Connect with us

Reali

Re Carlo III e Camilla in aprile a Roma per il Giubileo. Prima di loro Elisabetta II tra diplomazia, arte e memoria storica

Il Re e la Regina si recheranno in visita di Stato presso la Santa Sede e la Repubblica italiana all’inizio di aprile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel prossimo mese di aprile, Re Carlo III e la Regina Camilla faranno il loro ingresso ufficiale in Italia per una visita di Stato che toccherà Roma e Ravenna. L’annuncio di Buckingham Palace, ha evidenziato come l’occasione celebri sia il Giubileo del 2025 che le relazioni bilaterali tra Italia e Regno Unito.

    Un incontro storico con Papa Francesco

    Durante la tappa in Vaticano, i Reali incontreranno Papa Francesco per prendere parte alle celebrazioni dell’Anno Giubilare. Il Giubileo, indetto tradizionalmente ogni 25 anni, rappresenta un momento speciale per la Chiesa cattolica e per i pellegrini di tutto il mondo. Re Carlo, in quanto Supreme Governor della Chiesa Anglicana, testimonia in questo modo l’importanza del dialogo interreligioso. Una missione che lo ha portato più volte a visitare la Santa Sede già nei decenni passati.

    Oltre il Giubileo anche Roma e Ravenna: cultura e diplomazia

    A Roma, oltre agli incontri istituzionali, si prevede un ricevimento ufficiale per celebrare il dialogo culturale e diplomatico tra Italia e Regno Unito. La visita sarà un omaggio alla storia e all’arte, con l’amore di Carlo per il Rinascimento e le bellezze italiane che lo porteranno anche a Ravenna. Qui il sovrano esplorerà i celebri mosaici paleocristiani di Galla Placidia, patrimonio UNESCO, e visiterà la tomba di Dante Alighieri.

    Roma e i ricordi della Regina Elisabetta II

    Questo viaggio rievoca inevitabilmente le visite della Regina Elisabetta II in Italia, tra cui quella storica del 2000 per il Grande Giubileo con Papa Giovanni Paolo II. Accompagnata dal Principe Filippo, durante le sue quattro visite ufficiali in Italia, che hanno contribuito a consolidare il rapporto speciale tra le due nazioni, è stata accolta con grande calore. Re Carlo è il sovrano più legato al Bel Paese nella storia dei Windsor, avendo già visitato l’Italia 17 volte come Principe di Galles. Celebre per il suo amore per l’arte, la letteratura e la sostenibilità, ha spesso dipinto scorci della Toscana e ha collaborato con istituzioni italiane per promuovere moda e gastronomia sostenibili.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Reali

      L’Althorp House, legata alla memoria di Lady Diana, non verrà ereditata dai figli

      I due figli di Diana Spencer, non entreranno in possesso della storica dimora. Una decisione quantomeno sorprendente la destina ad un altro parente. Con le sue 26 camere disponibili per affitti esclusivi e spazi per eventi, la dimora resta un luogo emblematico, simbolo dell’eredità della famiglia Spencer e della figura indimenticabile di Lady Diana.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Vero e proprio simbolo della famiglia Spencer dal 1508, ha rappresentato per un certo periodo una sorta di “rifugio sicuro”porto sicuro” per Lady Diana, specialmente durante la sua infanzia. Situata nel Northamptonshire, questa magnifica dimora immersa in un parco di oltre 13.000 acri, ha fatto da testimone alla crescita della futura Lady Diana, soprattutto durante i suoi momenti più difficili dopo la separazione dei genitori. Trascorrendo fra quelle mura ha ritrovato gli anni che hanno preceduto al suo ingresso nella roayl family, in seguito al suo matrimonio con Carlo.

        Scopri chi sarà l’erede

        I figli William e Harry però non erediteranno la casa ma sarà Louis Spencer a farlo. Si tratta del cugino dei due principi e figlio del conte Charles Spencer. Ma perché mai una scelta di questo tip, che ha lasciato stupiti in molti?

        Seguendo le regole della primogenitura aristocratica

        Nonostante il profondo legame che lega i due figli di Diana con questa casa storica, le regole di primogenitura aristocratica sono chiare: prevedono che il titolo e la proprietà vengano ereditati dal primo figlio maschio del conte Spencer. Per questo, Louis Spencer, cugino dei principi William e Harry, è in pieno diritto destinato a diventare il decimo conte Spencer, prendendo in carico la proprietà di Althorp House.

        Qualcosa su di lui

        Nato nel 1994, si tratta del primogenito di Charles Spencer, fratello di Diana. A differenza di William e Harry, Louis ha optato per una vita più riservata. Cresciuto in Sudafrica a Città del Capo, ha studiato in prestigiose scuole private, dedicandosi successivamente alla sua grande passione: la recitazione.

        E’ la persona ideale a prenderla in carico

        Sua sorella Kitty Spencer è sicura: Louis è perfetto per il ruolo di custode della tenuta, la sua proverbiale descrizione e il sacro rispetto per le tradizioni di famiglia lo rendono l’erede ideale. Preparandosi a prendere in carico questa importante eredità, lui ha già iniziato a partecipare alle riunioni per la gestione di Althorp House. La discrezione e il rispetto per le tradizioni di famiglia lo rendono un erede ideale.

        Una parte della residenza aperta ai visitatori

        Althorp House, anche se non rimarrà legata ai due figli dell’attuale sovrano, continua a preservare il suo fascino e la sua importanza storica. Dopo una opportuna ristrutturazione, alcune aree della tenuta sono attualmente aperte al pubblico, inclusi i giardini e le stanze riservate ai ricevimenti. C’è però una zona, situato su una piccola isola nel parco, che resta strettamente privata: si tratta del mausoleo dedicato a Lady Diana. Uno spazio riservata alla memoria della principessa, per il quale è interdetto ogni ingresso ai visitatori.

          Continua a leggere

          Reali

          Harry e Meghan, guerra di quartiere a Montecito: “Hanno rovinato tutto”

          I vicini della coppia reale si lamentano: troppi turisti, prezzi delle case alle stelle e poca voglia di integrarsi. Il malcontento cresce.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Harry e Meghan sembrano non riuscire a trovare pace nemmeno nel loro angolo di paradiso californiano. Da quando si sono trasferiti a Montecito nel 2020, i vicini non hanno mai smesso di storcere il naso. Ora, secondo un’inchiesta dell’edizione americana di Vanity Fair, la pazienza della comunità sarebbe agli sgoccioli. A pesare sulla reputazione della coppia non sarebbero solo le continue polemiche che li accompagnano, ma anche il fatto che la loro presenza avrebbe stravolto la quiete del quartiere.

            Alcuni residenti, rimasti anonimi, accusano i Sussex di aver trasformato Montecito in una meta turistica invasa da curiosi e paparazzi. Non solo: l’aumento della loro popolarità avrebbe fatto lievitare i prezzi delle case, rendendo l’area ancora più esclusiva – e inaccessibile.

            Eppure, Montecito è da sempre la casa di molte celebrità. Da Gwyneth Paltrow a Oprah Winfrey, da Michael Douglas a Leonardo DiCaprio, il quartiere è abituato ai riflettori. Eppure, secondo i vicini, nessuno di loro avrebbe mai portato tanto scompiglio quanto Harry e Meghan. “Le altre star hanno sempre saputo convivere con il quartiere, loro no”, lamentano.

            Un’accusa che si aggiunge alla lunga lista di critiche nei confronti dei Sussex. Ma il duca e la duchessa avranno intenzione di rispondere o lasceranno che il malcontento monti ancora?

              Continua a leggere

              Reali

              Re Carlo e il piano che non regge: costretto a richiamare Beatrice ed Eugenia

              Il re voleva una Monarchia più snella, ma la realtà lo ha smentito: con l’assenza di Kate e i problemi di salute, le Principesse di York tornano a Palazzo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La Monarchia “snella” voluta da Re Carlo si è scontrata con un problema imprevisto: il trono, così come lo aveva immaginato, sta in piedi a fatica. Dopo anni passati a cercare di ridurre il numero dei membri attivi della Famiglia Reale, il sovrano è stato costretto a tornare sui suoi passi e richiamare rinforzi. E chi meglio delle nipoti, Beatrice ed Eugenia di York, per dare una mano alla Corona?

                Un progetto zoppo fin dall’inizio

                L’idea di Carlo era chiara: meno reali attivi, meno costi, meno scandali. Un cerchio ristretto di volti istituzionali – lui, la Regina Camilla, la Principessa Anna, il Principe Edoardo con Sophie, e naturalmente William e Kate – con un ruolo pubblico ben definito. Peccato che la teoria non abbia retto alla pratica.

                Già con l’ascesa al trono nel settembre 2022, il re ha dovuto fare i conti con due assenze pesanti: Harry e Meghan, volati oltreoceano, e il Principe Andrea, finito ai margini dopo il caso Epstein. Ma è nel 2024 che il castello di carte ha iniziato davvero a crollare: Kate Middleton, colpita da problemi di salute, è stata fuori gioco per quasi un anno; lo stesso Carlo, nel frattempo, ha dovuto ridurre i suoi impegni. Con così poche figure attive, la Monarchia ha iniziato a scricchiolare.

                Beatrice ed Eugenia, il ritorno delle “escluse”

                E così, riecco le Principesse di York. Beatrice ed Eugenia, figlie di Andrea e Sarah Ferguson, sono sempre rimaste ai margini della Famiglia Reale: senza incarichi ufficiali, senza protezione istituzionale, spinte a costruirsi carriere indipendenti. Ma ora il vento sta cambiando.

                Secondo l’esperta reale Katie Nicholl, l’idea di coinvolgere le due sorelle non è più un’ipotesi, ma una necessità. Del resto, Beatrice ed Eugenia non hanno mai del tutto tagliato i ponti con la Corte: sono in ottimi rapporti con Carlo e William, e mantengono una linea di comunicazione con Harry, fungendo da ponte tra le due fazioni della famiglia.

                Il loro ingresso nella squadra reale segnerebbe una svolta: da regali di serie B a volti di punta della Corona. Un’inversione a U che dimostra come, alla fine, la Monarchia snella fosse un piano più teorico che realistico. Carlo voleva ridurre il peso della Famiglia Reale, ma alla prima difficoltà è stato costretto a ingrandirla di nuovo. E Beatrice ed Eugenia, da escluse, tornano protagoniste.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù