Cronaca

Santanchè ipoteca la villa in Versilia per i debiti di Visibilia: la mossa per evitare il tracollo

Per coprire i debiti di Athena Pubblicità e le pendenze con l’Inps sulla cassa Covid, la ministra ha imposto un vincolo sulla casa in Versilia. Un’operazione che si aggiunge all’aumento di capitale e a un prestito soci.

Published

on

    Daniela Santanchè ha ipotecato la villa in Versilia intestata al figlio Lorenzo Mazzaro per tentare di risanare i debiti di Visibilia e della sua azienda, Athena Pubblicità. Il 7 ottobre scorso, Mazzaro ha ufficializzato davanti a un notaio un vincolo di destinazione sull’immobile, impedendone la vendita fino a quando i creditori non verranno soddisfatti. Una mossa necessaria per garantire il pagamento di una cifra vicina ai 120 mila euro, legata a due verbali dell’Inps del 18 settembre 2024.

    A rivelare la vicenda è Il Fatto Quotidiano, che ricostruisce il groviglio di problemi economici e giudiziari che circondano l’operazione. L’azienda della ministra ha dovuto prima ricorrere a un aumento di capitale da 4 milioni di euro, poi a un prestito soci da 500 mila euro. Ora arriva anche il vincolo sull’immobile, necessario per garantire il pagamento dei debiti verso banche, dipendenti e fornitori.

    Cassa integrazione Covid e il rischio truffa ai danni dello Stato

    Il problema più urgente riguarda i fondi pubblici ottenuti per la cassa integrazione Covid, su cui pende una richiesta di rinvio a giudizio per truffa ai danni dello Stato. Il 26 marzo, a Milano, si deciderà se la ministra dovrà affrontare un processo per irregolarità nei versamenti Inps relativi a 13 dipendenti, ai quali è stato chiesto di restituire gli importi percepiti per non aver lavorato durante la pandemia.

    Athena Pubblicità, con un versamento forzato di 200 mila euro il 24 settembre scorso, ha dovuto riconoscere l’esistenza delle irregolarità. Una situazione che stride con la difesa di Santanchè in Senato, quando il 5 luglio 2023 aveva respinto ogni accusa: “La contestazione di una dipendente di Visibilia di aver lavorato a sua insaputa mentre era in cassa a zero ore è tardiva e infondata”.

    La villa e l’indagine sugli abusi edilizi

    Oltre ai problemi finanziari, sull’immobile in Versilia pende un’altra grana: un’indagine per presunti abusi edilizi mai sanati. Una perizia immobiliare agli atti evidenzia diverse difformità, tra cui modifiche alla facciata, una serra solare, una veranda e nuovi ingressi non regolarizzati.

    Secondo l’esperto che ha esaminato la struttura, “sono presenti difformità relative all’installazione di manufatti esterni all’edificio. In caso di vendita, in difetto di sanatoria, questi manufatti andranno rimossi per ottenere il ripristino e la regolarizzazione edilizia, essenziali per la sua commerciabilità”.

    In altre parole, l’immobile ipotecato per coprire i debiti non sarebbe nemmeno commerciabile senza prima risolvere le irregolarità urbanistiche.

    Tra conti in rosso, fondi pubblici contestati e problemi edilizi, la rete di difficoltà che avvolge l’universo imprenditoriale di Santanchè si fa sempre più intricata. Il vincolo sulla villa in Versilia è solo l’ultimo tentativo di evitare il tracollo, ma il 26 marzo potrebbe arrivare un verdetto ancora più pesante.

      Ultime notizie

      Exit mobile version