Mistero

Dove si trova la tomba di Gesù? Ecco le nuove scoperte archeologiche

Le nuove scoperte hanno un valore sia scientifico che spirituale. La presenza di elementi compatibili con i racconti evangelici rafforza la connessione tra la narrazione biblica e le testimonianze archeologiche.

Published

on

    Nel cuore di Gerusalemme, sotto la superficie della Chiesa del Santo Sepolcro, recenti indagini archeologiche hanno portato alla luce una serie di scoperte straordinarie che gettano nuova luce sulla storia del sito ritenuto il luogo della sepoltura di Gesù. Questi ritrovamenti intrecciano narrazione evangelica e testimonianze materiali, arricchendo la comprensione scientifica e spirituale del luogo. Gli archeologi hanno identificato tracce di ulivi e viti che cresceva nella zona circa duemila anni fa. Questi dati confermano i racconti del Vangelo di Giovanni, che menziona l’esistenza di un giardino nei pressi del Calvario, luogo della crocifissione. La presenza di queste piante suggerisce che l’area fosse originariamente coltivata, come descritto nei testi sacri.

    Da semplice cava a necropoli

    Il terreno su cui oggi sorge la Chiesa del Santo Sepolcro è stato originariamente una cava risalente all’età del Ferro (1200-586 a.C.). Dopo essere stata abbandonata, la cava venne trasformata in un’area funeraria. I sepolcri, scavati progressivamente nelle pareti rocciose, testimoniano un uso funerario antecedente all’epoca cristiana. Questa stratificazione storica rivela la millenaria trasformazione del luogo, che ha attraversato epoche e culture. Durante gli scavi, sotto l’attuale edicola, è stata rinvenuta una base circolare in marmo compatibile con rappresentazioni architettoniche del V e VI secolo. Inoltre, sono state trovate monete risalenti al IV secolo, che offrono un riferimento temporale preciso per la costruzione della prima chiesa cristiana, ordinata dall’imperatore Costantino. Questi elementi rafforzano la connessione del sito con le prime comunità cristiane.

    Il complesso rituale dell’età del primo tempio

    Un ritrovamento significativo è quello di un santuario risalente all’epoca del Primo Tempio (VIII secolo a.C.), composto da otto ambienti scavati nella roccia. Questo complesso include un altare, una pietra sacra e attrezzature per la produzione di vino e olio d’oliva. Secondo gli esperti, il santuario fu chiuso durante il regno di Ezechia, riformatore religioso e antenato diretto di Gesù, secondo il Vangelo di Matteo. Questo legame simbolico arricchisce ulteriormente la storia del sito. Le ricerche sono state rese possibili grazie a un accordo storico tra il Patriarcato Ortodosso, la Custodia di Terra Santa e il Patriarcato Armeno. I lavori di scavo, condotti con strumenti digitali avanzati, hanno permesso di ricostruire virtualmente il sito nella sua interezza, integrando storia e tecnologia. Questa cooperazione ha assicurato che il flusso dei pellegrini non fosse interrotto, evidenziando l’importanza spirituale e turistica del luogo.

      Ultime notizie

      Exit mobile version