Connect with us

Storie vere

Non sapevo che mia moglie fosse nata uomo: il Tribunale nega l’annullamento del matrimonio

Il Tribunale di Livorno ha stabilito che la mancata conoscenza dell’originario sesso del coniuge non rientra tra gli “errori essenziali” per annullare il matrimonio. L’uomo potrà solo divorziare, ma non ottenere l’annullamento.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo 18 anni di matrimonio, un uomo scopre che la moglie, anni prima, era nata uomo e chiede al Tribunale di Livorno l’annullamento del loro matrimonio. La risposta? Un deciso “no”. Il caso, che sembra uscito direttamente da un film, è finito sulle scrivanie dei giudici livornesi, che hanno recentemente emesso la sentenza negando la richiesta di annullamento. Per il marito, che ha vissuto tutta la sua vita con quella che credeva fosse la donna della sua vita, la scoperta ha avuto il sapore di un tradimento: “Se lo avessi saputo, non mi sarei mai sposato”, è stata la sua linea di difesa. Ma per i giudici, le cose non sono così semplici.

    L’uomo ha deciso di impugnare il matrimonio basandosi sull’articolo 122 del codice civile, che prevede l’annullamento del matrimonio per errore o violenza. E quale “errore” più grande di scoprire, dopo quasi due decenni di vita coniugale, che il coniuge non è nato del genere che pensavi? Ma per il Tribunale, non è proprio così. I giudici hanno stabilito che la mancata conoscenza del sesso originario della moglie non rientra negli “errori” previsti dalla legge per annullare il vincolo matrimoniale. La sentenza è stata chiara: «L’omissione da parte della donna non può essere considerata un errore sull’identità della persona né un errore essenziale sulle qualità personali dell’altro coniuge».

    La storia tra i due ha inizio nel 2003, quando si sono sposati civilmente. Il loro matrimonio è durato fino al 2021, quando i due hanno deciso di separarsi. Nel frattempo, avevano persino considerato l’adozione di un bambino, un progetto che però non è mai stato portato a termine. La donna, secondo il marito, gli avrebbe raccontato di un problema di salute che le aveva impedito di avere figli, ma non avrebbe mai menzionato il fatto di essere nata uomo. Una versione che la donna ha decisamente respinto, affermando davanti ai giudici che il marito sapeva tutto fin dall’inizio.

    La verità? Come spesso accade, sta nel mezzo. Secondo i giudici, è probabile che la moglie abbia omesso alcuni dettagli sulla sua storia, ma il marito avrebbe comunque avuto modo di scoprire la verità se avesse voluto approfondire le ragioni per cui la moglie non poteva avere figli. Stando al resoconto processuale, l’uomo avrebbe potuto ottenere tutte le informazioni già all’epoca, ma non ha voluto farlo. A un certo punto, la moglie gli aveva anche offerto di spiegare tutto, ma lui ha preferito non indagare ulteriormente.

    La vera svolta è arrivata solo nel 2022, durante un’ispezione ipotecaria e catastale, quando il marito ha scoperto il passato della moglie e ha deciso di rivolgersi a un avvocato per chiedere l’annullamento del matrimonio. Ha sostenuto che, se avesse saputo del cambio di sesso, non avrebbe mai acconsentito a sposarla.

    Nonostante il dramma emotivo, la legge ha fatto il suo corso. I giudici di Livorno hanno deciso che, anche se l’uomo non fosse stato informato del passato della moglie, ciò non costituisce un errore tale da giustificare l’annullamento del matrimonio. Il Tribunale ha quindi respinto la sua richiesta, stabilendo che l’unica via legale per lui ora è il divorzio, come qualsiasi altra coppia. «Anche ove si volesse qualificare tale mancata conoscenza come errore, la domanda deve essere comunque respinta», ha concluso la sentenza.

    Il caso ha sollevato molte domande e dibattiti, soprattutto in un contesto sociale dove le tematiche legate all’identità di genere sono sempre più al centro dell’attenzione. Ma per ora, il verdetto è chiaro: niente annullamento per il marito, che dovrà affrontare il divorzio come tutti gli altri.

      Storie vere

      Professore universitario salva la casa dall’alluvione con i suoi calcoli: «Non sono riuscito ad avvisare gli altri, mi addolora»

      Tomaso Trombetti, professore all’Università di Bologna, è riuscito a salvare la sua casa dall’alluvione grazie a una previsione calcolata del comportamento del torrente Ravone. Nonostante il suo successo, il rimorso di non essere riuscito a mettere in guardia altre persone lo lascia con un senso di dolore. L’alluvione del 19 ottobre ha devastato diverse abitazioni nel quartiere Andrea Costa, evidenziando la necessità di studi più approfonditi sui torrenti che scorrono sotto le città densamente abitate.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il maltempo che ha colpito il Bolognese il 19 ottobre ha causato danni ingenti in molte aree della città, ma per Tomaso Trombetti, professore di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali presso l’Università di Bologna, è stata la sua conoscenza tecnica a fare la differenza. Grazie alle sue abilità di calcolo, Trombetti è riuscito a prevedere l’esondazione del torrente Ravone, che scorre sotto via Andrea Costa, e a prendere misure preventive per proteggere la sua abitazione.

        Trombetti racconta come, osservando le condizioni meteo e conoscendo la conformazione idrologica della zona, è riuscito a intuire l’imminente disastro. “Il Ravone ha una strettoia nella zona di via Saffi, e sapevo che, in base ai miei calcoli, il torrente avrebbe esondato prima ancora di raggiungere quella zona, causando allagamenti nelle vie vicine come via Andrea Costa”, spiega il professore.

        Una difesa fatta di calcoli e terra

        Trombetti ha reagito immediatamente: alle 18 ha cominciato a scavare il suo giardino, riempiendo sacchi di terra per creare una barriera attorno alla sua abitazione. Con l’aiuto dei suoi figli, ha lavorato fino alle 22, riuscendo a proteggere la casa dal fiume di acqua e fango che si stava riversando sulla strada. “Ho spostato anche l’auto in un’altra zona, al sicuro”, aggiunge. L’ingegno e la prontezza hanno permesso a Trombetti di salvare la sua casa, ma il suo successo personale è stato accompagnato da un profondo rimorso.

        Il rimorso per non aver potuto avvisare gli altri

        “Mi addolora non aver fatto in tempo ad avvisare altre persone”, confessa il professore. Mentre la sua casa è rimasta intatta, molte delle abitazioni circostanti hanno subito danni devastanti. Nonostante il suo intervento abbia dimostrato l’efficacia della prevenzione e l’importanza della conoscenza tecnica, Trombetti non riesce a scrollarsi di dosso il rimorso di non essere riuscito ad allertare i suoi vicini.

        L’alluvione ha causato danni significativi nella zona, portando alla luce la necessità di studi più approfonditi sui torrenti sotterranei che scorrono sotto le città densamente abitate, come il Ravone. Trombetti sostiene che si dovrebbero avviare studi specifici per evitare disastri futuri, specialmente in aree urbane vulnerabili come quella in cui vive.

        Un monito per il futuro

        Oltre a salvare la sua casa, il professor Trombetti ha lanciato un chiaro messaggio sull’importanza della prevenzione e della conoscenza scientifica per affrontare situazioni di emergenza come quella vissuta il 19 ottobre. Il suo intervento tempestivo dimostra che una maggiore attenzione alla pianificazione urbana e alla gestione delle risorse idriche può fare la differenza tra una casa salva e una devastata.

        Questa esperienza solleva anche questioni più ampie su come le comunità possano prepararsi a eventi meteorologici estremi e sulla necessità di un intervento rapido ed efficace, non solo da parte delle autorità, ma anche dei singoli cittadini che, con le giuste conoscenze, possono contribuire a proteggere le loro abitazioni e quelle dei loro vicini.

        In futuro, la speranza è che episodi come questo possano essere prevenuti non solo grazie al calcolo e all’intuizione di un singolo, ma attraverso strategie di protezione più estese e condivise.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Cacciatori di bulli sui social: battaglia senza tregua

          Il fenomeno del bullismo, una piaga che affligge sempre più giovani, trova una risposta inaspettata e coraggiosa nel mondo dei social network.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Sono circa una ventina. Sono tutti volontari. E fanno parte del Centro Nazionale contro il Bullismo – Bulli Stop un gruppo di “cacciatori di bulli” sui social. I loro principale strumento investigativo è Instagram. E navigando su questo social media che riescono a scovare e denunciare i responsabili di episodi di bullismo. Ogni giorno Bulli Stop riceve video anonimi che mostrano atti di violenza tra ragazzi e, grazie alla collaborazione dei follower, riesce spesso a identificare gli aggressori, con tanto di nome, cognome e città. Secondo la presidente del Centro, Giovanna Pini, pedagogista con oltre 30 anni di esperienza nel settore, il progetto ha portato alla denuncia di dieci bulli in un anno.

            Ma qualcuno ritiene questo metodo controverso

            Il metodo utilizzato dai volontari è al centro del dibattito. I video diffusi mostrano momentaneamente i volti dei bulli, violando le normative italiane ed europee sulla privacy dei minori. “Sappiamo che è rischioso, ci minacciano spesso e la nostra pagina è stata chiusa temporaneamente alcune volte”, ha dichiarato Pini. “Ma il nostro obiettivo è fermare i bulli e proteggere le vittime”.

            Un metodo non legittimo ma necessario?

            L’avvocato penalista Roberto De Vita ha spiegato che la pubblicazione di video di atti di bullismo con volti visibili non è legittima in Italia. La pubblicazione dei video potrebbe portare a conseguenze gravi per i bulli, incluso il rischio di ritorsioni o autolesionismo. De Vita ha anche lodato l’efficacia della collaborazione tra enti privati e forze dell’ordine adottata negli Stati Uniti, che contribuisce attivamente a contrastare fenomeni simili, come la pedopornografia, attraverso piattaforme di segnalazione online. Un modello che, secondo l’avvocato, si potrebbe esplorare anche in Italia, per garantire un bilanciamento tra privacy e giustizia.

            Collaborazione social per identificare i bulli

            Il Centro si avvale di una rete di follower che condividono i video e aiutano nell’identificazione dei bulli. “Molti ci forniscono informazioni anonime – spiega Pini – riconoscendo i bulli dagli abiti o dalle strade in cui avvengono le aggressioni”. Una volta ottenuti nomi e cognomi, il Centro collabora con la polizia postale e le scuole per procedere con le denunce. “Siamo sempre molto cauti, rimuoviamo i video nel più breve tempo possibile e tuteliamo chi ci fornisce le informazioni”, aggiunge la presidente.

            Storie di bullismo svelate dai video

            Uno dei casi più scioccanti che il Centro ha rivelato è quello di un ragazzino di 13 anni in Lombardia, vittima di quattro bulli che lo hanno spogliato e sputato addosso. La violenza è stata ripresa in un video circolato nelle chat private e successivamente inviato ai volontari del Centro Bulli Stop. “Queste immagini vengono spesso condivise dagli stessi bulli”, racconta Pini, sottolineando come il lavoro del Centro sia fondamentale per identificare sia gli aggressori che le vittime, spesso inconsapevoli delle conseguenze di tali atti.

            Il ruolo dei social e delle vittime

            Anche le vittime di bullismo trovano spesso il coraggio di parlare grazie alla pagina Instagram del Centro. La presidente ha raccontato di come molti giovani, dopo aver visto i video pubblicati, commentino o contattino i volontari per raccontare la propria esperienza. “Molte vittime si fanno avanti dopo aver visto altri ragazzi denunciare le loro storie”, dice Pini, sottolineando l’importanza del supporto emotivo che il Centro fornisce, anche attraverso il coinvolgimento di figure pubbliche come Leo Gassman, che condividono le loro esperienze di vita per ispirare e sostenere i giovani in difficoltà.

            Il caso di Senigallia e la prevenzione dei suicidi

            Una delle tragedie che ha colpito di più l’opinione pubblica è stata quella di Leonardo, un giovane di Senigallia che si è tolto la vita dopo essere stato vittima di bullismo. Il caso ha scosso profondamente il Centro e la sua comunità online. “Facciamo tutto il possibile per prevenire tragedie come queste”, ha commentato Pini. “Andiamo nelle scuole, organizziamo dibattiti, ma a volte non basta. C’è tanta rabbia perché quel ragazzo aveva già parlato con la sua famiglia, ma è rimasto solo”.

            Bullismo internazionale: un fenomeno globale

            Il fenomeno del bullismo non è confinato all’Italia. In paesi come gli Stati Uniti, il bullismo online e fisico ha raggiunto proporzioni preoccupanti, tanto da spingere molte scuole a adottare misure drastiche. In una scuola del Texas, ad esempio, un video di un’aggressione pubblicato sui social ha portato all’arresto immediato dei colpevoli e ha sollevato un acceso dibattito sul ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione e gestione di tali contenuti. Anche in Francia, i social sono diventati uno strumento fondamentale per denunciare il bullismo, ma al contempo sono fonte di grande preoccupazione per gli effetti a lungo termine sulla salute mentale dei giovani.

            La necessità di una nuova legislazione

            I casi internazionali dimostrano che, nonostante i rischi legali, la diffusione di video sui social può avere un impatto concreto nella lotta al bullismo. Tuttavia, è necessaria una riflessione più profonda su come le leggi possano essere adattate per garantire che i diritti alla privacy e alla protezione dei minori vengano rispettati, senza sacrificare la possibilità di agire tempestivamente contro episodi di violenza giovanile. Una maggiore collaborazione tra enti privati, social network e forze dell’ordine potrebbe essere la chiave per contrastare efficacemente il bullismo e proteggere sia le vittime che gli aggressori dagli effetti devastanti delle loro azioni.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Rapito a sei anni, ritrovato a 79: il mistero di Luis Armando Albino

              Il mistero di Luis Armando Albino rapito da una donna quando aveva soltanto 6 anni e rintracciato 73 anni dopo grazie alle ricerche di una nipote.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                A West Oakland in California dopo molti decenni dai fatti accaduti hanno deciso di risolvere il mistero di un bambino rapito quando aveva sei anni e ricomparso all’età di 79 anni.

                Mai accettare caramelle da una sconosciuta

                Una storia che sembra uscita fresca, fresca da un romanzo di Conan Doyle, con un finale a sorpresa che lascia ancora molti interrogativi da chiarire. Luis Armando Albino, scomparso nel nulla all’età di sei anni mentre giocava in un parco, è stato ritrovato vivo da sua nipote, dopo. La scomparsa risale al 21 febbraio del 1951, quando una donna, con l’inganno di una promessa di caramelle, allontanò il piccolo Luis dal fratello di quattro anni più grande Roger. Da quel giorno le sue tracce si persero per sempre. Almeno così sembrava. La famiglia, devastata dal dolore e incredula dell’accaduto, non si arrese mai, ma le ricerche condotte anche dalla polizia si rivelarono vane.

                La nipote ha investigato sullo zio rapito

                La svolta è arrivata grazie alla tenacia di una nipote di Luis, che non si è mai rassegnata all’idea di non ritrovare lo zio. Attraverso il test del DNA, ricerche online e l’aiuto dell’FBI, la donna è riuscita a tracciare una pista che l’ha condotta fino al ritrovamento di Luis, che vive ormai anziano, sulla costa est degli Stati Uniti: niente di meno che a New York.

                Cresciuto da una coppia

                L’uomo, cresciuto da una coppia che lo aveva accolto come un figlio, ha raccontato di un’infanzia segnata dal mistero e dalle continue domande rimaste senza risposta. Nonostante la gioia del ritrovamento, intorno a questo caso aleggia ancora un’ombra di mistero. Chi era la donna che lo rapì e e perché fece un gesto tanto crudele. Per cattiveria, per gelosia, per vendetta? Oggi dopo i molti decenni trascorsi la polizia di Oakland ha riaperto il caso e l’FBI sta indagando per fare luce su quanto accaduto. Ma il tempo passato e la scomparsa di alcuni testimoni, il fratello Roger è deceduto a causa di un tumore, rendono difficile ricostruire con precisione i fatti. E soprattutto le motivazioni che avevano spinto a un atto del genere.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù