Mistero
Dai depistaggi e silenzi al dossier segreto: cosa emerge dal podcast sul caso Orlandi
Mentre affiorano nuove informazioni, esistono preoccupazioni riguardo possibili depistaggi e alla trasparenza delle indagini, alimentando dubbi sulla reale volontà di fare luce sul caso Orlandi.

Nel recente episodio di ‘Pulp Podcast‘ con Fedez e Mr Marra, Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi, ha riproposto possibili depistaggi da parte di chi indaga sulla scomparsa di sua sorella Emanuela nel 1983. A più di quarant’anni dal fatto per il fratello Pietro il caso resta un mistero che continua a restare irrisolto. Non si vuole proprio arrendere. Fa bene non fa bene? E’ certo che si trova a combattere con il Vaticano e le sue misteriore cripte che possono nascondere ogni cosa. Pietro ha espresso frustrazione per la mancanza di progressi nelle indagini, sia da parte del Vaticano che da parte della Procura italiana, nonostante siano passati due anni dall’apertura dell’inchiesta vaticana. Ha anche sottolineato come alcune figure, come il senatore Maurizio Gasparri, sembrino ostacolare il lavoro della commissione d’inchiesta.
Le ipotesi di depistaggio arrivano da tutte le parti. Saranno attendibili?
Durante il podcast, il giornalista Alessandro Ambrosini ha suggerito che alcune informazioni recentemente emerse potrebbero essere tentativi di depistaggio, creati appositamente per sviare le indagini. Tuttavia, una novità significativa è la conferma dell’esistenza di un dossier in Vaticano su Emanuela Orlandi, redatto da Domenico Giani, distinto da quello precedentemente compilato da padre Lombardi.
Pietro Orlandi crede ancora nella ricerca della verità sulla sorella
Francesca Immacolata Chaouqui, presente nel podcast, ha sollevato la questione della credibilità del Vaticano, suggerendo che la Santa Sede potrebbe avere interesse a proteggere la propria reputazione internazionale, anche a distanza di oltre 40 anni dalla scomparsa di Emanuela.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mistero
Congelarsi, ecco il nuovo trend tra i disperati del futuro
In un mondo dove la tecnologia sembra avanzare sempre più rapidamente, c’è chi guarda al futuro con occhi speranzosi e audaci. Uno di questi sguardi è rivolto verso la criogenizzazione, un’innovativa pratica che promette di conservare il corpo umano dopo la morte, nella speranza di risvegliarsi in un futuro migliore. Tuttavia, dietro questa promessa di vita eterna si nascondono molte incertezze e domande senza risposta. Scopriamo insieme i dettagli di questa strana corsa verso l’immortalità e le sfide che si nascondono dietro l’apparente sicurezza di un sonno eterno.


Chi avrebbe mai pensato che morire potesse diventare così… di moda? Eppure, in Svizzera, la criogenizzazione sta attirando una folla di aspiranti immortali pronti a sborsare ben 200.000 euro senza alcuna garanzia di risveglio. Nel pittoresco villaggio di Rafz, un medico tedesco, il dottor Kendziorra, ha deciso di trasformare il sogno di un risveglio futuro in un lucroso business con la sua start-up, “Tomorrow Biostasis”.
La moda di congelarsi: un esperimento dai risultati incerti
In uno stabile bianco e squadrato, simile a una villetta in cemento armato di nuova costruzione, attualmente si trovano almeno quattro salme in attesa di un’ipotetica resurrezione. Ma non facciamoci illusioni: il tabloid Bild riporta che la criogenizzazione conserva i tessuti biologici a temperature bassissime, ma il risveglio è tutt’altro che garantito. Al mondo, infatti, ci sono già 377 corpi umani criopreservati, tra cui 15 italiani, tutti congelati in attesa di un futuro che, nelle migliori previsioni, potrebbe arrivare tra 200-300 anni. E in che condizioni si risveglieranno? Questo rimane un mistero.
Un’avventura da film di fantascienza
Woody Allen ne parlò già nel 1973 con la commedia “Sleeper”, dove un clarinettista jazz si risvegliava in un mondo stravolto. Forse il dottor Kendziorra non ha visto il film, ma ha certamente visto l’opportunità di fare soldi. La sua start-up berlinese ha già attirato 400 persone da 80 città europee, pronte a pagare una quota iniziale di 25 euro mensili per sperare in un risveglio miracoloso.
La realtà dei fatti: una scommessa molto costosa
Questi aspiranti immortali vengono messi in guardia: “Sebbene la ricerca medica sia in costante progresso, attualmente non è ancora possibile rianimare un essere umano dopo che è stato criopreservato”. Insomma, se sperate di svegliarvi nel futuro, meglio non trattenere il respiro. Tuttavia, per i più ostinati, c’è una “buona notizia”: non c’è limite di tempo a quanto si può rimanere criopreservati senza degrado.
Forse, se proprio si vuole fare un’esperienza fuori dal comune, tanto vale iscriversi al volo sullo spazio di Elon Musk. Ci sembra che abbia più probabilità di successo della criogenizzazione. Ma per chi ci crede davvero, preparatevi a un lungo, freddo sonno… senza sveglia garantita.
Mistero
Scoperta la tomba di Thutmose II: il primo faraone ritrovato dopo Tutankhamon
Dopo un secolo dalla scoperta della tomba di Tutankhamon, l’egittologia celebra un altro ritrovamento epocale: la sepoltura perduta di Thutmose II. Un soffitto blu stellato e giare d’alabastro incise con il suo nome hanno rivelato l’identità del faraone, risolvendo un mistero che durava da millenni.

Un soffitto dipinto di blu, costellato di stelle dorate. Un corridoio ampio e imponente, quasi sepolto dai detriti. E poi, il nome inciso sulle giare d’alabastro rotte: Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, il marito della leggendaria Hatshepsut. La scoperta, annunciata dal Ministero del turismo e delle antichità egiziano, rappresenta la prima tomba reale ritrovata dopo quella di Tutankhamon nel 1922 e segna un traguardo storico per l’archeologia.
La sepoltura, situata a più di due chilometri dalla Valle dei Re, è stata rinvenuta nei pressi del monte Tebe da una missione congiunta britannico-egiziana. Finora si credeva che Thutmose II fosse sepolto altrove, ma gli archeologi hanno dovuto ricredersi. La zona era stata ritenuta un’area di sepoltura femminile, destinata alle donne della famiglia reale. Invece, sotto detriti e macerie, è riemersa l’ultima dimora del sovrano.
Un enigma millenario finalmente risolto
L’esplorazione della tomba non è stata semplice: gli archeologi hanno dovuto avanzare strisciando in un passaggio lungo dieci metri, ostruito da detriti accumulati nei secoli. Una volta entrati nella camera funeraria, però, lo spettacolo è stato mozzafiato: le pareti erano decorate con scene tratte dall’Amduat, il testo funerario che racconta il viaggio dell’anima nell’aldilà, e il soffitto blu stellato indicava chiaramente che si trattava di una sepoltura reale.
Ma il vero colpo di scena è arrivato quando il team ha realizzato che la tomba era completamente vuota. Nessun saccheggio, nessuna effrazione. Era stata svuotata deliberatamente. Secondo gli studiosi, l’ipotesi più plausibile è che, a seguito di un’inondazione avvenuta poco dopo la morte del re, il contenuto della camera funeraria sia stato trasferito in un altro sito per preservarlo. Le giare d’alabastro rinvenute, rotte nel trasporto, hanno fornito l’indizio decisivo: il nome di Thutmose II e quello di sua moglie e sorellastra Hatshepsut, che dopo la sua morte avrebbe governato l’Egitto con il titolo di faraone.
Un’emozione indescrivibile per gli archeologi
“Quando ci si imbatte in qualcosa che non ci si aspetta di trovare, la sensazione è sconvolgente. È impossibile non emozionarsi”, ha dichiarato Piers Litherland, direttore della missione. “Quando sono uscito dalla tomba, mia moglie mi aspettava fuori e l’unica cosa che ho potuto fare è stata scoppiare a piangere.”
La scoperta di Thutmose II non è solo una vittoria per l’egittologia, ma un tassello fondamentale per la comprensione della XVIII dinastia e del periodo di Hatshepsut. Dopo dodici anni di scavi, il team della New Kingdom Research Foundation, in collaborazione con il Ministero egiziano del turismo e delle antichità, ha finalmente svelato il mistero di un faraone dimenticato. E chissà quanti altri segreti attendono ancora di essere riportati alla luce sotto la sabbia d’Egitto.
Mistero
Un milione di dollari per chi decifra la scrittura dell’Indo: la sfida del secolo per linguisti e archeologi
La scrittura dell’Indo è uno dei più grandi misteri dell’archeologia: oltre quattromila iscrizioni incise su sigilli e ceramiche attendono ancora di essere decifrate. Il primo ministro dello stato indiano del Tamil Nadu lancia la sfida: un milione di dollari a chi riuscirà nell’impresa.

Linguisti, crittografi e archeologi di tutto il mondo, è il vostro momento. Il governo del Tamil Nadu, nel sud-est dell’India, ha deciso di mettere sul piatto un milione di dollari per chiunque riesca a decifrare la misteriosa scrittura della civiltà della Valle dell’Indo, una delle più antiche della storia umana.
L’annuncio è arrivato dal primo ministro Muthuvel Karunanidhi Stalin, che ha reso nota l’iniziativa dopo la pubblicazione di uno studio che suggerisce una possibile connessione tra i segni della scrittura dell’Indo e alcune iscrizioni trovate su ceramiche locali. Se questa ipotesi si rivelasse fondata, potrebbe rappresentare una svolta storica nella comprensione di una delle prime società urbane del pianeta.
La civiltà della Valle dell’Indo: un mondo scomparso e ancora sconosciuto
Fiorita circa 5.300 anni fa, la civiltà della Valle dell’Indo – nota anche come civiltà di Harappa – si sviluppò nell’attuale nord-ovest dell’India e in Pakistan. I suoi abitanti erano abili agricoltori e commercianti, costruirono città avanzate con sistemi fognari e strade pianificate, e stabilirono rapporti commerciali con le civiltà mesopotamiche.
Eppure, nonostante la loro sofisticatezza, la civiltà dell’Indo scomparve improvvisamente, lasciando dietro di sé pochissime tracce e nessuna spiegazione chiara. Non sono state trovate prove di guerre, invasioni o catastrofi naturali, rendendo il loro declino un enigma ancora irrisolto.
A complicare tutto c’è la loro scrittura: circa 4.000 iscrizioni brevi, incise su piccoli oggetti come sigilli, tavolette e ceramiche, che nessuno è mai riuscito a decifrare.
Un enigma irrisolto: la scrittura dell’Indo
La scrittura della civiltà dell’Indo è una delle più grandi sfide della linguistica storica. A differenza dei geroglifici egizi o della scrittura cuneiforme sumera, non esiste una “Stele di Rosetta” che aiuti a stabilire un confronto con lingue già conosciute.
Le ipotesi sulla sua natura sono molteplici. Alcuni studiosi ritengono che sia una forma arcaica di scrittura Brahmi, antenata degli alfabeti indiani moderni. Altri la collegano a lingue indo-ariane o addirittura al sumero. Ma finora nessuna teoria ha fornito prove definitive.
L’assenza di testi lunghi e strutturati complica ulteriormente l’analisi: le iscrizioni conosciute sono brevissime, spesso composte da meno di cinque segni, il che rende difficile identificare schemi grammaticali o fonetici.
La sfida: un milione di dollari per chi troverà la chiave del codice
Di fronte a un enigma che neppure i più grandi esperti sono riusciti a risolvere, il governo del Tamil Nadu ha deciso di lanciare la sfida definitiva, mettendo in palio l’equivalente di 960.000 euro per chi riuscirà a decifrare la scrittura.
L’iniziativa arriva in un momento in cui la ricerca sulle origini delle lingue indiane è sempre più al centro del dibattito accademico. L’obiettivo è capire meglio le radici della cultura Tamil e le possibili connessioni con la civiltà dell’Indo, colmando una lacuna storica che dura da millenni.
Ma la domanda è: qualcuno riuscirà davvero nell’impresa? Finora, neanche l’intelligenza artificiale ha dato risposte convincenti. Nel 2019, un team di ricerca ha provato a usare modelli di machine learning per identificare schemi nei simboli dell’Indo, ma senza risultati definitivi.
Ora la sfida è aperta a tutti: storici, linguisti, matematici e persino appassionati di enigmistica. Se qualcuno troverà la chiave per sbloccare questo mistero, non solo entrerà nella storia, ma si porterà a casa uno dei premi più alti mai offerti per un’impresa archeologica.
Qualcuno ha una Stele di Rosetta nascosta in soffitta?
-
Gossip12 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20247 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi7 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip9 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità