Connect with us

Mistero

Il mostro di Loch Ness è uno spettro, parola di acchiappafantasmi

Il mistero di Nessie, il leggendario mostro di Loch Ness, attira ancora un milione di turisti ogni anno, grazie anche a storie come quella di Marquis HK e Mark Dann, due “cacciafantasmi” che affermano di aver rilevato il suo spirito.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il mostro di Loch Ness, affettuosamente soprannominato Nessie, è uno dei miti più longevi e affascinanti della Scozia. Ogni anno, circa un milione di turisti si recano sulle rive del famoso lago scozzese nella speranza di intravedere la misteriosa creatura. Ma esiste davvero Nessie? Due “cacciafantasmi” britannici, Marquis HK e Mark Dann, sono convinti di sì. Con il loro kit per “rilevare gli spiriti”, i due hanno intrapreso un’avventura paranormale che ha portato a scoperte sorprendenti.

    La scoperta paranormale

    Marquis HK, 55 anni, e Mark Dann, che viaggiano per il Regno Unito visitando luoghi spettrali e raccontando le loro avventure su YouTube, hanno deciso di investigare sul mistero di Nessie. Armati di bacchette da rabdomante, una bussola e una macchina fotografica, si sono recati sulle rive di Loch Ness e hanno chiesto se lo spirito dell’animale fosse presente.

    In un video, si vedono le bacchette muoversi improvvisamente e si sente un grido macabro in sottofondo. Marquis, originario di Inverness e impiegato presso un centro espositivo a tema Nessie, ha dichiarato: “È stato sbalorditivo. È un suono davvero particolare e ci ha lasciato completamente senza fiato. È il suono lamentoso di una creatura, e riecheggia attraverso il lago. Una delle teorie più diffuse su Nessie è che sia uno spirito e il suono che abbiamo udito è una prova schiacciante di questa teoria.”

    La teoria degli spiriti

    Marquis e Dann hanno condiviso la loro scoperta, proponendo una teoria intrigante: Nessie potrebbe non essere una creatura fisica, ma uno spirito. “Nessie è stato avvistato, ma è possibile che la gente non veda una creatura fisica. Non l’abbiamo sentito quando eravamo lì, ma nella registrazione. Non riesco a spiegarlo, è paranormale. Non c’è modo che sia un suono umano e non può essere dovuto all’attrezzatura. Utilizziamo attrezzature manuali, quindi non può generare suoni ‘finti'”.

    Un mito che sopravvive

    Nonostante le loro affermazioni, non esiste alcuna prova scientifica dell’esistenza del cosiddetto “mostro” di Loch Ness. Tutti i tentativi di trovare tracce della creatura o spiegazioni del mito sono falliti, e le presunte immagini fotografiche del “mostro” si sono rivelate false o comunque prive di valore scientifico. Tuttavia, il mito di Nessie continua a vivere, alimentato da storie affascinanti e misteriose come quella di Marquis e Dann.

    L’importanza del mito

    Il mito di Nessie non è solo una leggenda locale, ma un fenomeno che contribuisce significativamente al turismo scozzese. Durante l’estate, le storie sul mostro di Loch Ness diventano particolarmente popolari, attirando visitatori da tutto il mondo. Anche se le prove della sua esistenza rimangono elusive, la leggenda di Nessie continua a incantare e a stimolare l’immaginazione di milioni di persone.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      L’ultimo Papa? La profezia di San Malachia torna a scuotere Roma

      Tra corridoi curiali e suggestioni apocalittiche, rispunta la profezia medievale che parla di un Papa chiamato Pietro, guida della Chiesa nell’ultima persecuzione. E ora un nome inquieta tutti: Parolin.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Roma trattiene il respiro. Il corpo di Papa Francesco è stato traslato da Santa Marta alla Basilica di San Pietro, dove le volte millenarie accolgono l’ultimo saluto come una preghiera scolpita nel marmo. Il 26 aprile, la liturgia del commiato darà inizio all’ingranaggio segreto e solenne del Conclave. In quelle ore sospese, la città eterna sussurra leggende antiche. E una, più di tutte, torna a bruciare nel cuore dei fedeli e nei pensieri di chi conosce il peso del potere ecclesiastico: la profezia di San Malachia.

        Correva il XII secolo quando Malachia, arcivescovo d’Armagh, avrebbe ricevuto in visione la lista dei papi futuri: centododici motti in latino, ciascuno legato a un pontefice, fino alla fine dei tempi. Un manoscritto conservato, si dice, nella Biblioteca Vaticana. Una traccia fragile, riemersa solo secoli dopo, nel 1595, pubblicata dal monaco benedettino fiammingo Arnoldo Wion. Attorno a quelle pagine, mito e sospetto si sono intrecciati senza sosta.

        Oggi, secondo quella lista, il tempo di Francesco — il Papa 111esimo — è compiuto. E quello che arriva adesso, l’ultimo, avrebbe un nome inciso nel destino: Petrus Romanus.

        “In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus…”, si legge. “Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge tra molte tribolazioni”.

        Un motto che si chiude con una parola lapidaria: Finis. Non un punto. Ma una fine.

        Non è un testo riconosciuto dalla Chiesa. Troppo tardi, troppo perfetto, troppo contaminato da suggestioni politiche del Cinquecento. Eppure ritorna. Come un battito sotto la pelle di Roma. Perché in ogni cambio di pontificato si riapre la ferita del mistero. La fede vera sa distinguere. Ma il popolo — e parte della Curia — ascolta i segni.

        Ed ecco che nel mosaico di sussurri e scenari, spunta un nome che sembra fatto apposta per accendere l’eco della profezia: Pietro Parolin.

        Segretario di Stato, piemontese, fine tessitore di diplomazie e custode degli equilibri vaticani. Un uomo che conosce ogni chiave del Palazzo. Ma è il nome, quella pietra che pesa: Pietro. Pietro il Romano. Pietro come il primo Papa. Pietro come l’ultimo?

        Parolin, oggi, è considerato un candidato serio. Non il più probabile, ma tra i più “pontificabili”. La sua presenza accende un sottile brivido: è colui che potrebbe incarnare, perfino inconsapevolmente, quel presagio. E la mente collettiva, soprattutto nei momenti di passaggio, si aggrappa ai simboli.

        La morte di Francesco ha aperto una soglia. I pellegrini si accalcano a San Pietro per l’ultimo saluto. I cardinali cominciano ad arrivare a Roma. Dentro il Vaticano, le congregazioni generali scaldano i motori del Conclave. Ma fuori, tra le mura della città sacra e pagana, si respira un’aria antica. Densa di mito, superstizione e profezie dimenticate.

        Qui, ogni morte di un Papa è anche un rito di passaggio. E ogni nuovo nome può risuonare come un segnale. E se davvero toccasse ora al Petrus Romanus, come reagirebbe il mondo?

        Roma lo sa: non c’è potere più forte di quello che sa nascondersi tra le ombre.
        E nulla, in Vaticano, è mai solo coincidenza.

          Continua a leggere

          Mistero

          Francesco ultimo Papa? Le profezie di Malachia e Nostradamus sull’ultimo pontefice

          La morte del Papa riaccende antiche profezie: chi sarà il prossimo pontefice? Sarà davvero l’ultimo? Nostradamus e Malachia parlano di un Papa “romano” e di tribolazioni per la Chiesa.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La scomparsa di Papa Francesco ha segnato la fine di un pontificato carismatico e riformatore. E mentre la Chiesa si prepara a eleggere il suo successore, tornano in auge le oscure previsioni di Nostradamus e Malachia. Due figure enigmatiche che avrebbero predetto non solo la morte di un pontefice anziano, ma anche l’arrivo di un Papa “romano”, descritto come il pontefice finale prima della fine dei tempi.

            Nostradamus e la quartina sul nuovo Pontefice

            Michel de Nostredame, meglio conosciuto come Nostradamus, scrisse nel 1555 il suo libro Les Prophéties, una raccolta di quartine spesso interpretate come previsioni di eventi futuri. Tra queste, una in particolare ha catturato l’attenzione degli studiosi.

            Per la morte di un Pontefice molto vecchio Sarà eletto un romano di buona età Di lui si dirà che indebolisce la sua sede Ma a lungo siederà e in attività mordace.

            Secondo alcune interpretazioni, Papa Francesco, ormai anziano e afflitto da problemi di salute, corrisponde perfettamente alla descrizione del pontefice morente. La quartina suggerisce che il suo successore potrebbe essere un Papa fortemente legato a Roma, in un periodo di forti divisioni e difficoltà per la Chiesa. Se questa previsione si avverasse, il conclave potrebbe orientarsi verso un pontefice europeo. Una decisione in netta controtendenza rispetto alle speculazioni degli ultimi anni, che vedevano favoriti cardinali provenienti da Africa o Asia.

            Malachia e il mistero di “Pietro il Romano”

            Ancora più inquietante è la Profezia dei Papi, attribuita a San Malachia, arcivescovo irlandese del XII secolo. Secondo questa antica lista di 112 motti latini, Papa Francesco sarebbe stato il numero 111. Il 112º nome non è un semplice motto, ma una visione apocalittica.

            Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge tra molte tribolazioni. Quando queste saranno concluse, la città dei sette colli sarà distrutta e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo. Fine.

            Questa descrizione fa tremare molti credenti. Secondo alcuni, il prossimo Papa sarà il pontefice finale, colui che guiderà la Chiesa attraverso le ultime difficoltà prima della sua trasformazione definitiva. O della fine dei tempi. Il nome “Pietro” è particolarmente significativo, poiché nessun papa ha mai voluto adottarlo, per rispetto del primo apostolo. Tuttavia, “romano” potrebbe indicare un pontefice profondamente legato alla tradizione cristiana o un segnale di ritorno alle origini.

            Che significato possiamo dare alla profezia

            L’interpretazione delle profezie rimane aperta. Alcuni studiosi ritengono che Papa Francesco fosse già l’ultimo della lista e che “Pietro il Romano” fosse un titolo simbolico. Altri, invece, credono che il prossimo conclave eleggerà proprio il successore atteso, chiudendo così il ciclo profetico. Nel frattempo, il mondo osserva con attenzione la successione al Vaticano, domandandosi se l’elezione del nuovo pontefice porterà con sé cambiamenti profondi o il compimento di antiche visioni.

              Continua a leggere

              Mistero

              Dove si trova la tomba di Gesù? Ecco le nuove scoperte archeologiche

              Le nuove scoperte hanno un valore sia scientifico che spirituale. La presenza di elementi compatibili con i racconti evangelici rafforza la connessione tra la narrazione biblica e le testimonianze archeologiche.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Nel cuore di Gerusalemme, sotto la superficie della Chiesa del Santo Sepolcro, recenti indagini archeologiche hanno portato alla luce una serie di scoperte straordinarie che gettano nuova luce sulla storia del sito ritenuto il luogo della sepoltura di Gesù. Questi ritrovamenti intrecciano narrazione evangelica e testimonianze materiali, arricchendo la comprensione scientifica e spirituale del luogo. Gli archeologi hanno identificato tracce di ulivi e viti che cresceva nella zona circa duemila anni fa. Questi dati confermano i racconti del Vangelo di Giovanni, che menziona l’esistenza di un giardino nei pressi del Calvario, luogo della crocifissione. La presenza di queste piante suggerisce che l’area fosse originariamente coltivata, come descritto nei testi sacri.

                Da semplice cava a necropoli

                Il terreno su cui oggi sorge la Chiesa del Santo Sepolcro è stato originariamente una cava risalente all’età del Ferro (1200-586 a.C.). Dopo essere stata abbandonata, la cava venne trasformata in un’area funeraria. I sepolcri, scavati progressivamente nelle pareti rocciose, testimoniano un uso funerario antecedente all’epoca cristiana. Questa stratificazione storica rivela la millenaria trasformazione del luogo, che ha attraversato epoche e culture. Durante gli scavi, sotto l’attuale edicola, è stata rinvenuta una base circolare in marmo compatibile con rappresentazioni architettoniche del V e VI secolo. Inoltre, sono state trovate monete risalenti al IV secolo, che offrono un riferimento temporale preciso per la costruzione della prima chiesa cristiana, ordinata dall’imperatore Costantino. Questi elementi rafforzano la connessione del sito con le prime comunità cristiane.

                Il complesso rituale dell’età del primo tempio

                Un ritrovamento significativo è quello di un santuario risalente all’epoca del Primo Tempio (VIII secolo a.C.), composto da otto ambienti scavati nella roccia. Questo complesso include un altare, una pietra sacra e attrezzature per la produzione di vino e olio d’oliva. Secondo gli esperti, il santuario fu chiuso durante il regno di Ezechia, riformatore religioso e antenato diretto di Gesù, secondo il Vangelo di Matteo. Questo legame simbolico arricchisce ulteriormente la storia del sito. Le ricerche sono state rese possibili grazie a un accordo storico tra il Patriarcato Ortodosso, la Custodia di Terra Santa e il Patriarcato Armeno. I lavori di scavo, condotti con strumenti digitali avanzati, hanno permesso di ricostruire virtualmente il sito nella sua interezza, integrando storia e tecnologia. Questa cooperazione ha assicurato che il flusso dei pellegrini non fosse interrotto, evidenziando l’importanza spirituale e turistica del luogo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù