Mistero
Scoperta la tomba di Thutmose II: il primo faraone ritrovato dopo Tutankhamon
Dopo un secolo dalla scoperta della tomba di Tutankhamon, l’egittologia celebra un altro ritrovamento epocale: la sepoltura perduta di Thutmose II. Un soffitto blu stellato e giare d’alabastro incise con il suo nome hanno rivelato l’identità del faraone, risolvendo un mistero che durava da millenni.
Un soffitto dipinto di blu, costellato di stelle dorate. Un corridoio ampio e imponente, quasi sepolto dai detriti. E poi, il nome inciso sulle giare d’alabastro rotte: Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, il marito della leggendaria Hatshepsut. La scoperta, annunciata dal Ministero del turismo e delle antichità egiziano, rappresenta la prima tomba reale ritrovata dopo quella di Tutankhamon nel 1922 e segna un traguardo storico per l’archeologia.
La sepoltura, situata a più di due chilometri dalla Valle dei Re, è stata rinvenuta nei pressi del monte Tebe da una missione congiunta britannico-egiziana. Finora si credeva che Thutmose II fosse sepolto altrove, ma gli archeologi hanno dovuto ricredersi. La zona era stata ritenuta un’area di sepoltura femminile, destinata alle donne della famiglia reale. Invece, sotto detriti e macerie, è riemersa l’ultima dimora del sovrano.
Un enigma millenario finalmente risolto
L’esplorazione della tomba non è stata semplice: gli archeologi hanno dovuto avanzare strisciando in un passaggio lungo dieci metri, ostruito da detriti accumulati nei secoli. Una volta entrati nella camera funeraria, però, lo spettacolo è stato mozzafiato: le pareti erano decorate con scene tratte dall’Amduat, il testo funerario che racconta il viaggio dell’anima nell’aldilà, e il soffitto blu stellato indicava chiaramente che si trattava di una sepoltura reale.
Ma il vero colpo di scena è arrivato quando il team ha realizzato che la tomba era completamente vuota. Nessun saccheggio, nessuna effrazione. Era stata svuotata deliberatamente. Secondo gli studiosi, l’ipotesi più plausibile è che, a seguito di un’inondazione avvenuta poco dopo la morte del re, il contenuto della camera funeraria sia stato trasferito in un altro sito per preservarlo. Le giare d’alabastro rinvenute, rotte nel trasporto, hanno fornito l’indizio decisivo: il nome di Thutmose II e quello di sua moglie e sorellastra Hatshepsut, che dopo la sua morte avrebbe governato l’Egitto con il titolo di faraone.
Un’emozione indescrivibile per gli archeologi
“Quando ci si imbatte in qualcosa che non ci si aspetta di trovare, la sensazione è sconvolgente. È impossibile non emozionarsi”, ha dichiarato Piers Litherland, direttore della missione. “Quando sono uscito dalla tomba, mia moglie mi aspettava fuori e l’unica cosa che ho potuto fare è stata scoppiare a piangere.”
La scoperta di Thutmose II non è solo una vittoria per l’egittologia, ma un tassello fondamentale per la comprensione della XVIII dinastia e del periodo di Hatshepsut. Dopo dodici anni di scavi, il team della New Kingdom Research Foundation, in collaborazione con il Ministero egiziano del turismo e delle antichità, ha finalmente svelato il mistero di un faraone dimenticato. E chissà quanti altri segreti attendono ancora di essere riportati alla luce sotto la sabbia d’Egitto.