Cronaca
Sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis: il “patrono di Internet” dovrà ancora attendere
La Santa Sede comunica la sospensione della cerimonia prevista per il 27 aprile 2025, dopo la morte di Papa Francesco. Il giovane milanese sarebbe diventato il primo santo della generazione digitale.

Il sogno di vedere Carlo Acutis, il quindicenne milanese morto di leucemia fulminante nel 2006, proclamato santo, dovrà attendere ancora. A seguito della morte di Papa Francesco, la Santa Sede ha comunicato ufficialmente la sospensione della canonizzazione, inizialmente prevista per il 27 aprile 2025 in occasione del Giubileo degli Adolescenti. Una decisione inevitabile che rinvia a data da destinarsi uno dei momenti più attesi della Chiesa cattolica contemporanea.
Papa Francesco aveva già riconosciuto ufficialmente un miracolo compiuto per intercessione di Carlo Acutis, ultimo passo necessario prima della canonizzazione. Una figura quella di Carlo capace di ispirare giovani e adulti: appassionato di informatica, grande devoto dell’Eucaristia, e capace di trasformare anche le nuove tecnologie in strumenti di fede e di evangelizzazione.
Nato a Londra nel 1991 ma cresciuto a Milano, Carlo si era avvicinato da subito al mondo digitale senza mai perdere il senso più profondo della vita. A soli 11 anni aveva creato un sito sui miracoli eucaristici che è ancora oggi un punto di riferimento per tanti credenti. Due mesi prima della sua morte, sentendo probabilmente il sopraggiungere della malattia, registrò un breve video-testamento, nel quale esprimeva serenità e fiducia in Dio, chiedendo di essere sepolto ad Assisi, accanto a San Francesco.
Il suo sorriso contagioso, la semplicità e l’amore per gli altri lo hanno reso, in breve tempo, una figura amatissima, tanto da essere proclamato beato da Papa Francesco nel 2020. Il Pontefice, in Christus Vivit, l’esortazione apostolica post-sinodale dedicata ai giovani, lo aveva citato come esempio di santità nell’era digitale: “Sapeva che i meccanismi della comunicazione potevano farci diventare soggetti addormentati, ma ha saputo usarli per trasmettere il Vangelo”.
La canonizzazione di Carlo Acutis sarebbe stata storica sotto molti aspetti: il primo santo millennial, il primo santo nato negli anni Novanta, il futuro co-patrono di Internet. La sua vita breve ma intensa, improntata all’amore per Dio e per il prossimo, continua a essere fonte di ispirazione per giovani in tutto il mondo.
Il ritardo nell’ufficializzazione della sua santità non intacca minimamente il segno profondo che Carlo ha lasciato. Come ha ricordato più volte sua madre, Antonia Salzano: “Carlo non faceva nulla di straordinario, ma viveva ogni istante straordinariamente, guardando sempre al cielo”.
Ora la Chiesa e i fedeli dovranno attendere il nuovo Papa per riprendere il cammino interrotto verso l’elevazione ufficiale di questo giovane tanto speciale. Carlo Acutis resta, per tutti, un simbolo vivente di quanto la fede e la modernità possano camminare insieme, parlando il linguaggio semplice e profondo dell’amore.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
Peter Navarro: l’uomo che sussurrava ai dazi… e finiva in galera
Dal carcere con amore: come l’economista più discusso d’America è diventato il guru (auto-proclamato) del protezionismo alla Casa Bianca – con Ivanka e Jared come talent scout d’eccezione e Elon Musk come peggior nemico.

Quando pensi al variegato scacchiere geopolitica e all’economia mondiale, l’ultima cosa che immagini è un economista che si autocita sotto falso nome nei propri libri. Eppure eccolo lì: Peter Navarro, autore, consigliere economico e – soprattutto – fedele scudiero di Donald Trump, anche a costo di farsi quattro mesi di carcere nel 2024 per non “tradire” il boss. Che dire… qualcuno il concetto di non fare la spia l’ha preso molto sul serio.
Musk dixit: “Più stupido di un sacco di mattoni”
Elon Musk, che di complimenti non è mai avaro, lo ha definito «più stupido di un sacco di mattoni» e gli ha persino affibbiato il nomignolo “Peter Retarrdo”. Ma tranquilli, Navarro non si è offeso: era troppo impegnato a litigare con la Cina, ad alzare dazi, e ad autografare i suoi libri comprati… da Jared Kushner su Amazon. Sì, perché tutto è iniziato nel 2016, quando Ivanka e Jared, in una notte insonne tra un matcha latte e una sessione di yoga, hanno scoperto i pamphlet anti-Cina di Navarro e hanno pensato: questo è l’uomo giusto per gestire l’economia globale. Geniali.
Ron Vara: l’alter ego che ce l’ha con Pechino
In quei libri, Navarro cita un certo “Ron Vara”, esperto di economia. Solo che Ron Vara non esiste: è un anagramma di “Navarro” ed è, indovina un po’, lui stesso. Quando l’economia diventa performance teatrale. E mentre l’Europa e l’Asia impazziscono per la guerra dei dazi, lui resta fermo sulla linea Trumpiana: Pechino è il male, i dazi sono la cura, la coerenza è tutto. Anche se nel frattempo mezza economia globale è sull’orlo di una crisi di nervi.
Fedeltà, prima di tutto: come rovinarsi la carriera per amore di Trump
Nel 2024, chiamato a testimoniare sulla faccenda Capitol Hill, Navarro si è rifiutato. Per solidarietà, per orgoglio o per mancanza di lucidità? Poco importa: è finito dentro per oltraggio al Congresso. Ma lui, niente, impassibile: The Donald non si tradisce. In un mondo dove chi urla più forte vince, Peter Navarro è riuscito a farsi ascoltare. Anche se le sue idee fanno tremare i mercati, litigare le potenze mondiali e sprofondare il libero scambio, il suo vero merito è uno solo: la lealtà assoluta Per il resto, chiedete a Musk. O a Ron Vara…
Cronaca
Non è meglio tacere? Viganò e l’ennesima indecenza da tastiera nel giorno della morte di Papa Francesco
Mentre il mondo prega e si interroga sulla scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, l’arcivescovo scomunicato Carlo Maria Viganò si lancia in un attacco sguaiato contro il Pontefice, ribadendo insulti e accuse deliranti che, oggi più che mai, rivelano solo il vuoto da cui provengono.

C’è una domanda che torna sempre, davanti a certi spettacoli: ma davvero è necessario parlare a sproposito? Non sarebbe meglio tacere e lasciare almeno il dubbio di possedere una qualche integrità mentale?
Nel giorno della morte di Papa Francesco, mentre la Chiesa e milioni di fedeli pregano per la sua anima, l’ex arcivescovo e già scomunicato Carlo Maria Viganò ha scelto di aggiungere il suo stridio di unghie sulla lavagna della decenza.
Senza alcun rispetto per il momento, Viganò si è prodotto su X (una volta si chiamava Twitter, ora sembra il posto perfetto per certi deliri) in un attacco tanto violento quanto indegno: “Esiste per tutti un Giudizio particolare, a cui anche Bergoglio non ha potuto sottrarsi”, ha scritto, augurandosi che l’anima del Papa debba rispondere dei “crimini” che avrebbe commesso. Primo fra tutti? L’aver “usurpato il soglio di Pietro” per “distruggere la Chiesa cattolica” e “perdere tante anime”.
Una triste escalation di farneticazioni che Viganò ha rincarato, ricordando un’intervista di Eugenio Scalfari a Francesco del 2018, nella quale il Papa avrebbe parlato di una visione meno convenzionale dell’Aldilà. A detta di Viganò, queste parole rappresenterebbero “farneticamenti ereticali”, ennesima conferma – secondo lui – della necessità di una resa dei conti anche ultraterrena.
E non finisce qui. Nel suo proclama, l’ex nunzio apostolico aggiunge un’altra bordata: definisce Bergoglio “non-papa” e “anti-papa”, attacca i cardinali che hanno accettato il suo pontificato e, con una lucida paranoia, prevede complotti per assicurare la continuità della “rivoluzione sinodale” tanto odiata. Conclude con un’invettiva carica di risentimento contro “cardinali e vescovi conservatori” rei di non aver messo in discussione la legittimità del Papa argentino.
Ora, al netto delle proprie opinioni religiose, davanti alla morte l’uomo – ogni uomo – merita rispetto. Chi non riesce a comprenderlo non solo si condanna da sé, ma si qualifica. E l’idea che Viganò non abbia trovato nulla di meglio da fare che vomitare livore proprio nel giorno dell’addio a Francesco dice tutto quello che serve sapere.
Se non altro, stavolta, il dubbio sulla sua integrità mentale non ce lo lasceremo: l’ha già fugato lui.
Cronaca
Chi guida la Chiesa dopo la morte di Papa Francesco: il ruolo del camerlengo Farrell, del decano Re e di Parolin
La morte di Papa Francesco apre una fase di transizione delicata: tra gestione amministrativa, preparazione del Conclave e lotte di potere, la barca di Pietro resta a galla sotto il timone collettivo del Collegio cardinalizio.

Con la morte di Papa Francesco, il Vaticano entra ufficialmente nella fase di sede vacante, un momento cruciale della vita della Chiesa in cui le redini del potere non sono in mano a un solo uomo, ma a un intreccio di figure e norme antiche e nuove. A guidare questo delicato periodo sono oggi il camerlengo di Santa Romana Chiesa, il cardinale statunitense Kevin Farrell, e il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale italiano Giovanni Battista Re. Due figure chiave, chiamate a custodire, più che a governare, in attesa dell’elezione del successore di Pietro.
La cornice normativa è complessa: a regolare questo periodo sono il Codice di diritto canonico, la Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis emanata da Giovanni Paolo II nel 1996 per normare l’elezione papale, la recente Praedicate Evangelium voluta da Papa Francesco per riformare la Curia e la In Ecclesiarum Communione del 2023 che ridefinisce l’assetto del Vicariato di Roma.
Il camerlengo Kevin Farrell
Il camerlengo, Kevin Farrell, nominato nel 2019 da Papa Francesco, è ora la figura con il compito più operativo: deve accertare ufficialmente la morte del Papa, apporre i sigilli agli appartamenti pontifici, gestire il patrimonio della Santa Sede limitandosi all’ordinaria amministrazione. È lui che vigila sui beni materiali della Chiesa fino alla nomina del nuovo Papa. Il suo vice è l’arcivescovo brasiliano Ilson de Jesus Montanari.
Giovanni Battista Re
Accanto a Farrell, si muove il decano del Collegio cardinalizio, il 91enne Giovanni Battista Re, decano da quattro anni. Sarà lui — o più probabilmente il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato e cardinale vescovo, vista l’età avanzata di Re — a guidare le congregazioni generali dei cardinali e a coordinare l’organizzazione del Conclave. Il decano ha infatti il compito di convocare i cardinali, indirizzare le discussioni e mantenere la coesione necessaria in una fase così sensibile.
Il Conclave, però, non si apre immediatamente. Prima occorre affrontare i funerali del Papa defunto, che in questo caso seguiranno le indicazioni semplificate volute da Francesco stesso: una cerimonia più sobria, con sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Terminati i riti funebri e il periodo di lutto, verrà indetta ufficialmente la riunione elettorale, a porte chiuse nella Cappella Sistina.
Parolin resta una delle figure più autorevoli
Un ruolo sotterraneo ma cruciale in questa fase spetta a Pietro Parolin. Pur decaduto come Segretario di Stato — tutti i capi dicastero decadono alla morte del Papa — Parolin resta una delle figure più autorevoli e rispettate in Vaticano. Sarà lui, uomo d’equilibrio e fine diplomatico, a influenzare molte delle dinamiche che porteranno all’elezione del nuovo Pontefice. Il suo nome resta uno dei più forti nella corsa al soglio pontificio, ma anche in caso non venisse eletto, il suo peso nella gestione della transizione sarà determinante.
La macchina vaticana, nel frattempo, continua a funzionare su binari precisi: il Penitenziere maggiore, il cardinale Angelo De Donatis, e l’Elemosiniere Konrad Krajewski mantengono i loro incarichi. Il Vicariato di Roma, con il cardinale Baldassarre Reina, garantisce la gestione pastorale della diocesi. I segretari dei dicasteri rimangono in carica solo per l’ordinaria amministrazione.
Nella storia recente della Chiesa, ogni sede vacante ha avuto la sua fisionomia peculiare: quella seguita alla morte di Giovanni Paolo II vide la Curia romana, guidata da Sodano e Dziwisz, dominare la scena. Quella dopo la rinuncia di Benedetto XVI fu segnata da tensioni interne e scandali, che portarono all’elezione inattesa di un Papa venuto “quasi dalla fine del mondo”. Ora, dopo il lungo pontificato di Francesco, che ha decentralizzato molte decisioni e riformato la Curia, la transizione potrebbe essere più fluida, ma non meno politica.
La barca di Pietro resta dunque temporaneamente senza timoniere, ma non senza equipaggio. E proprio nelle prossime settimane si giocherà una delle partite più delicate per il futuro della Chiesa cattolica: quella dell’elezione di un nuovo Papa capace di raccogliere l’eredità — complessa, talvolta divisiva, ma storicamente cruciale — lasciata da Francesco.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez