Mondo
Taylor Swift con il suo gatto sceglie Kamala Harris e scuote le elezioni americane
La popstar, seguita da quasi 300 milioni di fan, annuncia il suo voto per la candidata democratica con un post su Instagram durante il dibattito presidenziale, accompagnata dal suo gatto e con il messaggio “Childless Cat Lady”. Il tempismo perfetto dell’annuncio ha sconvolto le redazioni, oscurando il confronto tra Harris e Trump. I Democratici esultano, mentre i Repubblicani accusano Swift di essere l’ennesima voce dell’élite ricca. In pochi minuti, il post ha superato i tre milioni di like, diventando il simbolo di una sfida tra calma e caos nelle elezioni del 2024.

New York – Il dibattito presidenziale più atteso della campagna elettorale americana si è trasformato in un evento secondario rispetto al vero colpo di scena della serata: l’endorsement di Taylor Swift a Kamala Harris. Dopo mesi di attesa e speculazioni, la popstar ha scelto il momento più strategico per annunciare il suo sostegno alla candidata democratica, pubblicando un post su Instagram, accompagnato da una foto in cui tiene in braccio uno dei suoi amati gatti. Il messaggio, firmato “Childless Cat Lady”, è un chiaro riferimento alle recenti dichiarazioni del vice di Donald Trump, JD Vance, che aveva sminuito il ruolo delle donne senza figli.
Il tempismo perfetto della popstar
Taylor Swift non ha lasciato nulla al caso. Con oltre 200 milioni di dischi venduti e una carriera segnata da record e successi, la cantante è nota per la sua capacità di scegliere il momento giusto per ogni mossa. E così, mentre tutti i riflettori erano puntati sul dibattito tra Harris e Trump, Swift ha deciso di scuotere l’opinione pubblica con il suo endorsement. In pochi minuti, il suo post ha raggiunto un milione di like, lasciando i giornalisti a rincorrere la notizia e a rivedere i loro piani editoriali.
Un manifesto tra calma e caos
Nel suo post, Swift ha scritto parole che risuonano come un manifesto politico: “Voterò per @kamalaharris perché lei lotta per i diritti e le cause in cui credo, e che hanno bisogno di una guerriera per sostenerle”. La cantante ha poi sottolineato l’importanza di essere guidati dalla calma e non dal caos, elogiando la scelta di Harris di avere come compagno di ticket Tim Walz, noto per il suo impegno a favore dei diritti LGBTQ+ e delle donne.
La risposta dei repubblicani
Karoline Leavitt, portavoce della campagna di Trump, ha cercato di sminuire l’endorsement di Swift, definendolo “un’altra prova che il Partito democratico è diventato il partito dell’élite ricca”. Ma nel tempo che ci è voluto per formulare questa risposta, i like al post di Swift avevano già superato i tre milioni, dimostrando ancora una volta l’influenza della popstar sulla scena politica americana.
Con questo gesto, Taylor Swift ha lanciato un messaggio potente e ha dimostrato che anche una “gattara” può fare la differenza in una delle elezioni più combattute della storia americana.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Le ultime ore di Maradona: per l’ex moglie Veronica troppi misteri sul decesso
L’ex moglie Veronica Ojeda racconta in tribunale la paura vissuta dal Pibe de Oro e accusa lo staff medico: “Lo tenevano sotto sequestro, mi chiedeva aiuto”. Un processo che scuote l’Argentina e fa emergere dettagli drammatici.

La testimonianza di Veronica Ojeda, ex moglie di Diego Armando Maradona , durante il processo sulla morte del leggendario calciatore argentino, ha portato alla luce dettagli drammatici e accuse pesanti.
Le pesanti accuse di Veronica Ojeda
La signora Ojeda ha dichiarato che l’ex marito viveva in una condizione di paura costante e si sentiva come se fosse tenuto sotto sequestro. Ogni volta che lo visitava, Diego le chiedeva aiuto e la implorava di portarlo via. La donna ha raccontato che il ricovero domiciliare presso l’appartamento di Tigre, dove suo marito è deceduto, era stato deciso dal neurochirurgo Leopoldo Luque e dal suo staff, ora sotto processo. Secondo Ojeda, le era stato garantito che Diego sarebbe stato seguito come in ospedale, ma la realtà si è rivelata ben diversa.
Abbandonato nel momento della morte
Ojeda ha descritto con grande emozione il momento in cui ha scoperto la morte dell’ex calciatore. Era in macchina con il figlio Dieguito quando ha sentito la notizia alla radio. Arrivata alla residenza di Tigre, ha trovato Diego in condizioni strazianti: gonfio e con la schiuma alla bocca. Dopo aver pregato, è uscita dalla stanza e ha perso i sensi.
L’autopsia ha rivelato che l’ex giocatore è morto per un edema polmonare acuto causato da insufficienza cardiaca congestizia e cardiomiopatia dilatativa. Secondo i periti, il quadro clinico si era aggravato nei giorni precedenti alla morte, durante i quali il campione non avrebbe ricevuto le cure necessarie. È emerso che Diego Armando avrebbe agonizzato per circa 12 ore prima del decesso.
Chi sono gli imputati
Il processo vede imputati sette membri dello staff medico, tra cui il neurochirurgo Leopoldo Luque, accusati di omicidio semplice con dolo eventuale. L’accusa sostiene che ci siano stati gravi errori nell’assistenza domiciliare, che potrebbero aver contribuito alla morte del campione. La testimonianza di Ojeda ha aggiunto un ulteriore livello di drammaticità al processo, evidenziando le presunte negligenze e il clima di paura in cui Diego ha vissuto i suoi ultimi giorni. Un caso che continua a scuotere l’Argentina e il mondo intero.
Mondo
Michelle Obama zittisce le voci di divorzio: “Sono solo una donna libera, non una moglie in fuga”
Dopo mesi di pettegolezzi su crisi e presunti flirt del marito con Jennifer Aniston, Michelle Obama rompe il silenzio e chiarisce: “Sono una donna adulta, non una presenza decorativa. Scelgo dove andare e cosa fare. E non devo rendere conto a nessuno, tranne a me stessa”.

Altro che divorzio segreto o gelosie presidenziali: Michelle Obama è semplicemente una donna libera. Dopo mesi di chiacchiere, illazioni e presunti flirt hollywoodiani attribuiti a Barack (compresa una fantomatica liaison con Jennifer Aniston), l’ex first lady americana ha deciso di dire la sua.
Lo ha fatto senza clamore, nel podcast Work in Progress dell’attrice e attivista Sophia Bush, con il suo stile inconfondibile: schietto, elegante e affilato. “La gente non riesce a concepire che una donna possa fare delle scelte in modo autonomo”, ha detto Michelle, commentando la sua assenza a due eventi pubblici in cui Barack Obama si era presentato da solo: l’insediamento di Donald Trump e i funerali di Stato di Jimmy Carter, entrambi lo scorso gennaio.
Quelle assenze hanno scatenato il gossip. Ma per Michelle, il vero problema è culturale: “È incredibile quanto ancora oggi si dia per scontato che una moglie debba accompagnare il marito ovunque, come fosse un’appendice, e non un individuo con una vita propria”.
Sessantuno anni, due figlie ormai adulte e indipendenti – Malia, 26, e Sasha, 23 – Michelle oggi rivendica con orgoglio la libertà conquistata dopo gli anni alla Casa Bianca: “Sono libera di fare quello che voglio, non quello che devo o che gli altri si aspettano da me”.
Sui social, le sue parole sono già diventate un manifesto. Nel frattempo, nessuna dichiarazione ufficiale è arrivata da Barack Obama – ma, conoscendoli, non ne arriveranno nemmeno. I due hanno sempre scelto il profilo basso, lasciando che fossero i fatti, e non i tabloid, a raccontare la loro storia.
E se qualcuno ancora fantastica di un ménage segreto tra l’ex presidente e Rachel di Friends, Michelle ha già servito la risposta più semplice (e più spiazzante): la verità.
Mondo
Trump frena sui dazi (dopo aver fatto disastri): tregua da 90 giorni e panico in retromarcia
Le tariffe doganali scendono al 10% per tutti, ma solo temporaneamente. Con la Cina, invece, si sale fino al 125%. Una retromarcia in piena regola, causata dal panico sui mercati e dalla minaccia della Cina di scaricare i titoli di Stato americani. La credibilità? Rimandata a data da destinarsi.

Donald Trump ha pestato l’acceleratore, ha fatto sobbalzare i mercati e poi, come sempre, ha messo la retromarcia all’ultimo secondo. I dazi annunciati appena pochi giorni fa con toni da Far West vengono ora “sospesi” per 90 giorni, con le tariffe che si fermano al 10% per tutti — tranne che per la Cina, dove invece salgono fino a uno spavaldo 125%.
Una mossa che ha tutta l’aria di una toppa dell’ultimo minuto, cucita in fretta e furia quando l’amministrazione Usa si è accorta di aver alzato un po’ troppo la tensione. Il risultato? Una clamorosa marcia indietro che ha fatto rimbalzare le Borse, ma che lascia aperte tutte le incertezze.
La verità, sotto sotto, è che Trump si è preso paura. A mandarlo in panico è stato il comportamento dei mercati obbligazionari: i bond Usa, tradizionale porto sicuro, sono stati scaricati a raffica dagli investitori, con i rendimenti saliti alle stelle. Non esattamente il miglior segnale per un presidente che ama vendere ottimismo come se fosse gelato. “La gente stava diventando un po’ nervosa”, ha detto ieri, come se fosse uno spettatore esterno. Peccato che la gente fosse nervosa per colpa sua.
A rincarare la dose ci si è messa anche la Cina, che oltre a subire dazi per il 125% (a questo punto è più guerra commerciale che commercio), resta il secondo maggiore detentore di titoli di Stato americani. Circa 760 miliardi di dollari che Pechino può decidere di vendere in qualunque momento, scatenando una tempesta perfetta sul debito Usa. Altro che “America First”.
Secondo il Washington Post, a far rinsavire Trump sarebbero stati alcuni senatori repubblicani, un paio di leader internazionali colti da sudori freddi e — ovviamente — i grafici di Wall Street che prendevano fuoco. A quel punto, il copione è quello di sempre: il segretario al Tesoro parla di “strategia”, la Casa Bianca finge che fosse tutto previsto e il presidente si spaccia per l’eroe moderato che evita il disastro da lui stesso innescato.
La tregua, comunque, è solo una pausa: i dazi restano sul tavolo, e se dopo i 90 giorni non arriveranno nuovi miracoli diplomatici, tutto potrebbe tornare come prima (o peggio). Intanto, su acciaio, alluminio e auto le tariffe restano in vigore, così come il 25% imposto a Canada e Messico, che non si capisce mai se siano partner, avversari o semplici comparse nella telenovela economica della Casa Bianca.
In sintesi: Trump ha fatto marcia indietro, ma solo perché ha visto l’abisso. E anche stavolta, più che una strategia, è sembrato il classico pasticcio improvvisato, tra proclami esagerati e panico da bot. Ma non c’è da illudersi: quando il presidente si mette al volante dell’economia mondiale, la retromarcia è l’unica manovra sicura.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez