Animali
Il tuo cane soffre quando litighi: ecco cosa dice la scienza
Gli umani litigano, i cani ascoltano e soffrono. Non capiscono le parole, ma percepiscono tutto: la tensione nell’aria, il tono della voce che si alza, i gesti bruschi, le espressioni dure. E reagiscono. A modo loro.
C’è chi si nasconde sotto il tavolo, chi abbassa le orecchie e guarda con occhi imploranti, chi inizia a camminare avanti e indietro senza pace. Alcuni piagnucolano, cercano di mediare, si infilano tra i litiganti con una zampa sulla gamba, un muso che si insinua tra le mani. Altri, i più ansiosi, tremano, si leccano compulsivamente o smettono di mangiare. Perché loro sentono tutto. E, spesso, lo stress che si accumula nel loro corpo dura molto più a lungo di una semplice discussione tra umani.
Uno studio pubblicato su Current Biology ha dimostrato che i cani sanno riconoscere un volto arrabbiato da uno sereno e reagiscono di conseguenza. Non comprendono il significato preciso delle parole, ma leggono il linguaggio del corpo, il tono della voce, il modo in cui si muovono i loro umani. E sanno quando qualcosa non va.
Il problema non è solo il momento del litigio. È quello che resta dopo. Gli scienziati hanno rilevato che lo stress umano può trasmettersi ai cani, influenzando il loro benessere generale. Una ricerca dell’Università di Linköping, in Svezia, ha analizzato i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e ha scoperto che quando il proprietario è ansioso o teso, il cane lo percepisce e reagisce di conseguenza. Come uno specchio emotivo, riflette gli stati d’animo di chi gli sta accanto.
E allora che fare? La prima cosa è spezzare la tensione. Dopo una discussione, abbassare la voce, riprendere un tono rassicurante, accarezzare il cane con calma. Se il disagio è evidente, portarlo fuori per una passeggiata, fargli ritrovare una routine rassicurante. Un cane è un animale abitudinario, trova sicurezza nella ripetizione, nella stabilità. Se il clima in casa è spesso teso, potrebbe sviluppare ansie croniche, diventare più diffidente, chiudersi o, al contrario, manifestare iperattività.
Nei casi più estremi, un litigio può scatenare traumi profondi, soprattutto nei cani che hanno già vissuto esperienze difficili. Alcuni reagiscono con paura, altri con comportamenti distruttivi, mordendo oggetti, scavando, cercando vie di fuga. Quando un cane inizia a mostrare segni di disagio persistente, la soluzione migliore è consultare un esperto, un veterinario o un comportamentalista.
Ma, in fondo, la soluzione più semplice è anche la più ovvia: litigare meno. Se non per te, almeno per lui.