Connect with us

Mondo

Trump elogia i generali di Hitler: “Vorrei uomini così leali”. E poi insulta la soldatessa uccisa e la sua famiglia

L’ammirazione di Trump per l’obbedienza cieca dei generali di Hitler riaccende le critiche sulla sua visione autoritaria del potere. E nel frattempo emergono nuove inquietanti rivelazioni sulla gestione del caso Guillén, con commenti razzisti che svelano un lato oscuro del suo carattere.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Donald Trump non smette mai di far parlare di sé, e questa volta è il suo presunto apprezzamento per i generali di Adolf Hitler a creare scalpore. Secondo un articolo pubblicato dalla prestigiosa rivista The Atlantic, durante una conversazione privata alla Casa Bianca, l’ex presidente americano avrebbe espresso il desiderio di avere “il tipo di generali che aveva Hitler”. Un’affermazione che ha subito infiammato il dibattito pubblico, sollevando interrogativi sul rapporto di Trump con i valori democratici e la sua comprensione della storia.

    “Generali fedeli come quelli di Hitler”

    Trump, stando all’articolo, si lamentava del fatto che i generali americani non fossero leali nei suoi confronti, come lo erano stati quelli del dittatore nazista. “Ho bisogno del tipo di generali che aveva Hitler”, avrebbe detto, lodando la cieca obbedienza di cui godeva il Führer, ignorando che molti di quei generali finirono per complottare contro di lui. Non è la prima volta che Trump viene accusato di dichiarazioni simili. Nel libro The Divider: Trump in the White House, pubblicato nel 2022, si racconta di un episodio in cui Trump chiese al suo allora capo di stato maggiore, John Kelly, perché i generali americani non potessero essere come quelli tedeschi. Alla risposta ironica di Kelly, che ricordava l’epilogo tragico di molti ufficiali nazisti, Trump avrebbe ribadito la sua ammirazione per la “lealtà” di quei militari.

    La risposta di Trump e la negazione dello staff

    Non sorprende che lo staff di Trump abbia prontamente negato queste affermazioni. Alex Pfeiffer, portavoce della campagna di Trump, ha definito l’articolo di The Atlantic “assolutamente falso”, ma l’inquietudine sollevata da queste parole rimane palpabile. Per quanto smentite, le dichiarazioni di Trump trovano terreno fertile in un passato di commenti controversi e spesso maldestri sulle forze armate.

    Il caso Vanessa Guillén e la controversia sul funerale

    L’articolo di The Atlantic non si ferma qui. In un altro episodio che ha fatto discutere, Trump avrebbe reagito in modo insensibile alla notizia dei costi del funerale della soldatessa Vanessa Guillén, uccisa nel 2020 a Fort Hood, Texas. Nonostante Trump avesse pubblicamente promesso alla famiglia di coprire le spese, quando scoprì che il funerale sarebbe costato 60.000 dollari, reagì con rabbia, secondo l’articolo: “Non costa 60mila bigliettoni seppellire una fottuta messicana”. La frase, oltre a rivelare un lato oscuro del suo carattere, ha riacceso le polemiche sulla sua retorica razzista e sulla sua gestione delle questioni legate alle forze armate e alle minoranze.

    Generali di Hitler, funerali e retorica razzista

    Le accuse rivolte a Trump dipingono un quadro che alimenta una narrazione già critica. L’elogio ai generali di Hitler, con tutte le implicazioni storiche che ne derivano, e la cruda reazione alla questione del funerale di Vanessa Guillén offrono uno spaccato di un leader apparentemente scollegato dalla sensibilità comune. La preoccupazione non è solo legata alla natura delle sue affermazioni, ma anche all’immagine che continua a dare di se stesso: un leader che sembra affascinato da regimi autoritari e che spesso fatica a trattenere commenti controversi su questioni razziali e culturali.

    Una questione di lealtà o di democrazia?

    La questione fondamentale che emerge da queste dichiarazioni è quella della lealtà. Trump sembra confondere la lealtà personale con la lealtà istituzionale. I generali americani giurano fedeltà alla Costituzione, non al Presidente, un principio fondamentale della democrazia americana che Trump sembra non aver compreso appieno. Questo richiamo ai generali nazisti solleva domande sulla sua visione del potere e sul rispetto per i valori democratici che dovrebbero guidare un leader.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Volete viaggiare nel Regno Unito? Ora occorre l’ETA. Ecco come funziona e come ottenerla

      Volete andare nel Regno Unito per le prossime vacanze di Pasqua? Procuratevi il nuovo certificato ETA, senza il quale non potrete entrare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Andare nel Regno Unito è un po’ più complicato. Che sia un viaggio di piacere o di lavoro prima di partire è obbligatorio munirsi dell’Electronic Travel Authorisation (ETA). Questo sistema, simile all’ESTA statunitense, è stato introdotto per migliorare la sicurezza e il controllo dei flussi migratori post-Brexit.

        Che cos’è l’ETA e chi deve richederlo

        L’ETA è un’autorizzazione elettronica che consente di viaggiare nel Regno Unito per soggiorni brevi, fino a sei mesi consecutivi. Non è un visto, ma un permesso digitale associato al passaporto del richiedente. È valido per due anni o fino alla scadenza del passaporto.
        L’ETA è obbligatorio per tutti i cittadini europei che non necessitano di un visto per soggiorni brevi. Sono esentati i cittadini irlandesi e coloro che possiedono uno status di immigrazione valido nel Regno Unito.

        Come richiedere l’ETA

        La richiesta può essere effettuata in pochi semplici passi. Per prima cosa scaricare l’applicazione “UK ETA” disponibile su Google Play o Apple App Store, oppure accedere al sito ufficiale GOV.UK. Compilare un form fornendo i dati richiesti, tra cui informazioni personali, dettagli del passaporto e una fotografia digitale. Quindi bisogna pagare una immancabile tassa di 10 sterline (circa 12 euro). Dal 9 aprile 2025, il costo aumenterà a 16 sterline (circa 19 euro). La maggior parte delle richieste viene elaborata in pochi minuti, ma si consiglia di fare domanda con almeno tre giorni di anticipo rispetto al giorno della vostra partenza.

        Cosa succede dopo la richiesta?

        Una volta approvata, l’ETA verrà digitalmente collegata al vostro passaporto. Cioè? Non è necessario stampare alcun documento. In caso di rifiuto, il richiedente riceverà una comunicazione con il motivo del rigetto e potrà presentare una nuova domanda. Assicuratevi che il vostro passaporto sia valido per tutta la durata del viaggio. Ma perché è importante ottenere questo documento? L’introduzione dell’ETA ha come suo obiettivo rafforzare la sicurezza delle frontiere e prevenire l’ingresso di individui che potrebbero rappresentare una minaccia. Questo sistema è in linea con le pratiche adottate da altri Paesi, come Stati Uniti e Australia.

        Ma l’Europa non sta a guardare…

        Anche l’Europa tra qualche mese si compoertarà nello stesso modo nei confronti dei britannici. Da quest’estate, infatti, i cittadini del Regno e tutti gli extra Ue che visiteranno l’Unione Europea per turismo o per brevi periodi non lavorativi, dovranno registrarsi online e pagare 7 euro per ottenere il permesso digitale Etias (European Travel Information and Authorisation System), valido per tre anni e con un limite di permanenza fissato a un massimo di 90 giorni nell’arco di 180.

          Continua a leggere

          Mondo

          Pasqua con Vance: il vice di Trump sbarca a Roma e agita Palazzo Chigi

          Visita programmata tra il 18 e il 20 aprile. Meloni disponibile all’incontro, Salvini rivendica il rapporto diretto, Tajani frena: la diplomazia italiana si ritrova a fare i conti con l’attivismo elettorale made in USA.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La visita non è ancora confermata ufficialmente, ma i motori della diplomazia si sono già accesi. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance starebbe programmando un viaggio in Italia tra il 18 e il 20 aprile, in concomitanza con il weekend di Pasqua.

            L’ambasciata americana avrebbe già informato la Farnesina, chiedendo espressamente di organizzare un incontro con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La risposta, da quanto si apprende, sarebbe stata positiva, sebbene il calendario della premier e la complessità del quadro internazionale rendano ancora incerta la conferma.

            La mossa di Vance, senatore dell’Ohio e considerato uno dei principali candidati alla vicepresidenza in un’eventuale nuova amministrazione Trump, si inserisce in un quadro geopolitico in fermento, tra la guerra in Ucraina, il riarmo europeo e il rischio di una frattura sempre più marcata tra Washington e Bruxelles.

            Vance è già stato in Europa nei mesi scorsi: a febbraio aveva partecipato alla conferenza di Parigi sull’intelligenza artificiale e al vertice sulla sicurezza di Monaco, dove aveva ribadito le sue posizioni scettiche nei confronti dell’impegno americano in Ucraina e criticato l’evoluzione “illiberale” di alcune democrazie europee. Una posizione che gli ha attirato la diffidenza di vari partner del continente, ma che ha trovato un’eco inattesa proprio a Roma.

            Vicinanza con Giorgia

            In una recente intervista al Financial Times, Giorgia Meloni ha dichiarato di condividere l’attacco di Vance all’Europa per il presunto abbandono dei valori fondanti della libertà di espressione e della democrazia. “Devo dire che sono d’accordo”, ha affermato la premier, aprendo di fatto un canale di dialogo diretto con uno dei principali esponenti dell’area trumpiana.

            Nuove tensioni tra Salvini e Meloni

            Sul piano politico interno, tuttavia, la visita di Vance rischia di riaccendere le tensioni nella maggioranza. Il vicepresidente americano è considerato vicino a Matteo Salvini, che già lo scorso 21 marzo aveva rivelato di aver avuto una conversazione telefonica di 15 minuti con lui.

            Secondo il leader della Lega, nel colloquio si sarebbe parlato di Ucraina, ma anche della possibilità che l’Italia firmi un contratto con Starlink, la rete di telecomunicazioni satellitari di Elon Musk. Un’apertura che ha fatto storcere il naso al ministro degli Esteri Antonio Tajani, che aveva ricordato come la politica estera sia prerogativa della Farnesina e di Palazzo Chigi, non dei singoli ministri.

            Il viaggio italiano di Vance si inserisce in un contesto di crescente competizione interna alla coalizione di centrodestra, dove è in corso una silenziosa corsa all’accreditamento con la futura — e possibile — amministrazione repubblicana. Un pressing a più mani su Washington che, però, rischia di generare confusione e interferenze tra canali ufficiali e relazioni personali.

            Sul tavolo dell’eventuale incontro con Meloni, oltre al tema dell’impegno europeo nella difesa comune e al conflitto ucraino, ci sarebbero anche i rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, e il dossier sempre più strategico della sovranità digitale e tecnologica, a partire dalle infrastrutture satellitari.

            Nel frattempo, anche la stessa presidente del Consiglio avrebbe in programma un viaggio a Washington, benché non sia ancora stata fissata una data. Un incastro diplomatico che potrebbe trovare nella visita di Vance un’occasione per allineare le posizioni in vista delle elezioni americane e degli equilibri futuri della NATO.

            Dall’ufficio del vicepresidente statunitense, per ora, nessun commento ufficiale. Ma la data, che coincide con il Venerdì Santo, la dice lunga sulla volontà di segnare l’agenda anche simbolicamente. E Roma, ancora una volta, si ritrova crocevia di tensioni globali e calcoli politici molto terreni.

              Continua a leggere

              Mondo

              Prosecco a rischio: Trump blocca le esportazioni verso gli Stati Uniti

              Le tensioni commerciali tra Usa ed Europa colpiscono uno dei simboli del Made in Italy: il Prosecco. Le esportazioni sono sospese per paura che le nuove tariffe colpiscano i carichi in transito. Un danno miliardario per il settore vinicolo italiano.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La bolla che piace agli americani rischia di scoppiare. E non per un brindisi. Il Prosecco italiano, fiore all’occhiello dell’export vinicolo, è finito nel mirino della guerra commerciale riaccesa dagli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. I dazi imposti fino al 200% hanno costretto molti esportatori a bloccare le spedizioni, mettendo in stallo un flusso di oltre 135 milioni di bottiglie dirette verso il mercato a stelle e strisce.

                A riportarlo è Il Sole 24 Ore, che ha pubblicato una lettera inviata dai presidenti dei tre principali consorzi italiani al ministro dell’Agricoltura. Il tono è allarmato: «Il nostro sistema produttivo da alcuni giorni sta assistendo alla sospensione delle spedizioni verso il mercato statunitense. La scelta di congelare gli ordini è stata determinata dall’incertezza che si vive oggi, anche in assenza di un provvedimento formale. I nostri vini, impiegando diverse settimane per raggiungere gli Usa, potrebbero vedere lievitare i dazi “on the water”, ovvero lungo il percorso tra Italia e America. Così si mettono in crisi gli stessi nostri importatori, oltre a provocare danni gravissimi alle aziende mittenti».

                Il meccanismo è semplice ma micidiale: una bottiglia imbarcata oggi potrebbe arrivare a destinazione tra tre o quattro settimane, nel bel mezzo di una nuova ondata tariffaria. L’importatore rischia di trovarsi a pagare il doppio o il triplo del previsto. E molti hanno deciso di fermarsi. Come Mary Taylor, imprenditrice americana e importatrice di vini europei, che ha dichiarato: «Se devo pagare quei dazi, sono finita». Le sue parole fotografano il panico che serpeggia tra gli operatori del settore.

                La US Wine Trade Alliance, associazione di riferimento per l’import negli Stati Uniti, ha già annunciato la decisione di sospendere ogni ordine dai Paesi europei fino a nuove disposizioni. La preoccupazione è fondata: nel 2024 l’Italia ha esportato negli Usa circa il 24% della sua produzione vinicola, per un valore di quasi 2 miliardi di euro. Una cifra che rischia ora di ridursi drasticamente, con ripercussioni su tutta la filiera.

                Non tutti i produttori saranno colpiti allo stesso modo: molto dipende dalla quota di export diretta agli Stati Uniti. Ma il segnale è chiaro e preoccupante. L’oro frizzante del Nordest, che negli ultimi anni aveva conquistato gli americani con il suo gusto fresco e accessibile, rischia ora di restare fermo nei magazzini.

                In attesa di capire se la misura sarà confermata o se prevarrà la diplomazia commerciale, il settore brucia ore preziose e teme il peggio. Perché se il Prosecco non può più volare oltre oceano, a rimanere a terra saranno anche centinaia di milioni di euro, migliaia di posti di lavoro e un pezzo fondamentale del nostro export agroalimentare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù