Connect with us

Cronaca

Simone Rugiati, coltellaccio alla mano e urla contro i vicini: lo chef denunciato

Denunciato per porto d’armi improprie, Simone Rugiati si è scagliato contro i vicini brandendo un coltellaccio da cucina. La lite, culminata con l’intervento dei carabinieri, riaccende i riflettori su un personaggio già controverso per le sue posizioni complottiste.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Urla a squarciagola e un coltellaccio in mano. Lo chef e conduttore televisivo Simone Rugiati è finito al centro di un episodio surreale nella notte di giovedì 28 novembre, a Milano. Il 42enne è stato denunciato per porto di armi o oggetti atti a offendere dopo che è stato visto mentre gridava «Scendete, scendete tutti», col coltello da cucina ben saldo nella mano.

    Una lite al limite

    L’episodio si è verificato in via Signorelli, nel cuore del quartiere Sarpi, noto per il dinamismo e la sua vitalità ma spesso teatro di tensioni tra residenti e attività commerciali. Rugiati, che gestisce il locale multifunzionale Food Loft proprio in una traversa della zona, avrebbe estratto l’arma durante una lite con i vicini, esasperati dai rumori provenienti dall’attività.

    Uno degli inquilini dello stabile ha deciso di chiamare il 112. All’arrivo dei carabinieri, lo chef è stato trovato solo, in evidente stato di alterazione e con il coltellaccio accanto. Un video girato dai presenti lo mostra con l’arma in mano, mentre sembra sfidare chiunque ad affrontarlo.

    Dalla cucina alla cronaca nera

    Rugiati, celebre per il suo passato nei programmi televisivi come La prova del cuoco e Cuochi e Fiamme, è un volto noto della cucina spettacolo italiana. Negli anni ha saputo costruirsi un seguito tra gli appassionati di gastronomia, apparendo in trasmissioni di successo come Tu sì que vales e Selfie.

    Negli ultimi tempi, però, il suo nome è apparso più spesso per polemiche che per meriti culinari. Lo scorso luglio, Rugiati aveva attirato critiche con un video complottista in cui sosteneva che il cambiamento climatico fosse manipolato attraverso “miscele spruzzate per non far piovere”.

    Una vicenda da chiarire

    Il gesto dello chef ha riacceso il dibattito sulle tensioni tra residenti e attività commerciali nelle grandi città. Tuttavia, resta da chiarire il motivo dell’alterazione di Rugiati e se esistano precedenti episodi simili. Per ora, l’unica certezza è che il coltellaccio, più che una lama da cucina, sembra essersi trasformato nell’arma simbolica di una lite che non sarà facilmente dimenticata.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Il dna modifica il testamento di Stefano D’orazio dei Pooh: riconosciuta la figlia Francesca

      Stefano D’Orazio: annullato il testamento del defunto batterista dei Pooh a favore della moglie. Con una svolta
      giudiziaria importante: riconosciuta la figlia biologica. La vedova Tiziana Giardoni dovrà dividere il patrimonio e risarcire 60mila euro. Una storia che si arricchisce così di una nuova pagina, dolorosa ma necessaria. Un uomo, un artista, un padre: la verità ora è sotto gli occhi di tutti, e la giustizia ha parlato. Il testamento è stato annullato, e con esso cade anche un muro di silenzi durato troppo a lungo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Stefano D’Orazio, indimenticato batterista dei Pooh, scomparso nel 2020, torna al centro dell’attenzione per una clamorosa svolta legale. Il Tribunale di Roma ha annullato il testamento del 2016 che lasciava tutto alla moglie, Tiziana Giardoni. La motivazione? Il riconoscimento ufficiale della figlia biologica Francesca Michelon, nata da una relazione con Oriana Bolletta, all’epoca sposata con Diego Michelon.

        La prova del DNA

        Dopo anni di silenzi e sospetti, il test del DNA ha confermato la paternità. Ora la Michelon è a tutti gli effetti erede legittima di D’Orazio, con diritto a metà del patrimonio e dei diritti d’autore futuri.

        Cosa ha stabilito il giudice

        La sentenza, seppur di primo grado, è immediatamente esecutiva. Questo significa che l’eredità verrà ripartita al 50% tra la Giardoni e la Michelon. Non solo: la vedova è stata condannata a risarcire 60mila euro alla figlia biologica per danni esistenziali, legati alla mancata conoscenza del padre in vita. Fondamentali nel processo sono state le testimonianze di Lena Biolcati, ex compagna del musicista, e di Red Canzian, storico amico e collega nei Pooh, che ha confermato che D’Orazio era a conoscenza della paternità sin dagli anni ‘90.

        Le implicazioni per il patrimonio del musicista

        Il patrimonio del batterista, che include beni mobili, immobili e royalty musicali, sarà ora oggetto di una nuova valutazione. I diritti d’autore derivanti dalle canzoni scritte e interpretate con i Pooh rappresentano una fonte costante di guadagno, e anche questi saranno divisi equamente tra le due eredi. Un colpo di scena che riscrive la storia personale e pubblica di Stefano D’Orazio, mostrando quanto la verità, anche se tarda, possa cambiare radicalmente il destino di una famiglia.

        Il caso Stefano D’Orazio diventa un precedente

        La vicenda, che ha suscitato enorme clamore mediatico, diventa un caso emblematico di diritti ereditari e riconoscimento di paternità postumo. In un Paese come l’Italia, dove il tema delle successioni è spesso fonte di contenziosi familiari, questa sentenza potrebbe diventare un precedente giuridico importante.


          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Delitto dell’ultrà Boiocchi, arrestati i killer: «Ucciso nella guerra tra i tifosi dell’Inter»

          Dietro l’omicidio del capo storico della Curva Nord c’è una faida da manuale: potere, soldi, biglietti, droga e silenzi. Il calcio c’entra poco. E lo Stato ci arriva solo quando scorre il sangue. Ma per anni, troppe volte, ha lasciato fare.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un agguato in stile mafioso, in una strada della periferia milanese. Cinque colpi, due a segno. Una vittima che aveva fatto della curva uno strumento di potere. E un mandante, oggi collaboratore di giustizia, che parla di regolamenti di conti, di gerarchie, di successioni. Non è un romanzo criminale: è il calcio italiano nel suo lato più opaco, quello delle curve, dei clan e delle guerre intestine.

            L’arresto dei presunti autori e organizzatori dell’omicidio di Vittorio Boiocchi, freddato a Milano nel 2022, è un colpo importante per la giustizia. Ma non è una notizia nuova. Quello che emerge oggi, e che già si sapeva — o si fingeva di non sapere — è che una parte del tifo organizzato non ha nulla a che fare con lo sport. È un ambiente dove la violenza è un codice interno, e il consenso si compra e si vende. Dove chi “guida” la curva gestisce biglietti, merchandising, viaggi, sicurezza, estorsioni e — in molti casi — droga e legami con le mafie. E dove ogni tanto qualcuno cade.

            Boiocchi era stato appena scarcerato dopo 26 anni. È bastato questo a far temere che volesse tornare a comandare. A riprendersi i soldi, i favori, i rapporti. E così è stato ucciso. A ordinarlo, secondo la Procura antimafia di Milano, Andrea Beretta, suo successore, oggi pentito. E il quadro che emerge è quello di una curva gestita come un clan, con logiche tribali, capi, delfini e traditori.

            Ma il punto non è solo l’omicidio. È tutto il sistema che lo ha reso possibile. È il silenzio assenso di società sportive che da decenni trattano con questi soggetti, per mantenere la pace nello stadio. È la timidezza di istituzioni e leghe, che sanno ma si voltano dall’altra parte. È il paradosso di uno Stato che — come spesso accade — si muove con decisione solo quando ci scappa il morto.

            Perché a Milano, come in tante altre città, le curve non sono solo tifo, ma territori. E il territorio, se non lo governa lo Stato, lo governa qualcun altro. La “Doppia Curva”, l’indagine della Dda che ha svelato i rapporti tra tifo organizzato, clan della ‘ndrangheta e interessi trasversali nel mondo Inter-Milan, dovrebbe bastare per capire che il calcio è diventato solo la facciata. Dietro ci sono affari. Giri di denaro. Equilibri che nulla hanno a che fare con la passione.

            È normale che un capo ultrà venga ucciso in stile esecuzione? Che il suo successore finisca a sua volta coinvolto in un altro omicidio mafioso? Che uno dei killer venga arrestato in Bulgaria, mentre si nasconde sul Mar Nero, come un boss qualunque? No, non è normale. Ma è reso possibile da decenni di tolleranza, paura e connivenze.

            La Milano che oggi arresta, per fortuna, è anche la Milano che per anni ha lasciato fare. Come Roma, Napoli, Torino, Bergamo. Non è questione di geografia, ma di vuoto. Vuoto legislativo, vuoto educativo, vuoto di coraggio.

            Cosa ne sarà ora della Curva Nord? Chi prenderà il posto di chi? E quanti continueranno a fingere che si tratti “solo di tifo”? Fino al prossimo morto, alla prossima vendetta, al prossimo comunicato.

              Continua a leggere

              Italia

              Il fisco scopre le sex worker. Ma tassare la prostituzione senza legalizzarla serve solo a chi le sfrutta

              Con la nuova classificazione Istat, entrata in vigore ad aprile, anche escort e accompagnatori finiscono nei codici di attività economica. Ma senza un vero quadro normativo, il rischio è che il fisco legittimi lo sfruttamento. Scoppia la polemica politica. E le sex worker restano, come sempre, invisibili.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ci risiamo. Il tema è uno di quelli che ciclicamente torna a galla, come una corrente carsica che affiora ogni volta che si parla di tasse, legalità e diritti. Stavolta a scatenare il dibattito è una sigla tecnica, apparentemente neutra: Ateco 96.99.92. Una riga in più in un documento Istat. Ma una riga che scotta. Perché per la prima volta viene esplicitamente inserito nella classificazione ufficiale delle attività economiche un codice che riguarda i cosiddetti “servizi sessuali”, comprese le attività di escort, accompagnatrici e accompagnatori, e persino — testuale — la “organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione”.

                Una scelta che apre a conseguenze rilevanti, non solo sul piano statistico. Il codice Ateco è infatti la chiave per classificare le attività produttive italiane ai fini fiscali, previdenziali e contributivi. Tradotto: chi si iscrive con quel codice, in teoria, può essere chiamato a versare l’Irpef e l’Iva. Il che apre un paradosso, anzi più d’uno.

                In Italia, la prostituzione in sé non è un reato. Ma lo è tutto ciò che la circonda: favoreggiamento, induzione, sfruttamento. E poiché manca qualsiasi legge che ne disciplini l’esercizio — come avviene in altri Paesi europei, dalla Germania all’Olanda — chi si prostituisce non ha alcun vero strumento per operare legalmente. Né tutele. Né sicurezza. Né diritti.

                Quindi, chiedersi se sia possibile tassare un’attività che non è vietata ma che non è nemmeno regolamentata, è una di quelle acrobazie legislative tutte italiane. E non è un caso se la notizia, anticipata dai documenti Istat sulle classificazioni 2025, ha subito sollevato una valanga di critiche. Da sinistra, ma anche da una parte del mondo femminista e dell’associazionismo.

                «Se confermato, sarebbe grave che il fisco prevedesse nei nuovi codici l’organizzazione di servizi sessuali», ha dichiarato Alessandra Maiorino, senatrice del M5S. «La prostituzione non è illegale, ma tutto ciò che la favorisce sì. Ed è esattamente questo che si rischia di legittimare, dal punto di vista fiscale». Anche Luana Zanella, capogruppo Avs alla Camera, affonda: «La destra è tutta Dio, Patria e Famiglia, ma quando si tratta di incassare legittima la prostituzione. Così si favorisce il racket».

                L’Istat ha provato a gettare acqua sul fuoco, spiegando che non si tratta di un via libera all’esercizio del mestiere, ma solo di una ridefinizione tecnica, necessaria per adeguare la classificazione alle normative internazionali. L’implementazione, ha precisato, riguarderà solo operatori che già svolgono attività legali, e quindi non comporta né sanatorie né riconoscimenti automatici per chi lavora nel mercato del sesso. Una puntualizzazione doverosa, ma che non scioglie il nodo politico.

                Perché è proprio lì, nel vuoto normativo, che si annida il problema. Mentre alcuni paesi europei hanno scelto la via della regolamentazione, con registri, licenze, controlli sanitari e tutele lavorative, l’Italia è ferma al 1958, anno della legge Merlin che abolì le case chiuse ma non ha mai previsto un modello alternativo. Il risultato? Un sistema ipocrita in cui il lavoro sessuale è tollerato, ma lasciato alla completa mercé del mercato e delle sue forme più brutali.

                Il mercato del sesso nel nostro Paese, secondo le stime più prudenti, vale circa 4,7 miliardi di euro l’anno. Una cifra enorme, che fluttua nel sommerso, tra tratta, sfruttamento, ricatti, migrazioni e violenza invisibile. Non esistono in Italia cooperative di sex worker come in Germania, né club regolati come nei Paesi Bassi. E chi prova a lavorare in modo autonomo e consapevole — poche decine di casi — lo fa senza alcuna protezione, in un limbo legale.

                Il nuovo codice Ateco, dunque, non cambia nulla per chi si prostituisce. Né offre nuove tutele, né legalizza davvero l’attività. Ma crea uno strumento fiscale che — in assenza di un vero riconoscimento — rischia di diventare una foglia di fico per chi sfrutta e controlla, trasformando le sex worker in soggetti economici da cui pretendere tasse, senza dare nulla in cambio.

                In fondo, come spesso accade in Italia, si fa finta di non vedere. Si preferisce ipotizzare di incassare, piuttosto che affrontare una questione scomoda: se sia giusto o no riconoscere che il lavoro sessuale esiste, che va normato, protetto, sottratto alla criminalità. Perché è proprio quel vuoto, non il codice Ateco, a essere pericoloso. Ed è lì che si continua a far finta di nulla.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù