Storie vere
“Non si affitta ai tatuati”: coppia rifiutata e insultata su Facebook
Cercano casa in affitto a Torino ma trovano porte chiuse perché sono troppo tatuati.

Si chiamano Alessia Castellani e Daniel Iaconis e di professione fanno i tatuatori di Milano. La coppia di tatuati sta cercando casa a Torino per un appartamento, con un budget di 750 euro. Ma non riescono a trovarla nonostante le garanzie economiche. Anzi sono anche stati vittime di pesanti insulti dopo aver pubblicato un annuncio su Facebook. La causa? I loro tatuaggi. Su Fb i commenti meno aggressivi sono stati dell’ordine di “drogati” e “sporchi” con qualcuno che li ha addirittura invitati a espatriare. “Non riusciamo a crederci, tutto questo solo per il nostro aspetto“, afferma incredula Alessia.
Dai meridionali degli anni ’50 ai tatuati del 2024
Questo episodio evidenzia un nuovo tipo di discriminazione, dopo i ben noti rifiuti verso meridionali, stranieri e trans. A Torino, una città che in passato (anni ’50/’60) vedeva cartelli con “Non si affitta ai meridionali“. Ora si aggiungerebbe quello con la scritta “Non si affitta ai tatuati” a cui francamente non vorremmo credere. E’ certo che in un clima sociale in cui le libertà individuali sono sotto pressione la difficoltà per chi ha scelto di fare del proprio corpo un’espressione artistica, è palese. La coppia, con anni di esperienza nel mondo dei tatuaggi, si dice abituata a sguardi e commenti, ma mai aveva ricevuto un attacco così violento.
Niente affitto per piercing, tatuaggi e capigliature colorate
La denuncia pubblicata da Alessia nel gruppo Facebook Mirafiori Sud ha attirato l’attenzione, ma l’account che aveva inviato il messaggio offensivo è poi sparito, probabilmente falso. La coppia ha voluto comunque rendere pubblico l’accaduto per sensibilizzare e mostrare che discriminazioni simili sono più diffuse di quanto si pensi. “Speriamo che il nostro caso faccia riflettere chi è discriminato per piercing o capelli colorati“.
Un pregiudizio che discrimina
L’assessore comunale alle Politiche Sociali di Torino, Jacopo Rosatelli, ha commentato l’episodio sottolineando come la società debba ancora maturare in termini di inclusività. “Questo tipo di pregiudizio associa l’aspetto esteriore a comportamenti presunti, e mostra che nessuno è immune da discriminazioni basate su come viene percepito“.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Storie vere
Sessismo in un’aula di Tribunale: l’avvocata Eleonora Coletta e la sua lotta per la verità
Accuse calunniose e strategie difensive discutibili: l’avvocata Coletta denuncia domande sessiste durante il processo contro la Asl di Taranto, in una battaglia legale per ottenere giustizia e risarcimento dopo la perdita del marito e del padre.

Eleonora Coletta, avvocata e vice presidente del comitato Verità e Giustizia vittime Covid Moscati, ha intrapreso una difficile battaglia legale contro la Asl di Taranto, accusata di malasanità per la morte del marito Dario e del padre durante la pandemia. Gli eventi si sono svolti presso l’ospedale Moscati di Taranto. Coletta attribuisce i decessi a errori sanitari piuttosto che alle conseguenze del virus. Questa dolorosa vicenda ha spinto l’avvocata a scrivere il libro Canale Terminale, in cui descrive quel reparto come il punto finale per molti pazienti Covid.
Un causa civile che in aula degenera
Fin dal suo inizio la causa civile si è trasformata in una sfida spinosa per Coletta, che denuncia di essere stata bersaglio di domande «sessiste» durante il processo. Secondo lei, tali domande mirano a screditare il suo dolore e a ridurre il risarcimento richiesto. Nonostante i periti abbiano accertato le responsabilità della Asl, l’azienda ha rifiutato la conciliazione, prolungando la controversia. Eleonora Coletta continua così a combattere, sottolineando l’importanza della dignità personale e della giustizia per le vittime di malasanità.
La lotta di Coletta per difendere il rispetto della dignità personale
L’avvocato della Asl ha adottato una strategia difensiva che ha cercato di insinuare che la sua presunta condotta privata libertina ridurrebbe il suo dolore per la perdita del marito, E, di conseguenza, il risarcimento richiesto. Coletta respinge fermamente le accuse, sottolineando il legame profondo con il marito, che l’ha sostenuta in momenti difficili, come durante un ricovero a Milano. La vicenda solleva interrogativi sul rispetto della dignità personale e sulla giustizia per le vittime di malasanità, evidenziando le difficoltà che le donne possono incontrare nel difendere la propria integrità in contesti legali.
Storie vere
Il prossimo 27 aprile Carlo Acutis sarà canonizzato. Il santo della generazione digitale
La canonizzazione e il crescente fenomeno attorno al giovane beato, tra fede, tecnologia e controversie sulle reliquie.

Deceduto nel 2006 a soli 15 anni per una leucemia fulminante, Carlo Acutis sarà proclamato santo il prossimo 27 aprile. La sua figura ha ispirato un culto in continua crescita, con oltre un milione di pellegrini che nel 2024 hanno visitato il Santuario della Spogliazione ad Assisi, dove riposano le sue spoglie. Il giovane è ricordato per la sua passione per la tecnologia, che gli ha valso il titolo di “patrono di Internet“. È ammirato soprattutto dai giovani, grazie alla sua capacità di vivere e condividere la fede con un linguaggio moderno, accessibile e vicino ai loro interessi.
Le reliquie e le numerose controversie
L’interesse per Carlo Acutis ha portato a una “corsa” alle sue reliquie. Recentemente, una ciocca di capelli è stata venduta su eBay per 2.110 euro. Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha denunciato il commercio illegale di reliquie, e il caso è ora al vaglio delle autorità. Le reliquie ufficiali, custodite dalla Diocesi di Assisi, includono porzioni del cuore del giovane. Saranno portate a Roma per la canonizzazione e sono distribuite solo per motivi pastorali o spirituali.
Acutis un fenomeno di fede
Nel 2019, le spoglie di Carlo sono state traslate al Santuario della Spogliazione, aumentando significativamente il numero di visitatori ad Assisi. A differenza delle tradizionali reliquie, il corpo del beato, esposto in una teca di vetro, colpisce per la sua semplicità: indossa una tuta e scarpe da ginnastica, un’immagine che lo rende straordinariamente umano e vicino ai fedeli.
Secondo il vescovo Sorrentino, Carlo ha saputo riproporre il Vangelo con il linguaggio del nostro tempo, coinvolgendo chi lo percepiva distante. Il suo carisma sta nell’essere un giovane “normale”, che ha vissuto con entusiasmo, affrontando la malattia con fede e serenità, come San Francesco. Il legame con la città di Assisi nasce dal suo desiderio espresso in vita di essere sepolto lì, volontà rispettata dai genitori dopo la sua morte. Il giovane Carlo è già associato a due miracoli. La guarigione di un bambino brasiliano e, più recentemente, quella di una giovane del Costa Rica, vittima di un grave incidente, che sarà presente a Roma per la canonizzazione.
Storie vere
«Vorrei ordinare una pizza». Il bambino chiama il 112 e salva la madre con il codice parlato
Questo codice rappresenta un passo importante nella lotta contro la violenza domestica, offrendo un modo sicuro per chiedere aiuto.

Una pizza che ti salva la vita. Un bambino di 10 anni ha salvato la madre da un episodio di violenza domestica chiamando il 112 e ordinando una pizza. Una telefonata mascherata che ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente e arrestare il padre violento. Questo gesto eroico non solo ha protetto la sua famiglia, ma ha anche messo in luce l‘importanza di codici e strategie per denunciare situazioni di pericolo.
La chiamata in codice
«Pronto, vorrei ordinare delle pizze». Con queste parole, il bambino ha attirato l’attenzione dell’operatore del 112, che ha compreso la gravità della situazione. Le urla e i rumori di colluttazione in sottofondo hanno confermato il pericolo, portando alla geolocalizzazione del telefono e all’invio di una pattuglia. L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato e allontanato dalla casa.
Una pizza contro la violenza domestica
La frase «Vorrei ordinare una pizza» è diventata un simbolo di richiesta d’aiuto in diverse situazioni di emergenza. Sebbene non sia chiaro quando sia stata utilizzata per la prima volta, è stata adottata in diversi contesti come un modo discreto per segnalare pericolo, spesso appresa tramite campagne di sensibilizzazione, programmi scolastici o media. E’ cruciale, infatti, diffondere strumenti per aiutare le vittime di violenza domestica. Episodi come questo sottolineano l’importanza di educare la società a riconoscere e combattere la violenza domestica. Polizia e Carabinieri continuano a promuovere l’uso di codici come «Vorrei ordinare una pizza» per denunciare situazioni di pericolo, offrendo alle vittime e ai testimoni un mezzo sicuro per chiedere aiuto. Ma non c’è solo questo codice.
Il gesto universale che denuncia la richiesta di aiuto
Il segnale internazionale per indicare una situazione di pericolo, noto come Signal for Help, è stato ideato dalla Canadian Women’s Foundation durante la pandemia di COVID-19. Questo gesto è diventato un simbolo universale per le vittime di violenza domestica che cercano aiuto in modo discreto. Ma in cosa consiste il segnale? Il gesto è semplice e può essere fatto con una sola mano. Basta mostrare il palmo della mano rivolto verso l’esterno, piegare il pollice verso il centro del palmo e chiudere le altre dita sopra il pollice, formando un pugno. Si tratta di un segnale progettato per essere utilizzato anche durante videochiamate o in altre situazioni in cui parlare apertamente potrebbe essere pericoloso. Il Signal for Help ha guadagnato notorietà grazie ai social media e a diverse campagne di sensibilizzazione.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez