Connect with us

Gossip

Alice Campello “elimina” Morata: il gesto definitivo segna la fine della storia

Dopo la separazione, Alice Campello sostituisce una foto di coppia con un nuovo quadro nel suo ufficio. Un segnale che la storia d’amore con Morata è davvero finita, nonostante l’apparente serenità mantenuta per il bene dei figli.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sembra proprio che la storia d’amore tra Alice Campello e Alvaro Morata sia giunta al capolinea. Dopo settimane di speculazioni, un gesto di Alice ha attirato l’attenzione di molti, segnando quello che potrebbe essere il definitivo distacco dalla sua vita passata con il calciatore spagnolo. La modella e influencer, infatti, ha condiviso su Instagram alcuni scatti del suo ritorno in ufficio dopo le vacanze estive, ma è stato un dettaglio in particolare a catturare l’occhio vigile dei suoi follower.

    Tra le foto, Alice appare mentre appende un nuovo quadro alla parete del suo ufficio, sostituendo quello precedente. Secondo alcune voci che circolano dalla Spagna e osservazioni di vari utenti, il quadro rimosso raffigurava proprio Alice e Alvaro sulla copertina del settimanale Grazia. Se confermato, questo gesto sarebbe un chiaro segno della volontà di Alice di voltare pagina e mettere un punto definitivo alla relazione.

    Nonostante il gesto simbolico, Alice e Alvaro continuano a dimostrare un rapporto sereno, soprattutto per il bene dei loro figli. Recentemente, i due sono stati fotografati insieme mentre accompagnavano i bambini a scuola, mostrando un’immagine di serenità e rispetto reciproco, nonostante la separazione.

    Entrambi sembrano determinati a mantenere un clima positivo per proteggere il benessere dei loro figli, dimostrando che, sebbene la loro storia d’amore sia finita, l’impegno verso la famiglia rimane forte e prioritario.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Gossip

      Elisa Isoardi: “Per il momento non voglio figli. Ballando con le stelle è stata la mia terapia”

      La conduttrice si confessa a La Volta Buona: l’infanzia con una madre forte e indipendente, il timore di diventare genitore e la rinascita grazie a Milly Carlucci.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Elisa Isoardi si racconta senza filtri nel salotto di La Volta Buona, il programma di Caterina Balivo in onda su Rai 1. Tra carriera, vita privata e riflessioni profonde, la conduttrice rivela che, almeno per ora, non ha intenzione di avere figli e che la sua vera rinascita è arrivata grazie a Ballando con le stelle, in un momento particolarmente difficile della sua vita.

        Una donna indipendente e la lezione della madre

        Nel corso dell’intervista, Isoardi ha parlato di sua madre, descrivendola come una donna straordinaria che le ha insegnato il valore della forza e dell’indipendenza. Crescere con una figura materna così determinata ha segnato profondamente la sua visione della vita e dei rapporti personali. Sua madre si è separata quando lei aveva appena tre anni, ma nonostante le difficoltà non ha mai permesso che i conflitti influenzassero la crescita dei figli.

        Per questo motivo, Elisa ha sempre vissuto la separazione dei genitori con equilibrio e serenità, senza rancori o traumi. Ha raccontato che la madre non ha mai parlato male del padre e viceversa, un atteggiamento che considera un esempio di intelligenza e maturità, e che vorrebbe fosse più diffuso tra i genitori separati.

        Figli? Non per ora. E forse mai.

        Quando si parla di maternità, la conduttrice ammette di non sentirsi ancora pronta. Essere madre, per lei, è un atto di altruismo estremo e in questo momento della sua vita si definisce un po’ egoista sotto questo aspetto. Al di là di una scelta personale, riconosce che il fatto di non aver ancora trovato la persona giusta influisce sulle sue decisioni future. Per ora, il desiderio di avere un figlio non rientra nei suoi programmi.

        Non si tratta, però, di una chiusura definitiva: il suo punto di vista potrebbe cambiare con il tempo e con la giusta persona accanto. Tuttavia, per adesso, preferisce concentrarsi su se stessa e sulla sua crescita personale e professionale.

        Ballando con le stelle, la terapia inattesa

        Il periodo più difficile per Elisa Isoardi è arrivato nel 2020, quando nel giro di pochi mesi ha visto crollare due certezze: la sua relazione e il suo lavoro. Dopo cinque anni, la sua storia d’amore si era conclusa e, nello stesso periodo, la Rai aveva deciso di chiudere La Prova del Cuoco, il programma che amava e che l’aveva resa un volto popolare del piccolo schermo. A peggiorare la situazione, c’era anche il contesto del Covid, che rendeva ancora più incerto il suo futuro professionale.

        In quel momento di smarrimento, la chiamata di Milly Carlucci è stata una boccata d’ossigeno. Partecipare a Ballando con le stelle è stato un colpo di fortuna e, soprattutto, una terapia inaspettata. Elisa ha trovato in quel contesto un’opportunità di rinascita: lo show le ha permesso di mettersi alla prova, di superare le sue fragilità e di raccontarsi in modo autentico.

        Il percorso nel programma è stato tutt’altro che semplice. Lei e Raimondo Todaro sono arrivati in finale nonostante una serie di ostacoli fisici: durante il programma, lei si è quasi rotta il malleolo, mentre lui si è dovuto operare d’urgenza di appendicite alla seconda serata. Un percorso intenso, fatto di sacrificio, dolore e determinazione, che alla fine si è trasformato in una vittoria personale, al di là della gara.

        Una donna che ha imparato a ricominciare

        Dopo quell’esperienza, Elisa Isoardi non ha mai smesso di ballare. Quella passione scoperta quasi per caso è diventata parte della sua vita, un modo per liberare energie, ritrovare se stessa e guardare avanti con una nuova consapevolezza. La danza è stata un mezzo per affrontare le difficoltà, un’ancora a cui aggrapparsi in un periodo di incertezza e solitudine.

        Oggi, Elisa continua il suo percorso tra televisione e nuove sfide, con una consapevolezza diversa: non ha più paura di ricominciare. Se la vita le ha tolto qualcosa, le ha anche regalato nuove opportunità. E per ora, la sua priorità resta lei stessa.

          Continua a leggere

          Reali

          Harry e Meghan, la beneficenza scoppia tra le mani: accuse di bullismo e figuracce reali

          Il principe si dimette da Sentebale, la charity fondata in nome di Diana. Ma dietro le quinte c’è il caos: la presidente Sophie Chandauka lo accusa di “molestie sistemiche”. E Meghan? Pare abbia fatto inginocchiare la manager. Letteralmente.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dove passano i Sussex, non cresce più l’erba. E anche quando dovrebbero semplicemente sostenere una causa nobile, riescono a trasformarla in una guerra intestina a base di accuse, dimissioni e gesti al limite del surreale. L’ultima scena si è consumata dentro Sentebale, l’organizzazione fondata da Harry nel 2006 per aiutare bambini sieropositivi in Africa. Un nome nobile, una causa indiscutibile. Ma dietro la facciata benefica, è andato in scena l’ennesimo capitolo della saga “Harry e Meghan contro il resto del mondo”.

            Il principe si è dimesso dal consiglio direttivo insieme al co-fondatore Seeiso, principe del Lesotho. Ma la mossa è tutto fuorché diplomatica: arriva a seguito delle accuse pesantissime della presidente della charity, Sophie Chandauka, manager di lungo corso con trascorsi in Morgan Stanley e Meta, che parla apertamente di “bullismo sistemico” da parte di Harry e del consiglio di amministrazione.

            La denuncia è arrivata dritta alla Charity Commission, l’ente che vigila sulle organizzazioni no-profit. Secondo Chandauka, all’interno della charity regnerebbero misoginia, abuso di potere e discriminazione verso le donne nere. Le sue riunioni sarebbero state interrotte, le sue decisioni boicottate, il suo ruolo costantemente ridimensionato. “Non sono stata trattata come i miei predecessori — ha detto a Sky — Alcuni membri del board pensavano di poterla fare franca maltrattando una donna”.

            Dal canto loro, i fiduciari dell’ente e i due principi replicano con accuse opposte: la Chandauka avrebbe gestito i conti in modo opaco e cambiato rotta senza consultare il consiglio. Insomma, ognuno accusa l’altro di aver portato la nave sugli scogli. E se non fosse una charity, sembrerebbe la trama di una soap.

            Ma la parte più grottesca arriva da un evento dello scorso aprile a Miami, durante una partita di polo benefico. Harry, capitano della squadra vincitrice, era sul podio per la premiazione. Accanto a lui, alla sua destra, c’era Sophie Chandauka. E qui entra in scena Meghan Markle.
            Secondo quanto ricostruito da fonti interne (e riportato dal Telegraph), l’ex attrice avrebbe ordinato alla manager di spostarsi dalla parte “sbagliata” del principe. Non con un cenno, ma con un comando esplicito. E così Chandauka sarebbe stata costretta ad abbassarsi sotto il trofeo per cambiare lato, in pieno stile “inchinati e ubbidisci”.

            Una scena che ha fatto storcere il naso anche a molti presenti e che avrebbe innescato il disastro. A quanto pare, Harry avrebbe poi pressato Chandauka affinché rilasciasse una dichiarazione pubblica “a sostegno” della moglie, per riparare all’immagine poco regale della duchessa. Lei ha detto no. E, secondo chi conosce i retroscena, da lì è cominciata la sua lenta e inesorabile defenestrazione.

            C’è chi dice che la manager abbia usato il caso Harry per far esplodere una situazione già al limite. Altri sostengono che sia stata vittima dell’ennesimo cortocircuito tra potere reale e insicurezze hollywoodiane. Di certo, ancora una volta, il buon nome della beneficenza è finito sotto i tacchi di una coppia sempre più allergica alla sobrietà.

            Intanto, Harry e Meghan restano in silenzio. Ufficialmente impegnati in nuovi progetti di comunicazione e “impact storytelling” (qualunque cosa significhi). Ma dietro le quinte, la beneficenza piange. E anche un po’ ride. Di nervi.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Addio a suor Paola, volto amato della tv e tifosissima della Lazio

              La religiosa, morta a 77 anni, è stata un’icona di umanità e passione sportiva. Lotito: “Esempio d’amore e sacrificio, la sua eredità è la solidarietà”. Dalle curve all’impegno sociale, sempre al fianco degli ultimi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Se n’è andata in silenzio, com’era nel suo stile, ma lascia un’eco che risuonerà a lungo nei cuori di chi l’ha conosciuta. È morta a 77 anni suor Paola, al secolo Rita D’Auria, volto amatissimo della tv, religiosa appassionata, e simbolo di un tifo diverso: quello che sa essere fedele, profondo e generoso, senza mai perdere l’umanità. È morta a Roma, nel convento delle Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re. Era malata da tempo.

                A darne l’annuncio è stato il giornalista Guido De Angelis, durante una serata in ricordo di Giorgio Chinaglia, il “Long John” che suor Paola aveva amato da tifosa e da sorella spirituale. Originaria di Roccella Jonica, in Calabria, si era trasferita nella capitale giovanissima, e da allora non l’ha più lasciata. È a Roma che ha costruito la sua vocazione, ricevuta – come amava ricordare – il 25 gennaio, giorno della conversione di San Paolo. E da San Paolo ha preso anche il nome con cui tutti l’hanno conosciuta.

                Religiosa dal cuore immenso e dallo spirito combattivo, è stata un punto di riferimento non solo per la tifoseria laziale, ma per tutte le persone che vivono ai margini: giovani in difficoltà, donne vittime di violenza, detenuti, famiglie segnate dalla povertà. Con la sua So.Spe. (Solidarietà e Speranza), suor Paola ha portato avanti per anni progetti di inclusione, assistenza, accoglienza. Sempre col sorriso, sempre in prima linea.

                La grande popolarità arrivò con la tv, grazie alle sue apparizioni fisse a Quelli che il calcio, prima con Fabio Fazio, poi con Simona Ventura. In un mondo televisivo che spesso predilige il rumore e la polemica, suor Paola portava uno stile inconfondibile fatto di ironia, garbo e devozione sincera, riuscendo nell’impresa di farsi amare anche da chi non tifa Lazio.

                Il presidente biancoceleste Claudio Lotito, profondamente legato alla religiosa, ha voluto ricordarla con parole cariche di affetto: “Sento il dovere di esprimere la mia più profonda riconoscenza verso suor Paola per l’esempio di amore, sacrificio e passione che ha incarnato quotidianamente. Conserverò sempre il ricordo delle sue parole e del suo sorriso, capaci di scaldare il cuore di tutti. Ci lascia un’eredità preziosa: la certezza che l’altruismo e la solidarietà siano la forza più grande che possiamo donare al prossimo”.

                Anche Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione SS Lazio 1900, ha voluto salutarla: “Suor Paola non è stata soltanto un simbolo di dedizione e di fede, ma una vera amica e una guida spirituale. La sua presenza discreta e la sua opera instancabile sono state un faro per la nostra comunità. Il suo esempio continuerà a ispirarci ogni giorno”.

                Suor Paola era un’anomalia luminosa. Una donna di Dio che sapeva ridere e gioire per un gol al 90esimo, ma che poi tornava a occuparsi delle ferite degli ultimi con la stessa passione. Il suo tifo era amore, la sua fede era azione, la sua voce una carezza in un tempo spesso troppo duro.

                Ora la curva Nord è più vuota. Ma la sua eredità è viva, e continuerà a brillare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù