Connect with us

Cronaca

Trump ai funerali di Papa Francesco, dopo anni di scontri: tutti gli attacchi (reciproci) tra il pontefice e il tycoon

Dal “non è cristiano” del Papa alla replica sul muro al Vaticano, fino agli scontri su migranti e Cina: tra Francesco e Trump è stata una guerra fredda religiosa e politica. Fino al messaggio postumo e all’omaggio finale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Donald Trump sarà presente ai funerali di Papa Francesco. Un dettaglio che, in un mondo senza memoria, potrebbe sembrare scontato. Ma nel caso di Trump e Bergoglio, è un evento che segna la fine — o la sospensione — di un rapporto teso, fatto di scambi a distanza, critiche esplicite e divergenze insanabili su temi fondamentali come migrazione, diritti umani, accoglienza e ruolo della religione nella politica.

    La prima vera frattura tra i due risale al febbraio del 2016, quando Bergoglio, interrogato sulla proposta trumpiana di costruire un muro al confine tra Stati Uniti e Messico, disse: “Una persona che pensa solo a costruire muri, ovunque essi siano, e non a costruire ponti, non è cristiana”. Fu un attacco frontale, che all’epoca fece il giro del mondo. Trump rispose con durezza: “Se l’Isis attaccherà il Vaticano, vi posso assicurare che il Papa pregherà che io sia presidente. Per un capo religioso non è rispettoso mettere in discussione la fede di qualcuno”.

    Nonostante le successive precisazioni del Vaticano, che spiegò come le parole del Papa non fossero rivolte direttamente al candidato, la distanza era tracciata. E da lì in poi si è allargata, su ogni questione rilevante.

    Dopo l’elezione di Trump, Francesco inviò un messaggio di congratulazioni denso di sottotesti: “Sotto la sua guida, l’America possa continuare a misurarsi soprattutto per la sua preoccupazione per i poveri, gli esclusi e i bisognosi che come Lazzaro attendono di fronte alla nostra porta”.

    Nel 2017 ci fu un incontro ufficiale in Vaticano. La foto dei due leader, entrata negli archivi dei meme, mostrava un Francesco serissimo accanto a un Trump sorridente. Ufficialmente, fu un colloquio cordiale. Ma le divergenze non si appianarono.

    Nel settembre 2019, un altro strappo. Quando un giornalista porse a Francesco un libro sugli attacchi conservatori americani contro il suo pontificato, lui replicò: “Per me è un onore se mi attaccano gli americani”. Il riferimento era agli ambienti più tradizionalisti della Chiesa Usa, spesso alleati ideologici di Trump.

    Nel 2020, l’allora segretario di Stato Mike Pompeo attaccò duramente il Vaticano per il suo accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi. Il Papa rifiutò di incontrarlo durante la visita ufficiale. La giustificazione ufficiale fu che il pontefice non riceve politici in piena campagna elettorale. Ma il messaggio era chiaro.

    Lo scontro più netto avvenne però nel febbraio 2025, appena due mesi prima della morte del Papa. Francesco scrisse una lettera alla Conferenza episcopale degli Stati Uniti, criticando duramente il programma di “deportazioni di massa” annunciato dall’amministrazione Trump. “Il cammino dei migranti è come quello del popolo d’Israele dall’Egitto verso la libertà. Deportare persone che fuggono da povertà, persecuzioni e disastri ambientali lede la loro dignità”, scrisse. E aggiunse: “Non si può tacitamente equiparare lo status illegale di una persona alla criminalità. È una ferita alla giustizia”.

    In quella stessa lettera, Francesco rispondeva indirettamente anche al vicepresidente JD Vance, che aveva giustificato le politiche migratorie con il concetto teologico di “ordo amoris”: “Il vero ordine dell’amore è quello che scopriamo nella parabola del Buon samaritano, che costruisce una fratellanza aperta a tutti, senza eccezioni”, replicò il pontefice.

    La risposta dell’amministrazione Trump arrivò dal responsabile dei confini, Tom Homan: “Il Papa ci attacca per aver protetto il nostro Paese, ma lui ha un muro attorno al Vaticano. Perché noi no?”

    Ora, alla vigilia di un Conclave che potrebbe segnare la fine dell’era di Francesco e il ritorno a posizioni più tradizionali, Donald Trump ha annunciato che sarà a Roma. Le bandiere statunitensi sono state messe a mezz’asta, il comunicato è arrivato mentre Trump posava accanto a un coniglio pasquale in costume, con un tono più folkloristico che istituzionale.

    La storia tra questi due uomini, così diversi per vocazione, stile e visione del mondo, si chiude così: con un incontro postumo, inevitabile e forse ipocrita. Ma necessario. Perché il protocollo non ha memoria. La Storia sì.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Italo Spinelli, 89 anni e tre lauree: la conoscenza e il sapere come risposta al dolore

      Questa storia ci ricorda che la conoscenza non ha età, e che lo studio può essere un modo per trasformare il dolore in crescita.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Lui è Italo Spinelli, ex operaio di Finale Emilia. A 89 anni ha conseguito la terza laurea in sette anni presso l’Università di Macerata, completando il suo percorso con una tesi magistrale in Scienze filosofiche dal titolo Il ritorno di Euridice: memoria e futuro in Giordano Bruno. Ma il suo viaggio accademico non è stato mosso dalla semplice volontà di ottenere un titolo. Ha avuto un’origine profondamente personale: affrontare il dolore della perdita della moglie Angela. Scomparsa nel 2013, Angela è rimasta sempre accanto a lui, nella memoria e nei suoi studi. “Do ragione a Sant’Agostino, che diceva che le anime restano vicino a chi le ha amate davvero. Quindi penso che Angela sia ancora accanto a me, perché io l’ho amata davvero”, ha scritto Spinelli nella dedica della sua tesi.

        Un viaggio nella filosofia per dare significato al dolore

        Dopo una vita di lavoro come operaio, Spinelli ha trovato nella filosofia e nella storia un modo per elaborare la sua perdita e approfondire il senso della vita. Nel 2018, ha conseguito la sua prima laurea in Filosofia, seguita da una seconda in Storia e, infine, l’ultima in Scienze filosofiche. Un percorso accademico intenso, che gli ha permesso di esplorare il pensiero di grandi filosofi e affrontare questioni esistenziali. Per Spinelli, studiare Giordano Bruno non è stato semplice. Il filosofo del Rinascimento è noto per il suo pensiero antidogmatico e la sua visione cosmologica rivoluzionaria. Ma per Italo, la fatica dello studio era un modo per rimanere attivo e per continuare a cercare la verità, quella stessa verità che forse ha finalmente trovato.

        Conoscenza continua

        Italo Spinelli è diventato una figura familiare all’Università di Macerata, dove ha conquistato la stima di docenti e studenti. Il rettore John Mc Court lo ha definito “un esempio vivente di apprendimento permanente”, sottolineando come persino gli studenti più giovani abbiano mostrato ammirazione per il suo impegno. Anche il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Roberto Mancini, ha voluto celebrare il suo percorso, ricordando come il sapere non sia solo un obiettivo personale, ma anche un legame con la comunità. Spinelli ha dimostrato che l’università non è solo un luogo di formazione, ma una casa in cui nessuno deve sentirsi solo.

        E ora? Un nuovo obiettivo…

        Nonostante il traguardo della terza laurea, Italo non pensa ancora alla quarta. Ma ha già individuato un nuovo interesse: seguire la causa di beatificazione di Maria Pia Benati, fondatrice delle missionarie dell’Eucarestia. Per lui, la ricerca del sapere non è un punto d’arrivo, ma un cammino continuo, un modo per dare significato alla vita e per mantenere viva la memoria della donna che ha amato.

          Continua a leggere

          Mistero

          L’ultimo Papa? La profezia di San Malachia torna a scuotere Roma

          Tra corridoi curiali e suggestioni apocalittiche, rispunta la profezia medievale che parla di un Papa chiamato Pietro, guida della Chiesa nell’ultima persecuzione. E ora un nome inquieta tutti: Parolin.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Roma trattiene il respiro. Il corpo di Papa Francesco è stato traslato da Santa Marta alla Basilica di San Pietro, dove le volte millenarie accolgono l’ultimo saluto come una preghiera scolpita nel marmo. Il 26 aprile, la liturgia del commiato darà inizio all’ingranaggio segreto e solenne del Conclave. In quelle ore sospese, la città eterna sussurra leggende antiche. E una, più di tutte, torna a bruciare nel cuore dei fedeli e nei pensieri di chi conosce il peso del potere ecclesiastico: la profezia di San Malachia.

            Correva il XII secolo quando Malachia, arcivescovo d’Armagh, avrebbe ricevuto in visione la lista dei papi futuri: centododici motti in latino, ciascuno legato a un pontefice, fino alla fine dei tempi. Un manoscritto conservato, si dice, nella Biblioteca Vaticana. Una traccia fragile, riemersa solo secoli dopo, nel 1595, pubblicata dal monaco benedettino fiammingo Arnoldo Wion. Attorno a quelle pagine, mito e sospetto si sono intrecciati senza sosta.

            Oggi, secondo quella lista, il tempo di Francesco — il Papa 111esimo — è compiuto. E quello che arriva adesso, l’ultimo, avrebbe un nome inciso nel destino: Petrus Romanus.

            “In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus…”, si legge. “Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge tra molte tribolazioni”.

            Un motto che si chiude con una parola lapidaria: Finis. Non un punto. Ma una fine.

            Non è un testo riconosciuto dalla Chiesa. Troppo tardi, troppo perfetto, troppo contaminato da suggestioni politiche del Cinquecento. Eppure ritorna. Come un battito sotto la pelle di Roma. Perché in ogni cambio di pontificato si riapre la ferita del mistero. La fede vera sa distinguere. Ma il popolo — e parte della Curia — ascolta i segni.

            Ed ecco che nel mosaico di sussurri e scenari, spunta un nome che sembra fatto apposta per accendere l’eco della profezia: Pietro Parolin.

            Segretario di Stato, piemontese, fine tessitore di diplomazie e custode degli equilibri vaticani. Un uomo che conosce ogni chiave del Palazzo. Ma è il nome, quella pietra che pesa: Pietro. Pietro il Romano. Pietro come il primo Papa. Pietro come l’ultimo?

            Parolin, oggi, è considerato un candidato serio. Non il più probabile, ma tra i più “pontificabili”. La sua presenza accende un sottile brivido: è colui che potrebbe incarnare, perfino inconsapevolmente, quel presagio. E la mente collettiva, soprattutto nei momenti di passaggio, si aggrappa ai simboli.

            La morte di Francesco ha aperto una soglia. I pellegrini si accalcano a San Pietro per l’ultimo saluto. I cardinali cominciano ad arrivare a Roma. Dentro il Vaticano, le congregazioni generali scaldano i motori del Conclave. Ma fuori, tra le mura della città sacra e pagana, si respira un’aria antica. Densa di mito, superstizione e profezie dimenticate.

            Qui, ogni morte di un Papa è anche un rito di passaggio. E ogni nuovo nome può risuonare come un segnale. E se davvero toccasse ora al Petrus Romanus, come reagirebbe il mondo?

            Roma lo sa: non c’è potere più forte di quello che sa nascondersi tra le ombre.
            E nulla, in Vaticano, è mai solo coincidenza.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Massimiliano Strappetti, l’infermiere che fu l’ombra di Papa Francesco fino all’ultimo respiro

              Fu Strappetti a insistere per l’operazione segreta del 2021, a concedergli l’ultima uscita tra i fedeli e ad accompagnarlo, da solo, nella stanza della morte. Il suo ruolo non esisteva: glielo inventò Bergoglio.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’ultimo saluto Papa Francesco lo ha riservato a lui. A quell’uomo sempre silenzioso, sempre un passo indietro, sempre presente. Un cenno con la mano e poche parole di gratitudine per Massimiliano Strappetti, l’infermiere che più di ogni altro è stato il suo angelo custode. Da tempo. Da quando, nel 2021, riuscì a convincere il pontefice a sottoporsi a un intervento chirurgico d’urgenza che Francesco stesso definì «l’operazione che mi ha salvato la vita».

                Da allora, non si sono più lasciati. Quando Bergoglio fu ricoverato al Gemelli per affaticamento polmonare, fu Strappetti a insistere perché non si temporeggiasse. E sempre lui a concedere al Papa quel bagno di folla per la benedizione Urbi et Orbi, il 20 aprile, solo poche ore prima che il cuore di Francesco si fermasse.

                Classe 1970, romano, tifoso della Lazio, Strappetti ha attraversato vent’anni di Vaticano e tre papati, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, fino a Papa Francesco. La sua carriera parte dal reparto di Rianimazione del Policlinico Gemelli. Nel 2002 entra a far parte dello staff sanitario vaticano. Ma è con Bergoglio che nasce un legame nuovo. Nel 2021, in gran segreto, organizza e gestisce l’operazione per la stenosi diverticolare al colon. Da lì la fiducia è totale.

                Nel 2022 arriva la nomina ufficiale: “Assistente sanitario personale del Santo Padre”. È un ruolo che non esisteva, creato su misura per lui. Strappetti non è più solo un infermiere: è la persona che dorme nella stanza accanto, che ascolta ogni respiro, che decide quando è il momento di dire basta. Anche all’accanimento terapeutico.

                È stato lui, il giorno della Pasqua, a dire sì all’ultima uscita pubblica del Papa. Sabato 20 aprile, assieme al pontefice, aveva fatto un sopralluogo nel tragitto fino a San Pietro. Il giorno dopo, tra 50mila fedeli, Francesco sorrideva dal sagrato, stanco ma determinato. Tornato a Santa Marta, cenò come sempre. Si addormentò senza dolori. E si svegliò, all’alba del 21 aprile, con la morte addosso.

                Alle 5.30 Strappetti chiamò d’urgenza il professor Alfieri. «Il Papa sta male, dobbiamo tornare al Gemelli». Ma non ci fu tempo. Né lo si volle. Francesco aveva spesso detto: “Voglio morire a casa”. E casa, per lui, era la sua stanza a Santa Marta.

                Il resto è stato silenzio. Il Papa non rispondeva più agli stimoli. Ma poco prima del coma, ebbe un gesto. Si voltò verso Strappetti, alzò una mano. Quel cenno vale più di mille parole. Perché era il grazie di un uomo che non poteva più parlare, ma voleva dire tutto.

                Massimiliano Strappetti non ha rilasciato dichiarazioni. Sui social si trovano solo scatti con la compagna Barbara e i figli, foto delle vacanze a Napoli, immagini della Lazio. Vita normale. Vita vera.

                Oggi il Vaticano lo piange in silenzio. Perché accanto a ogni papa, accanto a ogni storia grande, ci sono ombre buone che non vogliono applausi. Solo un cenno con la mano. E un grazie.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù