Connect with us

Cronaca

Mamma ho perso Pontida: Salvini sconfitto anche nella roccaforte leghista

In alcuni feudi storici della politica italiana nelle elezioni amministrative ci sono stati cambiamenti significativi, con nuovi equilibri che si stanno formando in vari comuni e regioni del paese.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I recenti risultati elettorali hanno presentato molte sorprese proprio nei luoghi simbolo della Politica Italiana, nelle roccaforti dei fedelissimi. Là dove una volta la maggioranza non si discuteva, era schiacciante. Come la famigerata Sesto San Giovanni alle porte di Milano, chiamata per molti anni la Stalingrado d’Italia per la massiccia presenza dei fedelissimi del Partito Comunista Italiano. E poi ancora l’Emilia Romagna, aree della Toscana e al sud le aree di Avellino, Benevento ricordate come feudi di Ciriaco De Mita, Mastella &Co. Da tempo ormai tutto è cambiato. Ma quando crolla lo ‘zoccolo duro‘ allora c’è da preoccuparsi per davvero.

    A Pontida il Carroccio ha perso una ruota

    Dopo vent’anni di dominio della Lega, il piccolo comune bergamasco di Pontida, simbolo del Carroccio, ha visto un cambiamento significativo. Il sindaco uscente Pierguido Vanalli è stato battuto da Davide Cantù della lista civica di centrosinistra “Viviamo insieme Pontida“, che ha ottenuto il 52,71% dei voti. La terza candidata, Francesca Losi del “Partito popolare del Nord“, ha ottenuto il 15%, decisivo per la vittoria di Cantù.

    Tutta colpa di Castelli

    Qualcuno mormora che Pontida è stata espugnata per colpa dell’ex ministro leghista Roberto Castelli. Sarebbe lui il colpevole. Quel 15% ottenuto da Francesca Losi, già portavoce del “Partito popolare del Nord” fondato proprio dall’ex ministro leghista Roberto Castelli, fuoriuscito dal partito in polemica con Matteo Salvini è risultato determinante per fare vincere il centrosinistra.

    A Predappio quasi un plebiscito

    Il comune natale di Benito Mussolini, Predappio, ha confermato la guida del centrodestra. Roberto Canali di “Uniti per Predappio” ha vinto con il 71,65% dei voti contro il 28,35% della sfidante Monica Fucchi di “Predappio futura”. Canali aveva fatto scalpore cinque anni fa vincendo in un comune storicamente di sinistra.

    Bibbiano resta rosso

    Il comune reggiano di Bibbiano, noto per le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il sindaco Andrea Carletti, ha confermato la guida del centrosinistra. Stefano Marazzi, segretario del circolo PD locale, ha vinto con il 73,52% dei voti.

    Arcore fa sentire la mancanza di Silvio

    Ad Arcore, noto come il “feudo” di Silvio Berlusconi, le elezioni Europee hanno visto Forza Italia al terzo posto con l’11,64%, dietro al PD (25,08%) e Fratelli d’Italia (28,09%).

    A Stazzema vincono i nostalgici…

    A Stazzema, nel cui territorio ricade la frazione di Sant’Anna, teatro della strage nazifascista del 12 agosto 1944, Fratelli d’Italia è risultato il primo partito con il 33,77%.

    Il ritorno dei rossi a Sesto San Giovanni

    Nella cosiddetta ex “Stalingrado d’Italia”, Sesto San Giovanni, il PD ha tenuto con il 30,52% dei voti, superando Fratelli d’Italia (21,38%).

    Rignano sull’Arno abbandona Renzi

    A Rignano sull’Arno, città natale di Matteo Renzi, l’ex premier candidato con Stati Uniti d’Europa è stato sconfitto dal sindaco PD Claudio Nardella, che ha ottenuto 272 voti contro i 213 di Renzi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Codice della strada: record di patenti ritirate nei primi tre mesi dalla riforma

      La riforma ha sicuramente portato a una maggiore attenzione alla sicurezza stradale, ma ha anche evidenziato l’importanza di rispettare le regole per evitare sanzioni sempre più severe.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Dal 14 dicembre 2024 al 15 marzo 2025, la Polizia Stradale ha registrato un numero impressionante di ritiri di patente. Ben 16.432, quasi la metà delle 38mila patenti ritirate in tutto il 2024. Il nuovo Codice della Strada, voluto dal ministero guidato da Matteo Salvini, ha introdotto sanzioni più dure per infrazioni come la guida in stato di ebbrezza o l’utilizzo del cellulare al volante, causando un vero e proprio boom di provvedimenti. Era ora.

        Patenti ritirate, Milano maglia nera

        L’aumento dei ritiri è evidente nelle principali città italiane. A Milano, ad esempio, si è passati da 183 patenti ritirate a 647 nei primi tre mesi del 2025 (+253%). A Torino i ritiri sono stati 160, con un incremento del 241%. Anche Palermo e Bari hanno registrato aumenti significativi, rispettivamente del 214% e del 202%. A Napoli l’aumento è stato del 64,4%, a Firenze del 40% e a Bologna del 60%. La crescita delle sanzioni ha generato un carico di lavoro considerevole per i comandi della Polizia Locale, costretti a gestire procedure più complesse e un volume di infrazioni mai visto prima.

        Cosa sono le mini sospensioni e a chi servono

        Un’importante novità introdotta dal nuovo Codice riguarda le cosiddette «mini-sospensioni», provvedimenti che durano sette o quindici giorni. Si applicano in casi di infrazioni meno gravi, come il superamento a destra, il mancato rispetto delle precedenze o il passaggio con il semaforo rosso. Solo a Milano, nei primi due mesi e mezzo del 2025, sono state applicate 157 mini-sospensioni, seguite da Napoli con 87 e Bologna con 28.

        Giro di vite per chi usa il cellulare quando è alla guida

        Il giro di vite sulla guida con il cellulare ha avuto un impatto rilevante. Questa infrazione da sola è responsabile del 50% dei ritiri di patente registrati in questi primi mesi. La procedura è diventata più severa, con il ritiro immediato della patente e l’intervento della Prefettura, che entro 15 giorni stabilisce la durata della sospensione. In caso di recidiva o incidenti, il provvedimento diventa ancora più restrittivo, prevedendo raddoppi delle durate.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Una triste storia di estorsione di una figlia quindicenne verso il proprio padre che, umiliato, si uccide

          “Mi invento che mi hai violentata”, così la 15enne estorceva denaro al padre prima del suicidio dell’uomo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Questa incredibile storia si svolge a Palermo dove una quindicenne e il suo fidanzato sono sotto indagine per aver estorto denaro al padre della giovane, portandolo al suicidio. La ragazza minacciava il padre vedovo con false accuse di violenza sessuale e minacce fisiche. La frase più utilizzata dalla figlia negli scambi con il padre su whatsapp era: “Se non mi dai i soldi mi invento che mi hai violentata“. Le continue richieste di denaro, a volte anche di migliaia di euro, avevano ridotto l’uomo in povertà togliendogli la forza di ribattere.

            Un ricatto inammissibile

            I messaggi whatsapp tra padre e figlia, contenuti nell’ordinanza di custodia cautelare del Gip del Tribunale minorile di Palermo, rivelano una situazione di forte conflitto e prevaricazione. La quindicenne, insieme al fidanzato, pretendeva denaro per spese futili come videogiochi e cosmetici, ma anche per sostenere il gioco d’azzardo del ragazzo e le spese carcerarie del padre di lui.

            Un giorno prima del suicidio del padre la quindicenne perpetuava la sua squallida minaccia

            Nonostante le difficoltà economiche dell’uomo, che non aveva più soldi nemmeno per il cibo e le medicine, la figlia continuava a minacciarlo e a insultarlo. La situazione si era aggravata dopo la morte della madre della ragazza e l’arrivo di una nuova compagna del padre. Il giorno prima del suicidio, la ragazza aveva inviato un ultimo messaggio minaccioso al padre. L’uomo è stato trovato impiccato dal figlio, lasciando due lettere in cui esprimeva il suo dolore e il suo disprezzo per le azioni della figlia e del fidanzato.

              Continua a leggere

              Mistero

              Il primo cittadino Mastella satanista?!? Secondo alcuni a Benevento si celebra il maligno…

              A Benevento si accende la polemica tra il sindaco Clemente Mastella e l’Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE). Il motivo? Il Festival delle Streghe, evento folkloristico accusato di “incoraggiare la stregoneria”. Ma Mastella non ci sta e risponde con ironia a questa “battaglia” tra sacro e profano.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                In una città che storicamente danza tra mito e leggenda, si è scatenata una polemica degna di un romanzo gotico. L’Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE), fondata dal celebre padre Gabriel Amorth, ha lanciato un anatema contro il Festival delle Streghe “Janara – Le streghe di Benevento”. Secondo loro, l’evento è “contrario al cristianesimo e nemico della libertà e della dignità umana”. Insomma, tra un convegno di storici e una sfilata in costume, qualcuno vede l’ombra del maligno.

                Cos’è la Janara

                Si tratta della strega per eccellenza del folklore beneventano, figura misteriosa e temuta della tradizione popolare. Si racconta che fosse una donna capace di volare e lanciare maledizioni, spesso vendicativa contro chi la ostacolava. Secondo la leggenda, per fermarla bastava lasciare una scopa fuori dalla porta: lei, ossessionata dal contarne i fili, sarebbe rimasta impegnata fino all’alba. Ancora oggi, la Janara è simbolo di magia, superstizione e cultura ancestrale nel cuore del Sannio.

                Bambini posseduti dalle… fiere di paese?

                L’AIE non si è fermata alle dichiarazioni generiche. L’accusa più pesante riguarda il coinvolgimento di bambini e adolescenti: “Pensare di far divertire la popolazione con tematiche appartenenti al mondo del male è un sintomo di grave malessere interiore”. Traduzione: mascherarsi da strega e comprare zucchero filato equivale a un’evocazione demoniaca. Se fosse così, i bambini di Halloween sarebbero da tempo sotto il controllo di forze oscure e Disneyland un covo di presenze ultraterrene.

                La risposta del sindaco: “Sono ben altre le diavolerie che mi preoccupano”

                Ma Clemente Mastella, da politico navigato, non si lascia intimorire da anatemi e scomuniche virtuali. “Da cattolico sono ben altre le diavolerie che mi preoccupano e i mercanti che profanano il Tempio”, ha replicato con un’eleganza che trasuda diplomazia e sarcasmo. Il messaggio è chiaro: le vere minacce non vengono da un festival culturale, ma da altri “demoni” più concreti.

                Streghe tra storia e folklore: una festa che fa bene all’economia

                Oltre alla difesa della libertà culturale, Mastella sottolinea anche l’importanza economica dell’evento. “Aiutiamo l’immagine e l’economia della città con professionalità e senza offendere nessuno”. In effetti, il Festival delle Streghe attira turisti e studiosi, promuovendo la città di Benevento come centro di cultura e tradizioni. Se il turismo è il vero Satana, allora i commercianti della città dovrebbero iniziare a preoccuparsi!

                La vera battaglia: superstizione contro cultura

                Questa polemica non è solo un botta e risposta tra esorcisti e amministratori locali, ma il riflesso di un contrasto più ampio: superstizione contro cultura, dogma contro folklore. Mastella sottolinea che il festival è stato curato con il supporto di accademici, antropologi e storici del cristianesimo. Insomma, nulla di improvvisato o blasfemo, ma un’opportunità di confronto tra diverse visioni del mondo.

                Isteria medievale o una legittima preoccupazione?

                Alla fine, questa storia lascia spazio a una domanda: è giusto vedere in un festival una minaccia alla fede? O forse gli esorcisti stanno cercando il demonio nel posto sbagliato? Mentre Benevento continua a celebrare il suo passato tra magia e leggenda, la polemica ci ricorda che in Italia certe discussioni sembrano ancora intrappolate in un medioevo senza tempo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù