Connect with us

Mistero

L’incredibile visione di Archibald Low: 100 anni fa aveva previsto il 2025 (con un solo errore)

Archibald Montgomery Low, pioniere della tecnologia, aveva immaginato una vita dominata da dispositivi futuristici che oggi ci sembrano normali. Dalle telecamere segrete alla tv su richiesta, le sue previsioni sono straordinarie. Ma un errore resta memorabile: le erbe aromatiche per illuminare le strade!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel 1925, quando l’idea di uno schermo per vedere immagini a distanza o di una scala che si muove da sola sembravano fantascienza, Archibald Montgomery Low pubblicava The Future, un libro destinato a diventare profetico. Un secolo dopo, molte delle sue previsioni sembrano descrivere il nostro mondo moderno. Chi era Low? E perché il suo nome non è noto come quello di altri grandi visionari?

    Un pioniere della tecnologia

    Nato nel 1888, Archibald Montgomery Low è stato un geniale ingegnere e inventore, spesso definito il “padre dei sistemi di guida radiofonica”. Durante la sua carriera, ha lavorato a droni a motore, razzi guidati e persino alla televisione, anticipando di decenni molte delle tecnologie che oggi consideriamo essenziali. Oltre a essere un ricercatore, Low ha scritto numerosi libri di divulgazione scientifica e anche romanzi di fantascienza, dedicati ai giovani.

    Morì nel 1956, ma il suo lavoro è stato riconosciuto postumo: nel 1976 fu inserito nella International Space Hall of Fame per i suoi contributi pionieristici.

    Il 2025 secondo Low: tra intuizioni geniali e un errore sorprendente

    Nel suo libro The Future, Low immaginava un giorno nella vita di un uomo del 2025. La sua visione era tanto affascinante quanto accurata. Tra le sue previsioni più sorprendenti:

    • Sveglie programmabili: Low descriveva un “sistema radio” che avrebbe permesso di alzarsi a un’ora precisa. Una descrizione che somiglia alle nostre sveglie smart, integrate negli smartphone.
    • Scale mobili e marciapiedi in movimento: prevedeva che le città sarebbero state dotate di scale mobili e percorsi automatici per semplificare gli spostamenti.
    • Telecamere segrete e cimici: immaginava dispositivi per spiare i criminali, un’idea che oggi ritroviamo nelle telecamere di sorveglianza e nei microfoni nascosti utilizzati dalle forze dell’ordine.
    • Televisione e intrattenimento su richiesta: descriveva una “macchina televisiva” che avrebbe permesso di guardare programmi e ricevere informazioni premendo un pulsante. Una previsione incredibilmente vicina ai moderni televisori e ai servizi di streaming.
    • Pantaloni per le donne: Low riteneva che, nel 2025, sarebbe stato normale per le donne indossare i pantaloni. All’epoca, una simile affermazione era rivoluzionaria.

    Eppure, tra tante intuizioni brillanti, Low fece anche alcune previsioni errate. Una delle più curiose riguarda l’idea di utilizzare erbe aromatiche per illuminare le strade. Sebbene improbabile oggi, la sua intuizione per un’energia sostenibile resta straordinaria: “Il vento e la marea devono essere sfruttati al servizio dell’uomo”, scriveva, anticipando la nostra attuale attenzione alle fonti rinnovabili.

    Una visione che anticipa il futuro

    Secondo Jen Baldwin, ricercatrice di Findmypast, Low non era solo un inventore ma anche un visionario capace di immaginare come la tecnologia avrebbe trasformato la società:

    “È sorprendente che un secolo fa, uno scienziato visionario riuscisse a prevedere come la tecnologia emergente avrebbe potuto cambiare il mondo entro il 2025”.

    Molti dei suoi pronostici si basavano sulle tecnologie di cui si occupava personalmente, come la guida radiofonica e i primi prototipi di televisione. Tuttavia, Low aveva anche una straordinaria capacità di cogliere i bisogni della società, immaginando soluzioni che oggi ci sembrano indispensabili.

    Il suo lascito per il futuro

    A cento anni di distanza, le intuizioni di Low ci invitano a riflettere su come le innovazioni attuali plasmeranno il domani. La sua immaginazione ha precorso i tempi, rendendo possibile sognare un futuro che sembrava irraggiungibile.

    E chissà, magari la comunicazione telepatica che Low aveva immaginato non è così lontana: con lo sviluppo di chip cerebrali come quelli di Neuralink, il sogno di parlare senza parole potrebbe diventare realtà. Nel frattempo, possiamo goderci il presente che lui aveva previsto, anche se senza erbe aromatiche a illuminare le nostre città.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      L’incredibile storia di Charles Joughin, il fornaio sopravvissuto al naufragio del Titanic. Sarà vera?

      Nonostante alcune incongruenze, la vicenda di Joughin, il capo panettiere del Titanic, continua a suscitare fascino e curiosità.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Chiariamo subito che ci sono alcune incongruenze nella storia di Charles Joughin, capo panettiere a bordo del Titanic, noto non solo per essere sopravvissuto alla tragedia ma per il curioso dettaglio del suo racconto. Joughin dichiarò che per resistere nelle acque gelide dell’Atlantico si sarebbe aiutato con l’alcol. Una storia che, seppur romanzata o alterata dai ricordi del momento, rimane affascinante e ci consegna il ritratto di un uomo comunque resiliente.

        Ma chi era Charles Joughin?

        Nato il 3 agosto 1879 a Birkenhead, Liverpool, mister Joughin era già un uomo esperto nella gestione delle cucine navali quando si arruolò per lavorare sul Titanic. Aveva lavorato come capo panettiere sulla nave gemella del Titanic, l’Olympic, e nel 1911 risultava residente a Elmhurst con la moglie Louise e i due figli piccoli, Agnes e Roland. A bordo del Titanic, Joughin era responsabile di una squadra di 13 panettieri.

        La notte del naufragio? Distribuiva pagnotte e lanciava in acqua le sedie sdraio

        Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, quando il Titanic colpì l’iceberg alle 23:40, Charles Joughin si trovava nella sua cabina fuori servizio. Resosi conto della gravità dell’incidente, inviò i suoi panettieri a rifornire i passeggeri con 50 pagnotte destinate alle scialuppe di salvataggio. Dopo essersi assicurato che il suo staff fosse al lavoro, Joughin decise di bere un bicchiere di whisky. Più tardi raggiunse il ponte e aiutò donne e bambini a salire sulla scialuppa a lui assegnata, la numero 10, senza però prenderne posto per dare l’esempio. Con le scialuppe già partite e nessuna possibilità di salvezza apparente, Joughin si dedicò a lanciare sedie a sdraio in mare, con la speranza che potessero servire da appiglio per chiunque fosse caduto in acqua. Quando la nave si spezzò in due alle 2:10, fu una delle ultime persone a lasciare il Titanic, restando attaccato al relitto fino all’ultimo istante. Questo lo dice lui.

        Come fece a sopravvivere mister Joughin

        Joughin dichiarò di essere caduto in acqua poco prima che la nave affondasse completamente, sostenendo di non essersi nemmeno bagnato i capelli. Disse di aver nuotato per circa due ore nell’Atlantico gelido, fino a raggiungere una zattera di salvataggio pieghevole, la zattera B. Poiché questa era già sovraccarica, rimase in acqua fino a quando un collega dell’equipaggio, il cuoco Isaac Maynard, lo aiutò a salire a bordo. Successivamente venne tratto in salvo dalla nave Carpathia. Arrivò a New York il 16 aprile 1912, in buone condizioni fisiche, riportando solo un gonfiore ai piedi.

        Le incongruenze del suo mirabolante racconto

        La testimonianza di Joughin, pur avvincente che sia, presenta alcune incongruenze. Vediamo quali. La prima è il tempo di sopravvivenza nelle acque gelide dell’Atlantco. A temperature vicine agli 0°C, il corpo umano può resistere solo per pochi minuti prima che l’ipotermia diventi letale. Le due ore menzionate da Joughin sembrano davvero molto improbabili. Andiamo avanti. La seconda incongruenza è l’effetto dell’alcol. Contrariamente alla convinzione popolare, l’alcol non protegge dal freddo. Essendo un vasodilatatore, accelera la perdita di calore corporeo, aumentando il rischio di ipotermia. È possibile, però, che l’alcol abbia attenuato lo shock psicologico e fisico, dandogli un senso temporaneo di calore e coraggio. Alcuni esperti ipotizzano che Joughin possa non essere stato in acqua per tutto il tempo indicato o che il suo racconto sia stato influenzato dal trauma e dall’impatto emotivo. E fin qui ci siamo.

        La sua testimonianza in un libro sulla tragedia

        Dopo il naufragio, Joughin tornò in Inghilterra e partecipò come testimone all’inchiesta britannica sulla tragedia, che si tenne tra maggio e luglio 1912. Continuò a lavorare come panettiere su navi da crociera e, dopo la Prima Guerra Mondiale, si arruolò nella marina mercantile. Alla fine, si trasferì in New Jersey, negli Stati Uniti, dove visse fino alla sua morte, avvenuta il 9 dicembre 1956 a causa di una polmonite. Joughin lasciò un’impronta indelebile nella storia del Titanic, raccontando un’esperienza di sopravvivenza davvero unica che mescola tenacia, fortuna e tanta leggenda. Cos’ leggendario che la sua testimonianza venne inclusa nel libro A Night to Remember di Walter Lord, che ancora oggi resta una delle opere più autorevoli sulla tragedia.

          Continua a leggere

          Mistero

          Il carro di bambù delle Alpi: mistero tra i ghiacci del Passo dello Spluga

          Un antico manufatto riemerge nel cuore delle Alpi svizzere, riscrivendo le rotte storiche tra Italia e Svizzera.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Un escursionista svizzero, Sergio Veri, durante un trekking sul Passo dello Spluga, si è imbattuto in un ritrovamento davvero sorprendente. Un piccolo carro di bambù, un manufatto tanto semplice quanto enigmatico. Questo ritrovamento sta sconcertando archeologi e storici. Il bambù non è una pianta originaria dell’Europa, rendendo la sua presenza nel cuore delle Alpi un vero e proprio mistero. Come ci sarà arrivato fin lassù?

            Un percorso millenario e un enigma moderno

            Il Passo dello Spluga, a cavallo tra Svizzera e Italia, è noto per essere stato un’importante via di comunicazione sin dall’antichità. Utilizzato dai Romani per collegare il Cantone dei Grigioni alla Val San Giacomo e Chiavenna, questo passaggio ha testimoniato secoli di commerci, guerre e scambi culturali. Tuttavia, il carro ritrovato, realizzato con ruote e assi di bambù intrecciate con corde, non sembra appartenere a questo contesto storico. Il bambù fu introdotto in Europa solo tra il XVIII e il XIX secolo, suggerendo che il manufatto potrebbe essere stato portato da una regione lontana.

            A che cosa serviva quel carro ritrovato sullo Spluga

            Le autorità del Canton Grigioni, dopo aver pubblicato le immagini del ritrovamento, hanno chiesto il contributo della comunità per raccogliere informazioni sull’origine e sull’uso del carro. Tra le ipotesi avanzate, si suppone che il carro potesse essere parte di un’operazione di contrabbando o utilizzato per il trasporto di provviste da caccia. La collocazione del manufatto, sepolto per secoli sotto il ghiaccio alpino, ne preserva il mistero. Gli archeologi ritengono che il carro potrebbe essere stato abbandonato durante un attraversamento o un viaggio disperato lungo le asperità del passo.

            Ritrovamenti misteriosi

            Il ritrovamento di oggetti insoliti lungo le antiche rotte alpine non è una novità. Nel 1991, la scoperta di Ötzi, l’Uomo del Similaun, tra Italia e Austria, portò alla luce una figura di cacciatore dell’Età del Rame con un arco e strumenti di selce. Similmente, nei pressi del Passo del Bernina, vennero rinvenuti frammenti di carri romani, prova dell’uso intensivo delle rotte alpine già in epoca imperiale. Il carro di bambù dello Spluga si inserisce in questo contesto di scoperte affascinanti che raccontano il ruolo cruciale delle Alpi come crocevia di culture, popoli e commerci. Gli esperti stanno ora analizzando il carro per determinarne l’origine esatta e il periodo storico di appartenenza. Il manufatto potrebbe gettare nuova luce sulle connessioni tra l’Europa e regioni lontane in epoche relativamente recenti, o addirittura svelare dettagli inaspettati sul contrabbando attraverso le Alpi.

              Continua a leggere

              Mistero

              Quando fai un click e scopri una città Maya… “Valeriana” il sito archeologico scoperto con una semplice ricerca su Google

              Uno studente dell’università di Tulane, negli Stati Uniti, analizzando dei dati di una ricerca che stava effettuando ha individuato, nella giungla messicana di Campeche, una città Maya.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                In un’epoca dominata dalla tecnologia, a volte le scoperte più straordinarie nascono da gesti apparentemente banali. È il caso di Luke Auld-Thomas, un giovane studente di archeologia che, navigando tra le pagine dei risultati di una ricerca su Google, ha fatto una scoperta sensazionale: una città Maya mai vista prima, nascosta da millenni sotto la fitta vegetazione messicana.

                Maya o non Maya? Quando la fortuna aiuta gli audaci (e i curiosi)

                Mentre scorreva i risultati di una ricerca sul monitoraggio ambientale in Messico, Auld-Thomas si è imbattuto in una mappa della giungla dello stato del Campeche. Analizzandola attentamente e confrontandola con le sue conoscenze di archeologia, ha notato qualcosa di inusuale. Ovvero una serie di strutture geometriche che suggerivano la presenza di un antico insediamento.

                La tecnologia al servizio della storia

                La chiave di questa scoperta è stata una tecnologia innovativa chiamata LiDAR (Light Detection and Ranging). Questa tecnica, che utilizza impulsi laser per creare mappe tridimensionali ad alta risoluzione, ha rivoluzionato l’archeologia permettendo di “vedere” attraverso la vegetazione e il terreno. Grazie al LiDAR, i ricercatori sono stati in grado di individuare con precisione le strutture della città nascosta, dalle piramidi ai palazzi, dalle strade alle piazze.

                Valeriana: una città Maya dimenticata

                La città, battezzata Valeriana, si rivela essere un centro urbano di notevoli dimensioni, con una popolazione stimata tra i 30.000 e i 50.000 abitanti al suo apice. Le rovine, che si estendono per oltre 16 chilometri quadrati, testimoniano l’importanza di questo sito nella civiltà Maya. La scoperta di Valeriana getta nuova luce sulla complessità e sull’organizzazione sociale dei Maya, e ci permette di comprendere meglio la loro cultura e il loro modo di vivere. La scoperta di Valeriana è solo l’inizio. I ricercatori sono convinti che ci siano ancora molte altre città Maya nascoste sotto la giungla, in attesa di essere scoperte. Grazie alle nuove tecnologie e all’impegno degli archeologi, stiamo assistendo a una vera e propria rinascita dell’interesse per questa antica civiltà.

                Cosa possiamo imparare da questa scoperta?

                L’importanza della tecnologia. Il LiDAR ha dimostrato di essere uno strumento indispensabile per l’archeologia, aprendo nuove prospettive per la ricerca e la scoperta. Inoltre ci insegna che anche una semplice ricerca su Google può portare a scoperte straordinarie, se si ha la curiosità e la determinazione di andare oltre.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù