Politica
Dalle Nutella stories ai complotti: le chat esplosive di FdI e l’ira del Capitano tradito
Dalle chat inedite di Fratelli d’Italia emergono giudizi impietosi su Salvini. Lui rivendica complotti dei servizi segreti, FdI cerca la talpa. Intanto, la politica si riduce a uno scambio di insulti al gusto di Nutella.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/salvietta3a.png)
In principio c’era la Nutella. Quella che Matteo Salvini postava ogni mattina sui social per farci sapere che lui era uno di noi: il ragazzo della porta accanto, col cucchiaino di crema alle nocciole e un sorriso furbo. E, strano ma vero, saliva pure nei sondaggi. «Ma quando uno scende e scende, poi non risale», sentenzia ora la ministra Elisabetta Casellati, che sembra aver imparato le regole del mercato azionario applicate alla politica. Peccato che il soggetto in questione non sia un titolo azionario, ma il leader della Lega.
Benvenuti nel teatrino tragicomico della destra italiana, dove l’ultima frontiera della lotta politica è la chat di gruppo. Le conversazioni private di Fratelli d’Italia – raccolte nel libro “Fratelli di chat” del giornalista Giacomo Salvini – rivelano un universo parallelo fatto di giudizi impietosi, complotti immaginari e insulti che farebbero impallidire un film di Verdone. E chi ci finisce nel mirino? Ovviamente lui, il Capitano, che viene definito pagliaccio e bimbominchia.
La reazione della Lega è degna di una soap opera: dapprima il gelo, poi lo sdegno, infine il complotto. Salvini ci tiene a far sapere che «non sono un guardone e non sbircio le chat», ma ci tiene anche a tirare in ballo i servizi segreti: «Mi hanno rovinato la carriera ben prima di Meloni», dichiara ai giornalisti, evocando misteriose trame degne di uno spy movie di serie B.
La caccia alla talpa
Mentre Salvini grida al complotto e annuncia il congresso della Lega per marzo (giusto in tempo per prepararsi alla primavera calda), Fratelli d’Italia non resta a guardare. È caccia alla talpa. E già si sprecano le ipotesi sul traditore: sarà un ex escluso dalle stanze del potere? O forse un militante deluso, di quelli che non sono mai entrati nel “giro giusto”? La ricerca somiglia sempre più a una puntata di Chi l’ha visto?, ma con meno pathos e molti più meme.
Il vero nodo, però, è un altro. Non cosa si dice nelle chat, ma il fatto che qualcuno abbia osato pubblicarle. Perché – sia chiaro – non è un problema insultare il proprio alleato di governo definendolo ridicolo. È un problema se qualcuno lo scopre. Così, invece di fare un esame di coscienza, si minacciano azioni legali contro chi ha osato portare alla luce le parole scritte.
La retromarcia di Salvini
Non manca, infine, la retromarcia d’ordinanza. Dopo aver evocato trame oscure, il Carroccio precisa: «Quando parliamo di regolamenti di conti nei servizi di intelligence, ci riferiamo a ciò che leggiamo sui giornali». Insomma, è colpa dei giornali, mica loro. Perché, nella migliore tradizione italiana, la colpa è sempre di chi racconta, mai di chi agisce.
Intanto Giorgia Meloni getta acqua sul fuoco, postando una foto a cena con Salvini e la rassicurante frase: «La stima nei suoi confronti è nei fatti». Una stretta di mano digitale che dovrebbe rasserenare gli animi. Peccato che, a giudicare dai sondaggi e dalle chat, il patto di alleanza tra Lega e Fratelli d’Italia sembri sempre più simile a un matrimonio di convenienza, con i consueti tradimenti, ripicche e incomprensioni.
Ma attenzione: il congresso della Lega si avvicina e il Capitano non ha intenzione di mollare. Riuscirà a risalire la china a colpi di selfie e Nutella? O la nuova era della destra italiana sarà solo un lungo scambio di messaggini velenosi e complotti immaginari? Ai posteri l’ardua sentenza. E, nel frattempo, occhio alle chat.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Politica
Fratelli coltelli: nelle chat segrete di FdI Salvini è un “bimbominkia” e la Lega un partito “senza onore”
Nel libro Fratelli di Chat emergono le conversazioni interne di FdI tra il 2018 e il 2024: Meloni considera Salvini un opportunista da contrastare, Lollobrigida lo definisce “ridicolo” e Fazzolari lo accusa di doppiogiochismo con la Russia. Intanto Crosetto annuncia ogni anno l’arrivo di un complotto giudiziario per abbattere il partito.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/salvino.png)
Era scritto nero su bianco nelle chat interne di Fratelli d’Italia, ma ora è finito in un libro: “Matteo Salvini è un ministro bimbominkia, un cialtrone, ridicolo e incapace”. Se qualcuno avesse ancora dubbi su quanto amore circolasse tra i due principali partiti di governo, il volume “Fratelli di Chat” – pubblicato da PaperFirst del Fatto Quotidiano – li spazza via con la grazia di un caterpillar in retromarcia. Il testo, basato sulle conversazioni segrete dei parlamentari di Fratelli d’Italia tra il 2018 e il 2024, racconta la scalata di Giorgia Meloni al potere e svela che, dietro le strette di mano ufficiali e i sorrisi di circostanza, il clima tra FdI e Lega era più da guerra fredda che da coalizione solida.
La stella polare dei meloniani? Contrastare Matteo Salvini, da sempre considerato una minaccia e non un alleato. “La Lega è un partito che non ha onore” sentenziava Meloni nelle chat, rincarando la dose quando si trattava delle promesse elettorali tradite: “Sulle accise Matteo vada a nascondersi”.
Si parla di Salvini come di un inaffidabile opportunista, un leader “che fa accordi sottobanco con Renzi per il cognato Denis Verdini” e che, come un campione del trasformismo, è riuscito nell’impresa di stare al governo con il M5S, poi con Draghi e infine con Meloni, senza mai dare l’impressione di sapere davvero dove stesse andando.
Nel 2018, quando Salvini era ancora all’Interno e giocava a fare lo sceriffo con la divisa d’ordinanza, i commenti nelle chat di FdI non erano propriamente elogiativi. “Il ministro bimbominkia colpisce ancora” scriveva Giovanbattista Fazzolari, oggi sottosegretario alla presidenza del Consiglio, dopo che Salvini aveva deciso di complicare i rapporti diplomatici con il Libano definendo Hezbollah “terroristi islamici”.
“È troppo ridicolo” aggiungeva Francesco Lollobrigida, oggi ministro dell’Agricoltura. Ma la ciliegina sulla torta arrivava da Guido Crosetto, che bollava l’atteggiamento di Salvini con un sintetico e lapidario: “Un atto da cialtrone superficiale”.
E poi c’è la questione del rapporto con la Russia, un tema spinoso che ancora oggi fa sudare freddo la Lega. Quando nel 2019 scoppiò il caso Metropol, che coinvolgeva l’ex portavoce di Salvini Gianluca Savoini e sospetti finanziamenti russi, Fazzolari commentava con un misto di ironia e veleno: “La tecnica della felpa ‘Russia’ a Mosca e ‘Usa’ a Washington non è molto gradita da quei burberi dei russi e magari stanno lanciando qualche messaggio a Salvini: ‘Occhio a tradire gli amici dopo aver fatto il cosacco, che qualche bella informazione da dare ce la abbiamo’”.
E ancora: “La Lega e Salvini sono andati a Mosca a fare i cosacchi padani e a promettere ai russi amore eterno”. Una giravolta politica che, secondo Meloni, avrebbe reso il leader leghista poco credibile a livello internazionale: “Il voltafaccia di Salvini, prima fan di Putin e poi cowboy fedele degli Usa, magari non ha ripercussioni elettorali in Italia, ma certamente ne ha a livello internazionale”.
Ma attenzione, perché il libro non è solo una raccolta di insulti a Salvini. C’è anche un’interessante sezione sul complottismo meloniano. Guido Crosetto, oggi ministro della Difesa, vedeva ombre ovunque e avvertiva i suoi compagni di partito che “l’attacco del braccio armato giudiziario” era imminente. Lo ripeteva come un mantra nel 2021, poi di nuovo nel 2022, fino alla vigilia delle elezioni. Un’ossessione che, a detta degli stessi interlocutori di Crosetto, rasentava il delirio persecutorio. Eppure, per il co-fondatore di Fratelli d’Italia, la giustizia italiana si muoveva con un preciso intento politico, con lo scopo di colpire il partito della Meloni nel momento cruciale della sua ascesa.
L’argomento ritorna ciclicamente, a gennaio 2022, dopo la rielezione di Mattarella: “Noi, gli unici ‘antisistema’ dobbiamo essere eliminati, espulsi, uccisi, eliminati. Senza pietà. Come solo la sx dc sa fare. I fronti saranno molti. Intanto da oggi l’ordine di scuderia al braccio armato giudiziario”. Il linguaggio non lascia spazio a interpretazioni: Crosetto parlava di un’operazione premeditata per schiacciare FdI con l’arma della magistratura, in perfetta continuità con l’idea che la sinistra usi i giudici come un corpo speciale di combattimento politico.
Ad agosto 2022, in piena campagna elettorale, l’allarme si ripresenta: “Nei prossimi 40 giorni faranno di tutto. Anche perché stanno aspettando la cavalleria che è ancora in vacanza: la magistratura”. Replica ironica dell’europarlamentare Nicola Procaccini: “No no, so’ tutti in ufficio”. Ma Crosetto non molla e rincara la dose: “E te pareva. Beati voi che avete l’immunità!”. Un mix tra convinzione e paranoia che oggi, a distanza di due anni, si ripresenta puntualmente ogni volta che FdI si trova sotto i riflettori delle inchieste giudiziarie.
La strategia di Crosetto e FdI è chiara: ogni accusa, ogni indagine, ogni avviso di garanzia non è mai un atto dovuto, ma una macchinazione di poteri oscuri. Un meccanismo che funziona, specialmente agli occhi dell’elettorato di Fratelli d’Italia, sempre più incline a credere alle narrazioni dei “poteri forti” che tramano contro il governo della destra. Ma se il passato ha insegnato qualcosa, è che il vittimismo funziona solo fino a quando la realtà non lo smentisce. E le chat interne, ora alla luce del sole, sembrano confermare che dietro l’apparente compattezza della coalizione si nasconda un campo minato di rivalità, sfiducia e calcoli politici.
Le rivelazioni di “Fratelli di Chat” dipingono uno scenario piuttosto esplosivo: da un lato una Giorgia Meloni pronta a tutto pur di far fuori politicamente Salvini, dall’altro una Lega che, a quanto pare, non ha mai avuto il minimo dubbio su quanto fosse amata dai suoi alleati di governo. Oggi, mentre i due siedono fianco a fianco in Consiglio dei ministri, si può solo immaginare con che serenità e fiducia reciproca lavorino insieme. Dopo tutto, come diceva Fazzolari, “i cosacchi padani” non sono mai stati famosi per la loro affidabilità.
Politica
“Meloni, la bugiarda del secolo”: il PD attacca sui social e infiamma lo scontro politico
Il Partito Democratico alza i toni con un post che definisce Giorgia Meloni “la bugiarda del secolo”, accusandola di aver falsato la narrazione sul caso Almasri. Il premier risponde parlando di un mandato di arresto della Corte penale internazionale. Ma il dibattito si accende e la politica italiana si spacca ancora una volta.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/melons2.png)
Il clima politico in Italia è sempre più rovente. Questa volta a incendiare il dibattito è un post pubblicato sui social dal Partito Democratico, che accusa la presidente del Consiglio Giorgia Meloni di aver mentito sul caso Almasri, definendola senza mezzi termini “la bugiarda del secolo”. Un attacco frontale che ha subito scatenato polemiche, non solo per il tono utilizzato, ma anche per la grafica scelta dai Dem, che richiama la copertina di M. Il figlio del secolo, il libro di Antonio Scurati su Benito Mussolini.
L’accusa del PD è chiara: Meloni avrebbe mentito sulle comunicazioni relative all’indagine che la coinvolge, in particolare sulle informazioni ricevute dal ministro della Giustizia Carlo Nordio. Secondo il partito di Elly Schlein, il governo era stato ripetutamente sollecitato sul caso, ma ha cercato di minimizzare la vicenda. La polemica riguarda anche la terminologia usata dalla destra: il governo ha parlato di avviso di garanzia, quando in realtà si trattava di una semplice comunicazione di iscrizione nel registro degli indagati, un atto che non implica automaticamente un’incriminazione formale.
La risposta del premier non si è fatta attendere. Con un videomessaggio, Meloni ha respinto le accuse, spostando l’attenzione sul contesto internazionale. Ha ricordato che la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto internazionale nei confronti del capo della polizia giudiziaria di Tripoli, proprio mentre l’uomo si trovava in procinto di entrare in Italia, dopo aver trascorso giorni in altri Paesi europei. Secondo Meloni, la tempistica del provvedimento solleva più di un interrogativo e apre scenari complessi sul piano diplomatico.
Le tensioni in Parlamento sono alle stelle. Matteo Orfini, tra i volti più critici dell’opposizione, ha ribadito che il governo non ha mai chiarito del tutto la propria posizione e che le dichiarazioni di Meloni servono solo a confondere l’opinione pubblica. Il PD, infatti, insiste sul fatto che il caso non sia una “rappresaglia” contro la premier, come insinuato dalla destra, ma un atto dovuto in seguito a un esposto.
Ma lo scontro non si limita ai contenuti. Anche la forma scelta dal PD per lanciare il suo attacco ha fatto discutere. L’accostamento tra Meloni e Mussolini, per quanto graficamente evocativo, ha sollevato dubbi sull’efficacia della strategia comunicativa Dem. Da destra, si parla di “ossessione antifascista fine a sé stessa”, mentre alcuni osservatori ritengono che si tratti solo di una provocazione studiata per polarizzare il dibattito.
In un clima già teso, la vicenda si aggiunge a una lunga lista di scontri istituzionali e politici che hanno caratterizzato gli ultimi mesi. Il governo Meloni resiste agli attacchi, ma il PD non sembra intenzionato ad abbassare il tiro. E, ancora una volta, l’Italia si ritrova con una politica sempre più infiammata, dove la dialettica si gioca più sui social che nelle sedi istituzionali.
Politica
Meloni indagata: avviso di garanzia per il caso Almasri, coinvolti anche Nordio, Piantedosi e Mantovano
La premier denuncia un’azione politica contro il governo: “Lo stesso pm del processo a Salvini”.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/breaking-news-meloni.png)
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato di aver ricevuto un avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato in relazione al rimpatrio del cittadino Almasri. Il provvedimento è stato firmato dal procuratore della Repubblica Francesco Lovoi. Noto per aver seguito il processo per sequestro di persona contro Matteo Salvini, poi conclusosi con un nulla di fatto – è stato notificato anche ai ministri Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e al sottosegretario Alfredo Mantovano.
Indagine innescata dal penalista Luigi Ligotti
Secondo Meloni, l’indagine sarebbe stata avviata a seguito di una denuncia presentata dall’avvocato Luigi Ligotti. Si tratta del noto penalista ed ex politico di sinistra, vicino a Romano Prodi. Ligotti è conosciuto anche per aver difeso pentiti di peso come Tommaso Buscetta e Giovanni Brusca.
Per la Meloni è un attacco al governo
L’annuncio della premier è arrivato tramite un video, in cui ha denunciato l’azione della magistratura come un tentativo di colpire il governo. La vicenda si inserisce in un clima già teso tra esecutivo e toghe, con la giustizia sempre più al centro dello scontro politico.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità