Cronaca
Oropouche anche in Italia, una febbre causata da zanzare e moscerini
Essere preparati a rispondere alle emergenze sanitarie legate a patogeni tropicali è fondamentale. La febbre Oropouche, sebbene ancora rara in Europa, rappresenta una minaccia emergente. La prevenzione, la diagnosi tempestiva e la sorveglianza costante sono le chiavi per contenere questa e altre arbovirosi.
La febbre Oropouche è arrivata in Italia. Il primo caso europeo di questa malattia, una arbovirosi come dengue, Zika e chikungunya, è stato diagnosticato in Veneto. La paziente, recentemente tornata da un viaggio nella regione caraibica, è stata trattata dal Dipartimento di malattie infettive, tropicali e microbiologia dell‘IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Il virus è stato isolato nel laboratorio BSL3, primo passo per sviluppare test diagnostici specifici e studiare i potenziali vettori, come zanzare e moscerini, presenti anche in Italia.
Cos’è la febbre Oropouche
La febbre Oropouche è causata dal virus Oropouche (OROV), appartenente alla specie Orthobunyavirus oropoucheense della famiglia Peribunyaviridae. Scoperto nel 1955 a Trinidad e Tobago, il virus ha causato oltre 500.000 casi in Sud America, principalmente in Brasile, Ecuador, Guyana francese, Panama, Perù e Trinidad e Tobago. Negli ultimi mesi, c’è stato un aumento dei casi nella regione amazzonica del Brasile.
Quali sono i sintomi della febbre Oropouche
I sintomi della febbre Oropouche si manifestano generalmente tra 3 e 8 giorni dopo la puntura del vettore e includono: febbre alta (oltre 39°C), mal di testa, dolore retrorbitale, malessere generale, mialgia e artralgia, nausea e vomito e fotofobia.
In alcuni casi, il virus può causare complicazioni neurologiche come meningite ed encefalite. Circa il 60% dei pazienti può sperimentare una ricomparsa dei sintomi dopo la fase acuta, con episodi che possono durare da due a dieci giorni o anche un mese.
Come e chi la trasmette
La febbre Oropouche si trasmette attraverso la puntura di zanzare e moscerini infetti. Il principale vettore del virus è il Culicoides Paranensis, presente solo in Sud e Centro America. Altri potenziali vettori come la zanzara Culex quinquefasciatus e Aedes Aegypti per ora non sono stati segnalati in Italia. Attualmente, non esistono altre vie di trasmissione note del virus in Europa.
Come si può prevenire e controllare
Per prevenire la diffusione della febbre Oropouche, è fondamentale ridurre la riproduzione dei moscerini e il contatto tra questi e le persone. Le misure preventive potrebbero essere l’eliminazione dei siti di riproduzione dei moscerini, la riduzione degli habitat naturali e artificiali contenenti acqua. Si possono utilizzare barriere come zanzariere, finestre e porte chiuse. E inoltre è consigliabile indossare abiti coprenti e usare repellenti per insetti.
Qual è la diagnosi scientifica è attendibile
La diagnosi tempestiva e la soprattutto la sorveglianza costante sono essenziali per contenere la diffusione di questo virus. Gli esperti raccomandano di includere la febbre Oropouche nella diagnosi differenziale per altre arbovirosi comuni. Come per esempio per le chikungunya, dengue e febbre gialla. L’isolamento del virus OROV consente di affinare la diagnostica e la ricerca, offrendo un’arma in più contro le emergenze sanitarie legate a patogeni tropicali.