Connect with us

Storie vere

Credevo fosse amore e invece… era una truffa internazionale!

Prima il sesso e poi la truffa. Dal Brasile, avvocato romano vittima di un’organizzazione criminale tra riti satanici, orge e raggiri di facoltosi professionisti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Siamo alle solite ma ci si continua a cascare. Un avvocato romano, vittima di una complessa rete criminale in Brasile, ha denunciato una truffa sentimentale che va ben oltre il semplice raggiro economico. Dietro una facciata di amore e affetto si celava, e si cela ancora, un’organizzazione criminale, pronta a sfruttare le debolezze umane per arricchirsi.

    L’incontro fatale e la gravidanza inattesa

    Tutto è iniziato con un incontro online, nel quale l’avvocato coinvolto ha conosciuto una donna che si è presentata come un’insegnante di portoghese. Lezione dopo lezione ne è presto nata una relazione che è culminata in una gravidanza inattesa. Tuttavia, strani dettagli e circostanze sospette hanno portato l’uomo a dubitare della sincerità della sua nuova compagna.

    Macchina da soldi costruita sull'”ammmore”

    Indagando più a fondo, l’avvocato ha scoperto di essere stato vittima di una truffa orchestrata da un’organizzazione criminale ben strutturata. Questa rete, operante in Brasile, reclutava giovani donne in giro per il mondo e le addestrava a sedurre uomini facoltosi, in particolare stranieri. Una volta instaurata una relazione, le donne rimanevano incinte e, con la complicità di medici e avvocati corrotti, attribuivano la paternità ai loro amanti occasionali.

    Una truffa ben collaudata

    Il modus operandi dell’organizzazione era sempre lo stesso. Ovvero? Per rima cosa adescare e sedurre la vittima. Le donne, spesso preparate a recitare una parte, instauravano relazioni sentimentali intense e appassionate con le loro vittime. Quindi arrivava la gravidanza. Di già? Una volta incinta, la donna comunicava la notizia al suo amante, suscitando in lui un forte senso di responsabilità e attaccamento. E il malcapitato si faceva prendere dall’eccitazione e dall’euforia: sarò padre!! Ma dopo pochi giorni arrivava la delusione accompagnata dalla richiesta di denaro. L’adescatrice iniziava a chiedere ingenti somme di denaro per sostenere la gravidanza e il futuro bambino. L’avvocato romano che ci stava cascando ha fatti due calcoli e ha capito che il figlio non poteva essere il suo, soprattutto dopo aver visionato le prime ecografie che riportavano un feto di diverse settimane.

    Scomparsa e ricomparsa

    A quel punto in alcuni casi, le donne sparivano misteriosamente per qualche settimana per poi ricomparire, chiedendo ancora più denaro. Dietro questa macchina da soldi si celava un’organizzazione complessa con a capo quasi sempre uno di quei tanti santoni ciarlatani che navigano sul web e non solo. Il santone in questione era sempre considerato dotato di poteri soprannaturali, che legittimava le azioni del gruppo e garantiva la complicità dei membri. A questi si aggiungevano medici e infermieri tutti professionisti della salute e tuti diligentemente corrotti, che falsificavano documenti e manipolavano esami medici. Quindi arrivava l’ora degli avvocati. Veri e propri legali che, invece di difendere le vittime, le indirizzavano verso altri membri della rete. A questo giochino erano anche collegati funzionari pubblici e forse anche qualche prelato. S trattava di persone tutte molto influenti che facilitavano le operazioni dell’organizzazione.

    Le conseguenze per le vittime? Disastrose

    Le vittime di questa truffa subivano danni economici ingenti e un profondo trauma psicologico. Oltre alla perdita di denaro, venivano private della loro dignità e della loro fiducia nelle relazioni umane. L’avvocato romano, assistito da un legale brasiliano, ha denunciato i fatti alle autorità italiane e brasiliane. Tuttavia, finora ha riscontrato una scarsa collaborazione da parte delle istituzioni italiane.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Il prossimo 27 aprile Carlo Acutis sarà canonizzato. Il santo della generazione digitale

      La canonizzazione e il crescente fenomeno attorno al giovane beato, tra fede, tecnologia e controversie sulle reliquie.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Deceduto nel 2006 a soli 15 anni per una leucemia fulminante, Carlo Acutis sarà proclamato santo il prossimo 27 aprile. La sua figura ha ispirato un culto in continua crescita, con oltre un milione di pellegrini che nel 2024 hanno visitato il Santuario della Spogliazione ad Assisi, dove riposano le sue spoglie. Il giovane è ricordato per la sua passione per la tecnologia, che gli ha valso il titolo di “patrono di Internet“. È ammirato soprattutto dai giovani, grazie alla sua capacità di vivere e condividere la fede con un linguaggio moderno, accessibile e vicino ai loro interessi.

        Le reliquie e le numerose controversie

        L’interesse per Carlo Acutis ha portato a una “corsa” alle sue reliquie. Recentemente, una ciocca di capelli è stata venduta su eBay per 2.110 euro. Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha denunciato il commercio illegale di reliquie, e il caso è ora al vaglio delle autorità. Le reliquie ufficiali, custodite dalla Diocesi di Assisi, includono porzioni del cuore del giovane. Saranno portate a Roma per la canonizzazione e sono distribuite solo per motivi pastorali o spirituali.

        Acutis un fenomeno di fede

        Nel 2019, le spoglie di Carlo sono state traslate al Santuario della Spogliazione, aumentando significativamente il numero di visitatori ad Assisi. A differenza delle tradizionali reliquie, il corpo del beato, esposto in una teca di vetro, colpisce per la sua semplicità: indossa una tuta e scarpe da ginnastica, un’immagine che lo rende straordinariamente umano e vicino ai fedeli.

        Secondo il vescovo Sorrentino, Carlo ha saputo riproporre il Vangelo con il linguaggio del nostro tempo, coinvolgendo chi lo percepiva distante. Il suo carisma sta nell’essere un giovane “normale”, che ha vissuto con entusiasmo, affrontando la malattia con fede e serenità, come San Francesco. Il legame con la città di Assisi nasce dal suo desiderio espresso in vita di essere sepolto lì, volontà rispettata dai genitori dopo la sua morte. Il giovane Carlo è già associato a due miracoli. La guarigione di un bambino brasiliano e, più recentemente, quella di una giovane del Costa Rica, vittima di un grave incidente, che sarà presente a Roma per la canonizzazione.

          Continua a leggere

          Storie vere

          «Vorrei ordinare una pizza». Il bambino chiama il 112 e salva la madre con il codice parlato

          Questo codice rappresenta un passo importante nella lotta contro la violenza domestica, offrendo un modo sicuro per chiedere aiuto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Una pizza che ti salva la vita. Un bambino di 10 anni ha salvato la madre da un episodio di violenza domestica chiamando il 112 e ordinando una pizza. Una telefonata mascherata che ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente e arrestare il padre violento. Questo gesto eroico non solo ha protetto la sua famiglia, ma ha anche messo in luce l‘importanza di codici e strategie per denunciare situazioni di pericolo.

            La chiamata in codice

            «Pronto, vorrei ordinare delle pizze». Con queste parole, il bambino ha attirato l’attenzione dell’operatore del 112, che ha compreso la gravità della situazione. Le urla e i rumori di colluttazione in sottofondo hanno confermato il pericolo, portando alla geolocalizzazione del telefono e all’invio di una pattuglia. L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato e allontanato dalla casa.

            Una pizza contro la violenza domestica

            La frase «Vorrei ordinare una pizza» è diventata un simbolo di richiesta d’aiuto in diverse situazioni di emergenza. Sebbene non sia chiaro quando sia stata utilizzata per la prima volta, è stata adottata in diversi contesti come un modo discreto per segnalare pericolo, spesso appresa tramite campagne di sensibilizzazione, programmi scolastici o media. E’ cruciale, infatti, diffondere strumenti per aiutare le vittime di violenza domestica. Episodi come questo sottolineano l’importanza di educare la società a riconoscere e combattere la violenza domestica. Polizia e Carabinieri continuano a promuovere l’uso di codici come «Vorrei ordinare una pizza» per denunciare situazioni di pericolo, offrendo alle vittime e ai testimoni un mezzo sicuro per chiedere aiuto. Ma non c’è solo questo codice.

            Il gesto universale che denuncia la richiesta di aiuto

            Il segnale internazionale per indicare una situazione di pericolo, noto come Signal for Help, è stato ideato dalla Canadian Women’s Foundation durante la pandemia di COVID-19. Questo gesto è diventato un simbolo universale per le vittime di violenza domestica che cercano aiuto in modo discreto. Ma in cosa consiste il segnale? Il gesto è semplice e può essere fatto con una sola mano. Basta mostrare il palmo della mano rivolto verso l’esterno, piegare il pollice verso il centro del palmo e chiudere le altre dita sopra il pollice, formando un pugno. Si tratta di un segnale progettato per essere utilizzato anche durante videochiamate o in altre situazioni in cui parlare apertamente potrebbe essere pericoloso. Il Signal for Help ha guadagnato notorietà grazie ai social media e a diverse campagne di sensibilizzazione.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Gioco pericoloso con papà: bambino alla guida causa incidente grave

              Un momento di leggerezza si trasforma in tragedia: un uomo di 42 anni è in coma dopo essere stato schiacciato dalla sua auto, guidata per gioco da un bambino di 10 anni.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Questa vicenda è accaduta a Ossi, un piccolo paese vicino a Sassari. Un uomo di 42 anni, nel tentativo di riaccompagnare a casa il figlio di un amico, ha messo al volante della sua auto un bambino di 10 anni. Così… per gioco. L’idea era di far provare al piccolo la messa in moto della macchina, ma la trovata dell’adulto ha avuto conseguenze drammatiche.

                Bambino al volante, una scelta inconsapevole

                Mentre l’uomo stava salendo nell’auto, il bambino ha perso il controllo della frizione. Il veicolo è sobbalzato in avanti, schiacciando il 42enne tra la portiera e un muro. L’impatto ha provocato gravi lesioni al torace e fratture vertebrali, portandolo a perdere conoscenza. Il cuore dell’uomo si è fermato per alcuni minuti, finché non sono intervenuti i soccorritori del 118. Dopo aver tentato di rianimarlo, il personale medico lo ha trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Qui l’uomo è stato ricoverato nel reparto di rianimazione, mantenuto in coma farmacologico. Le sue condizioni sono estremamente critiche e la prognosi è riservata.

                Ma cosa sarà successo davvero? La Procura indaga

                Nel frattempo, i carabinieri della stazione di Ossi stanno indagando sull’accaduto. Hanno già consegnato un’informativa sui fatti alla Procura di Sassari per chiarire le dinamiche di un episodio che, iniziato come un gioco, ha avuto risvolti drammatici. L’incidente mette in evidenza i rischi di sottovalutare la sicurezza in situazioni solo apparentemente innocue.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù