Connect with us

Reali

Tina colpisce ancora. La Brown attacca senza pietà Meghan Markle: “Impeccabile nel fare scelte sbagliate”

La duchessa di Sussex nel mirino della regina del giornalismo Tina Brown.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il duca e la duchessa di Sussex tornano al centro del dibattito pubblico, questa volta finendo nel mirino di una delle penne più taglienti del giornalismo internazionale: Tina Brown. L’ex direttrice di Vanity Fair e biografa di Lady Diana non ha usato mezzi termini per criticare Meghan Markle, definendola “impeccabile nello sbagliare tutto”.

    Meghan Markle nel mirino

    Nel corso di un podcast, The Ankler di Janice Win pubblicato qualche giorno fa, la giornalista ha sferrato un attacco senza precedenti alla duchessa di Sussex, accusandola di avere “la peggior capacità di giudizio di chiunque altro al mondo“. Secondo Brown, Meghan non ascolta i consigli degli altri, prende decisioni avventate e commette una serie di errori che mettono a rischio la sua reputazione e quella della famiglia reale. La giornalista ha anche paragonato la duchessa a Lady Diana, sottolineando le profonde differenze tra le due donne. Mentre Diana era una maestra nel manipolare i media a suo favore, Meghan sembra incapace di gestire l’attenzione mediatica, finendo spesso per fare autogol. Ma chi è Tina Brown lingua biforcuta…?

    Chi è Tina Brown e perché la sua opinione conta così tanto?

    Tina Brown è una figura di spicco nel mondo del giornalismo anglosassone. Con una carriera che l’ha vista alla guida di alcune delle riviste più prestigiose al mondo, da Vanity Fair a The New Yorker, Brown ha maturato una profonda conoscenza del mondo dei reali e delle celebrità. Le sue biografie, in particolare quella su Lady Diana, sono considerate dei veri e propri punti di riferimento per chi vuole approfondire la storia della famiglia reale britannica. La sua opinione, quindi, ha un peso considerevole nel dibattito pubblico, soprattutto quando si tratta di temi legati alla monarchia. Brown è infatti considerata una delle maggiori esperte del settore, e le sue analisi sono seguite con grande attenzione dai media e dal pubblico.

    Harry? Un povero “agnellino al macello” succube di Meghan

    Anche il principe Harry non è stato risparmiato dalle critiche di Tina Brown. La giornalista ha definito il duca di Sussex “il membro più talentuoso della famiglia reale“, ma ha sottolineato come sia completamente soggiogato dalla moglie. Secondo Brown, Harry è stato “messo al macello” da Meghan, che lo ha allontanato dalla famiglia e dalla nazione. Le dichiarazioni di Tina Brown hanno suscitato un grande clamore mediatico, riaccendendo il dibattito sulla figura di Meghan Markle e del principe Harry. Le critiche della giornalista potrebbero avere un ulteriore impatto negativo sulla reputazione della coppia, già messa a dura prova dagli eventi degli ultimi anni.

    Cosa ci riserva il futuro?

    Inoltre, le rivelazioni di Brown potrebbero influenzare la decisione di Meghan di pubblicare il suo memoir. Secondo alcuni rumors, la duchessa starebbe lavorando a un libro in cui racconterà la sua esperienza all’interno della famiglia reale. Le critiche di Tina Brown potrebbero spingerla a rendere il suo libro ancora più esplosivo, con l’obiettivo di difendere la sua reputazione e attaccare i suoi detrattori. Insomma la saga dei Sussex sembra ancora lungi dall’aver detto la sua ultima parola. Le dichiarazioni di Tina Brown aprono nuovi scenari e lasciano intravedere possibili e sorprendenti sviluppi futuri. Sarà interessante vedere come Meghan e Harry reagiranno a queste nuove critiche e se decideranno di rispondere alle accuse.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Reali

      Re Carlo III e la regina Camilla costretti in Piazza Navona… Rinviato l’incontro in Vaticano con papa Francesco

      Il Pontefice, in convalescenza per una polmonite, sospende le visite ufficiali. Rimandata la visita reale dell’8 aprile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Era evidente già una decina di giorni fa. Si trattava solo di usare del buon senso… La visita di Re Carlo III e la regina Camilla a papa Francesco prevista per l’8 aprile si sarebbe dovuta annullare da tempo. Eppure fino all’ultimo non è stato così. Si aspettava un miracolo…? La visita è stata annullata anche se i reali inglesi comunque saranno in Italia dal 7 al 10 aprile.

        Rinviati anche gli incontri istituzionali

        Buckingham Palace ha comunicato che la decisione è stata presa di comune accordo, considerando le raccomandazioni mediche per un lungo periodo di riposo e recupero per Francesco. Il Pontefice, ancora in convalescenza dopo un ricovero per polmonite bilaterale, ha visto limitate le sue attività e visite per le prossime settimane. Oltre all’incontro con papa Bergoglio, sono stati cancellati anche gli eventi collaterali previsti nella Città Santa, tra cui una funzione nella Cappella Sistina e la visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura. Nonostante il rinvio della visita in Vaticano, quella in Italia proseguirà, seppur con possibili modifiche al programma.

        Quanta è fragile la “fragilità” del papa?

        Il Pontefice, attualmente in isolamento al secondo piano di Casa Santa Marta, continua la terapia farmacologica e respiratoria, dedicandosi a un recupero completo. La sua fragilità ha portato il suo entourage a ridurre gli impegni per evitare rischi alla sua salute. Per ora, il sua Santità si concentra su attività limitate e riposo.

          Continua a leggere

          Reali

          Ma perché i componenti della famiglia Reale britannica, in auto, non indossano la cintura di sicurezza?

          Il mancato utilizzo della cintura di sicurezza da parte dei Reali inglesi non li protegge da eventuali danni fisici in caso di incidente. La scelta si basa quindi su un equilibrio tra rischi, necessità pratiche e priorità di sicurezza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            I membri della famiglia reale britannica spesso scelgono di non indossare la cintura di sicurezza in auto, una decisione che potrebbe sembrare sorprendente, ma che si basa su diverse considerazioni pratiche e strategiche. I Windsor, inclusi Re Carlo e Camilla, adottano un approccio cosidetto “flessibile” riguardo all’uso delle cinture di sicurezza. Le ragioni includono necessità legate alla sicurezza in caso di emergenza, valutazioni di rischio preventivo, praticità durante viaggi brevi e considerazioni estetiche. Inoltre, il monarca gode dell’immunità sovrana, evitando sanzioni legali che risale al 1686, e quindi è esente da multe e non può essere portato in tribunale.Tuttavia, questo non li protegge da possibili rischi fisici. Ecco i principali motivi che spiegano questa scelta.

            Considerazioni di sicurezza

            La famiglia reale deve affrontare rischi che vanno ben oltre i normali incidenti stradali. In caso di emergenza, come un attentato o un attacco, essere liberi da cinture di sicurezza potrebbe consentire ai reali o alle loro guardie del corpo di reagire più rapidamente. Ad esempio, in una situazione pericolosa, ogni secondo risparmiato può fare la differenza, e togliere la cintura potrebbe richiedere troppo tempo in circostanze critiche.

            Valutazioni del rischio

            Prima di ogni viaggio, vengono valutati i rischi potenziali e il livello di sicurezza necessario. Se il rischio di attacco o incidente è ritenuto basso, potrebbe essere deciso che non indossare la cintura è accettabile. Questo approccio “flessibile” è parte di un protocollo preventivo attentamente pianificato.

            Praticità e comodità

            Nei tragitti brevi o in situazioni in cui i reali devono salire e scendere frequentemente dall’auto, l’uso delle cinture di sicurezza può risultare scomodo. Inoltre, c’è anche una questione di estetica: le cinture possono sgualcire gli abiti o le camicie, un aspetto che, per i membri della monarchia, è rilevante durante eventi ufficiali e cerimonie.

            Esenzione da sanzioni legali

            Il monarca britannico gode dell’immunità sovrana, il che significa che non può essere perseguito legalmente, nemmeno per violazioni al codice della strada come la mancata cintura di sicurezza. Questo potrebbe ridurre ulteriormente il peso del rispetto di questa regola, almeno dal punto di vista legale.

              Continua a leggere

              Reali

              Re Carlo III e la Regina Camilla: una storica visita di Stato in Italia

              Il sovrano e la consorte sono attesi dal 7 al 10 aprile per un viaggio che toccherà diverse tappe, tra cui quella a Roma e in Vaticano, come capo della Chiesa d’Inghilterra.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Dal 7 al 10 aprile, Re Carlo III e la Regina Camilla saranno in Italia per una visita di Stato che segna il primo viaggio ufficiale del monarca dopo l’incoronazione. Un evento storico che rafforza i legami tra Italia e Regno Unito, toccando temi di cultura, ambiente e relazioni bilaterali. Le tappe principali includono Roma, il Vaticano e Ravenna.

                Prime tappe Roma e il Parlamento

                Il 9 aprile, Re Carlo sarà il primo monarca britannico a rivolgersi al Parlamento italiano in una sessione congiunta, un onore riservato a pochi leader internazionali. La giornata prevede incontri con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni, una cerimonia al Milite Ignoto e un banchetto di Stato al Quirinale. Simbolicamente, le Frecce Tricolori italiane e le Red Arrows britanniche sorvoleranno Roma, celebrando la collaborazione tra i due Paesi, alleati nel G7 e nella NATO.

                Vaticano e il Giubileo per Carlo e Camilla

                L’8 aprile, Carlo e Camilla visiteranno il Vaticano per un per ora improbabile udienza con papa Francesco che, salute permettendo potrebbe presenziare una funzione nella Cappella Sistina sul tema della “cura del creato”. Per ora ci si limita ai bollettini dei medici dell’Ospedale Gemelli. Per la prima volta, comunue, un monarca britannico entrerà nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, un luogo simbolico per i sovrani inglesi. Camilla incontrerà suore cattoliche impegnate contro la tratta e la violenza sulle donne. Mentre Carlo dovrebbe partecipare a un ricevimento con seminaristi del Commonwealth.

                Re Carlo, Ravenna e la cultura

                Il 10 aprile, la coppia reale si sposterà a Ravenna, dove celebrerà la cucina e i prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, duramente colpita dalle recenti alluvioni. Visiteranno la tomba di Dante e il Museo Byron, sottolineando i legami culturali tra i due Paesi. La giornata culminerà con una cerimonia per l’80º anniversario della Liberazione della provincia dall’occupazione nazi-fascista.

                Un viaggio tra storia e futuro

                La visita di Carlo e Camilla riflette l’impegno per il dialogo interreligioso, sostenibilità e cultura. Il re, noto per la sua passione per l’arte, non mancherà di ammirare i capolavori italiani, mentre Camilla promuoverà la lettura attraverso il suo book club. Questo viaggio, che cade nell’anno del Giubileo, che verrà accompagnato dall’incognita sulla salute di papa Bergoglio, celebra anche i 20 anni di matrimonio della coppia reale, unendo passato e presente in un evento che rafforza i legami tra Italia e Regno Unito.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù