Cronaca

Massimiliano Strappetti, l’infermiere che fu l’ombra di Papa Francesco fino all’ultimo respiro

Fu Strappetti a insistere per l’operazione segreta del 2021, a concedergli l’ultima uscita tra i fedeli e ad accompagnarlo, da solo, nella stanza della morte. Il suo ruolo non esisteva: glielo inventò Bergoglio.

Published

on

    L’ultimo saluto Papa Francesco lo ha riservato a lui. A quell’uomo sempre silenzioso, sempre un passo indietro, sempre presente. Un cenno con la mano e poche parole di gratitudine per Massimiliano Strappetti, l’infermiere che più di ogni altro è stato il suo angelo custode. Da tempo. Da quando, nel 2021, riuscì a convincere il pontefice a sottoporsi a un intervento chirurgico d’urgenza che Francesco stesso definì «l’operazione che mi ha salvato la vita».

    Da allora, non si sono più lasciati. Quando Bergoglio fu ricoverato al Gemelli per affaticamento polmonare, fu Strappetti a insistere perché non si temporeggiasse. E sempre lui a concedere al Papa quel bagno di folla per la benedizione Urbi et Orbi, il 20 aprile, solo poche ore prima che il cuore di Francesco si fermasse.

    Classe 1970, romano, tifoso della Lazio, Strappetti ha attraversato vent’anni di Vaticano e tre papati, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, fino a Papa Francesco. La sua carriera parte dal reparto di Rianimazione del Policlinico Gemelli. Nel 2002 entra a far parte dello staff sanitario vaticano. Ma è con Bergoglio che nasce un legame nuovo. Nel 2021, in gran segreto, organizza e gestisce l’operazione per la stenosi diverticolare al colon. Da lì la fiducia è totale.

    Nel 2022 arriva la nomina ufficiale: “Assistente sanitario personale del Santo Padre”. È un ruolo che non esisteva, creato su misura per lui. Strappetti non è più solo un infermiere: è la persona che dorme nella stanza accanto, che ascolta ogni respiro, che decide quando è il momento di dire basta. Anche all’accanimento terapeutico.

    È stato lui, il giorno della Pasqua, a dire sì all’ultima uscita pubblica del Papa. Sabato 20 aprile, assieme al pontefice, aveva fatto un sopralluogo nel tragitto fino a San Pietro. Il giorno dopo, tra 50mila fedeli, Francesco sorrideva dal sagrato, stanco ma determinato. Tornato a Santa Marta, cenò come sempre. Si addormentò senza dolori. E si svegliò, all’alba del 21 aprile, con la morte addosso.

    Alle 5.30 Strappetti chiamò d’urgenza il professor Alfieri. «Il Papa sta male, dobbiamo tornare al Gemelli». Ma non ci fu tempo. Né lo si volle. Francesco aveva spesso detto: “Voglio morire a casa”. E casa, per lui, era la sua stanza a Santa Marta.

    Il resto è stato silenzio. Il Papa non rispondeva più agli stimoli. Ma poco prima del coma, ebbe un gesto. Si voltò verso Strappetti, alzò una mano. Quel cenno vale più di mille parole. Perché era il grazie di un uomo che non poteva più parlare, ma voleva dire tutto.

    Massimiliano Strappetti non ha rilasciato dichiarazioni. Sui social si trovano solo scatti con la compagna Barbara e i figli, foto delle vacanze a Napoli, immagini della Lazio. Vita normale. Vita vera.

    Oggi il Vaticano lo piange in silenzio. Perché accanto a ogni papa, accanto a ogni storia grande, ci sono ombre buone che non vogliono applausi. Solo un cenno con la mano. E un grazie.

      Ultime notizie

      Exit mobile version