Mondo
Truffa finanziaria per Hermes, scomparso il 5,7% del capitale. Una fortuna da 12 miliardi
La vicenda di Nicolas Puech e del suo 5,7% di Hermès rappresenta un complicato enigma di gestione patrimoniale e legale. Con accuse di frode, controversie familiari e intricati dettagli finanziari, resta da vedere se verrà mai svelata la verità dietro questa scomparsa multimiliardaria.

Scomparso il 5,7% dei titoli di Hermès, si profila una truffa finanziaria colossale.
Nicolas Puech, uno degli eredi del colosso francese, ha denunciato la sparizione del suo 5,7% della maison, una fortuna di oltre 12 miliardi di euro. Puech accusa il suo storico gestore, Eric Freymond, di aver orchestrato una “frode gigantesca“, ma la Corte di Ginevra ha respinto le sue accuse, lasciando aperti molti interrogativi.
Quali sono le accuse di Nicolas Puech
Puech ha dichiarato di aver perso traccia di circa 6 milioni di titoli Hermès. La presunta truffa sarebbe stata perpetrata da Eric Freymond, che ha gestito il patrimonio di Puech per oltre vent’anni. La situazione è emersa dopo che Puech ha revocato il mandato a Freymond nel 2022, durante una controversa procedura successoria in cui ha nominato come erede il suo giardiniere.
La Corte di Ginevra non ci crede
Le accuse di Puech contro Freymond, tra cui gestione infedele e falso, sono state respinte per due volte dalla Corte di Ginevra. I giudici hanno ritenuto che Puech non avesse fornito prove sufficienti delle condotte fraudolente e che avesse avuto pieno accesso alla documentazione bancaria per vent’anni, potendo quindi monitorare le operazioni del gestore.
Che fine hanno fatto i Titoli al Portatore?
Le azioni Hermès in questione sono titoli al portatore, il che significa che la loro proprietà appartiene a chi le detiene fisicamente. Questo rende difficile tracciare la loro attuale proprietà. Anche il presidente di Hermès, Axel Dumas, ha ammesso di non sapere in mano a chi siano queste azioni.
Troppe controversie
Puech ha riconosciuto di aver realizzato una plusvalenza di 53,7 milioni di euro dalla vendita di un pacchetto di azioni tra il 2008 e il 2010. Durante questo periodo, LVMH ha aumentato la sua partecipazione in Hermès, portando a una scalata ostile. Gli eredi Hermès, ad eccezione di Puech, hanno consolidato le loro partecipazioni in una nuova holding per proteggere l’azienda.
Rottura con la famiglia Hermès
Puech ha rotto i rapporti con la famiglia Hermès, dimettendosi dal consiglio della società, poiché non considerava Bernard Arnault di LVMH una minaccia per Hermès. Secondo l’autorità di Borsa francese, Puech avrebbe addirittura facilitato l’ingresso di LVMH vendendo un pacchetto di azioni.
Che fine farà l’eredità
La Corte di Ginevra ha suggerito a Puech di rivolgersi al tribunale civile per ottenere un rendiconto delle attività di Freymond. Solo allora si potrà forse chiarire il destino di una delle maggiori fortune d’Europa e se il giardiniere di Puech erediterà davvero questa immensa ricchezza o rimarrà coinvolto in un intricato giallo finanziario.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Vi ricordate Robert Kennedy Jr. quello contro i vaccini? Ora sostiene il vaccino MPR per combattere il morbillo
La retromarcia di Kennedy Jr., il no-vax negli anni del Covid 19, rappresenta un passo importante verso la promozione della vaccinazione. Almeno negli Stati Uniti.

Robert Kennedy Jr., noto per le sue posizioni no-vax, ha recentemente cambiato idea. Ora sostiene l’importanza del vaccino MPR per prevenire la diffusione del morbillo. Questo cambio di posizione arriva dopo due tragiche morti per morbillo negli Stati Uniti. Entrambe sono avvenute in Texas, lo stato con il maggior numero di casi segnalati. Kennedy, che in passato si era opposto ai vaccini contro il COVID-19, ha partecipato al funerale di Daisy Hildebrand, una bambina di 8 anni deceduta a causa del morbillo, e ha visitato la contea di Gaines per portare conforto alle famiglie colpite.
Da no vax a yas vax
Kennedy ha dichiarato su ‘X’ che 499 dei 642 casi confermati di morbillo negli Stati Uniti erano concentrati in Texas. Ha anche incontrato due medici che hanno curato circa 300 bambini mennoniti colpiti dal morbillo con trattamenti non ortodossi. Per esempio? Hanno utilizzato il budesonide e la claritromicina in aerosol, che Stat News ha definito non provati contro il morbillo. Tuttavia, Kennedy ha sottolineato l’importanza del vaccino MPR. Per questo ha mobilitato un team del CDC per rafforzare la risposta locale e statale, fornendo vaccini e medicinali alle cliniche del Texas.
Recrudescenza del morbillo nel mondo occidentale
Il morbillo sta vivendo una recrudescenza preoccupante in tutto il mondo occidentale. In Europa, i casi sono quasi raddoppiati rispetto all’anno scorso, raggiungendo il numero più alto dal 1997. L’Italia è tra i paesi più colpiti, con 127 casi segnalati nei primi due mesi del 2025. La Sicilia registra l’incidenza più alta, con 50,1 casi per milione di abitanti. La maggior parte dei contagi riguarda persone non vaccinate, evidenziando l’importanza di campagne vaccinali efficaci.
Il ritorno del morbillo fa paura
Negli Stati Uniti, l’epidemia di morbillo ha superato i 600 casi nel 2025, con 56 ricoveri e due decessi confermati. La riduzione della copertura vaccinale durante la pandemia di COVID-19 ha contribuito alla diffusione della malattia, altamente contagiosa e ha portato a gravi complicazioni come polmonite ed encefalite.
Importanza della vaccinazione
Il vaccino MPR, che protegge contro morbillo, parotite e rosolia, è considerato il metodo più efficace per prevenire la diffusione. Con due dosi, offre una protezione superiore al 99% contro l’infezione. Tuttavia, la copertura vaccinale in molte regioni rimane insufficiente, mettendo a rischio la salute pubblica e favorendo la diffusione del virus.
Kennedy: una retromarcia inaspettata…
La retromarcia di Kennedy Jr. rappresenta un passo importante verso la promozione della vaccinazione. Almeno negli Stati Uniti. Ma evidenzia anche le conseguenze delle campagne no-vax che hanno contribuito alla disinformazione e alla riduzione della fiducia nei vaccini. La recrudescenza del morbillo è un campanello d’allarme che richiede azioni immediate. Serve garantire in tempi brevi una copertura vaccinale universale e proteggere le comunità vulnerabili.
Mondo
Tesla, scivolone in Borsa: Musk nel mirino, il marchio perde credibilità
JPMorgan taglia le stime sugli utili e parla di “danno senza precedenti” per il marchio. Tesla registra il peggior calo delle consegne da anni, mentre l’immagine dell’azienda soffre a causa delle scelte pubbliche del suo CEO. In Europa, crollano le vendite. E negli USA esplode la rabbia degli utenti.

Un “danno senza precedenti” per l’immagine del marchio. Così Ryan Brinkman, analista di JPMorgan tra i più critici nei confronti di Tesla, ha definito la situazione attuale del gruppo guidato da Elon Musk. Una valutazione impietosa che accompagna il drastico taglio delle stime sugli utili per azione: 0,36 dollari per il primo trimestre (da 0,40) e 2,30 dollari per l’intero 2025, contro i 2,70 stimati in media da Bloomberg.
A preoccupare gli investitori non è solo il calo delle consegne — il più marcato degli ultimi anni con un -13% su base annua nel primo trimestre — ma la frattura reputazionale che si sta aprendo nel cuore stesso del marchio. Tesla, da tempo simbolo della transizione green e del progresso tecnologico, oggi paga a caro prezzo le uscite pubbliche del suo fondatore.
Dagli showroom vandalizzati in California alle proteste davanti agli stabilimenti in Germania (dove le vendite sono crollate del 62%), fino all’impennata delle permute negli Stati Uniti, il sentimento nei confronti del brand sta cambiando rapidamente. E non bastano i buoni numeri registrati a marzo in Italia e Spagna a salvare un bilancio europeo in profondo rosso.
Tesla, nonostante tutto, resta l’azienda automobilistica più capitalizzata al mondo con 770 miliardi di dollari, ma nella seduta conclusiva della scorsa settimana ha perso oltre il 10%, segnando uno dei crolli peggiori degli ultimi tempi. Una discesa che ha coinciso con due eventi chiave: il comunicato ufficiale sulle consegne, e le nuove tariffe doganali globali da parte dell’amministrazione Trump.
L’impatto dei dazi è stato inizialmente attutito da indiscrezioni secondo cui Musk potrebbe lasciare temporaneamente il suo ruolo di “super consulente” politico per tornare a occuparsi a tempo pieno dell’azienda. Ma l’effetto è durato poco. I mercati sono tornati a vendere, scontando la sensazione che l’azienda stia perdendo il contatto con il suo pubblico di riferimento.
Brinkman è chiaro nel suo report: “Potremmo aver sottovalutato la reazione dei consumatori”. E non si tratta solo di dati, ma anche di simboli. Come quel cappello a forma di formaggio indossato da Musk durante un comizio in Wisconsin, dove ha anche distribuito assegni da un milione di dollari a due partecipanti. Gesti istrionici che, se una volta alimentavano il culto della personalità, oggi sembrano minare la fiducia in un marchio che aveva fatto dell’affidabilità il suo mantra.
Nonostante Tesla produca tutti i veicoli destinati al mercato americano tra California e Texas, anche l’azienda texana sarà costretta a fare i conti con l’aumento dei costi delle componenti importate. Musk stesso ha ammesso che ci sarà da “pagare un conto non trascurabile”. Una doccia fredda, soprattutto considerando che solo pochi mesi fa l’alleanza tra il miliardario e il nuovo inquilino della Casa Bianca sembrava rappresentare un vantaggio competitivo. La vittoria del tycoon repubblicano aveva infatti innescato un rally in Borsa che aveva portato Tesla fino a 1.500 miliardi di capitalizzazione.
Ora, invece, l’attivismo politico dell’imprenditore sudafricano si sta rivelando un boomerang. E il clima generale, tra delusione degli azionisti e fuga dei consumatori, conferma una crisi che va ben oltre i numeri.
Secondo alcuni analisti, una possibile via d’uscita per Tesla potrebbe arrivare da nuovi prodotti o annunci strategici. Un rimbalzo tecnico in Borsa non è escluso, ma servono fatti concreti. I mercati vogliono tornare a vedere Musk nella veste dell’innovatore, non del polemista da palcoscenico.
Le promesse fatte agli investitori devono ora fare i conti con la concorrenza feroce — su tutte la cinese BYD — e con la crescente diffidenza dei consumatori. In questo contesto, un’uscita di scena di Musk dalla politica, anche solo momentanea, potrebbe diventare un’opportunità: non solo per ridurre la pressione sul titolo, ma anche per provare a ricostruire quel legame emotivo che per anni ha fatto di Tesla molto più di una semplice casa automobilistica.
Il tempo però stringe. E per il visionario di Austin il conto sembra arrivato.
Mondo
Trump contro i pinguini: dazi anche sulle isole disabitate. Ecco la lista dell’assurdo
Cosa esportano i pinguini dell’isola Heard? E quali insidie commerciali pone l’ex base militare di Jan Mayen? Mistero. Ma Donald Trump, nella sua crociata contro il libero scambio, decide di tassare anche loro. La lista delle nuove tariffe Usa è talmente vasta e grottesca da colpire anche isole disabitate, fredde, irraggiungibili, e prive di qualsiasi economia reale. Una dimostrazione plastica della furia cieca di chi scambia la politica estera per uno sport da reality show.

Se sei un pinguino, preparati a pagare dazio. E se abiti su un’isola senza anima viva, nel mezzo del nulla antartico, meglio che tu ti affretti a costituire un sindacato: Donald Trump potrebbe decidere che sei un nemico dell’America. Già, perché nella nuova lista delle tariffe Usa presentata dall’ex presidente e candidato in pectore dei repubblicani, finiscono anche loro: le isole disabitate. Quelle fredde, inospitali, e soprattutto inutili dal punto di vista economico.
È il caso delle isole Heard e McDonald, minuscoli lembi di terra persi nell’Oceano Indiano meridionale, patrimonio Unesco, abitati solo da foche, elefanti marini e pinguini reali. Lì non ci vive più nessuno dal 1877, quando i cacciatori di pellicce capirono che la pacchia era finita. L’attività economica – se così si può chiamare – è ferma da quasi centocinquant’anni. Eppure, eccole lì, colpite da una tariffa del 10%. Una mossa che suona come una dichiarazione di guerra a Madre Natura, o forse solo l’ennesimo colpo di teatro di un leader che ha deciso di combattere tutto ciò che non si chiama “America First”.
Un’isola senza economia reale
E non è un caso isolato. Jan Mayen, una remota isola vulcanica tra la Groenlandia e la Norvegia, che ospita una stazione meteo e qualche soldato che si alterna con turni da monaco trappista, è stata colpita dalla stessa tariffa. Un’isola che – per la CNN – “non ha economia, né abitanti permanenti, né alcuna reale interazione con il commercio globale”, eppure ora viene trattata come se fosse la nuova frontiera del dumping scandinavo.
Ex colonia penale
Ancora più surreale il caso dell’isola di Norfolk, nel Pacifico sud-occidentale. Un tempo colonia penale britannica, oggi ha circa duemila abitanti e vive di turismo, pesca e un po’ di ortaggi. Niente che possa mettere in crisi Wall Street. Eppure, la tariffa per Norfolk è del 29%, ben 19 punti in più rispetto al resto dell’Australia.
La concorrenza dei pinguini
Il premier australiano Anthony Albanese l’ha presa con britannico aplomb: «Non credo che Norfolk Island possa davvero rappresentare un concorrente commerciale per la gigantesca economia americana… ma questa scelta dimostra che nessun posto sulla Terra è al sicuro da Trump».
Nemmeno le foche. Nemmeno i fiordi. Nemmeno i crateri vulcanici coperti di ghiaccio.
Nuove tariffe doganali
La lista delle nuove tariffe doganali volute da Trump è talmente lunga, e priva di qualsiasi discernimento logico, da assomigliare a una lista della spesa fatta bendati. Non si tratta più di una strategia commerciale, ma di una sorta di vendetta indiscriminata contro il mondo esterno, animata dalla paranoia che ogni prodotto straniero sia un sabotaggio ai danni dell’economia Usa. Anche quelli provenienti da luoghi dove non esistono fabbriche, né porti, né internet.
A chi giova tutto questo? Forse solo alla campagna elettorale di Trump, che nella sua visione distorta e muscolare del mondo, ha bisogno continuo di nemici: la Cina, il Messico, il deep state… e ora anche un paio di isolette artiche dimenticate da Dio e dagli uomini.
Nel frattempo, il mondo intero si chiede se queste scelte abbiano un senso o siano solo l’ennesima trovata da reality show geopolitico, con Trump a fare il protagonista assoluto di una narrazione in cui ogni cosa è una minaccia, ogni scambio è un inganno, ogni prodotto straniero è un cavallo di Troia.
La CNN e il Guardian hanno provato a tracciare la logica dietro queste decisioni. Ne è emerso solo un grande punto interrogativo, pieno di cifre, sigle, confini tracciati a caso e provvedimenti tanto scenografici quanto inutili. L’effetto reale di questi dazi? Zero impatto sul PIL americano. Ma grande clamore mediatico, come sempre.
E così, tra una bandiera sventolata e una fake news rilanciata, Trump continua a interpretare se stesso, a disegnare un mondo in bianco e nero dove gli amici si premiano e i nemici si bastonano, anche se si chiamano Jan Mayen o Heard Island e sono abitate solo da pinguini che non hanno mai sentito parlare di Washington.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez