Connect with us

Storie vere

L’amore tradito in parrocchia: la moglie lo lascia per il prete che ha celebrato le nozze

L’incredibile vicenda accaduta in Francia ha lasciato un uomo profondamente traumatizzato dopo aver scoperto che la moglie lo ha tradito con il prete che li aveva sposati. Il parroco coinvolto ha lasciato tutti i suoi incarichi ecclesiastici.

Avatar photo

Pubblicato

il

    In una piccola comunità sulla costa meridionale della Francia, precisamente a Brignoles, una storia d’amore proibito ha scosso profondamente la vita di un uomo e l’intera parrocchia locale. Dopo soli tre mesi di matrimonio, una donna ha tradito il marito con il prete che aveva celebrato le loro nozze.

    Il marito, un uomo di 37 anni profondamente religioso, ha raccontato la sua sofferenza al quotidiano Le Parisien: «Sono una persona molto religiosa. Ho persino un tatuaggio della Vergine Maria sull’avambraccio sinistro. Vivevo con mia moglie da 17 anni. Abbiamo cresciuto insieme due figli, di cui una avuta insieme. Ci siamo risposati in chiesa tre mesi fa. Non avrei mai potuto immaginare che sarebbe successo quello che è successo».

    Il parroco Gerson Peres, protagonista di questa controversa relazione, ha scelto di lasciare tutti i suoi impegni ecclesiastici dopo che la vicenda è emersa. Il vescovo locale, François Touvet, ha confermato la decisione del prete: «Padre Gerson ha lasciato la parrocchia di Brignoles venerdì 23 agosto. Mi ha presentato le sue dimissioni, che ho accettato».

    Questo scandalo ha gettato un’ombra sulla comunità religiosa della città, lasciando tutti, inclusi i fedeli, in uno stato di shock e incredulità. Per il marito, la ferita è profonda e difficilmente guarirà: «Sono traumatizzato a vita», ha confessato, riflettendo sull’inaspettato tradimento da parte delle due persone che avrebbe dovuto fidarsi di più.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Altro che Sky e Netflix: nel Biellese riapre il cinema a luci rosse!

      Chiuso dal 2020, nella provincia di Biella riapre il cinema a luci rosse Play Movie, rilanciato dal giovane imprenditore Flavio Tromboni (nome omen…). In un mondo dominato dallo streaming, la pellicola hot torna protagonista.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore


        A Cossato riapre il cinema a luci rosse Play Movie, chiuso dal 2020 e ora rilanciato dal giovane imprenditore Flavio Tromboni. In un mondo dominato dallo streaming, la pellicola hot torna protagonista. Una scommessa retrò che potrebbe accendere l’economia locale, una scelta indubbiamente coraggiosa che mescola nostalgia – secondo alcuni – e spirito di comunità. Il Play Movie non è solo una sala a luci rosse: per i non-bacchettoni è un manifesto contro l’appiattimento digitale.

        Ritorno al futuro… vietato ai minori

        Nel cuore del Biellese, dove il tempo sembra scorrere più lento e i sabati pomeriggio profumano di nostalgia, riapre un’istituzione tanto discussa quanto amata: il Play Movie, storico cinema a luci rosse di Cossato. A riaccendere il proiettore è Flavio Tromboni, 25 anni, già noto per gestire il leggendario Roma Blu di Torino. La sua missione? Riportare il piacere offline al centro della scena.

        Addio buffering, bentornato brivido

        Mentre il resto del mondo si perde tra contenuti digitali, abbonamenti multipli e connessioni instabili, Cossato sceglie l’autenticità della sala buia, delle poltrone imbottite e dei sussurri imbarazzati tra sconosciuti. Con 200 posti a sedere, aria condizionata e un catalogo rigorosamente vietato ai minori, il cinema riapre le sue porte ogni weekend, dal sabato alla domenica, dalle 15 fino a mezzanotte. Altro che binge-watching, qui si parla di experience watching.

        Turismo sess…ehm, culturale

        Non è solo una questione di eros: il ritorno del Play Movie è anche un’occasione per ridare vita all’economia locale. Con appena due cinema porno attivi in tutto il Piemonte, e il più vicino a Piacenza, Cossato si candida a diventare una meta per appassionati del genere. Si parla già di car sharing tra province, birre post-film nei bar vicini e – perché no – una piccola rivoluzione nel turismo esperienziale.

        Soft lighting, hard impact

        La struttura è stata completamente ristrutturata: nuovo impianto audio, sedute comode, luci soffuse e un’atmosfera che strizza l’occhio ai gloriosi anni ’90 del cinema erotico. Un mix perfetto tra nostalgia e intrattenimento che, secondo Tromboni, “può attrarre spettatori da tutto il Nord Italia”. A guidarlo, non solo il desiderio (in ogni senso del termine), ma una visione culturale ben chiara: “La gente ha bisogno di tornare a vivere le cose insieme. Anche il piacere”.

        Kant o “La supplente fa l’orale”?

        Naturalmente, non mancano le polemiche. C’è chi grida al degrado culturale e chi invoca proposte più “elevate”. Ma la verità è semplice: tra una sala vuota con un documentario sulla dialettica hegeliana e una sala piena per un titolo vintage dai doppi sensi espliciti, è chiaro quale delle due fa girare (l’economia).

        Il biglietto? Costa meno di un abbonamento streaming

        Il prezzo d’ingresso è competitivo, e l’esperienza è irripetibile. Perché il Play Movie non è solo un cinema: è un salto temporale, una provocazione e, per molti, un appuntamento fisso con il passato… e con il desiderio

          Continua a leggere

          Storie vere

          Sequestrata a un narcotrafficante una Ferrari F512TR andrà all’asta per sostenere un progetto per il recupero dei tossicodipendenti

          La Ferrari F512TR, icona degli anni ’90, è stata messa all’asta dopo essere stata confiscata a un narcotrafficante. Il ricavato sarà destinato a programmi per combattere la tossicodipendenza, trasformando un simbolo di eccesso in uno strumento di speranza

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Destinato a collezionisti di un certo livello di vita una Ferrari F512TR, sequestrata a un narcotrafficante verrà messa all’asta dallo Stato. Evoluzione della celebre Testarossa, l’F512TR è stata prodotta tra il 1993 e il 1995 in soli 2.261 esemplari. Pochi esemplari per quei ricchi che nel mondo si contendono almeno uno dei modelli di Maranello. Con un motore V12 da 5.0 litri e 428 cavalli, questa bellezza coupé accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. E raggiunge una velocità massima di 314 km/h. Anche a distanza di 30 anni, le prestazioni della Ferrari F512TR continuano a stupire. E il prezzo? La sua valutazione è di circa 143 mila euro.

            I dettagli dell’asta tosta…

            La vendita si svolge online sulla piattaforma Escrapalia e si chiuderà il prossimo 10 aprile 2025. L’auto, targata 1126JTD, viene venduta “così com’è“, con 126.794 km all’attivo e alcune necessità di manutenzione. Per esempio? Beh bisognerà rivedere il cambio dei pneumatici e la sostituzione della batteria. Come una normalissima utilitaria…Nonostante le modifiche che la avvicinano al modello F512 M, l’auto conserva l’anima della F512TR originale.

            Avvertenze per l’acquirente

            Gli acquirenti stiano ben attenti. Oltre che vincere l’asta dovranno affrontare una tassa amministrativa di 1.845 euro e una commissione del 17,3%. Ma avranno accesso a una documentazione completa e a un’analisi dettagliata delle condizioni del veicolo.

            Ferrari F512TR anche un simbolo di rinascita

            Questa Ferrari non è solo un’auto da collezione. Diventerà anche un simbolo di rinascita. Il ricavato dell’asta, infatti, sarà interamente devoluto a programmi per il recupero dei tossicodipendenti, – ma guanda un po’ – una piccola rivincita da parte dello Stato che si batte contro mafie e criminalità.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Pensionato dà una mano per l’adunata degli Alpini. Quattro giorni di lavoro che gli costeranno caro. Parola di Inps

              Il pensionato sta valutando un ricorso in appello, considerando anche altri casi analoghi in Italia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Quando glielo hanno chiesto non ci ha pensato un attimo. Lo aveva fatto per tutta una vita lo spillatore di birra. La storia risale al 2023 quando un pensionato di 66 anni, ex dipendente di una birreria, ha accettato di lavorare per quattro giorni spillando birra all’adunata nazionale degli Alpini a Udine. Per quel “lavoretto” extra ha guadagnato 180 euro netti. Ma quel “lavoretto” gli è costato una sanzione di ben 29mila euro da parte dell’Inps, equivalente a un anno intero di pensione.

                Il motivo della sanzione

                Il pensionato era andato in pensione anticipata nel 2021 grazie al programma “Quota 100“, che consente di lasciare il lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile. Tuttavia, la normativa prevede che chi beneficia di “Quota 100” non possa svolgere alcun lavoro retribuito, con l’unica eccezione del lavoro autonomo occasionale entro un limite di 5mila euro annui. Nonostante il pensionato abbia dichiarato di essersi informato presso gli uffici dell’Inps e di aver ricevuto rassicurazioni verbali, l’ente previdenziale è stato inflessibile. Ha applicato la normativa in modo rigoroso, imponendo la restituzione di un anno di pensione.

                La decisione del Tribunale che ha condannato il pensionato

                La vicenda è finita davanti al Tribunale del lavoro, che ha confermato la sanzione. L’unico beneficio ottenuto dal pensionato è stata una dilazione del pagamento. Invece di 650 euro mensili, dovrà restituire 430 euro al mese, per un totale di circa cinque anni.

                La posizione dell’Inps? Inflessibile

                L’Inps ha difeso la propria decisione, spiegando che il decreto legge 4 del 2019 vieta il cumulo della pensione anticipata con redditi da lavoro dipendente. Anna Pontassuglia, responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico della sede provinciale dell’Inps, ha ribadito: “È ammessa solo la prestazione occasionale, comunque non superiore ai 5mila euro annui. L’istituto deve applicare pedissequamente la normativa.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù