Mondo
Clamoroso errore alla Casa Bianca: il direttore di The Atlantic incluso nella chat segreta sui raid contro gli Houthi
Il giornalista ha avuto accesso a informazioni ultra-riservate sulle operazioni Usa in Yemen. L’imbarazzo della Casa Bianca: “Stiamo indagando”. Pioggia di critiche dai democratici.
Quando il confine tra la realtà e la fiction politica diventa labile, nascono situazioni che rasentano il grottesco. E stavolta la scena si è consumata direttamente nelle stanze del potere di Washington. Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, uno dei magazine più autorevoli d’America, è stato accidentalmente aggiunto a una chat segreta su Signal dove i vertici della sicurezza Usa stavano discutendo i dettagli dei raid contro gli Houthi in Yemen, avvenuti lo scorso 15 marzo.
Sì, avete capito bene. Un giornalista che si ritrova, suo malgrado, a leggere i piani militari di un attacco in tempo reale. “Non pensavo potesse essere vero, poi hanno iniziato a cadere le bombe”, scrive incredulo Goldberg nell’articolo in cui ha raccontato la surreale vicenda. A quel punto, la notizia ha fatto il giro del mondo e il Consiglio di Sicurezza Nazionale è stato costretto ad ammettere l’incidente. “Sembra che la catena di messaggi sia autentica – ha detto il portavoce Brian Hugues – e stiamo indagando per capire come un numero sia stato aggiunto per errore”.
Il problema non è solo l’errore umano, ma l’eco di un’amministrazione che, a detta dei critici, sembra sempre più dilettantesca nella gestione di dossier delicatissimi. Nella chat erano presenti personalità di primissimo piano, come il vicepresidente JD Vance e il segretario alla Difesa Pete Hegseth. E mentre le bombe venivano sganciate sullo Yemen, un estraneo – per quanto illustre – assisteva da spettatore privilegiato a un dialogo che avrebbe dovuto rimanere blindatissimo.
Le reazioni non si sono fatte attendere. Tra i primi a puntare il dito c’è stato il deputato democratico Ruben Gallego, ex marine e membro della Commissione Difesa alla Camera, che ha commentato via X: “Questo è dilettantismo puro. Questi geni non solo compromettono la sicurezza nazionale, ma stanno anche svendendo l’Ucraina e demolendo le alleanze globali”.
La Casa Bianca minimizza
E mentre la Casa Bianca cerca di correre ai ripari minimizzando l’accaduto, l’opinione pubblica si interroga su quanto fragile possa essere la catena di sicurezza di un’amministrazione impegnata su più fronti caldissimi, dal Mar Rosso all’Europa dell’Est. Intanto Goldberg, con la flemma di chi ha visto molto nel corso della sua carriera, conclude il suo racconto con ironia amara: “Pensavo fosse uno scherzo, poi mi hanno consegnato in anticipo un piano di guerra”.
Un errore che, c’è da scommetterci, farà tremare più di una scrivania a Washington.