?». Chiaramente il riferimento era all’omicidio del 31enne Manuel Mastrapasqua, avvenuto a Rozzano.

    Una scarica di pugni da parte dell’atleta Bartolini

    Il ginnasta Nicola Bartolini, sempre nello stesso periodo, si era difeso da un tentativo di rapina prendendo a pugni l’aggressore. «Sono stato aggredito alle 20 sotto casa mentre portavo fuori il cane», aveva scritto su Instagram l’atleta medaglia d’oro nel corpo libero al campionati del mondo di Kitakyushu 2021. «Per sua sfortuna anziché portami via il cellulare ha preso solo tantissimi pugni in faccia» aveva ironicamente puntualizzato.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Molestie e stalking nel caseificio: capoturno condannato. L’operaia Angelina ritrova la sua dignità

      Angelina Castrignano, vittima di molestie sul lavoro, trova giustizia: il capoturno condannato a tre anni di carcere. Per la vittima la fine di un incubo e l’inizio di una nuova vita.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        «La fine di un incubo. Giustizia è stata fatta». Con queste parole Angelina Castrignano, 50 anni, di Pinerolo, celebra la sentenza che ha condannato il suo ex responsabile di turno a tre anni di carcere per stalking e violenze sessuali. Dopo anni di paura e umiliazioni, Angelina può finalmente tornare a vivere.

        Una molestia dopo l’altra lo stalking è durato anni

        Divorziata e madre di due figli ormai adulti, Angelina lavorava come addetta al confezionamento formaggi in un caseificio. Nel maggio 2022, dopo un primo mese di lavoro tranquillo, il suo responsabile ha iniziato a molestarla. Dapprima con tocchi sulla spalla, poi sulle cosce, fino a episodi più gravi come palpeggiamenti e minacce. «Mi seguiva ovunque – racconta Angelina – al supermercato, sotto casa. Convivevo con la paura». Nonostante le colleghe minimizzassero gli abusi, considerandoli «normali» per mantenere il lavoro, Angelina ha deciso di denunciare prima ai superiori e poi ai carabinieri.

        Un calvario lungo e difficile

        «Mi diceva che comandava lui e che, se non avessi fatto quello che voleva, non mi avrebbero rinnovato il contratto. Io volevo solo essere rispettata». Le molestie si sono trasformate in stalking, con il responsabile che la seguiva persino in bagno e la minacciava. «Mi sentivo umiliata e abbandonata, anche dall’azienda». Il 9 aprile, la giustizia ha finalmente dato ragione ad Angelina. La gup Angela Rizzo ha accolto la richiesta della pm Antonella Barbera, condannando l’imputato a tre anni di carcere con rito abbreviato. «Questa sentenza mi restituisce la mia dignità di donna e mi permette di ricominciare a vivere», ha dichiarato Angelina, che ora può guardare al futuro con speranza.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Taxi a guida autonoma: dal futuro possibile alla figuraccia in un batter d’occhio

          Quando la tecnologia ci abbandona nel momento del bisogno.
          Il sogno dell’auto che si guida da sola si scontra con la realtà.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Mike Johns, un imprenditore di Los Angeles, stava per prendere un volo. Aveva scelto la comodità di un taxi autonomo, ma quello che doveva essere un viaggio tranquillo si è trasformato in un’esperienza surreale. Seduto a bordo del veicolo senza conducente, Johns si è ritrovato intrappolato in un loop infinito, mentre l’auto girava in tondo nel parcheggio dell’aeroporto.

            Sembrava una scena di un film di fantascienza“, ha raccontato l’uomo in un video diventato virale sui social media. “Pensavo che qualcuno stesse scherzando o che l’auto fosse stata hackerata“. La realtà, purtroppo, era ben più prosaica: un semplice malfunzionamento del sistema di guida autonoma aveva trasformato un mezzo di trasporto in una gabbia mobile.

            C’è da viaggiare ancora un po’ prima di avere fiducia sull’auto senza conducente

            L’incidente, avvenuto lo scorso dicembre, ha messo in evidenza i limiti della tecnologia e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e l’affidabilità dei veicoli a guida autonoma. Se da un lato queste automobili promettono di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo, dall’altro dimostrano ancora di avere bisogno di importanti miglioramenti. L’episodio di Johns ha fatto il giro del mondo, alimentando il dibattito sulla reale utilità e sicurezza dei taxi senza conducente. Molti si chiedono se siamo davvero pronti ad affidare la nostra vita a macchine che possono commettere errori.

            Se questa è l’innovazione“, ha commentato Johns, “allora preferisco guidare da solo“. E in effetti, è difficile non condividere il suo scetticismo. L’idea di un’auto che si guida da sola è affascinante, ma finché queste tecnologie non saranno in grado di garantire una sicurezza assoluta, è difficile immaginare un futuro in cui i veicoli autonomi sostituiranno completamente quelli tradizionali.

            Le sfide dell’automazione nei taxi

            L’incidente di Johns ha messo in luce alcune delle sfide che devono ancora essere affrontate per rendere la guida autonoma una realtà sicura e affidabile.

            La prima sfida riguarda i malfunzionamenti tecnici. I sistemi di guida autonoma, infatti, sono complessi e possono essere soggetti a errori, come dimostra l’episodio di Johns.
            La seconda sfida che devono affrontare i produttori delle auto a guida autonoma riguarda una vasta gamma di condizioni ambientali a cui le auto sono sottoposte, dal traffico intenso alle condizioni meteorologiche avverse. Terza sfida: la sicurezza. È fondamentale garantire che i veicoli autonomi siano in grado di reagire in modo sicuro e tempestivo a situazioni impreviste. La guida autonoma solleva anche importanti questioni etiche, come ad esempio chi è responsabile in caso di incidente. Convincere le persone ad abbandonare il volante sarà sempre più difficile fino a quando non saremo in grado di garantire che i veicoli autonomi siano completamente sicuri.

              Continua a leggere

              Mondo

              Su le mutande, siamo in guerra! Gli Usa vietano il sesso con i cinesi per paura delle spie

              La nuova direttiva americana vieta agli impiegati e contractor in Cina di avere qualsiasi rapporto sentimentale o sessuale con la popolazione locale. L’eco della Guerra fredda torna sotto le lenzuola, tra ambasciate, consolati e campus universitari. Pechino reagisce allertando studenti, turisti e persino aziende. Intanto i social si stringono attorno al cestista Cui Yongxi, temendo che anche lui finisca vittima collaterale del gelo Usa-Cina.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Altro che spionaggio cibernetico e dazi commerciali: la nuova frontiera del conflitto tra Stati Uniti e Cina passa dalla biancheria intima. E anche stavolta, l’intelligence ha deciso che non si può più “scendere a compromessi”: d’ora in poi, i funzionari americani che operano nel territorio cinese dovranno tenere chiuse le braguette oltre che la bocca. Vietatissimi i flirt, proibiti i baci, aboliti gli amori da esportazione: chi sgarra viene impacchettato e rispedito in patria, con buona pace della diplomazia… e dei sensi.

                La direttiva — che sa più di castità forzata che di sicurezza nazionale — è stata varata a gennaio per volere dell’ambasciatore Nicholas Burns, poco prima di levare l’ancora. Ma la mano che stringe il nodo della cravatta è quella, neanche troppo invisibile, dell’apparato federale, da tempo in allarme per le cosiddette “honey trap”: trappole al miele che non si trovano nei barattoli, ma tra le lenzuola. Il rischio? Che una notte focosa si trasformi in un incubo da dossier classificato.

                Le agenzie americane in Cina — ambasciata di Pechino, consolati sparsi e persino Hong Kong — hanno ricevuto l’ordine tassativo: niente ammiccamenti, zero Tinder, nemmeno un caffè offerto per sbaglio. Solo chi è già regolarmente impegnato con un cittadino o una cittadina cinese può tirare un sospiro di sollievo e continuare a portare fiori. Tutti gli altri: muti, casti e controllati. I contractor della sicurezza si trovano così a fare la guardia con lo spray al peperoncino in una mano e il cilicio metaforico nell’altra.

                La risposta di Pechino? Rapida, puntuale e vagamente passivo-aggressiva. Il Ministero della Cultura ha subito diffuso un messaggio rivolto a chi avesse in programma una gitarella negli Stati Uniti: “Valutate i rischi. Potreste incontrare un americano”. Come dire: se li riconoscete, evitateli. Se li amate, scappate. Meglio una vacanza in Siberia che in Florida, e non solo per il clima.

                Ma non è finita qui. Il Ministero della Scuola ha lanciato un’allerta a tutti gli studenti cinesi che frequentano college e università a stelle e strisce. E il Ministero del Commercio ha affondato il colpo contro sei nuove compagnie americane accusate di vendere armamenti a Taiwan. Insomma: tu mi vieti il sesso, io ti taglio i droni.

                Sullo sfondo, l’ombra lunga della propaganda. Quella che qualche anno fa, ai tempi del “China Virus” targato Trump, aveva acceso le micce del sospetto e della paranoia. Cinque anni dopo, siamo di nuovo lì. Anzi: peggio. Perché ora, oltre alle dogane, ci sono i letti monitorati e i cuori sotto sorveglianza.

                A farne le spese potrebbe essere anche un ragazzo di 21 anni, del tutto ignaro della bufera geopolitica: Cui Yongxi, alias Jacky Cui, primo cinese nella storia dei Brooklyn Nets, squadra NBA controllata dal miliardario taiwanese-canadese Joseph Tsai. Lui corre, schiaccia, sorride. Ma sui social già si leva il coro: “Per favore, non fischiatelo. È solo basket, non è una guerra fredda”.

                Peccato che oggi, in tempi di sanzioni incrociate, restrizioni affettive e amore blindato, anche un tiro libero possa sembrare un gesto sovversivo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù