Connect with us

Storie vere

Dalla Sardegna al corpo dei Marines: la storia di Ambra che ha finalmente coronato il suo sogno

La giovane, nata e cresciuta a San Diego, porta con sé un legame profondo con la Sardegna: sua madre è di Iglesias e i nonni materni risiedono tuttora nell’isola.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo un lungo e impegnativo percorso di addestramento, Ambra ha coronato il suo sogno di entrare a far parte del prestigioso corpo dei Marines, diventando forse la prima sarda a raggiungere questo traguardo.

    La Sardegna? Guai a chi me la tocca

    Lei si chiama Ambra Tygart, 20 anni, è nata e cresciuta a San Diego, ma le sue radici sono profondamente legate alla Sardegna. Sua madre, Barbara Locci, è originaria di Iglesias, e i nonni e i parenti materni di Ambra vivono ancora sull’isola. Nonostante la distanza, Ambra ha sempre mantenuto un forte legame con la terra d’origine della sua famiglia, dove è stata diverse volte, l’ultima delle quali nel 2021. La passione di Ambra per i Marines è nata fin dalla tenera età, influenzata dalla tradizione militare della sua famiglia. Suo padre, Frank Tygart, era un marine, così come lo zio paterno e il prozio, che ha combattuto in Vietnam. Anche due cugini fanno parte del corpo dei Marines. Una vera e propria “tradizione di famiglia” che Ambra ha portato avanti con orgoglio e determinazione.

    Un percorso di addestramento impegnativo

    Per realizzare il suo sogno, Ambra ha dovuto affrontare un percorso di addestramento lungo e impegnativo. A 14 anni, ha iniziato a frequentare il corso di educazione militare alla High School, preparandosi sia fisicamente che psicologicamente alle sfide che l’attendevano. Dopo aver completato i tre mesi di bootcamp con il Terzo battaglione della Compagnia Lima 3241 del San Diego Marine Corps Recruiting Center, Ambra ha finalmente raggiunto il suo obiettivo, diventando una E2 private first class. E dimostrando un carattere forte e radicato nella cultura sarda. Ambraè una ragazza creativa e introversa, appassionata di lettura ed equitazione. La sua determinazione e la sua capacità di non mollare mai, caratteristiche tipiche del carattere sardo, l’hanno aiutata a superare le difficoltà dell’addestramento e a raggiungere un traguardo così importante.

    Un futuro da Marines, con uno sguardo all’Europa

    Dopo aver rinunciato alla cittadinanza italiana per diventare marine, Ambra è pronta ad affrontare nuove sfide. Nei prosimi giorni partirà per la combat school nella zona di San Diego, dove si specializzerà ulteriormente. Nonostante l’impegno con i Marines, Ambra non dimentica le sue radici italiane e guarda al futuro con la speranza di poter lavorare in Europa, magari in Germania o in Italia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Da un’idea al piatto: Margherita, 9 anni, inventa la pasta a forma di tappo e Barilla la produce

      Una bambina di Genova scrive all’amministratore delegato di Barilla per proporre un nuovo tipo di pasta capace di trattenere più sugo. L’azienda risponde alla sua creatività con un prototipo realizzato in 3D.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A volte basta un semplice gesto per trasformare un’idea in realtà. Margherita, una bambina di nove anni e mezzo di Genova, ha compiuto un atto che molti adulti spesso non osano fare: ha preso carta e penna e ha scritto direttamente a Gianluca Di Tondo, amministratore delegato di Barilla, proponendo una nuova tipologia di pasta capace di trattenere al meglio il sugo. La sua creatività ha portato alla nascita di un formato originale che richiama la forma di un tappo, pensato proprio per “catturare” il condimento e regalare un’esperienza gustativa più intensa.

        Una lettera che ha fatto la differenza

        Nella sua lettera, Margherita ha descritto nei dettagli il suo progetto: una pasta che somigliasse a un tappo di pennarello, capace di raccogliere il sugo all’interno, rendendo ogni boccone più ricco e saporito. “Se vi piace, potete idearla”, ha scritto con innocente determinazione, sperando di vedere realizzata la sua invenzione.

        La risposta dell’ad di Barilla non si è fatta attendere troppo. Di Tondo, colpito dalla genuinità e dall’entusiasmo della bambina, ha scritto di proprio pugno una lettera di ringraziamento, in cui si diceva entusiasta dell’idea e prometteva di sottoporla ai colleghi del reparto sviluppo nuovi formati.

        Dal sogno alla realtà

        E così è stato. Dopo qualche settimana, a casa di Margherita è arrivato un pacco speciale. All’interno, una prima versione della pasta a forma di tappo, realizzata con la tecnologia 3D. “Abbiamo lavorato sulla tua bellissima idea e siamo riusciti a produrre una prima versione del nostro impianto pilota,” ha scritto Di Tondo nel messaggio che accompagnava il prototipo. “Ci potrebbe volere un po’ di tempo per riuscire a produrli su larga scala, ma, nel frattempo, volevamo farli avere a te.”

        Una pasta che promette bene

        La storia di Margherita e della sua pasta è un esempio di come la creatività, unita alla disponibilità e all’ascolto, possa portare a risultati straordinari. Non solo l’azienda ha accolto con entusiasmo l’invenzione della bambina, ma ha anche dimostrato come, attraverso l’innovazione e la sperimentazione, sia possibile dare forma a idee nuove e originali.

        Ora non resta che attendere per vedere se i “tappi di Margherita” arriveranno davvero sugli scaffali dei supermercati, ma una cosa è certa: il sogno di una bambina è diventato realtà, regalando a tutti noi una storia di creatività e speranza.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Scopre per caso che sua nonna era un’aguzzina nazista nei campi di concentramento

          Dal silenzio familiare alla testimonianza pubblica: la scoperta di un passato oscuro e il difficile percorso verso l’elaborazione del dolore.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Scoprire di essere il nipote di una custode nei campi di concentramento nazisti non è bello. Per Renzo Samaritani, figlio della scrittrice Helga Schneider è stato uno shock devastante. Una verità che la madre aveva a lungo taciuto, fino alla pubblicazione del libro Il rogo di Berlino (Adelphi, 1995). “Un caro amico mi telefonò dicendo di andare in libreria e leggere quel libro: sei nipote di una kapò di un campo di concentramento, mi disse. Quella rivelazione segnò la perdita di amicizie e rapporti importanti“, racconta oggi Samaritani. Oggi 58enne e residente a Trani insieme al suo compagno, Renzo ha trovato il coraggio di condividere pubblicamente questa dolorosa storia. “Quando mia madre pubblicò il libro, ero già grande. La scoperta mi travolse: il peso di una colpa che non è mia, ma appartiene al passato della mia famiglia, è stato difficile da accettare”.

            Un segreto taciuto per proteggere il nipote

            Helga Schneider, già segnata dal fallimento di un tentativo di riconciliazione con la madre, aveva scelto di non rivelare al figlio quella parte oscura del passato. “Da bambino, mia madre mi portò una sola volta a Vienna per incontrare mia nonna. Mentre io disegnavo seduto attorno a un tavolo, loro parlarono in un’altra stanza. Solo anni dopo ho saputo che mia nonna, durante quell’incontro, mostrò la sua divisa nazista a mia madre, chiedendole persino di indossarla. Quel gesto, privo di qualsiasi pentimento, ha devastato tanto lei quanto me“, ricorda Renzo. La scelta della madre di tenerlo all’oscuro coinvolse persino la lingua: “Non mi insegnò il tedesco per proteggermi. Ora capisco il suo intento, ma questo ha reso ancora più traumatico il momento in cui ho letto quelle pagine“.

            L’arte come terapia

            Dopo anni di difficoltà, Renzo ha trovato nella condivisione pubblica una forma di elaborazione. “Sto riuscendo a fare pace con il passato, guardandolo in faccia e raccontandolo“. Il 28 gennaio scorso, è stato protagonista al teatro Mimesis di Trani insieme alla giornalista Stefania De Toma, per un evento dedicato alla memoria della Shoah e alle sue vittime invisibili. “Attraverso l’arte racconterò la mia storia e le nostre sofferenze. Credo che parlare sia il primo passo per guarire“.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Precariato in un centro commerciale di Parma, senza pausa pranzo e con il timore di andare in bagno

              Storie di moderno sfruttamento, come quella che avviene in un centro commerciale di Parma, dove le commesse – confermate di mese in mese con uno stipendio misero – non godono della pausa pranzo e temono di concedersi una pausa caffè o di recarsi in bagno.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Una commessa racconta al sito Parmatoday le condizioni di lavoro che è costretta a subire, in un negozio di un centro commerciale della città emiliana dove lavora, con un contratto in somministrazione lavoro, con l’intermediazione di un’agenzia. 900 euro al mese per 24/30 ore settimanali senza pausa pranzo, vivendo con la paura che anche le sacrosante “pause bagno” possano essere prese come scusa dall’azienda per non prolungare il rapporto di lavoro. «Le aziende possono fare di loro ciò che vogliono», commenta il segretario territoriale Ugl Parma, Giorgia Costantino.

                Fondata sul lavoro… senza etica

                Domande personali fatte in sede di colloquio, contratti rinnovati mensilmente («così possono lasciarci a casa a ogni scadenza») e i turni festivi e le domenica pagate poco più di sei euro all’ora. Condizioni vergognose per un paese che si fregia di essere “una Repubblica fondata sul lavoro”. Specchio sempre più dilagante di un mondo del lavoro che ha perso ogni valore etico ed ogni dignità gestionale.

                Difficile conciliare la vita privata col lavoro

                Secondo quanto racconta la commessa, che ha chiesto di rimanere anonima per paura delle ripercussioni, il degrado inizia dal primo colloquio di lavoro. «Mi hanno chiesto se ho figli, se sono fidanzata, se convivo e se ho qualcuno che possa stare con i miei figli mentre lavoro», ha rivelato. «Una volta passato il colloquio ti chiedono di iscriverti a un’agenzia di lavoro in modo che l’assunzione avvenga tramite loro». L’avvio del rapporto di lavoro avviene attraverso un contratto settimanale a poco più di sei euro l’ora, «poi di un mese e poi di un altro mese». E così via, con la struttura di part time con orari che difficilmente permettono di conciliare vita privata e occupazione. Mettendo i lavoratori nella difficile condizione di dover lavorare anche nei giorni festivi e durante le domeniche: «Non riusciamo a fare altro, per esempio stare un po’ in famiglia e con i nostri figli».

                Sotto ricatto costante, dove un caffè diventa un lusso da dimenticare

                Le commesse subiscono quindi la perversa “strategia” del rinnovo mensile: «Nessuna di noi si oppone a lavorare tutti i festivi. Sai che sei sotto ricatto e puoi essere lasciata a casa ad ogni scadenza del contratto». Un solo giorno di riposo a settimana, mai nel weekend. Niente pausa pranzo, ovviamente, e anche la necessità di un caffè deve essere accantonata «per paura di essere riprese dai capi».

                necessità fisiologiche solo se estremamente impellenti

                «Andiamo in bagno se abbiamo bisogno ma cerchiamo di limitarci». A questo si aggiungono le richieste di fermarsi oltre l’orario di lavoro «fino a quando c’erano clienti nel negozio», o di arrivare almeno in quarto d’ora prima dell’inizio del turno «senza retribuzione aggiuntiva». La mansione – quella di “scaffalista” – risulta esattamente paritetica a quella di lavoratrici assunte, salvo disporre di meno garanzie, risultando sotto la categoria di “somministrazione lavoro”: «Le persone effettivamente assunte sono meno de 50% del totale». E quando finiscono le proroghe del contratto? Semplice, «cambiano agenzia e ti rifanno il contratto, così riparte tutto da zero».

                Moderni schiavi

                Commenta duramente Giorgia Costantino, segretario territoriale di Parma dell’Unione generale del lavoro: «Le agenzie di somministrazione hanno peggiorato il mondo del lavoro». Le paghe risultano bassissime e spesso i dettagli dell’accordo non sono resi noti: «Ho dovuto insistere in alcune agenzie perché diverse lavoratrici hanno avuto la maggiorazione al 30 e non al 50%», come stabilisce un accordo territoriale con Confcommercio a Parma. Insomma «le lavoratrici non hanno il diritto di andare da un sindacato per farsi tutelare. Sei ci vanno vengono lasciate a casa». La crescita di un paese, spesso strombazzata strumentalmente dal governo di turno, passa necessariamente attraverso l’etica aziendale. Un insieme virtuos di valori e norme che si prefiggono l’obiettivo di migliorare l’ambiente di lavoro e promuovere l’uguaglianza e il rispetto dei diritti. Senza di lei… c’è solo schiavitù: moderna, svolta in ambienti confortevoli (come quello di un centro commerciale), senza catene di metallo e bastonate. Ma sempre e solo con il medesimo obiettivo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù