Politica
Santanchè e Visibilia: rate, rimborsi e accuse. Il nodo delle casse Covid e la bancarotta da milioni di euro
Cassa integrazione Covid usata impropriamente, bancarotta fraudolenta e bonus ai dipendenti per lo smart working irregolare: tutte le accuse che pendono su Daniela Santanchè e le sue società.
Daniela Santanchè, ministra del Turismo, torna al centro dell’attenzione mediatica e giudiziaria. La sua società, Visibilia Editore (oggi Athena Pubblicità), ha deciso di restituire i fondi ricevuti indebitamente dalla cassa integrazione Covid a zero ore, rateizzando il pagamento. Questa decisione potrebbe alleggerire il rischio di una condanna per danno erariale, ma le accuse di falso in bilancio e truffa aggravata ai danni dello Stato continuano a incombere, aggiungendosi alla richiesta di proroga delle indagini sulla bancarotta fraudolenta del gruppo Ki Group.
Cassa integrazione e bonus ai dipendenti
Visibilia Editore avrebbe percepito oltre 126 mila euro dall’Inps durante la pandemia, destinati a coprire la cassa integrazione di sette dipendenti. Tuttavia, le indagini condotte dalla Procura di Milano e supportate dalla documentazione degli ispettori Inps hanno rivelato che i dipendenti avrebbero continuato a lavorare regolarmente, seppur in modalità smart working.
Un’email del 19 aprile 2022, inviata dal dirigente aziendale Paolo Concordia e indirizzata anche a Santanchè e al suo compagno Dimitri Kunz, conferma che l’azienda era consapevole di questa violazione. Anzi, i dipendenti avrebbero addirittura ricevuto un bonus per il loro impegno lavorativo.
La ministra aveva inizialmente negato ogni addebito, definendo le accuse infondate, ma la recente decisione di Visibilia di risarcire a rate i fondi percepiti illegalmente sembra smentire questa posizione.
Le indagini sulla bancarotta fraudolenta
Non si ferma qui il quadro giudiziario che coinvolge Santanchè. Nei giorni scorsi, la Procura ha richiesto una proroga delle indagini sulla bancarotta di Ki Group Srl, società del settore bio food, di cui la ministra è stata presidente fino al 2021.
Secondo le ricostruzioni, la società avrebbe accumulato un passivo superiore a 8,6 milioni di euro, dichiarandosi insolvente. Gli inquirenti sospettano che la bancarotta sia il risultato di una cattiva gestione durante il mandato di Santanchè e del suo collaboratore Giovanni Canio Mazzaro.
Il futuro della ministra
Nonostante l’accumularsi delle accuse, Daniela Santanchè ha dichiarato in passato di non avere intenzione di dimettersi, nemmeno in caso di rinvio a giudizio.
Il 17 gennaio sarà una data decisiva: l’ultima udienza preliminare sul caso di falso in bilancio stabilirà se la ministra dovrà affrontare un processo o se le accuse verranno archiviate.
Intanto, le irregolarità emerse nella gestione della cassa integrazione e le nuove indagini sul fallimento di Ki Group rischiano di aggiungere ulteriori capitoli a una vicenda legale che potrebbe avere importanti conseguenze politiche.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Politica
Roberto Vannacci, il tuffo eroico e l’elogio delle regole: “Anche Alemanno deve rispettarle”
Con la cuffia blu XX25 – “fatta apposta per me” – e un costume che urla “maschio alfa”, Vannacci inaugura l’anno con il tradizionale bagno di Viareggio. Tra freddure gelide come l’acqua e la giusta dose di moralismo, non manca un commento sull’arresto di Alemanno. Perché si sa, le regole valgono per tutti… specialmente a Capodanno
Roberto Vannacci, europarlamentare della Lega e instancabile dispensatore di opinioni non richieste, ha deciso di iniziare il 2025 in grande stile. O meglio, in costume. Con il coraggio di un gladiatore – o forse solo di chi ama un po’ troppo la ribalta – il generale si è tuffato nelle gelide acque di Viareggio, confermandosi star indiscussa dell’annuale bagno di Capodanno.
“Lo faccio dal 2012”, ha dichiarato, con quell’aria da veterano che sembra dire: “E voi cosa avete fatto per il Paese mentre io sfidavo l’ipotermia?” E come non notare la cuffia d’ordinanza con la scritta XX25, che Vannacci ha subito etichettato come un omaggio personalizzato: “Con quella doppia X sembra fatta apposta per me”. Se non altro, l’autoironia non gli manca.
Ma un tuffo non basta per il generale: ci vogliono anche i grandi proclami. Inizia con un’ode al nuovo codice della strada, elogiando il presunto calo del 25% delle vittime. “È un dato parziale, ma fa ben sperare”, ha detto, regalandoci l’immagine del traffico ordinato grazie alla sua inossidabile Lega. E no, non è mancato un monito contro la decrescita felice, che per Vannacci è roba da “qualcun altro”. Forse una frecciatina, forse solo il solito sermone.
Poi arriva il momento clou: il commento sull’arresto di Gianni Alemanno. Il tono? Giusto un filo drammatico: “Le regole valgono per tutti, ma un’operazione del genere, proprio la notte di Capodanno, lascia l’amaro in bocca.” Una frase che sembra quasi suggerire che ci fosse un momento migliore per pizzicare Alemanno. Magari dopo l’Epifania?
E così, tra battute da spiaggia e stoccate da salotto politico, il nostro generale si prepara a un 2025 che promette di essere altrettanto “gelido e rigenerante”. Il messaggio è chiaro: lo tsunami delle sue idee è solo all’inizio, e no, non c’è costume che lo trattenga. Anche se, forse, avremmo preferito che qualcuno ci risparmiasse lo spettacolo.
Politica
Il 2025 nelle previsioni degli analisti… e pure da parte dell’AI
La storia non si ferma mai, lo sappiamo. E l’anno appena incominciato potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo, assolutamente inedito. Nel quale gli equilibri globali in costante evoluzione, dipendono in gran parte dalle scelte dei leader che guideranno le nazioni chiave. La vera sfida? Cercare di trasformare le criticità in opportunità.
E’ ancora presto per dirlo perchè l’anno è appena iniziato e siamo ancota tutti sotto l’effetto dei brindisi di ieri sera… Però c’è chi sta già lavorando per interpretare tendenze e segnali, considerando quello appena iniziato come un anno decisivo per gli scenari globali. Il 2025 si candida sottosvariati punti di vista come fondamentale, una curva della storia destinata a risolvere o – speriamo vivamente di no – rendere maggiormente intricati i nodi geopolitici che tengono il mondo col fiato sospeso. Su una cosa gli analisti internazionali sono concordi: ci troviamo di fronte ad un’annata decisiva. Cambieranno gli equilibri derivanti dalla guerra in Ucraina? Si risolveranno i vari conflitti in atto nel pianeta? Oppure bisogna attrezzarsi in vista di un ulteriore deterioramento della situazione?
Il nuovo scenario globale: l’ipotesi Trump
Per fare un’analisi che abbia un senso non si può che partire dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Il tycoon annuncia l’intenzione di riscrivere le regole del gioco internazionale con una visione più assertiva e meno paziente rispetto a quella di Biden. Promettendo una quantomeno imporbabile pace lampo in Ucraina entro 24 ore dal suo insediamento, che avverrà il prossimo 20 gennaio 2025. Ma come sarebbe possibile? Alcune indiscrezioni descrivono una sorta di “congelamento” del conflitto, con il riconoscimento de facto dei territori occupati dai russi e un ingresso dell’Ucraina nella NATO non prima di 20 anni.
La politica commerciale del rieletto Trump
Con le recenti ammissioni del presidente Zelensky sulla inferiorità militare del suo esercito, è probabile che lo “zar” Putin si appresti ad una negoziazione da una netta posizione di vantaggio. In questo ambito che futuro si può pensare per l’’Europa e per la tenuta dell’alleanza transatlantica, già messa a rischio dalla politica commerciale aggressiva di Trump? Nuovi dazi che il presidente rieletto potrebbe attivare verso i paesi UE, sono potenzialmente in grado di creare conseguenze economiche e politiche davvero imprevedibili.
Medio Oriente: campo minato ad altissimo rischio
La caduta del regime siriano di Assad ha inaugurato, sul finire dell’anno appena trascorso, una stagione di rinnovata incertezza. Il nuovo governo, composto in parte da ex jihadisti, parla di stabilità e diritti per tutti, anche se sono in molti a temere che si verifichi quello che è accaduto in Afghanistan. La tregua in Libano si basa su presupposti fragilissimi e potrebbe cedere da un momento all’altro. A Gaza qualche barlume di possibilità per un accordo, anche se fino ad oggi non è stato concretizzato niente. Le tensioni tra Israele e Iran, messe in secondo piano dagli eventi in Siria, potrebbero riesplodere in qualsiasi momento.
La sfida Usa VS Cina
La competizione, attualmente giocata sul piano economico, potrebbe rapidamente degenerare. Il mix fra il protezionismo convinto di Trump, insieme alla questione mai risolta di Taiwan che rappresenta una vera e propria miccia a rischio d’innesco, rischia di trasformare la mera rivalità commerciale in qualcosa di più grande.
E la nostra Europa che fine farà?
Già provata dalla crisi energetica e dall’inflazione dilagante, l’UE è chiamata ad affrontare un 2025 ricco di sfide. Il rapporto con Washington potrebbe incrinarsi ulteriormente, mentre la guerra in Ucraina rappresenterà ancora un peso sull’economia europea. Anche se appare un impegno enorme, Bruxelles deve necessariamente cercare di ritagliarsi maggiore autonomia.
L’AI dice la sua sul futuro dell’Italia
Nessuna buona notizia per noi da parte di un’analisi condotta dall’intelligenza artificiale generativa: il peggio deve ancora venire. Così alemno sostiene l’AI riguardo al futuro economico, politico, sociale, demografico, culturale, ambientale e geopolitico dell’Italia. “Il protrarsi della guerra in Ucraina e l’intensificarsi di conflitti in altre regioni alimentano rischi geopolitici che potrebbero influenzare la sicurezza energetica e la stabilità economica dell’Italia”. Sempre secondo l’Ai, da tenere sotto controllo saranno le alleanze: “L’Italia dovrà gestire con attenzione le sue relazioni con partner strategici, come la Cina, soprattutto in settori chiave come le telecomunicazioni e l’energia. Recenti indagini su investimenti cinesi in aziende italiane evidenziano la necessità di proteggere gli asset nazionali strategici”.
Reggerà il governo Meloni?
Su questo specifico apsetto l’IA appare chiara: “Le forze di opposizione cercheranno di sfruttare eventuali segnali di insoddisfazione popolare per rafforzare il proprio consenso e influire sul dibattito pubblico. Questo potrebbe includere un’accentuazione delle critiche sulle politiche economiche, sociali e ambientali, nonché un’azione mirata a mobilitare settori della popolazione maggiormente colpiti da problemi come l’aumento del costo della vita, la disoccupazione giovanile o le disparità territoriali”.
Quante di queste previsioni diventeranno reali? C’è solo un modo per scoprirlo; vivere – possibilmente al meglio – questo 2025.
Politica
L’anno che verrà tra sfide e ritorni: Meloni solida, Schlein ambiziosa, mentre il centro scruta l’orizzonte… Berlusconi?
Il 2024 si chiude con una Meloni saldamente al comando, ma il Partito Democratico di Schlein accorcia le distanze. Nel frattempo, Conte perde terreno, la Lega barcolla e i centristi arrancano, mentre l’idea di una discesa in campo di Pier Silvio Berlusconi scuote gli equilibri.
Il 2024 si chiude lasciando dietro di sé un panorama politico italiano complesso ma tutto sommato stabile, almeno per i principali protagonisti. Ma cosa porterà all’Italia e agli italiani l’anno che verrà? Il 2025 sarà un anno complicato dal secondo avvento di Trump che – secondo molti analisti – avrà conseguenti pesanti per un’economia europea già in crisi. E le guerre che incendiano il pianeta non sembrano avviarsi a un lieto fine a tempi brevi.
A Roma gli equilibri non si sono spostati in modo drammatico, ma alcune dinamiche promettono di rendere il prossimo un anno decisivo. Giorgia Meloni guida un esecutivo che, contro molte previsioni, ha mantenuto salda la fiducia di un elettorato fedele nonostante le difficoltà del secondo anno di governo. Ma il Partito Democratico, con una Elly Schlein in crescita, si avvicina sempre più, riducendo il divario e aprendo uno spiraglio per una possibile futura alternanza.
Intanto, il Movimento 5 Stelle continua il suo crollo, schiacciato da lotte interne e da una leadership che non sembra essere ancora in grado di invertire decisamente la rotta. Il centrodestra, tra luci e ombre, consolida il suo predominio con un risultato sorprendente per Forza Italia e una Lega che, pur barcollando, si mantiene in piedi.
Giorgia Meloni chiude il 2024 con un consenso stabile al 28,8%. Una percentuale che, dopo due anni di governo, è più che rispettabile e conferma la capacità di Meloni di parlare al suo elettorato senza subire cali significativi. Questo risultato, però, non è privo di insidie. La premier ha dovuto navigare tra crisi economiche, tensioni sociali e un’opposizione che, almeno in parte, ha iniziato a trovare una voce più incisiva.
La sfida per il 2025 sarà consolidare questo consenso, evitando che le difficoltà di governo e i primi segnali di malcontento sociale si trasformino in un’erosione significativa del suo zoccolo duro. Tuttavia, la distanza sempre più ridotta con il Partito Democratico potrebbe spingere Meloni a cambiare approccio, cercando di ampliare la sua base elettorale oltre i confini dell’attuale coalizione.
Spingendosi al centro? Difficile dirlo, ma potrebbe essere la strategia vincente per una leader che ambisce a consolidarsi anche all’estero togliendosi ogni patina residua di “underdog”.
Se il 2024 è stato l’anno della conferma per Meloni, per Elly Schlein rappresenta una svolta. Il Partito Democratico guadagna 4 punti percentuali, arrivando al 23,5%. Una crescita che non solo lo consolida come principale forza di opposizione, ma che lo avvicina sensibilmente a Fratelli d’Italia, riducendo il divario a poco più di 5 punti. Schlein ha saputo costruire un messaggio politico capace di intercettare il malcontento di un elettorato progressista che si era sentito trascurato negli ultimi anni.
La sua agenda, fortemente orientata ai temi sociali, ambientali e dei diritti civili, con la bussola puntata su sanità e lavoro, ha fatto breccia soprattutto tra i giovani e nelle grandi città. Il 2025 rappresenterà per lei una sfida cruciale: mantenere questa crescita e, soprattutto, trasformare il consenso in una strategia politica in grado di competere realmente con il centrodestra.
Se c’è un partito che esce malconcio dal 2024, questo è il Movimento 5 Stelle. Sotto la guida di Giuseppe Conte, il M5S ha perso 5 punti percentuali, scendendo all’11,4%. Un risultato che testimonia una crisi profonda, aggravata dalla fuoriuscita burrascosa del fondatore Beppe Grillo e da un’identità politica sempre più confusa. Conte, pur riuscendo a consolidare il suo controllo interno, non è riuscito a convincere l’elettorato. Le battaglie simboliche del passato sembrano ormai lontane, e il Movimento fatica a proporre una visione chiara e coerente. La sfida per il 2025 sarà quella di reinventarsi, ma senza una strategia forte e una leadership carismatica, il rischio è di scivolare ulteriormente verso l’irrilevanza.
Il centrodestra, nel suo complesso, regge bene, ma al suo interno emergono dinamiche contrastanti. Forza Italia sorprende tutti con una crescita dal 7,5% al 9,1%, dimostrando di aver superato con successo la scomparsa di Silvio Berlusconi. Sotto la leadership di Antonio Tajani, il partito ha saputo posizionarsi come il volto moderato della coalizione, raccogliendo consensi soprattutto tra gli elettori centristi e più anziani.
La Lega, invece, continua a vivere un periodo difficile. Matteo Salvini si mantiene stabile all’8,8%, ma il partito soffre di una crisi di identità e di una fronda interna sempre più rumorosa. L’ingombrante figura di Roberto Vannacci, che rappresenta una destra più radicale, rischia di sottrarre ulteriori consensi a Salvini, mettendo in discussione la sua leadership.
Il centro politico chiude il 2024 in una situazione di stallo. Azione e Italia Viva registrano cali significativi, rispettivamente al 2,7% e al 2,3%. La fusione tra i due partiti non sembra aver prodotto i risultati sperati, mentre nuove figure emergono all’orizzonte. Paolo Gentiloni e Ernesto Maria Ruffini rappresentano due potenziali leader per un centro che guarda alla tradizione della Margherita, ma la strada per ricostruire una proposta politica credibile appare ancora lunga. Luigi Marattin, con il suo progetto di un nuovo partito liberale, cerca di attrarre l’elettorato disilluso, ma la frammentazione interna e la mancanza di una visione unitaria rischiano di rendere il centro sempre più marginale nel panorama politico italiano.
Da parte loro i Berlusconi (Marina e Pier Silvio) continuano a smentire la loro possibile discesa in campo. Ma le voci sono sempre più insistenti e da qualche settimana si vocifera anche una data, tra aprile e giugno, che arriverebbe in contemporanea con un eventuale referendum sull’autonomia differenziata che – se perso dal centrodestra – metterebbe Salvini e la Lega al palo. Ma come si muoverebbe la nuova Forza Italia ancora con un Berlusconi al timone?
Resterebbe nel centrodestra o punterebbe al centro spiazzando tutti gli altri tentativi e provando a ricreare una grande forza popolare e democratica lontana da populismi deleteri e improbabili?
Con il nuovo anno, lo scenario politico italiano si prepara a nuove sfide. Il Partito Democratico punta a consolidare la sua crescita e a sfidare seriamente Giorgia Meloni, mentre il Movimento 5 Stelle dovrà affrontare la sua crisi esistenziale. Il centrodestra, pur mantenendo una posizione di forza, dovrà gestire le tensioni interne, soprattutto nella Lega.
Il 2025 sarà un anno di svolta, in cui ogni partito sarà chiamato a dimostrare non solo la propria capacità di attrarre consensi, ma anche di tradurli in un progetto politico credibile e duraturo. Le carte sono sul tavolo, e la partita è ancora tutta da giocare.
-
Gossip10 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20245 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi5 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip7 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno
-
Cronaca7 mesi fa
Big Mac non è più solo McDonald’s: persa l’esclusiva sul marchio!