Connect with us

Animali

Felicità felina: ecco dieci osservazioni che svelano il benessere del tuo gatto

Osservare il comportamento del tuo gatto è un modo prezioso per comprendere il suo stato emotivo. Rispettare e rispondere alle esigenze del tuo amico peloso contribuirà a mantenere un ambiente che favorisce la felicità e il benessere a lungo termine.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Comprendere il linguaggio felino è una sfida affascinante per ogni proprietario di gatto. In questo articolo, esploreremo 10 osservazioni che ti aiuteranno a riconoscere i segnali che indicano che il tuo gatto è felice. Capire il benessere del tuo compagno peloso può rafforzare il legame tra voi e assicurare una vita soddisfacente per il tuo amico a quattro zampe.

    Espressione facciale rilassata

    Un gatto felice ha un’espressione facciale rilassata. Gli occhi sono semichiusi, le orecchie sono rivolte in avanti e il muso è tranquillo. Questa serenità visibile è un chiaro segnale di contentezza.

    Osservate il suo pelo

    Il pelo di un gatto felice è lucente e in buono stato. La toelettatura è una parte importante della routine quotidiana del gatto, e uno strato di pelo sano è un indicatore di benessere fisico ed emotivo.

    Giocherelloni e attivi

    Gli gatti felici sono naturalmente giocosi e attivi. Se il tuo gatto si lancia in giochi come inseguire giocattoli o saltare da una parte all’altra, è probabile che si stia divertendo e che sia soddisfatto.

    Fusa e vibrazione della coda

    Il ronronare è una delle espressioni più chiare di felicità in un gatto. Inoltre, una coda eretta e che vibra quando ti avvicini è un segnale positivo. Questo comportamento indica che il tuo gatto è a suo agio e felice.

    Comunicazione positiva con le persone

    Un gatto felice cerca attivamente l’interazione con le persone. Se il tuo gatto si avvicina, ti segue in giro o si strofina contro di te, è un chiaro segno di affetto e fiducia.

    Comportamento di caccia simulato

    Anche se il tuo gatto è al sicuro in casa, il comportamento di caccia simulato, come l’osservazione di uccelli dalla finestra o la caccia a giocattoli, è indicativo di uno stato mentale stimolato e soddisfatto.

    Frequenti sbirciature fuori dalla finestra

    Un gatto felice trova gioia nell’osservare il mondo esterno. Se il tuo gatto passa del tempo a guardare fuori dalla finestra, potrebbe essere un segno che si sente coinvolto e intrigato dall’ambiente circostante.

    Postura rilassata durante il sonno

    La postura durante il sonno è un indicatore significativo del benessere del tuo gatto. Una posizione di sonno rilassata, con il corpo disteso e le zampe allargate, suggerisce che si sente al sicuro e a suo agio nel suo ambiente.

    Interazione positiva con altri animali domestici

    Se il tuo gatto si relaziona positivamente con altri animali domestici in casa, come cani o altri gatti, è un buon segno di equilibrio e benessere sociale.

    Consumo regolare di cibo e buona idratazione

    Un gatto felice ha un sano appetito e beve a sufficienza. L’attenzione alle abitudini alimentari del tuo gatto è essenziale per valutare il suo benessere complessivo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Con l’arrivo del caldo tornano zanzare e pappataci. Bisogna iniziare a proteggere cani e gatti da filaria e leishmaniosi

      Ecco un breve vademecum realizzato dall’Enpa per la tutela degli animali domestici. Piccoli gesti quotidiani che possono garantire serenità.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Con l'arrivo del caldo tornano zanzare e pappataci. Bisogna iniziare a proteggere cani e gatti da Filaria e Leishmaniosi

        Con l’arrivo della primavera e delle temperature più alte, tornano anche insetti fastidiosi come zanzare e pappataci, che rappresentano una minaccia non solo per le persone, ma soprattutto per gli animali domestici. Questi insetti sono infatti vettori di malattie potenzialmente gravi e mortali come la leishmaniosi e la filariosi. Per proteggere cani e gatti, l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha stilato un vademecum di consigli utili per la prevenzione.

        La leishmaniosi

        La leishmaniosi è una malattia parassitaria grave, trasmessa dai pappataci, piccoli insetti simili alle zanzare, ormai presenti in tutta Italia. Questa malattia può causare sintomi come perdita di peso, lesioni cutanee, epistassi (perdita di sangue dal naso), dermatiti, congiuntivite, caduta del pelo attorno agli occhi e crescita anomala delle unghie. La malattia può essere gestita se diagnosticata in tempo, ma la prevenzione è fondamentale. È importante utilizzare farmaci specifici e repellenti. Poiché il rischio è più alto tra maggio e novembre, soprattutto nelle zone umide e al crepuscolo, è consigliabile adottare misure preventive già in primavera.

        La filariosi

        La filariosi, o filaria, è invece causata da un parassita trasmesso da zanzare, in particolare quelle della specie tigre. Si manifesta in due forme importanti. Nella forma cardiopolmonare colpisce cuore e polmoni, con sintomi come tosse, dimagrimento e stanchezza anomala; può essere letale se non curata per tempo. Nella forma cutanea, invece, colpisce la pelle e, pur essendo meno grave, può contagiare anche l’uomo. Per prevenirla sono disponibili trattamenti mensili e iniezioni di lunga durata, somministrabili dal veterinario.

        Cosa possiamo fare contro le zanzare

        Recenti studi mostrano che il cambiamento climatico ha ampliato la diffusione di queste malattie a zone dove erano prima meno comuni. Inoltre, tecnologie innovative come i collari antiparassitari e i dispositivi a ultrasuoni possono integrare i metodi tradizionali di protezione. Cosa possiamo fare? La cosa più semplice è la prevenzione veterinaria, ovvero consultare il veterinario per trattamenti preventivi con farmaci specifici. Ridurre al massimo il rischio di punture evitando passeggiate serali e notturne, quando gli insetti sono più attivi. Inoltre è consigliabile non fare dormire animali all’aperto, specialmente tra maggio e ottobre. Se si ha a disposiione un gardino o uno spazio esterno meglio mantenerli curati, tagliati e puliti, eliminando foglie e ristagni d’acqua. Naturalmente sarebbe meglio applicare a porte e finestre utili zanzariere oltre che affrontare un regolare monitoraggio proprio sui nostri animali domestici. Controlli periodici, infatti, consentono di diagnosticare precocemente eventuali malattie, spesso asintomatiche nelle fasi iniziali.

          Continua a leggere

          Animali

          L’età del cane: sfatato il mito della moltiplicazione per 7, ecco la formula scientifica corretta

          Dal rapido sviluppo dei cuccioli alla maturità accelerata dei cani di grossa taglia: l’età canina varia in base a taglia e razza. Scopri la formula che finalmente risponde alle domande di ogni proprietario.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Molti proprietari di cani credono che l’età di un cane si calcoli semplicemente moltiplicando i suoi anni per 7. Questa convinzione, ormai radicata da decenni, è però errata. Sebbene rappresenti un metodo semplice, non riflette la realtà biologica dei cani.

            Secondo questa formula, un cane di un anno corrisponderebbe a un bambino di sette anni. Tuttavia, ciò non è coerente: un cane di 6-8 mesi è già in grado di riprodursi, quindi la sua maturità è paragonabile a quella di un adolescente, non di un bambino. Nonostante la sua imprecisione, questo metodo viene occasionalmente utilizzato dai veterinari per semplificare la comunicazione con i proprietari.

            La formula scientifica per calcolare l’età del cane
            Gli scienziati hanno individuato una formula basata sui logaritmi naturali per calcolare con precisione l’età dei cani in anni umani:

            anni umani = 16 x ln (età del cane) + 31

            Questa equazione, che richiede una calcolatrice scientifica, offre risultati più accurati rispetto alla semplice moltiplicazione. Ad esempio, secondo questa formula:

            • Un cane di un anno equivale a un adolescente di 15 anni.
            • Al secondo anno si aggiungono circa 9 anni umani.
            • Ogni anno successivo corrisponde a circa 5 anni umani.

            Tuttavia, il rapporto cambia a seconda della taglia del cane, complicando ulteriormente il calcolo.

            Differenze tra cani di diverse taglie
            L’età dei cani varia in base alla loro taglia. I cani di piccola taglia, come gli Yorkshire terrier, hanno un’aspettativa di vita più lunga rispetto a quelli di taglia grande o gigante. Per esempio:

            • Un Yorkshire terrier vive mediamente tra 13 e 16 anni.
            • Un Bovaro del Bernese vive tra 7 e 10 anni.
            • Un Mastiff può vivere tra 6 e 12 anni.

            Inoltre, i cani di piccola taglia maturano più rapidamente durante il primo anno di vita, ma il loro invecchiamento rallenta con l’età. Al contrario, i cani di grossa taglia iniziano a maturare più lentamente ma invecchiano più rapidamente una volta raggiunta l’età adulta.

            Questa nuova comprensione dell’età canina offre ai proprietari uno strumento più preciso per monitorare lo sviluppo e il benessere del proprio amico a quattro zampe, permettendo di garantire cure adeguate in ogni fase della vita.

              Continua a leggere

              Animali

              I segnali segreti dell’amore felino: ecco come il tuo gatto ti dimostra affetto

              Dietro ogni miagolio e sguardo enigmatico si nasconde un mondo di affetto. Scopri come il tuo gatto comunica il suo amore con gesti unici e pieni di significato, dimostrando che anche i felini hanno un cuore grande.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Chi ha un gatto lo sa: questi animali, spesso considerati distaccati e indipendenti, possono essere incredibilmente affettuosi. Certo, il loro modo di dimostrare amore è diverso da quello di un cane, ma proprio in questo risiede il loro fascino. Ecco alcuni segnali inequivocabili che il tuo gatto ti vuole bene.

                Il potere del ronfare
                Quando un gatto si rilassa accanto a te e inizia a fare le fusa, è il suo modo per dirti che si sente sicuro e a suo agio. Il suono ritmico e rilassante delle fusa non è solo un segnale di felicità: alcuni studi suggeriscono che abbia persino proprietà calmanti per gli esseri umani.

                Le testate dell’amore
                Se il tuo gatto ti dà delle dolci testate, non ti sta attaccando! Questo gesto, conosciuto come “head bumping”, è un segnale di affetto e fiducia. I gatti hanno delle ghiandole odorifere sulla testa e, strofinandosi contro di te, ti marchiano come parte del loro territorio e della loro “famiglia”.

                La danza della coda
                La coda di un gatto è un libro aperto sul suo stato d’animo. Se la tiene dritta e leggermente piegata in punta quando ti vede, è un segnale di grande entusiasmo. È il suo modo di dirti che è felice di averti intorno.

                Il “pasta-pasta” sui tuoi vestiti
                Quando il tuo gatto inizia a “impastarti” con le zampe, sta compiendo un gesto antico. Questo comportamento risale a quando era cucciolo e massaggiava la pancia della mamma per stimolare il latte. Se lo fa su di te, significa che ti associa a un senso di comfort e protezione.

                Regalini inaspettati
                Per quanto strano possa sembrare, se il tuo gatto ti porta un “trofeo” – che sia un giocattolo, una foglia o (ahimè) un piccolo animale – è il suo modo per dimostrarti affetto. Vuole condividere con te ciò che considera importante, anche se il tuo entusiasmo potrebbe non essere reciproco!

                Ti segue come un’ombra
                Un gatto che ti segue da una stanza all’altra vuole semplicemente stare con te. Questo comportamento è un chiaro segno che apprezza la tua compagnia e si sente legato a te.

                Lo sguardo degli innamorati
                Quando il tuo gatto ti guarda e chiude lentamente gli occhi, sta dicendo “ti voglio bene” nel linguaggio felino. È un gesto di fiducia estrema: per lui, abbassare la guardia davanti a te è una dichiarazione d’amore.

                Il linguaggio delle leccate
                Se il tuo gatto ti lecca la mano o i capelli, ti sta “pulendo” come farebbe con un altro membro della sua famiglia. È un gesto di cura e affetto, anche se i suoi gusti in fatto di shampoo potrebbero non essere proprio raffinati.

                Proprietà benefiche dell’amore felino
                Ricevere l’affetto di un gatto non è solo piacevole: ha anche effetti positivi sulla salute. Accarezzare un gatto può ridurre i livelli di stress, abbassare la pressione sanguigna e migliorare l’umore. Insomma, il tuo micio non è solo un compagno di vita, ma anche un piccolo terapista a quattro zampe.

                Conoscere il linguaggio del tuo gatto ti permette di rafforzare il legame con lui. Ogni gesto, anche il più sottile, racchiude un mondo di significati che testimoniano quanto i gatti siano capaci di amare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù