Storie vere
Lando, dai surgelati a suole e tomaie: a 52 anni rinasce come calzolaio
Un cambio di vita radicale, una nuova passione. La storia di un uomo che dopo i 50 anni ha deciso di seguire il suo cuore e diventare calzolaio.

A 52 anni il signor Lando Lunardi ci ha pensato un po’ su prima di decidersi. Con un passato da rappresentante di surgelati alle spalle, Lando ha deciso di ascoltare il suo cuore e seguire una passione che lo accompagnava da sempre. E così ha fatto il salto. Ha cambiato il suo paradigma di vita riscrivendola completamente partendo da zero. Ma proprio da zero. O quasi. Stanco di un lavoro che non lo soddisfaceva più si è tuffato in una nuova avventura: diventare calzolaio. Un’ attività che gli è sempre piacita. Fin da quando da piccolo il nonno lo portava ‘a giro’ come si dice a Firenze. E ogni volta che insieme passavano davanti alle botteghe dei calzolai lui esigeva che il nonno lo lasciase entrare e si esaltava per davvero a guardare quelle abili mani alle prese con suole e tomaie. E in più si inebriava di quell’odore intenso di colle e vernici misti a cuio che venivano usate per creare e riparare.
Un inizio in punta di piede
Senza alcuna esperienza pregressa nel settore, un giorno ha deciso di presentarsi in prova da un vecchio calzolaio, pronto a imparare tutto. E proprio da quella bottega, in una piccola via di Firenze, è rifiorita una sua antica passione. “Mi presentai, venni a parlarci il venerdì e il lunedì ero già a fare pratica. L’unica cosa che gli ho detto è di essere chiaro: ‘Dimmi se sono bravo e posso fare questo lavoro o no’. Lui dopo un po’ ha risposto: ‘Penso diventerai più bravo di me‘”, racconta il signor Lando. E così è stato. Con dedizione e passione, Lando ha imparato tutti i trucchi del mestiere, dalla riparazione delle suole alla sostituzione delle cerniere. E oggi, dopo tre anni, la sua bottega è un punto di riferimento per chi cerca un calzolaio esperto e affidabile.
La scelta di cambiare vita a 52 anni
La decisione di Lando di cambiare radicalmente vita a 52 anni è stata molto coraggiosa. Ma si sa certe volte l’incoscienza va aiutata quando il cuore ti trascina. Molti, di fronte a una simile scelta, avrebbero optato per la strada più sicura, quella del posto fisso e della routine. Ma Lando ha preferito seguire il suo istinto e inseguire un sogno. Del resto non è mai troppo tardi per cambiare strada e reinventarsi. L’importante è avere passione, determinazione e voglia di mettersi in gioco. Del resto Lando vive e lavora in una città che nei secoli è sempre stata vocata alla lavorazione delle pelli.
Firenze è culla degli artigiani del cuoio tra calzolai e conciatori
La città del Rinascimento, da sempre oltre a essere sinonimo di arte, cultura è un simbolo di un artigianato di alta qualità. Tra le tante eccellenze che hanno reso famosa la città nel mondo, un posto di rilievo spetta all’arte della lavorazione della pelle e, in particolare, alla figura del calzolaio con radici che risalgono nel Medioevo, quando a Firenze si costituì l’Arte dei Calzolai, una delle corporazioni di mestiere più importanti della città. I calzolai fiorentini erano apprezzati per la loro maestria e la qualità delle loro creazioni, che venivano esportate in tutta Europa. Una tradizione che si è tramandata di generazione in generazione, adattandosi ai cambiamenti dei tempi ma mantenendo inalterata la sua qualità. Oggi a Firenze, sono presenti numerose botteghe artigiane dove i calzolai realizzano – a prezzi discretamente alti – calzature su misura e riparano scarpe con la stessa passione e maestria dei loro antenati. Ed è in questo clima sociale e culturale che Lando ha deciso di cambiare e di seguire la sua passione. Ma non è il solo che di punto in bianco decide di cambiare vita…
La scelta di Lando non è un caso isolato
Sono sempre numerose le persone che, a qualsiasi età, decidono di cambiare lavoro e di seguire una nuova passione. Dall’agricoltore che diventa chef e decide di trasformare i prodotti della sua terra in piatti gourmet, come Beppe Zullo lo chef contadino di Orsara di Puglia, all’avvocato Morgan Payrot che diventa artigiano del legno e si mette a creare mobili e oggetti unici fino a creare una propria azienda e gestire corsi per falegnami in erba.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Storie vere
Una triste storia di estorsione di una figlia quindicenne verso il proprio padre che, umiliato, si uccide
“Mi invento che mi hai violentata”, così la 15enne estorceva denaro al padre prima del suicidio dell’uomo.

Questa incredibile storia si svolge a Palermo dove una quindicenne e il suo fidanzato sono sotto indagine per aver estorto denaro al padre della giovane, portandolo al suicidio. La ragazza minacciava il padre vedovo con false accuse di violenza sessuale e minacce fisiche. La frase più utilizzata dalla figlia negli scambi con il padre su whatsapp era: “Se non mi dai i soldi mi invento che mi hai violentata“. Le continue richieste di denaro, a volte anche di migliaia di euro, avevano ridotto l’uomo in povertà togliendogli la forza di ribattere.
Un ricatto inammissibile
I messaggi whatsapp tra padre e figlia, contenuti nell’ordinanza di custodia cautelare del Gip del Tribunale minorile di Palermo, rivelano una situazione di forte conflitto e prevaricazione. La quindicenne, insieme al fidanzato, pretendeva denaro per spese futili come videogiochi e cosmetici, ma anche per sostenere il gioco d’azzardo del ragazzo e le spese carcerarie del padre di lui.
Un giorno prima del suicidio del padre la quindicenne perpetuava la sua squallida minaccia
Nonostante le difficoltà economiche dell’uomo, che non aveva più soldi nemmeno per il cibo e le medicine, la figlia continuava a minacciarlo e a insultarlo. La situazione si era aggravata dopo la morte della madre della ragazza e l’arrivo di una nuova compagna del padre. Il giorno prima del suicidio, la ragazza aveva inviato un ultimo messaggio minaccioso al padre. L’uomo è stato trovato impiccato dal figlio, lasciando due lettere in cui esprimeva il suo dolore e il suo disprezzo per le azioni della figlia e del fidanzato.
Storie vere
Dalla diagnosi di autismo quando aveva 3 anni all’autonomia conquistata. Il caso di Andrea Antonello
Il padre ha permesso al figlio di intraprendere un percorso che lo ha reso sempre più autonomo nella vita quotidiana.

Il trentaduenne Andrea Antonello di Castelfranco Veneto è una figura ispiratrice per chi ogni giorno è alle prese con l’autismo. La sua vita ha preso una piega particolare quando, all’età di 3 anni, gli è stata diagnosticata la sindrome dello spettro autistico. Suo padre Franco Antonello, un imprenditore, ha scelto di dedicarsi completamente al figlio, accompagnandolo in un percorso di crescita che ha portato Andrea verso una sorprendente autonomia.
Un percorso di autonomia e crescita per chi è alle prese con l’autismo
Nonostante le iniziali difficoltà, Andrea ha raggiunto importanti traguardi. Grazie al sostegno della famiglia, è riuscito a diventare sempre più indipendente. Un esempio significativo è il fatto che vive da solo da alcuni anni, un traguardo straordinario per una persona con disabilità intellettiva. Andrea gestisce la sua casa, cucina, tiene tutto in ordine e lavora nell’Impresa sociale “I Bambini delle Fate”, fondata dal padre per sostenere progetti di integrazione per ragazzi autistici.
Esperienze straordinarie
Andrea e suo padre hanno vissuto esperienze incredibili insieme, come un viaggio in moto di tre mesi attraverso le Americhe. Questa avventura ha ispirato il film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores. La storia del loro viaggio e il racconto della loro vita sono diventati fonte di ispirazione per molte famiglie.
I contributi alla comunità e la scrittura
Andrea è anche autore di diversi libri scritti con il supporto della scrittura facilitata. Nei suoi testi, descrive in prima persona la sua esperienza con l’autismo, contribuendo a sensibilizzare il pubblico e rompere gli stereotipi. La sua narrazione offre un punto di vista unico, aiutando a comprendere meglio il mondo delle persone autistiche.
Storie vere
Sessismo in un’aula di Tribunale: l’avvocata Eleonora Coletta e la sua lotta per la verità
Accuse calunniose e strategie difensive discutibili: l’avvocata Coletta denuncia domande sessiste durante il processo contro la Asl di Taranto, in una battaglia legale per ottenere giustizia e risarcimento dopo la perdita del marito e del padre.

Eleonora Coletta, avvocata e vice presidente del comitato Verità e Giustizia vittime Covid Moscati, ha intrapreso una difficile battaglia legale contro la Asl di Taranto, accusata di malasanità per la morte del marito Dario e del padre durante la pandemia. Gli eventi si sono svolti presso l’ospedale Moscati di Taranto. Coletta attribuisce i decessi a errori sanitari piuttosto che alle conseguenze del virus. Questa dolorosa vicenda ha spinto l’avvocata a scrivere il libro Canale Terminale, in cui descrive quel reparto come il punto finale per molti pazienti Covid.
Un causa civile che in aula degenera
Fin dal suo inizio la causa civile si è trasformata in una sfida spinosa per Coletta, che denuncia di essere stata bersaglio di domande «sessiste» durante il processo. Secondo lei, tali domande mirano a screditare il suo dolore e a ridurre il risarcimento richiesto. Nonostante i periti abbiano accertato le responsabilità della Asl, l’azienda ha rifiutato la conciliazione, prolungando la controversia. Eleonora Coletta continua così a combattere, sottolineando l’importanza della dignità personale e della giustizia per le vittime di malasanità.
La lotta di Coletta per difendere il rispetto della dignità personale
L’avvocato della Asl ha adottato una strategia difensiva che ha cercato di insinuare che la sua presunta condotta privata libertina ridurrebbe il suo dolore per la perdita del marito, E, di conseguenza, il risarcimento richiesto. Coletta respinge fermamente le accuse, sottolineando il legame profondo con il marito, che l’ha sostenuta in momenti difficili, come durante un ricovero a Milano. La vicenda solleva interrogativi sul rispetto della dignità personale e sulla giustizia per le vittime di malasanità, evidenziando le difficoltà che le donne possono incontrare nel difendere la propria integrità in contesti legali.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez