Mistero
L’ultimo Papa? La profezia di San Malachia torna a scuotere Roma
Tra corridoi curiali e suggestioni apocalittiche, rispunta la profezia medievale che parla di un Papa chiamato Pietro, guida della Chiesa nell’ultima persecuzione. E ora un nome inquieta tutti: Parolin.
Roma trattiene il respiro. Il corpo di Papa Francesco è stato traslato da Santa Marta alla Basilica di San Pietro, dove le volte millenarie accolgono l’ultimo saluto come una preghiera scolpita nel marmo. Il 26 aprile, la liturgia del commiato darà inizio all’ingranaggio segreto e solenne del Conclave. In quelle ore sospese, la città eterna sussurra leggende antiche. E una, più di tutte, torna a bruciare nel cuore dei fedeli e nei pensieri di chi conosce il peso del potere ecclesiastico: la profezia di San Malachia.
Correva il XII secolo quando Malachia, arcivescovo d’Armagh, avrebbe ricevuto in visione la lista dei papi futuri: centododici motti in latino, ciascuno legato a un pontefice, fino alla fine dei tempi. Un manoscritto conservato, si dice, nella Biblioteca Vaticana. Una traccia fragile, riemersa solo secoli dopo, nel 1595, pubblicata dal monaco benedettino fiammingo Arnoldo Wion. Attorno a quelle pagine, mito e sospetto si sono intrecciati senza sosta.
Oggi, secondo quella lista, il tempo di Francesco — il Papa 111esimo — è compiuto. E quello che arriva adesso, l’ultimo, avrebbe un nome inciso nel destino: Petrus Romanus.
“In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus…”, si legge. “Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge tra molte tribolazioni”.
Un motto che si chiude con una parola lapidaria: Finis. Non un punto. Ma una fine.
Non è un testo riconosciuto dalla Chiesa. Troppo tardi, troppo perfetto, troppo contaminato da suggestioni politiche del Cinquecento. Eppure ritorna. Come un battito sotto la pelle di Roma. Perché in ogni cambio di pontificato si riapre la ferita del mistero. La fede vera sa distinguere. Ma il popolo — e parte della Curia — ascolta i segni.
Ed ecco che nel mosaico di sussurri e scenari, spunta un nome che sembra fatto apposta per accendere l’eco della profezia: Pietro Parolin.
Segretario di Stato, piemontese, fine tessitore di diplomazie e custode degli equilibri vaticani. Un uomo che conosce ogni chiave del Palazzo. Ma è il nome, quella pietra che pesa: Pietro. Pietro il Romano. Pietro come il primo Papa. Pietro come l’ultimo?
Parolin, oggi, è considerato un candidato serio. Non il più probabile, ma tra i più “pontificabili”. La sua presenza accende un sottile brivido: è colui che potrebbe incarnare, perfino inconsapevolmente, quel presagio. E la mente collettiva, soprattutto nei momenti di passaggio, si aggrappa ai simboli.
La morte di Francesco ha aperto una soglia. I pellegrini si accalcano a San Pietro per l’ultimo saluto. I cardinali cominciano ad arrivare a Roma. Dentro il Vaticano, le congregazioni generali scaldano i motori del Conclave. Ma fuori, tra le mura della città sacra e pagana, si respira un’aria antica. Densa di mito, superstizione e profezie dimenticate.
Qui, ogni morte di un Papa è anche un rito di passaggio. E ogni nuovo nome può risuonare come un segnale. E se davvero toccasse ora al Petrus Romanus, come reagirebbe il mondo?
Roma lo sa: non c’è potere più forte di quello che sa nascondersi tra le ombre.
E nulla, in Vaticano, è mai solo coincidenza.