Animali

Che paura: i ragni zombie d’Irlanda, la realtà oltre la fantascienza

Se pensavate che gli zombie esistessero solo nei videogiochi e nelle serie TV come The Last of Us, preparatevi a ricredervi. Nelle oscure profondità di una grotta irlandese, un team di documentaristi si è imbattuto in qualcosa che sembra uscito direttamente da un horror: ragni morti che continuano a muoversi…

Published

on

    Non si tratta di uno scherzo… e nemmeno il contenuto di un trailer della serie HBO… ma il risultato dell’infestazione da parte di un fungo manipolatore: il Gibellula attenboroughii.

    Quando la Natura Supera la Fantasia: Il Fungo Zombie

    Tutto è iniziato durante le riprese della serie BBC Winterwatch, quando i cameramen hanno notato qualcosa di insolito: ragni apparentemente morti, ma con una strana struttura biancastra che si estendeva dai loro corpi. Dopo una più attenta analisi, gli scienziati hanno scoperto che questi artropodi non erano più padroni di loro stessi da tempo. Il fungo killer li aveva prima controllati, poi uccisi e infine trasformati in incubatrici per diffondere le sue spore. Se tutto questo vi ricorda il terrificante Cordyceps di The Last of Us, il fungo che trasforma gli esseri umani in mostri senza volontà, sappiate che il principio è lo stesso. Solo che stavolta è dannatamente reale!

    Il Processo di Infezione: Una Trappola Mortal

    Secondo gli scienziati del Westerdijk Fungal Biodiversity Institute e del CABI UK Centre, il Gibellula attenboroughii segue un metodo estremamente raffinato per diffondersi:

    1. Attacco Subdolo – Il fungo utilizza segnali chimici per attirare i ragni fuori dalle loro tane.
    2. Controllo Totale – Una volta infettato, il ragno è spinto a spostarsi verso punti esposti, spesso sulle pareti della grotta.
    3. Esecuzione e Sfruttamento – Il fungo uccide l’ospite, mummificandolo e utilizzando il suo corpo come terreno fertile.
    4. Diffusione delle Spore – Grazie al posizionamento strategico del cadavere, le spore vengono facilmente disperse dalle correnti d’aria, infettando nuove vittime.

    Per ora nessun rischio per noi umani

    Se tutto questo rappresentasse il prologo di un film apocalittico, a questo punto i protagonisti sarebbero naturalmente in preda al panico più totale, cercando disperatamente una cura prima che il fungo si diffonda in tutta la popolazione. Fortunatamente, per ora i Gibellula si accontentano dei ragni!

    Un nuovo orizzonte per la scienza… e per i film horror)

    L’analisi del DNA di questi ragni zombie ha rivelato che il Gibellula attenboroughii è una specie completamente nuova per la scienza. Le sue capacità manipolative hanno attirato l’attenzione non solo degli ecologi, ma anche degli esperti di biotecnologia. Infatti, il fungo produce sostanze antimicrobiche che potrebbero avere applicazioni farmaceutiche in futuro. Secondo il micologo Harry Evans, principale autore dello studio “è uno scrigno di tesori medicinali, e siamo solo all’inizio di ciò che potremmo scoprire.”

    Ne sappiamo ancora troppo poco

    Ma il messaggio più inquietante è un altro: sappiamo ancora troppo poco sui funghi entomopatogeni. Questi organismi, che manipolano e controllano gli insetti come marionette, potrebbero nascondere segreti ancora più terrificanti. Gli esperti stimano che nel mondo esistano tra i 10 e i 20 milioni di specie di funghi, e ne abbiamo catalogato solo l’1%. Se alcuni di loro sono già in grado di trasformare ragni e formiche in zombie… cosa ci assicura che non ci sia un organismo in grado di fare lo stesso con mammiferi più grandi? Per ora possiamo dormire sonni tranquilli. Ma se domani vi svegliate con una strana muffa sulla pelle… beh, avete visto come va a finire in The Last of Us. Buona fortuna…

      Ultime notizie

      Exit mobile version