Connect with us

Politica

Tra bugie, mezze verità e decreti in sospeso: il Capodanno politico si accende con il caso Boccia e l’ex ministro Sangiuliano

Un documento firmato dall’ex ministro Sangiuliano dimostra la nomina di Maria Rosaria Boccia a Consigliera per i grandi eventi. Una firma che sbugiarda le dichiarazioni pubbliche del politico e mette in difficoltà la Premier Meloni, che aveva garantito sulla buona fede del suo uomo. La storia, tra accuse di favoritismi e dubbi legali, chiude il 2024 con uno scandalo destinato a far discutere anche nel nuovo anno.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ecco la bomba di Capodanno, e non poteva che essere un’esplosione di carte bollate e colpi di scena degni di un thriller politico. Il caso che ha infiammato l’Italia negli ultimi mesi, quello della presunta nomina di Maria Rosaria Boccia a Consigliera del Ministero della Cultura, trova un nuovo capitolo con un documento che sembra sbugiardare l’ex ministro Gennaro Sangiuliano e, di riflesso, persino Giorgia Meloni, che in questa vicenda aveva messo la mano sul fuoco a favore del suo ministro. Un Capodanno, insomma, che ha chiuso il 2024 con più botti del previsto.

    La vicenda parte da lontano, con accuse, mezze verità, interviste imbarazzate e, soprattutto, negazioni pubbliche da parte di Sangiuliano, che si era sempre difeso minimizzando. “Mi era venuta l’idea di nominarla, ma poi non l’ho fatto”, aveva dichiarato. Eppure, nelle ultime ore, è emerso un decreto firmato dallo stesso Sangiuliano il primo agosto 2024, che attesta nero su bianco la nomina di Maria Rosaria Boccia come Consigliera per i grandi eventi. Un ruolo, a detta dello stesso documento, svolto a titolo gratuito. Ah, le coincidenze burocratiche.

    La carta incriminata, un trionfo di legalese e formalità, recita: “La dottoressa Maria Rosaria Boccia è chiamata a collaborare con il ministro in qualità di Consigliera per i grandi eventi. Nell’ambito di tale incarico collaborerà altresì con l’Ufficio stampa e con gli altri uffici di diretta collaborazione del ministro, con riferimento, in particolare, al settore dei grandi eventi.” Una descrizione che, per quanto pomposa, non sembra lasciare spazio a fraintendimenti: la nomina c’era, eccome.

    Il decreto specifica anche i dettagli temporali: “L’incarico decorre dalla data del presente decreto sino al termine del mandato governativo del ministro, ferma restando la possibilità di revoca anticipata disposta dal ministro per cessazione del rapporto fiduciario o di recesso.” Tradotto in parole povere, Boccia sarebbe stata al fianco di Sangiuliano fino alla fine del suo mandato, salvo ripensamenti. E sì, la firma c’è. Quella di Sangiuliano, in calce al documento, è chiara, netta e inequivocabile.

    Ma, come ogni buon giallo politico, c’è un colpo di scena. Perché, se è vero che il decreto è stato firmato, manca un passaggio cruciale: l’invio ai “competenti organi di controllo”, passaggio necessario per rendere la nomina pienamente valida. Una dimenticanza, un errore o un furbo modo di lasciare tutto in sospeso? Fatto sta che il decreto rimane un documento a metà, una sorta di “vorrei ma non posso” della burocrazia italiana.

    La storia, però, non si esaurisce qui. Perché se da un lato c’è la carta che parla chiaro, dall’altro c’è la memoria corta. Giorgia Meloni, difendendo pubblicamente Sangiuliano nei mesi passati, aveva definito le accuse sulla nomina come infondate, garantendo sulla buona fede del suo ministro. Un investimento politico che oggi appare piuttosto traballante, visto che quel decreto firmato mette in dubbio la versione ufficiale del governo.

    E Maria Rosaria Boccia? Da imprenditrice di Pompei a protagonista involontaria di una saga politica, la sua figura è diventata il simbolo di una gestione ministeriale che sembra un misto tra commedia e tragedia. La sua nomina, ufficiale ma non valida, ha sollevato critiche non solo sull’opportunità del ruolo, ma anche sul rapporto tra Boccia e Sangiuliano, con accuse di favoritismi e scelte poco trasparenti.

    E ora? La politica italiana si conferma un terreno fertile per gli scandali e le rivelazioni dell’ultimo minuto. Con il 2025 alle porte, il caso Sangiuliano-Boccia promette di non essere archiviato tanto facilmente. I partiti di opposizione hanno già colto la palla al balzo, chiedendo spiegazioni e dimissioni simboliche, mentre il governo cerca di minimizzare l’accaduto con la solita diplomazia d’ordinanza.

    Resta da vedere se ci saranno ulteriori sviluppi legali o se questa storia sarà destinata a finire nel grande archivio degli scandali italiani, dove ogni caso, alla fine, diventa un aneddoto da raccontare sotto l’albero di Natale. Il caso Boccia-Sangiuliano è un promemoria di come la politica riesca sempre a intrecciare il sublime e il grottesco. Un decreto che non vale, una nomina che non c’è, eppure resta tutto lì, sotto i riflettori, a metà strada tra la farsa e il dramma. Il 2025 è appena iniziato, ma i colpi di scena sono già serviti. Auguri!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Politica

      Esami la domenica e 110 e lode: la laurea record della ministra Calderone finisce in Procura

      Esami di domenica, nessuna traccia della triennale, una cattedra mentre era ancora studentessa: il caso della ministra Calderone si ingrossa. Il governo tace, l’università cancella le prove dal web e ora tocca alla magistratura. Perché “l’etica pubblica non può restare fuori dall’aula”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Esami di domenica, promozioni-lampo, docenze concesse quando era ancora studentessa e una laurea magistrale ottenuta con 110 e lode pur partendo da una media modesta. Il caso della ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, già definito dallo scoop del Fatto Quotidiano come “la laurea della domenica”, non si sgonfia. Anzi, cresce. E arriva in Procura.

        Un esposto alla Procura

        A muoversi è stato Saverio Regasto, professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università di Brescia, che ha presentato un esposto alla Procura di Roma per chiedere che venga fatta luce sulle modalità con cui la ministra ha conseguito i titoli accademici presso la Link Campus University. Non un attacco politico, ma un’iniziativa “per etica pubblica e a tutela della credibilità del sistema universitario italiano”, come ha spiegato lo stesso docente.

        Troppe incongruenze

        L’esposto elenca punto per punto le incongruenze emerse finora: l’iscrizione alla laurea magistrale senza traccia della triennale nell’anagrafe ufficiale dei laureati, una serie di esami concentrati anche due al giorno, perfino di domenica, la mancanza di doppie commissioni, come prevede la legge, e una docenza in Relazioni industriali concessa alla ministra mentre era ancora iscritta al corso e presidente del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro.

        Il marito nel consiglio

        A rendere la vicenda ancora più controversa c’è la posizione del marito della ministra, Rosario De Luca, allora membro del consiglio di amministrazione e docente alla stessa Link Campus. Un incrocio tra potere accademico e incarichi politici che suscita più di un interrogativo: le docenze della ministra e del marito sono state comunicate al Ministero e all’Anvur? Nessuna risposta. Solo silenzio.

        Il governo non risponde

        A due settimane dall’inchiesta giornalistica, il caso non ha ricevuto chiarimenti ufficiali. Durante il question time del 26 marzo, la ministra Calderone ha letto una dichiarazione scritta in cui ha parlato genericamente di “dossieraggio politico”, senza fornire smentite puntuali o spiegazioni tecniche. E alla richiesta delle opposizioni di un’informativa urgente da parte della ministra dell’Università Anna Maria Bernini, è seguito un balbettante “sono d’accordo con lei”, senza ulteriori approfondimenti.

        Link University ha rimosso la pagina

        Nel frattempo, la Link Campus University ha rimosso dal proprio sito web le pagine imbarazzanti, compresa una sezione nascosta (“paginasegretadoc”) in cui risultavano docenti sia Marina Calderone che il marito. Anche Wikipedia è stata “ripulita”: la voce che attribuiva alla ministra una laurea a Cagliari, mai confermata, è stata modificata. E della sua controversa carriera universitaria alla Link non si fa più cenno.

        Il ministero tace

        Silenzio anche da parte degli organi che dovrebbero garantire trasparenza e qualità del sistema universitario: nessuna risposta dal Ministero dell’Università, nessuna nota dall’Anvur o dalla Crui. Eppure due ex rettori e altri testimoni accademici, sentiti dai giornalisti, hanno confermato che le modalità d’esame erano irregolari, con commissioni formate da un solo docente, quando per legge devono essere almeno due. Parole pesanti anche da parte dell’ex rettore Adriano De Maio, che ha dichiarato: “Lì si compravano i titoli di studio”.

        Una storia già vista

        Il nome della Link Campus University non è nuovo alle cronache. La Procura di Firenze ha aperto da tempo un’inchiesta sulle cosiddette “lauree facili” concesse a membri della Polizia di Stato, in base a una convenzione tra l’ateneo e il sindacato Siulp. I vertici dell’università sono a processo, con sentenza attesa a giugno. Negli stessi anni, anche il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro – allora guidato da Calderone – aveva siglato una convenzione simile con la Link.

        Resta da capire se, e in che misura, la ministra stessa abbia beneficiato di quel meccanismo.

        In ballo la figura dell’Università

        Il caso, ora al vaglio della magistratura, rischia di travolgere non solo una figura politica di primo piano, ma anche l’immagine stessa dell’università italiana. In un Paese in cui ogni giorno migliaia di studenti si sottopongono a prove regolari, sessioni impegnative e anni di sacrifici, è legittimo chiedere chiarezza su chi sembra aver percorso una scorciatoia.

        Il silenzio delle istituzioni, a questo punto, non è più solo imbarazzante. È complice.

          Continua a leggere

          Politica

          Padre, madre… e figuraccia: la Cassazione sbugiarda il Viminale e Salvini

          Una sentenza destinata a far discutere mette fine alla crociata ideologica del Viminale: la carta d’identità deve rispecchiare la realtà familiare. Per i giudici, negare il documento a un bambino solo perché ha due madri è “irragionevole e discriminatorio”. Un colpo alla narrazione salviniana su famiglia e tradizione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            er anni è stato un cavallo di battaglia, un vessillo ideologico, un tema da comizio permanente: “Si dice padre e madre, non genitore 1 e genitore 2!”. Ora la Cassazione ha sfilato di mano quel vessillo a Matteo Salvini — e al suo Viminale versione 2019 — con una sentenza che sa tanto di ceffone istituzionale. Con la decisione n. 9216/2025, la Suprema Corte ha demolito il decreto del Ministero dell’Interno che imponeva l’indicazione rigida di “padre” e “madre” nei documenti d’identità dei minori, rendendo invece legittimo l’uso della dizione neutra “genitore”.

            Il caso riguarda una famiglia composta da due madri: una biologica, l’altra adottiva. Dopo anni di tira e molla tra Comune e Prefettura, la carta d’identità del bambino — quella elettronica, utile per viaggiare — era diventata un campo di battaglia burocratico. Il Viminale si opponeva, la Corte d’Appello disapplicava il decreto. E ora arriva il timbro finale della Cassazione, che boccia “i tre motivi di doglianza” del ministero e parla senza mezzi termini di “effetto irragionevole e discriminatorio”.

            Una scelta pesante, quella della Corte presieduta da Maria Acierno, che ha ribadito l’ovvio: la carta d’identità serve al minore, non al moralista di turno. E se quel minore ha due madri o due padri, lo Stato ha il dovere di prenderne atto, almeno quando si tratta di rilasciare un documento valido per l’espatrio. Negarglielo sarebbe una punizione ideologica a danno di un bambino. Punto.

            Ma il vero bersaglio — nemmeno troppo implicito — è quel decreto del 31 gennaio 2019 partorito in pieno clima “family day” istituzionalizzato, quando al Viminale sedeva un vicepremier che, tra un selfie e un rosario, aveva fatto della “difesa della famiglia tradizionale” una crociata personale. La realtà, però, ha la testardaggine dei fatti: le famiglie esistono, anche se non rientrano negli slogan.

            La Cassazione non solo dà ragione alla Corte d’Appello, ma richiama esplicitamente la propria giurisprudenza e la sentenza della Consulta n. 79/2022, che tutela il diritto del minore a costruire legami affettivi e giuridici anche con il genitore non biologico, laddove esista una relazione stabile e riconosciuta. In altre parole: il diritto alla famiglia conta più della forma. E “genitore”, per quanto scomodo a qualcuno, è l’unica parola che oggi possa includere tutte le realtà esistenti senza ferire nessuno.

            Un verdetto che pesa, soprattutto perché arriva a poche settimane da un altro passaggio cruciale: la Corte Costituzionale sarà chiamata a decidere sul riconoscimento della madre “intenzionale” in una coppia omosessuale. Ma intanto, sul tavolo resta questa sonora bocciatura a un pezzo della propaganda salviniana.

            Il cortocircuito è evidente: chi voleva usare i documenti per ribadire un modello unico di famiglia, si trova oggi smentito proprio in nome della tutela dei più deboli — i figli — che una volta tanto tornano davvero al centro del diritto, e non della retorica.

            Il Viminale potrà ancora provare a difendere il proprio decreto? Forse. Ma intanto resta il fatto che l’Italia, nei suoi palazzi più alti, ha cominciato ad accettare una verità che da tempo la società civile già conosceva: le famiglie non si costruiscono coi timbri, ma con l’amore. E no, questa volta nemmeno un selfie potrà cambiare le cose.

              Continua a leggere

              Politica

              Scivoloni alcolici e frecciate tra ministri: Lollobrigida accusa Salvini di aver rovinato il Natale (del vino)

              Francesco Lollobrigida difende il vino italiano da dazi, etichette allarmistiche e ricerche fuorvianti. Ma nella sua crociata contro chi lo demonizza, ne ha anche per il collega Salvini, colpevole di aver votato la stretta natalizia alla guida: “Allarmismo ingiustificato, non si cambia cultura con la paura”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Altro che brindisi natalizi. A scatenare lo scontro nel governo è stato il vino. Anzi, la sua difesa a spada tratta. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, durante un’intervista a margine del Vinitaly, si è tolto qualche sassolino dal calice puntando il dito — senza troppi giri di parole — contro il nuovo Codice della strada voluto dalla Lega: «È stato un errore approvarlo proprio sotto Natale, periodo in cui si consuma più vino. Ha generato una psicosi collettiva, senza nemmeno modificare i limiti alcolemici. Il risultato? Calo netto degli ordini nei ristoranti. Altro che sicurezza: così si affossa un settore».

                Una bordata diretta al ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che a dicembre aveva promosso il decreto come una svolta culturale. Ma per Lollobrigida, la svolta c’è stata sì, ma verso il panico: «La gente non ha capito cosa cambia, si è spaventata. E quando si comunica male, il danno lo fanno le percezioni, non le norme».

                Ma il “cognato d’Italia” (come amano chiamarlo certi cronisti maliziosi) non si ferma alla polemica interna. Il suo bersaglio più ampio è l’intera narrazione, secondo lui, “distorta” sul consumo del vino: «Mi hanno attaccato per aver detto che anche l’acqua fa male se consumata in eccesso. Era un paradosso, certo. Ma fa più male una ricerca manipolata per orientare i consumatori che una metafora sbagliata».

                Lollobrigida invoca etichette più trasparenti, QR code che informino ma non demonizzino, strumenti che distinguano l’abuso dal consumo responsabile. E se la prende anche con il Nutriscore: «Non è informazione, è condizionamento. E il vino, come l’olio extravergine, va spiegato meglio, non sminuito».

                E proprio sull’olio arriva un’altra provocazione: «Una bottiglia da 30 euro è davvero extravergine. Quella da 3, no. A 5 euro stai comprando un prodotto che non ti fa male, ma che non è ciò che pensi. Bisogna dirlo chiaramente». Nel suo ufficio, accanto a documenti e incartamenti, Lollobrigida tiene in bella vista una bottiglia di Gallo Nero extravergine Dop. Più che un vezzo, una dichiarazione d’intenti.

                Tra gli altri nodi del comparto c’è anche la minaccia dei dazi americani, che rischiano di colpire i vini italiani di fascia alta. Ma il ministro si dice fiducioso: «L’americano che vuole il Barolo continuerà a comprarlo. Semmai il problema sarà capire chi assorbirà gli aumenti: distributori, importatori, produttori o consumatori? Per ora, abbiamo assistito solo a una corsa agli stock negli Stati Uniti».

                E se sugli alcol free il ministro si era detto scettico in passato, oggi modera i toni: «A livello di gusto c’è ancora da lavorare, ma esiste un mercato. In Italia rappresentano meno dell’1%, ma in futuro cresceranno. Con la regolamentazione attuale abbiamo evitato che finissero nello stesso calderone dei vini Doc».

                Sostegno convinto anche ai vitigni resistenti (i cosiddetti Piwi) e alle Tea, le tecniche di evoluzione assistita: «Non sono Ogm. Sono accelerazioni di processi naturali che la natura farebbe da sola in cento anni. Siamo vicini a un accordo europeo, l’Italia è all’avanguardia. E non ci faremo fermare da qualche vandalo da tastiera».

                Infine, una difesa che sa anche di educazione culturale: «Il vino non è una droga, non è un superalcolico da 60 gradi. È parte della dieta mediterranea, della nostra storia, della nostra identità. Non dobbiamo incentivare a bere di più, ma a bere meglio. Bere qualità, e pagarla il giusto».

                Insomma, altro che brindisi bipartisan. Sul vino, nel governo, è già guerra di etichette.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù