Mondo
Il Cremlino ci casca con tutte le scarpe: smascherata la bufala delle firme contro Mattarella
Il governo russo esulta per una petizione contro il presidente della Repubblica, ma scopre troppo tardi che tra i firmatari ci sono Ciolanka Sbilenka, Galina Cocilova, l’eroe del porno Gabriel Pontello e Vagina Quasinova. L’iniziativa è un gigantesco scherzo

Maria Zakharova, la portavoce del ministero degli Esteri russo, non stava più nella pelle. Spuntava trionfante in un video su Telegram, commossa e soddisfatta, mentre riceveva con le dovute cerimonie la “storica” petizione di diecimila italiani che non condividono il pensiero del presidente Mattarella.
Tutto molto bello, tutto molto enfatico. Peccato che il governo russo sia stato truffato come un turista sprovveduto sulla metro di Roma. Altro che popolo italiano in rivolta contro Mattarella: tra le firme depositate spuntavano Ciolanka Sbilenka, Vagina Quasinova e Galina Kocilova, ossia le protagoniste indiscusse di vecchie barzellette elementari. Insieme al famoso super eroe a luci rosse Gabriel Pontello in arte Supersex, re dei fotoromanzi porno degli anni 80. E così, mentre la Zakharova e la propaganda del Cremlino si crogiolavano nell’illusione di avere tra le mani la prova schiacciante del sostegno italiano alla guerra di Putin, gli italiani si sganasciavano dal ridere.





Facciamoci una domanda: come diavolo è possibile che nessuno, né Lorusso né il governo russo, abbia controllato il contenuto della petizione prima di sventolarla come un trofeo? La risposta è più semplice di quanto sembri.
Lorusso, nel suo fervore filoputiniano, era troppo impegnato a fare l’inchino al Cremlino per accorgersi della fregatura. Con una smania di compiacere l’amato leader russo degna di un vassallo medievale, ha raccolto le firme in tutta fretta, sperando di poter presentare a Mosca un bel pacchetto confezionato con fiocchetto patriottico. Ma in Italia il dissenso verso Mattarella, almeno su questo tema, non è poi così diffuso, e per arrivare a diecimila firme qualcuno ha pensato bene di gonfiare la lista con nomi che gridano “presa per il culo” da chilometri di distanza.
Ed ecco il capolavoro. Ciolanka Sbilenka, ballerina dal passo incerto, Vagina Quasinova, “celebre” professionista della notte moscovita, e Galina Kocilova, chef di improbabili manicaretti russi, sono finite nella lista di “veri italiani indignati con Mattarella”. E nessuno, né Lorusso né il Cremlino, ha avuto il buon senso di dare un’occhiata prima di sventolare la lista come un certificato di fedeltà all’impero di Putin.
Se non fosse una faccenda seria, sarebbe da applausi. Il Cremlino ha inscenato una farsa diplomatica su una truffa da osteria. Prima la Zakharova ha condiviso il video solenne della consegna delle firme, poi la propaganda russa ha amplificato il tutto con titoli enfatici sui giornali di regime, convinti di aver trovato la prova che l’Italia è stufa di Mattarella e pronta a inginocchiarsi a Mosca.
Peccato che nel giro di poche ore la bufala sia stata svelata, rendendo il tutto un perfetto esempio di disinformazione che si ritorce contro chi la diffonde.
Quando Lorusso si è reso conto di aver presentato al Cremlino una lista tarocca, ha immediatamente oscurato i nomi dei firmatari, sperando che il disastro si spegnesse da solo. Ma nell’era dei social, dove gli screenshot sono più veloci della luce, il danno era già fatto. Gli italiani hanno inondato la rete di meme, trasformando il patetico tentativo di delegittimare Mattarella in uno spettacolo degno di Amici Miei.
Vincenzo Lorusso è ora l’uomo del momento, ma per le ragioni sbagliate. Non solo ha dimostrato una deferenza imbarazzante verso il Cremlino, ma si è lasciato fregare con la stessa ingenuità con cui un nonno firma una petizione per “salvare i panda rosa volanti”. Una doppia figuraccia: da un lato il servilismo, dall’altro la clamorosa incapacità di verificare le fonti.
Mentre la Zakharova si godeva il suo momento di gloria, senza sapere di essere appena diventata la protagonista involontaria di un’epica supercazzola, Lorusso tentava disperatamente di mettere una toppa. Troppo tardi. La sua petizione è ormai diventata una delle più grandi bufale mai rifilate alla propaganda russa.
Se la vicenda fosse stata orchestrata da qualche geniale burattinaio dell’intelligence italiana, ci sarebbe da stappare lo champagne. Ma la realtà è ancora più divertente: gli italiani, spontaneamente, hanno preso in giro Putin e i suoi leccapiedi senza nemmeno fare troppi sforzi.
E mentre la Zakharova si diletta a raccontare fiabe ai russi sull’”Italia che si ribella a Mattarella”, noi possiamo goderci il fatto che per una volta la bufala l’hanno bevuta loro.
In conclusione, mentre a Mosca tentano di rimettere insieme i cocci di questa disastrosa operazione di propaganda, Ciolanka Sbilenka, Vagina Quasinova & C ringraziano sentitamente per la pubblicità.Il documento le era stato consegnato dal solerte Vincenzo Lorusso (nomen omen!), giornalista filorusso, che aveva raccolto le firme per dimostrare al Cremlino che l’Italia in fondo sta con Putin e che il nostro presidente della Repubblica ha osato troppo nel paragonare l’invasione dell’Ucraina alle modalità del Terzo Reich. «Oggi con le mie lacrime che parlano di più di altre parole voglio esprimere tutto il dolore del nostro popolo dopo avere sentito la dichiarazione del presidente Mattarella e vorrei ricordare tutto il nostro amore nei confronti del popolo italiano che non condivide assolutamente questa dichiarazione», dice Zakharova. Quindi si asciuga gli occhi inumiditi, mentre Lorusso le spiega che «questa è solo la punta dell’iceberg di tre anni di russofobia». Quindi i due intonano Bella Ciao. Una scenetta del perfetto filorusso.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Su le mutande, siamo in guerra! Gli Usa vietano il sesso con i cinesi per paura delle spie
La nuova direttiva americana vieta agli impiegati e contractor in Cina di avere qualsiasi rapporto sentimentale o sessuale con la popolazione locale. L’eco della Guerra fredda torna sotto le lenzuola, tra ambasciate, consolati e campus universitari. Pechino reagisce allertando studenti, turisti e persino aziende. Intanto i social si stringono attorno al cestista Cui Yongxi, temendo che anche lui finisca vittima collaterale del gelo Usa-Cina.

Altro che spionaggio cibernetico e dazi commerciali: la nuova frontiera del conflitto tra Stati Uniti e Cina passa dalla biancheria intima. E anche stavolta, l’intelligence ha deciso che non si può più “scendere a compromessi”: d’ora in poi, i funzionari americani che operano nel territorio cinese dovranno tenere chiuse le braguette oltre che la bocca. Vietatissimi i flirt, proibiti i baci, aboliti gli amori da esportazione: chi sgarra viene impacchettato e rispedito in patria, con buona pace della diplomazia… e dei sensi.
La direttiva — che sa più di castità forzata che di sicurezza nazionale — è stata varata a gennaio per volere dell’ambasciatore Nicholas Burns, poco prima di levare l’ancora. Ma la mano che stringe il nodo della cravatta è quella, neanche troppo invisibile, dell’apparato federale, da tempo in allarme per le cosiddette “honey trap”: trappole al miele che non si trovano nei barattoli, ma tra le lenzuola. Il rischio? Che una notte focosa si trasformi in un incubo da dossier classificato.
Le agenzie americane in Cina — ambasciata di Pechino, consolati sparsi e persino Hong Kong — hanno ricevuto l’ordine tassativo: niente ammiccamenti, zero Tinder, nemmeno un caffè offerto per sbaglio. Solo chi è già regolarmente impegnato con un cittadino o una cittadina cinese può tirare un sospiro di sollievo e continuare a portare fiori. Tutti gli altri: muti, casti e controllati. I contractor della sicurezza si trovano così a fare la guardia con lo spray al peperoncino in una mano e il cilicio metaforico nell’altra.
La risposta di Pechino? Rapida, puntuale e vagamente passivo-aggressiva. Il Ministero della Cultura ha subito diffuso un messaggio rivolto a chi avesse in programma una gitarella negli Stati Uniti: “Valutate i rischi. Potreste incontrare un americano”. Come dire: se li riconoscete, evitateli. Se li amate, scappate. Meglio una vacanza in Siberia che in Florida, e non solo per il clima.
Ma non è finita qui. Il Ministero della Scuola ha lanciato un’allerta a tutti gli studenti cinesi che frequentano college e università a stelle e strisce. E il Ministero del Commercio ha affondato il colpo contro sei nuove compagnie americane accusate di vendere armamenti a Taiwan. Insomma: tu mi vieti il sesso, io ti taglio i droni.
Sullo sfondo, l’ombra lunga della propaganda. Quella che qualche anno fa, ai tempi del “China Virus” targato Trump, aveva acceso le micce del sospetto e della paranoia. Cinque anni dopo, siamo di nuovo lì. Anzi: peggio. Perché ora, oltre alle dogane, ci sono i letti monitorati e i cuori sotto sorveglianza.
A farne le spese potrebbe essere anche un ragazzo di 21 anni, del tutto ignaro della bufera geopolitica: Cui Yongxi, alias Jacky Cui, primo cinese nella storia dei Brooklyn Nets, squadra NBA controllata dal miliardario taiwanese-canadese Joseph Tsai. Lui corre, schiaccia, sorride. Ma sui social già si leva il coro: “Per favore, non fischiatelo. È solo basket, non è una guerra fredda”.
Peccato che oggi, in tempi di sanzioni incrociate, restrizioni affettive e amore blindato, anche un tiro libero possa sembrare un gesto sovversivo.
Mondo
Scarpe da ginnastica sotto attacco: i dazi di Trump fanno tremare Nike e Adidas
Nike, Adidas e Puma producono in Vietnam per abbattere i costi, ma ora rischiano grosso con le nuove tariffe volute da Trump. Spostare la produzione non sarà facile né rapido. Intanto aumentano i prezzi, crollano le Borse e si moltiplicano i timori per la catena globale della sneaker.

La guerra commerciale a stelle e strisce colpisce anche ai piedi. Nike, Adidas, Puma e tutti i principali produttori di scarpe sportive sono finiti nel mirino delle nuove tariffe Usa, e a farne le spese rischiano di essere sia i marchi internazionali sia gli stessi consumatori americani.
Il presidente Donald Trump ha deciso di applicare una nuova tassa del 46% sulle scarpe importate dal Vietnam, attuale centro mondiale della produzione di calzature sportive. Un colpo durissimo per aziende che, da anni, hanno spostato l’intera filiera produttiva nel sud-est asiatico per ridurre i costi. Ora però, quelle stesse scarpe diventano improvvisamente troppo costose da importare negli Stati Uniti.
Il peso del Vietnam nel mondo delle sneaker
Nike, solo per citare il gigante del settore, ha avviato la produzione in Vietnam nel 1995 e oggi conta 130 fabbriche fornitrici nel Paese. Da lì arriva la metà della sua produzione di calzature. Anche Adidas dipende fortemente dal Vietnam, da cui importa quasi il 40% delle sue scarpe. Puma, stessa storia.
Il Vietnam è diventato un pilastro della sneaker economy dopo che, nel primo mandato di Trump, molte aziende avevano abbandonato la Cina per evitare i dazi dell’epoca. Un processo lungo e complesso, reso possibile grazie a fornitori locali e a investimenti di gruppi sudcoreani e taiwanesi. Ora, il rischio è di dover traslocare di nuovo. E in fretta.
Prezzi su, Borsa giù
Secondo l’American Apparel & Footwear Association, la tariffa del 46% voluta da Trump si somma a dazi già esistenti del 20% sulle scarpe con tomaia in tessuto. Per restare a galla, le aziende dovranno alzare i prezzi fino al 20%, stima Adam Cochrane della Deutsche Bank.
Nike ha già lanciato l’allarme nel suo rapporto trimestrale: “Navigare in questo ambiente incerto sarà complicato”, tra geopolitica, tariffe, valute e instabilità globale. Il risultato si è visto subito in Borsa: le azioni dell’azienda sono crollate ai minimi degli ultimi otto anni.
Nuovi hub produttivi? Non prima di due anni
Per chi vuole fuggire dal Vietnam, le opzioni non mancano: Messico, Brasile, Turchia ed Egitto sono tra i Paesi indicati dagli analisti come potenziali nuovi poli manifatturieri. Ma servono tempo, strutture, manodopera qualificata e soprattutto contratti.
Lo spostamento della produzione richiederà dai 18 ai 24 mesi, spiegano gli esperti. E nel frattempo, i dazi restano. Anche perché Trump ha imposto tariffe minime del 10% su quasi tutti i partner commerciali, con picchi ben più alti su Cina e Indonesia, altri due importanti produttori di scarpe.
Il paradosso della produzione americana
Trump ha dichiarato di voler riportare la produzione negli Usa, ma la realtà è che gli Stati Uniti non hanno fabbriche attrezzate né forza lavoro qualificata per realizzare scarpe sportive di alta gamma. Per questo, molti osservatori temono che l’unico effetto immediato sarà l’aumento dei prezzi per i consumatori americani.
E intanto, in un mercato in cui il 99% delle calzature è importato, le grandi aziende valutano scenari alternativi: ridurre i volumi per gli Usa, dirottare i prodotti verso Europa, Medio Oriente o Cina, e tagliare i costi ovunque possibile. Un po’ come accadeva in Unione Sovietica – osserva con amara ironia il Financial Times – quando la gente pagava i turisti per un paio di Levi’s originali.
Le sneaker, insomma, sono diventate l’ultima vittima della guerra commerciale made in Trump. Un altro tassello nella strategia dei dazi che, più che rilanciare la manifattura americana, rischia di affossare le aziende e svuotare i portafogli dei consumatori. A colpi di dogana.
Mondo
Le ultime ore di Maradona: per l’ex moglie Veronica troppi misteri sul decesso
L’ex moglie Veronica Ojeda racconta in tribunale la paura vissuta dal Pibe de Oro e accusa lo staff medico: “Lo tenevano sotto sequestro, mi chiedeva aiuto”. Un processo che scuote l’Argentina e fa emergere dettagli drammatici.

La testimonianza di Veronica Ojeda, ex moglie di Diego Armando Maradona , durante il processo sulla morte del leggendario calciatore argentino, ha portato alla luce dettagli drammatici e accuse pesanti.
Le pesanti accuse di Veronica Ojeda
La signora Ojeda ha dichiarato che l’ex marito viveva in una condizione di paura costante e si sentiva come se fosse tenuto sotto sequestro. Ogni volta che lo visitava, Diego le chiedeva aiuto e la implorava di portarlo via. La donna ha raccontato che il ricovero domiciliare presso l’appartamento di Tigre, dove suo marito è deceduto, era stato deciso dal neurochirurgo Leopoldo Luque e dal suo staff, ora sotto processo. Secondo Ojeda, le era stato garantito che Diego sarebbe stato seguito come in ospedale, ma la realtà si è rivelata ben diversa.
Abbandonato nel momento della morte
Ojeda ha descritto con grande emozione il momento in cui ha scoperto la morte dell’ex calciatore. Era in macchina con il figlio Dieguito quando ha sentito la notizia alla radio. Arrivata alla residenza di Tigre, ha trovato Diego in condizioni strazianti: gonfio e con la schiuma alla bocca. Dopo aver pregato, è uscita dalla stanza e ha perso i sensi.
L’autopsia ha rivelato che l’ex giocatore è morto per un edema polmonare acuto causato da insufficienza cardiaca congestizia e cardiomiopatia dilatativa. Secondo i periti, il quadro clinico si era aggravato nei giorni precedenti alla morte, durante i quali il campione non avrebbe ricevuto le cure necessarie. È emerso che Diego Armando avrebbe agonizzato per circa 12 ore prima del decesso.
Chi sono gli imputati
Il processo vede imputati sette membri dello staff medico, tra cui il neurochirurgo Leopoldo Luque, accusati di omicidio semplice con dolo eventuale. L’accusa sostiene che ci siano stati gravi errori nell’assistenza domiciliare, che potrebbero aver contribuito alla morte del campione. La testimonianza di Ojeda ha aggiunto un ulteriore livello di drammaticità al processo, evidenziando le presunte negligenze e il clima di paura in cui Diego ha vissuto i suoi ultimi giorni. Un caso che continua a scuotere l’Argentina e il mondo intero.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez