Connect with us

Animali

Come vedono i cani? Ve lo spieghiamo noi

La visione dei cani è unica e affascinante, con una maggiore sensibilità alla luminosità e ai movimenti, soprattutto nelle condizioni di scarsa luce. Comprendere come vedono i cani ci permette di apprezzare meglio il loro mondo e di fornire loro l’ambiente migliore possibile per vivere una vita felice e sana.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sei mai rimasto affascinato dal modo in cui il tuo cane interagisce con l’ambiente circostante? Ti sei chiesto come riesca a catturare la palla al volo o a individuare un oggetto in movimento anche al buio? La visione dei cani è un argomento affascinante che solleva molte domande. In questo articolo, esploreremo le peculiarità della visione canina, fornendo risposte esaurienti su come vedono i nostri amici pelosi. Scopriremo insieme le differenze nei loro occhi rispetto ai nostri e come queste influenzano la loro percezione del mondo che li circonda. Preparati a entrare nel mondo visivo dei cani e a comprendere meglio la loro straordinaria capacità visiva.

    Come vedono i cani? Le curiosità sulla loro visione

    Hai mai notato come il tuo cane riesca a catturare al volo la palla che gli lanci senza alcuna difficoltà? O magari ti sei chiesto come vedono di notte i nostri amici a quattro zampe e se sono realmente daltonici. Gli occhi dei cani operano in modo leggermente diverso rispetto ai nostri, e in questo articolo esploreremo le principali differenze, rispondendo alla domanda su come vedono i cani effettivamente.

    I cani riescono a vedere i colori?

    I nostri occhi umani possiedono circa sei milioni di coni, le cellule sensoriali responsabili della percezione dei colori in modo tricromatico. Questo significa che percepiamo i colori di base rosso, blu e verde. Al contrario, gli occhi dei cani, dicromatici, hanno una limitata capacità di percepire il rosso e il verde. Possono distinguere solo tra blu e giallo. Poiché i cani percepiscono i colori in modo limitato, si affidano principalmente alla luminosità degli oggetti per orientarsi.

    Come percepiscono i cani i movimenti?

    I bastoncelli presenti nella retina dei cani sono cellule sensoriali specializzate nella percezione della luce e del buio. Grazie a queste cellule, i cani hanno una soglia di fusione dello sfarfallio significativamente più alta rispetto agli esseri umani. Questo significa che possono percepire gli oggetti in movimento, come una palla “volante”, molto meglio di noi. Tuttavia, hanno una minore capacità di vedere oggetti immobili rispetto a noi.

    La visione notturna dei cani

    Essendo strettamente imparentati con i lupi, i cani hanno sviluppato una visione notturna eccezionale. Questa capacità è dovuta principalmente alla presenza di un elevato numero di bastoncelli nella retina, nonché al tapetum lucidum, uno strato riflettente situato dietro la retina che ottimizza la visione crepuscolare. Il tapetum lucidum riflette la luce che penetra nell’occhio, stimolando le cellule sensoriali e consentendo ai cani di vedere bene al buio.

    Struttura dell’occhio dei cani

    L’occhio dei cani è fondamentalmente simile al nostro, diviso in tre sezioni: anteriore, centrale e posteriore. La cornea, la pupilla, l’iride, la retina e il nervo ottico sono alcune delle componenti chiave dell’occhio canino che contribuiscono alla sua straordinaria capacità visiva.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Perché i gatti ci fissano (e cosa vogliono davvero dirci)

      Dietro quegli sguardi lunghi e profondi c’è un mondo fatto di affetto, curiosità, strategie e antichi istinti predatori. Ma anche messaggi ben precisi. E no, non sempre ti sta giudicando…

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Chi convive con un gatto lo sa: prima o poi arriva quel momento in cui, alzando gli occhi dal libro o dallo schermo del telefono, si trova due pupille dilatate puntate addosso. Immobili, profonde, quasi ipnotiche. È un classico. I gatti ci fissano. Ma perché lo fanno? Cosa c’è dietro quello sguardo enigmatico che oscilla tra l’amore e la minaccia?

        Partiamo da una certezza: il gatto non fissa a caso. I felini sono animali attenti, osservatori e profondamente strategici. E ogni loro gesto, anche il più apparentemente innocuo, ha un significato preciso.

        1. Perché ti ama (sì, davvero)
        Quando il tuo gatto ti fissa e poi, lentamente, chiude gli occhi e li riapre con un battito lento, sta dicendo: “Mi fido di te. Ti voglio bene”. È il loro modo di abbracciare con lo sguardo. Questo “blink” felino è un segno di affetto e rilassamento. Se ricambi con lo stesso gesto, rafforzi il legame.

        2. Perché ha fame (e tu sei il maggiordomo designato)
        Non c’è bisogno di parole: se ti fissa con insistenza mentre ti aggiri per casa, magari dirigendosi con lo sguardo verso la ciotola, sta aspettando che tu colga l’indizio. I gatti sono maestri nell’uso dello sguardo per comunicare bisogni essenziali. E no, non hanno alcun problema a farti sentire in colpa.

        3. Perché è curioso (e non sa cosa stai combinando)
        Il gatto è un detective naturale. Se stai facendo qualcosa di diverso dal solito – che sia cucinare, aprire una valigia o indossare una maglietta nuova – lui ti osserverà per capire se ciò che stai facendo rappresenta una minaccia, un’opportunità o solo un mistero da risolvere. In pratica: è affari suoi.

        4. Perché ti sta studiando (con intenti… forse poco nobili)
        Lo sguardo prolungato può essere una strategia predatoria: il gatto osserva, valuta e calcola. Anche se vive in un appartamento e mangia croccantini biologici, dentro di lui c’è ancora un piccolo predatore. Magari non ti salterà addosso, ma potrebbe star decidendo il momento esatto per rubare il posto sul divano.

        5. Perché ti sta giudicando?
        No, non sempre. Ma a volte sì. Quando sbagli la marca della lettiera, dimentichi il pollo in gelatina o osi scacciarlo dalla tastiera del computer, quello sguardo lungo e severo ha un solo significato: “Delusa da te, umano”. Fortunatamente, di solito dimenticano in fretta. O ti puniscono dormendo sulla tua felpa preferita.

        6. Perché vuole interagire, ma alle sue condizioni
        Fissare qualcuno negli occhi, per un gatto, non è un gesto da poco. Tra felini può essere visto come segno di sfida. Quando lo fa con noi, lo fa in modo “addomesticato”: ci studia, ci cerca, ma ci tiene a ricordarci che il contatto deve essere delicato, rispettoso e non invadente. Se accompagna lo sguardo con orecchie tese e coda dritta, è pronto a giocare. Se invece la coda si muove nervosamente… meglio aspettare.

        Alla fine, quello sguardo felino è uno specchio: ci riflette, ci osserva, ci interroga. Non sempre capiamo tutto, ma va bene così. Perché chi vive con un gatto impara che, spesso, è proprio il mistero la parte più bella del loro amore.

          Continua a leggere

          Animali

          Luna, il cane rosa di Phoenix: una storia straordinaria che piace ai bambini

          Storie come quella di Luna ci ricordano quanto la visibilità sui social e l’empatia possano fare la differenza per gli animali in cerca di un futuro migliore soprattutto quando si tratta di esemplari anziani.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Un esemplare unico di Husky siberiano, chiamato Luna, ha catturato l’attenzione di molti grazie al suo insolito manto rosa shocking e ai suoi occhi eterocromatici. Ovvero uno azzurro e uno marrone. Questo colore, risultato di una tintura professionale per animali, l’ha resa una celebrità inattesa. Tuttavia, la sua storia – che piace a grandi e bambini – nasconde alcuni misteri e qualche preoccupazione. Infatti questo Husky è stata ritrovata vagante vicino al White Tank Mountain Regional Park in Arizona, e ora è ospite del Maricopa County Animal Care & Control. Ora rischia di essere eutanizzata se non sarà reclamata o adottata in tempo. Il motivo?

            L’anziana Luna è senza padrone e nessuno la vuole…

            Nonostante il microchip e l’evidente cura del suo aspetto, nessuno dei suoi proprietari si è fatto avanti per reclamarla. Per ora, Luna incarna la speranza di un futuro migliore, sostenuta dalle tante richieste d’aiuto condivise sui social. A 10 anni, è considerata un cane anziano e affronta più difficoltà per l’adozione, ma il suo caso unico potrebbe aiutare a ribaltare il destino. Infatti si stanno dichiarando disponbili all’adozione molte famiglie con bambini piccoli in famiglia anche se bisogna rispettare le procedure del centro di accoglienza che la sta ospitando.

            Ma non è l’unica in giro per il mondo

            Luna non è l’unico animale a far parlare di sé per un aspetto insolito o una storia toccante. Molti si ricordano di Eugenia, la gatta dai baffi “simmetrici”, che ha conquistato i social per il suo curioso disegno naturale del pelo, facendole trovare casa dopo un periodo di abbandono. E come scordare Boo, il cane “più carino del mondo”, diventato virale grazie al suo aspetto simile a un peluche e alla sua acconciatura unica, che ha aiutato a sensibilizzare sulla cura degli animali. Anche Freya, il cane randagio epilettico, ribattezzato “il cane più solitario della Gran Bretagna” dopo aver trascorso anni senza essere adottato grazie ai social le ha fatto trovare una famiglia e persino un ruolo in un film.

              Continua a leggere

              Animali

              Quella femmina di ragno è più longeva delle altre grazie alla cura della prole

              Le femmine di Toxeus magnus vivono più a lungo proprio perché si prendono cura dei loro piccoli fino a quando non sono pronti ad affrontare il mondo da soli. Questo comportamento di cura parentale prolungata potrebbe essere un fattore evolutivo che favorisce la longevità nelle femmine di questa specie, un aspetto che sfida le nostre aspettative sul dispendio energetico legato alla riproduzione e alla cura della prole.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Si chiama Toxeus magnus, ed è sorprendente per la sua longevità. Si sa, nella maggior parte delle specie animali, le femmine tendono a vivere più a lungo dei maschi, nonostante il notevole dispendio energetico legato alla riproduzione e alla cura della prole. Un fenomeno che si presenta all’ennesima potenza proprio per la Toxeus magnus.

                A cosa è dovuta la longevità di questo ragno

                Uno studio pubblicato su iScience ha esaminato diverse specie di ragni per capire meglio questo fenomeno. Le femmine di Toxeus magnus, un ragno salticida che si sposta saltando, investono tempo ed energie per prendersi cura della prole anche dopo la nascita. Questo comportamento si traduce in una maggiore longevità rispetto ad altre specie di ragni in cui le femmine si limitano a procurare cibo nei primi stadi di crescita dei piccoli.

                La cura parentale che allunga la vita

                Le femmine di Toxeus magnus vivono più a lungo, in media, rispetto alle femmine di altre specie studiate. Questo suggerisce che la cura parentale prolungata può essere un fattore determinante per la loro longevità. Sorprendentemente, invece, il numero di figli prodotti non ha alcun impatto sulla longevità delle femmine di Toxeus magnus. La longevità delle femmine è influenzata positivamente dalle attività riproduttive, mentre per i maschi non c’è alcun effetto sulla loro durata di vita. Entrambi i sessi hanno la stessa durata della fase di sviluppo, ma le femmine vivono in media 95 giorni in più dei maschi, un periodo che coincide con il tempo necessario affinché i piccoli raggiungano la piena indipendenza.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù