Storie vere
L’autismo scoperto da adulti: la storia di Martina e Pippo, tra ansia, sovrastimoli e consapevolezza
La diagnosi tardiva di autismo e ADHD ha cambiato la vita di Martina e Pippo, una coppia di Ravenna. Tra ansia sociale, sovrastimoli e masking, la loro storia mette in luce le difficoltà di una condizione spesso invisibile. La consapevolezza li ha aiutati a non colpevolizzarsi, ma resta l’urgenza di un sistema più attento e inclusivo per gli adulti neurodivergenti.

Martina Monti, 35 anni, e Pippo Marino, 48, sono una coppia come tante, ma con una storia unica da raccontare. Entrambi, solo da adulti, hanno ricevuto una diagnosi di autismo e ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività). Lei, impiegata in un patronato e con un passato da assessore comunale; lui, insegnante di inglese e vicepreside in un liceo artistico a Ravenna. La loro esperienza mette in luce una realtà ancora poco conosciuta: quella degli adulti neurodivergenti, spesso incompresi e senza un adeguato supporto terapeutico.
Una diagnosi tardiva e inaspettata
La scoperta è arrivata quasi per caso, grazie a un’amica comune, anche lei diagnosticata con disturbi dello spettro autistico. «In lei notavamo comportamenti simili ai nostri», raccontano. Da anni si confrontavano con ansia sociale, episodi di bullismo e una sensazione costante di essere “diversi”. Il centro “Cuore mente lab” di Roma ha confermato i sospetti: entrambi rientravano nello spettro autistico e presentavano anche sintomi di ADHD, un disturbo che spesso coesiste con l’autismo ma viene raramente diagnosticato negli adulti.
La sfida dei sovrastimoli
Martina e Pippo descrivono con precisione le difficoltà quotidiane che derivano dalla loro condizione. «Non faccio più la spesa», spiega Martina. «Entrare in un supermercato, con luci alte, persone intorno e il fastidio di essere toccata, è uno stress enorme. Quando vado, devo usare le cuffie anti rumore». Anche i vestiti possono diventare fonte di disagio: «Certe texture mi innervosiscono, mi provocano ansia». Pippo aggiunge: «La mia strategia è stata quella di diventare un camaleonte. Ho imparato a imitare gli altri per adattarmi, ma questo masking, se portato all’estremo, può farti perdere te stesso».
Un passato da assessore e il peso dell’ansia
Martina racconta di un periodo cruciale della sua vita: a soli 23 anni, è stata nominata assessore alla sicurezza nel suo comune. «Gli interessi “assorbenti” tipici degli autistici mi hanno aiutato a prepararmi, ma l’interazione sociale è stata devastante. Non sapevo di essere autistica e lo stress mi ha portato persino al ricovero. Oggi, con la consapevolezza che ho acquisito, probabilmente non rifarei quell’esperienza».
Un invito alla consapevolezza
La coppia ha deciso di condividere la propria storia per sensibilizzare il pubblico e aiutare chi potrebbe trovarsi nella stessa situazione. «Vogliamo creare curiosità», spiegano. «Molte persone che soffrono di ansia o di altri disturbi potrebbero scoprire di avere una neurodivergenza. La diagnosi non cambia la qualità della vita, ma ti aiuta a capire che non sei sbagliato, sei semplicemente diverso».
La sfida del sistema terapeutico
Martina ricorda con amarezza gli anni di psicoterapia che non l’hanno mai portata a considerare lo spettro autistico. «La psicoterapia non è tarata sull’autismo lieve e sull’adulto. Nonostante i soldi investiti, ero sempre allo stesso punto. È fondamentale che i terapeuti siano più preparati su queste tematiche».
La società e l’autismo
Per Martina e Pippo, la percezione dell’autismo è spesso stereotipata. «C’è chi pensa a “Rain Man” o al bambino che si dà i pugni in testa», affermano. «La realtà è molto più ampia. Anche chi ha un quoziente intellettivo superiore alla media affronta difficoltà enormi, come il rischio di burnout dovuto ai sovrastimoli».
Un messaggio di speranza
La loro storia è un invito a non fermarsi di fronte alle apparenze. «Non si tratta solo di migliorare la qualità della vita, ma di accettarsi per ciò che si è. La consapevolezza può essere il primo passo verso una maggiore serenità».
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Storie vere
Da top manager (Ikea) a tassista notturno: la rinascita di Vincenzo Pezzarossa
Una scelta di vita coraggiosa: Vincenzo Pezzarossa lascia il successo internazionale per dedicarsi alla famiglia e alla scrittura.

Vincenzo Pezzarossa, 51 anni, ha vissuto una vita che sembra uscita da un romanzo. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera come giornalista, per poi diventare un manager di successo per Ikea, girando il mondo e vivendo a mille all’ora. Ma un giorno, in una piovosa riunione in Svezia, ha avuto una crisi di nervi che gli ha cambiato la vita. Ha deciso di lasciare tutto, tornare a Milano e reinventarsi come tassista notturno: GIOVE 100. Una scelta che, come dice lui, gli ha permesso di “rallentare e recuperare il tempo con mia moglie e mia figlia. Il tempo non ha prezzo“. Una storia che ha raccontato nel libro “Che Dio tassista anche tu come me cambierai vita“ PAV Edizioni.
Vincenzo era un top manager che girava il mondo
Per anni, Vincenzo ha lavorato per Ikea, ricoprendo ruoli di prestigio come “country communication and change manager”. Viaggiava continuamente, partecipando a progetti internazionali che lo portavano in giro per il mondo. “All’inizio ti diverti, poi diventa alienante. Il mio matrimonio stava per crollare, e ho perso gli anni della crescita di mia figlia“. La svolta è arrivata durante una riunione: “Mi sono reso conto che non volevo più vivere così. Dovevo tornare a Milano e lavorare per vivere, non vivere per lavorare“. L’idea di diventare tassista è nata quasi per caso. “Un giorno, a Linate, ho preso un taxi guidato da un laureato in Economia che aveva mollato tutto per costruirsi una seconda vita. Ho pensato: perché no?“. Dopo aver ottenuto le certificazioni necessarie, Vincenzo ha iniziato il suo nuovo lavoro. “Il primo giorno è stato un disastro: mi sono incastrato sulle rotaie del tram, ho sbagliato strada e ho dovuto offrire corse gratis. Ma non mi sono arreso“.
Ha scelto di guidare nella notte di Milano
Oggi Vincenzo lavora principalmente di notte, un turno che gli permette di organizzare meglio il suo tempo e stare con la famiglia. “Attacco alle 16 e smonto alle due di notte. Prima, da manager, era no-stop. Ora posso fermarmi a prendere un caffè se ne ho voglia“. Ma la notte porta con sé anche incontri inaspettati e storie incredibili. “Una volta ho prelevato una ragazza davanti a un hotel, e durante il tragitto ha iniziato a spogliarsi. Il marito, seduto dietro, sembrava dormire. Alla fine, lui mi ha detto: ‘Lei è un idiota, non ha idea di che occasione ha gettato al vento’. Puntavano a un ménage à trois“. Essere tassista avrà anche i suoi vantaggi? “Certo posso vedere crescere mia figlia e mia moglie è orgogliosa di me. Lo stipendio non è quello di un tempo, ma non ho mai pensato fosse una retrocessione“. Tuttavia le difficoltà non mancano. “È un lavoro usurante e c’è sempre il tema della sicurezza. Una volta mi hanno puntato un coltello per rapinarmi, ma erano più spaventati di me e sono scappati“.
Nonostante tutto, Vincenzo non esclude di cambiare di nuovo vita
“Sono un’anima irrequieta. Mi sono arrivate un paio di proposte interessanti dal mondo del marketing. Tempo al tempo, di spazio nello scaffale della mia vita ce n’è ancora“. Nel frattempo, continua a scrivere e a raccogliere storie dai suoi passeggeri, alimentando la sua passione per la narrazione. “Con noi tassisti, le persone si lasciano andare, come in un confessionale. È un mestiere che ti permette di osservare da vicino uno spaccato di umanità“.
Storie vere
Dal dolore alla speranza: la storia di Massimo Di Menna e il campus dei campioni
Un padre trasforma la perdita delle figlie Maia e Micol in un progetto di vita e inclusione sociale.

Massimo Di Menna è un ingegnere bolognese che ha trasformato la scomparsa delle sue figlie in uno straordinario progetto di solidarietà. Maia è scomparsa nel 2020 a soli 12 anni per un tumore cerebrale incurabile, Micol, la maggiore, è deceduta in un incidente stradale in Marocco nel 2023. Una tragedia che avrebbe fiaccato chiunque. E invece no. Nonostante il dolore, il papà ha trovato la forza di reagire, dedicandosi al progetto Campus dei Campioni.
Un luogo di inclusione sociale
Il Campus, situato su un’area di 21 ettari tra Bologna e San Lazzaro, è un luogo di inclusione e solidarietà. Con 12mila alberi e una natura rigogliosa, ospiterà un ristorante da 352 posti gestito da persone fragili, una palestra, un teatro all’aperto per bambini disabili, un centro sociale gratuito e molte altre attività. Alcune iniziative, come l’asilo nel bosco, sono già operative, mentre altre sono in fase di sviluppo. Il ristorante, progettato per accogliere persone con fragilità, rappresenta un faro di inclusione. E inoltre una dimostrazione di come il lavoro possa essere un’esperienza dignitosa e arricchente. Il teatro all’aperto e la palestra porteranno gioia e opportunità a chi troppo spesso si trova ai margini della società.
Per Massimo Di Donna la natura cura più delle medicine
Papà Massimo ha voluto che il Campus fosse un luogo di felicità e speranza, dove la memoria di Maia e Micol vive attraverso progetti dedicati ai più fragili. La sua visione è radicata nella convinzione che la natura e la solidarietà possano curare più delle medicine. Il Campus rappresenta anche un esempio di welfare innovativo, con collaborazioni con università e associazioni locali. I fondi per sostenere questo ambizioso progetto derivano in parte dall’attività del Gruppo Ingegneria, che incarna l’idea di un’impresa orientata al sociale. Massimo ha dedicato la sua carriera a creare un legame tra l’ingegneria e il welfare, dando vita a progetti che offrono un rifugio per chi ne ha bisogno, dagli anziani ai giovani in difficoltà. Anche l’ambiente naturale, con i suoi boschi rigogliosi e il canto dei ruscelli, ci mette del suo. E’ parte integrante del progetto: non un semplice contorno, ma un elemento terapeutico per il corpo e per l’anima. E’ nella natura che la visione di Massimo Di Menna unisce tradizione e innovazione, con l’idea di un futuro in cui la natura e il sociale si incontrano per il benessere comune.
Il libro di mamma Margherita
La scrittura del libro “Dopo torno“, dedicato da Margherita Lanteri Cravet, la madre di Maia e Micol, arricchirà ulteriormente questa storia familiare di resilienza e amore. Ma non solo. Lascerà un messaggio duraturo per le generazioni future. Il Campus dei Campioni non è solo un luogo: è un’eredità d’amore che continua a crescere ogni giorno.
Storie vere
Emma: la regina della velocità over90 esempio per i suoi ex studenti e fenomeno per la scienza
La straordinaria storia di una campionessa mondiale che, a 91 anni, continua a battere record e a ispirare studi sull’invecchiamento attivo.

Impegno, salute e soddisfazione sono queste le tre parole usate dalla 91enne Emma Maria Mazzenga per spiegare la chiave del suo successo nella corsa. Emma corre da sempre e sembra non volersi fermare. Quando aveva 75 anni ha realizzato il record mondiale degli 800 metri piani in outdoor. E’ una che la competizione la sente molto.
La disciplina è tutto… ma anche la salute
L’atleta italiana a 91 anni e mezzo – ci tiene a precisare – è un fenomeno unico nel mondo dello sport. Detentrice del record mondiale sui 200 metri outdoor per la categoria over90, ha iniziato la sua seconda carriera sportiva intorno ai 53 anni, nel 1986, dopo che l’aveva abbandonata per andare a insegnare Scienze in un liceo. La scorsa estate ha stabilito nuovi record su diverse distanze, attirando l’attenzione globale, persino in Cina. La sua vita quotidiana riflette una disciplina e una vitalità straordinarie. Vive da sola a Padova, si occupa delle faccende domestiche, non segue diete particolari e mantiene uno stile di vita attivo. La sua sfida la rivolge sempre contro se stessa e il cronometro, in un contesto in cui la categoria “Master” degli over35 in Italia vede 102 mila iscritti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera Fidal. L’unica in crescita a livello nazionale, su 243 mila tesserati totali. Quasi la metà. De resto siamo o non siamo tra le nazioni con più anziani al mondo?
Emma un simbolo di invecchiamento attivo
Emma è diventata un simbolo dell’invecchiamento attivo, un tema centrale nelle politiche di coesione sociale sostenute dall’Unione Europea. Progetti come quelli dell’Università di Verona e del CNR, che studiano gli effetti del training fisico sugli anziani e sviluppano strumenti per migliorare la postura e le capacità cognitive, trovano in Emma un esempio concreto. Pur non cercando di essere un modello, la sua storia ha ispirato molte persone, inclusi ex studenti, a riprendere lo sport dopo i cinquant’anni.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez