Cronaca

Trump e Zelensky, incontro a sorpresa nella Basilica di San Pietro: “Colloquio molto produttivo”

Donald Trump e Volodymyr Zelensky hanno avuto un incontro privato nella Basilica di San Pietro, prima dei funerali di Papa Francesco. Secondo la Casa Bianca, il colloquio è stato “molto produttivo”, ma l’entourage ucraino frena su nuovi incontri. Sul tavolo, una proposta di tregua che Kiev sottopone a Washington, senza concessioni territoriali a Mosca.

Published

on

    Prima dell’inizio delle esequie di Papa Francesco, nella solennità della Basilica di San Pietro, è andato in scena un incontro che potrebbe avere riflessi geopolitici enormi: Donald Trump e Volodymyr Zelensky si sono visti di persona, lontano dai riflettori, a margine dell’omaggio al feretro del Pontefice.

    I due leader, riferisce Sky News citando fonti vaticane, si sono incontrati all’interno della Basilica e avrebbero anche ipotizzato di proseguire i colloqui nei prossimi giorni. Tuttavia, il portavoce di Zelensky, Serguii Nykyforov, ha immediatamente raffreddato l’ipotesi: “L’incontro c’è stato ed è già terminato”, ha dichiarato senza aggiungere dettagli.

    La Casa Bianca, per parte sua, ha definito il colloquio “molto produttivo”. Lo ha comunicato il direttore della Comunicazione, Steven Cheung, confermando che Trump e Zelensky “hanno avuto una discussione franca e costruttiva”. Secondo il New York Times, il presidente ucraino avrebbe presentato a Trump una controproposta per il cessate il fuoco: nessuna riduzione delle forze armate ucraine, un contingente europeo di sicurezza sostenuto dagli Stati Uniti da dispiegare in Ucraina, e l’utilizzo dei fondi russi congelati come riparazioni di guerra.

    Una linea molto diversa rispetto al piano avanzato da emissari di Trump, che prevedeva concessioni territoriali significative a Mosca, come il riconoscimento della Crimea e di parte delle regioni occupate. Una prospettiva inaccettabile per Kiev.

    Zelensky è arrivato a San Pietro con un abito scuro, rinunciando alla consueta mimetica verde che lo accompagna dall’inizio della guerra, in un gesto di rispetto che non è passato inosservato. Accolto da un lungo applauso della folla, ha preso posto nel quadrilatero riservato ai capi di Stato e di governo. Trump e Melania, atterrati a Roma ieri notte, soggiornano a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore Usa, a pochi passi dall’Hotel Parco dei Principi dove alloggia la delegazione ucraina.

    I posti assegnati sul sagrato di San Pietro hanno diviso Trump e Zelensky, separati non solo dal rigido protocollo vaticano che segue l’ordine alfabetico francese, ma anche da una visione molto diversa su cosa significhi oggi “pace giusta”. Un concetto evocato nei discorsi, ma lontano dalla pratica.

    Stretta di mano per protocollo con Macron, Ursula von der Leyen e il presidente finlandese Alexander Stubb. Nulla di più. Di fianco a loro, nel recinto delle autorità, la ministra della Cultura russa Olga Lyubimova, capo della delegazione ufficiale di Mosca. E, poco distante, il metropolita Antonij di Volokolamsk, a rappresentare la Chiesa ortodossa russa.

    In pochi metri quadrati, sotto la cupola più simbolica della cristianità, i protagonisti di una tregua che continua a non farsi. Gli altoparlanti diffondono i canti liturgici, i cinque maxi schermi accompagnano le preghiere della folla assiepata lungo il colonnato. La morte del Papa della pace ha riunito i potenti, ma non ha ancora spezzato le loro divisioni.

      Ultime notizie

      Exit mobile version