Storie vere
Il mondo che vorremmo: due coniugi trovano 100mila euro e li consegnano ai Carabinieri
Cosa faresti se vi capitasse di rinvenire per strada degli assegni immediatamente esigibili, oltretutto per una somma di grande rilevanza? Una coppia della provincia di Foggia non ha avuto nessuna tentazione, consgenandoli immediatamente alle forze dell’ordine. Un esempio di grande senso civico e di specchiata onestà.
Dopo aver rinvenuto per strada due assegni circolari del valore complessivo di 100mila euro, una coppia di coniugi di Cerignola non ha avuto esitazione: immediatamente li hanno consegnati ai carabinieri per permettere ai legittimi proprietari di tornarne in possesso. Questo l’esemplare comportamente civico di Nicola e Donata che, mentre camminavano per il centro cittadino, hanno notato sull’asfalto i due assegni da 50mila euro ciascuno, prontamente esigibili.
Questa dovrebbe rappresentare la normalità
Dopo un comprensibile, iniziale momento di smarrimento, i due si sono recati alla caserma dei carabinieri per denunciarne il ritrovamento. Dopo aver iniziato i controlli di routine, attraverso il numero identificativo degli assegni gli agenti potranno risalire al titolare. “Senza alcuna esitazione abbiamo deciso di consegnare ai carabinieri gli assegni, che erano subito esigibili. Queste azioni devono essere qualificate come gesti normali e non eccezionali. Le persone oneste e perbene devono farli”, hanno commentato i due coniugi
Un esempio per i loro figli
Nessun pensiero differente, neanche per un istante hanno pensato di trattenere qualcosa per loro: “Anche perché già in passato, altre volte, abbiamo trovato per strada denaro in contante e lo abbiamo sempre restituito. E aggiungo che lo abbiamo fatto anche senza sperare in una ricompensa. Quello che abbiamo fatto per noi è del tutto normale. È quello che ogni giorno insegniamo ai nostri figli”.
Cosa prevede il codice in questi casi
In caso di restituzione di oggetti di valore smarriti, il codice prevede una ricompensa. Esistono alcune sentenze “rilevanti”, che vengono prese come riferimento in casi di questo tipo. la Corte di Cassazione con una sentenza del 2015 stabilisce che “L’omessa consegna di un oggetto trovato può configurare il reato di appropriazione indebita, con conseguenze penali per il ritrovatore.” Nel 2018 è stato deciso che “il ritrovatore ha diritto a una ricompensa pari al 10% del valore dell’oggetto trovato, a meno che non rinunci espressamente a tale diritto”. Una sentenza che evidenzia come il ritrovatore, pur dovendo consegnare l’oggetto, ha diritto a una ricompensa, incentivando così il comportamento etico e legale. Ai due coniugi pugliesi spetterebbe quindi la somma di 10mila euro. Ma loro hanno fatto sapere di non essere interessati a nessun corrispettivo: “Non ci interessa nessuna ricompensa, l’importante è aver fatto il nostro dovere di cittadini”.